Informazioni aggiuntive
| Periodicità | Febbraio – Aprile 2023 |
|---|
Il campione azzurro chiude alla fine del 2025 una lunga parentesi della sua vita che l’ha visto per sedici anni all’estero: da gennaio del 2026 la sua base sarà a Birago
Álvaro Domecq Romero, figura cardine dell’arte equestre andalusa, è morto nei giorni scorsi, oggi il funerale a Jerez
Il campione azzurro chiude alla fine del 2025 una lunga parentesi della sua vita che l’ha visto per sedici anni all’estero: da gennaio del 2026 la sua base sarà a Birago
Álvaro Domecq Romero, figura cardine dell’arte equestre andalusa, è morto nei giorni scorsi, oggi il funerale a Jerez
7,00 €
Il numero di Cavallo Magazine dedicato all’Arte e ai cavalli
Il viaggio in questa atmosfera onirica inizia con un tuffo nel passato alla scoperta delle origini del Cadre Noir , per poi proseguire con le incredibili capacità di artisti del calibro di Manolo e Camille, fondatori del Théâtre du Centaure , e Lorenzo✨, abile ammaliatore di pubblico e addetti ai lavori al Galà d’Oro di Fieracavalli Verona, per arrivare a Bartabas e al suo teatro Zingaro , artista stravagante e originale in grado di fondere mito, poesia e cavalli in spettacoli ipnotici.
Il percorso artistico continua con un’intervista esclusiva al critico d’arte italiano per eccellenza, Vittorio Sgarbi , che ci accompagna in giro per l’Italia alla scoperta delle sculture equestri più o meno conosciute.
Si passa poi a riscoprire la presenza del cavallo nelle diverse arti figurative, fotografia, musica, cinema, pittura, scultura, letteratura e collezionismo, dove i diversi artisti si alternano come in una danza guidata dalla figura del cavallo e tracciata da nomi come Mr Ripley, Pavarotti, Bocelli e Zucchero nella musica, Susan Leyland per la scultura e Federica Crestani nella pittura, o ancora Paola Carrano per la letteratura
| Periodicità | Febbraio – Aprile 2023 |
|---|