Non mito, non favola: la vita reale dei cavalli selvatici neozelandesi, tra gestione, etica e rispetto del territorio
Non mito, non favola: la vita reale dei cavalli selvatici neozelandesi, tra gestione, etica e rispetto del territorio
L’International Jumping Riders Club ha ufficializzato oggi l’elenco dei dieci protagonisti che venerdì 12 dicembre si daranno battaglia sotto la volta dell’immenso Palexpo nella gara delle gare…
Non mito, non favola: la vita reale dei cavalli selvatici neozelandesi, tra gestione, etica e rispetto del territorio
L’International Jumping Riders Club ha ufficializzato oggi l’elenco dei dieci protagonisti che venerdì 12 dicembre si daranno battaglia sotto la volta dell’immenso Palexpo nella gara delle gare…
Home | Etologia & Benessere | Pagina 86
Chiamano così le conseguenze indesiderate di una azione bellica: ed è quello che è successo da Italian Horse Protection, dove un cavallo è morto per le conseguenze del calcio di un altro soggetto mentre, a causa degli episodi di avvelenamento dei giorni scorsi, erano ricoverati in un capannone
Sul numero di marzo 2019 di Cavallo Magazine, ora in edicola, l'intervista a Christian Da Pos che racconta la sua vita, il suo lavoro e i suoi cavalli. Servizio di Maria Cristina Magri, fotografie di Massimo Argenziano
Nei giorni scorsi al centro recupero di Italian Horse Protection è morto un altro cavallo sino a quel momento senza particolari problemi di salute: qui il comunicato ufficiale odierno
IHP Italian Horse Protection Onlus rompe il silenzio sulla morte improvvisa di alcuni cavalli del Centro di recupero avvenuta nei primi giorni di gennaio. Il riserbo era necessario per non interferire con le prime indagini, nell'eventualità che si trattasse di avvelenamento volontario
Cavalli dopati, corse clandestine, associazione a delinquere, scommesse clandestine, maltrattamento animale: al via il processo sull'operazione condotta in Salento nel 2012 da Polizia e Corpo Forestale
Studiosi dell'Universitá di Bristol e della Universitá della California UCDavis hanno osservato il comportamento degli insetti su cavalli con coperte a strisce bianche e nere come il mantello delle Zebre. Le strisce probabilmente infastidiscono il sistema visivo degli insetti e diminuiscono gli attacchi fastidiosi di tafani e di mosche cavalline
Droni e telecamere monitoreranno gli spostamenti dei cavalli selvaggi dell'Aveto: l'esperienza ligure come modello anche in altre regioni per tutelare benessere animale, richiamo turistico e sicurezza dei cittadini
Una razza poco diffusa da noi, ma così affascinante da essere comunque conosciuta e ammirata: è il Kabardin, che era allevato in modo così amorevole dalle popolazioni circasse da considerare una punizione il fatto che il suo padrone smettesse di scherzare con lui
Dal mese di febbraio la Fitetrec Ante Toscana partirà con i primi Corsi di Formazione nell’ambito degli IAA/EpD : qui tutte le informazioni
Vi ricordate i cavalli di Valle Lepri, i Camargue Delta abbandonati al loro destino e che versano in condizioni di grave disagio? qui tutte le dritte per aiutare loro e chi si sta dando da fare per migliorare le condizioni in cui vivono
Stage di primavera per Marco Pagliai e Addestramento Etologico: perché chi non si è mai trovato in questa situazione scagli la prima striglia (o il primo fiasco di vino, bambolina per chi indovina la citazione). Qui le date dei prossimi incontri in Emilia-Romagna e Friuli-Venezia Giulia e...un video ispirazionale