No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Magica Piazza di Sienadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Eventi sportivi al Centro Equestre Federale di Rocca di Papa un punto di riferimento per l'equitazione italiana e internazionale
    • Addio all’immenso D. Wayne Lukas Il formidabile trainer americano è morto sabato 28 giugno, nella sua casa di Louisville – Kentucky-, all'età di 89 anni dopo pochi giorni dal ritiro.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Eventi sportivi al Centro Equestre Federale di Rocca di Papa un punto di riferimento per l'equitazione italiana e internazionale
    • Addio all’immenso D. Wayne Lukas Il formidabile trainer americano è morto sabato 28 giugno, nella sua casa di Louisville – Kentucky-, all'età di 89 anni dopo pochi giorni dal ritiro.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Tosare: perché, quando e come

Tosare: perché, quando e come

Dai temi alle misure, tutti i consigli pratici per una buona tosatura

6 Dicembre 2024
di Serena Scatolini Modigliani
Tosare: perché, quando e come

Arezzo, 6 Dicembre 2024 – Il meteo non è certo dalla nostra parte, le famose mezze stagioni che ci preparavano ai cambiamenti climatici “non ci sono più” come diceva qualcuno, nonostante siamo ormai a dicembre giornate molto calde si alternano a giornate fredde e ventose che rendono ardua la decisione, già di per sé combattuta, di tosare o meno il nostro compagno atleta cavallo.

Come tutti sappiamo la scelta e il tempismo nel tosare, che a volte appaga anche la vena artistica con la creazione di forme e disegni principalmente sulla groppa, sono guidati prima di tutto dall’attenzione al benessere e alla salute del cavallo. Un soggetto che quotidianamente svolge attività fisica, soprattutto se intensa o agonistica è incline ad una copiosa sudorazione. 

A differenza dell’acqua proveniente dall’esterno (pioggia, umidità, neve) di cui viene in un certo qual modo frenata la penetrazione verso l’epidermide, dal folto manto, che forma una sorta cuscinetto d’aria isolante; il vapore prodotto dall’interno non trova sfogo e rischia di provocare rischiosi colpi di freddo.

Per prevenire questa possibilità varie sono le tipologie di tosatura che si possono scegliere di pari passo all’attività che il cavallo svolge e a dove è ricoverato (in box o in paddock).

Ma come si procede ad una corretta tosatura? 

Innanzitutto scegliendo il posto giusto dove tosare, che sia possibilmente al chiuso, al riparo da correnti d’aria, ben illuminato e con un terreno stabile e non scivoloso. 

Il cavallo potrà essere legato ai due venti o tenuto a lunghina da una terza persona, tutto dipende dalla sua indole, dobbiamo fare il possibile per diminuire lo stress che la pratica potrebbe provocare.

Per salvaguardare la tosatrice ed evitare scomodi inceppi sarà bene pulire a fondo il cavallo con una bella strigliata o ancor meglio una doccia qualche giorno prima, qualora il meteo lo consenta.

Se siete tipi perfezionisti non fatevi mancare una tuta da lavoro per proteggere voi stessi e gli abiti dai peli e dalla polvere e un marker per tracciare delle linee che possano guidarvi in una tosatura più precisa nel caso non sceglieste la “tosatura completa”.

Ricordatevi che la tosatrice non è ben vista da tutti i cavalli, dovrete porre particolare attenzione con i puledri e quei soggetti particolarmente sensibili. Sarà dunque importante cercare di desensibilizzare il cavallo alla vista, al rumore e alla sensazione della tosatrice sulla cute. I vari step da seguire potrebbero essere i seguenti: 1) mostrare la tosatrice al cavallo, lasciargliela scrutare (staccata dalla corrente ovviamente), 2) posarla sul corpo, partendo dalla spalla (area meno sensibile per il cavallo e più sicura per noi), simulando il movimento che andrete a fare a tosatrice accesa, 3) portarsi a distanza e avviare la tosatrice, per osservare la reazione del cavallo al rumore, 4) iniziare a tosare avendo cura di rendere ben nota e visibile la nostra presenza. La mano dev’essere ferma e delicata, il movimento contropelo fluido e ampio cosi da evitare le antiestetiche righe e asimmetrie.

Se la tosatrice è alimentata a corrente fate attenzione che il filo non sia a terra tra i piedi del cavallo e che non sia esageratamente aggrovigliato da causarne il surriscaldamento. Le parti della tosatrice (lame e filtro dell’aria) andranno ripetutamente pulite con una spazzola e altrettanto frequentemente andrà oliato il meccanismo.

Per tosare le parti più delicate e poco gradite al cavallo potremmo chiedere il supporto di una terza persona che possa sollevare uno degli arti anteriori mentre ci approcciamo a tosare gli arti o il ventre, così da prevenire movimenti bruschi, quali calci, e poter procedere in sicurezza. 

Quando si passerà al capo, sempre che il cavallo ci dia la possibilità di tosarlo, bisogna tenere a mente che le vibrisse intorno agli occhi e al muso sono fondamentali per lo spostamento dell’animale nell’ambiente (soprattutto nella notte) visto che rappresentano l’organo deputato alla percezione della dislocazione degli oggetti e del loro stato (solidità, temperatura, ecc.) e forniscono inoltre informazioni sull’eventuale presenza di altri animali nelle vicinanze, tramite la percezione di spostamenti d’aria da essi provocati, è dunque di fondamentale importanza lasciarle così come sono, senza raderle né accorciarle. La stessa FEI (Federazione Equestre Internazionale) ha sancito dal 1 luglio 2021 l’entrata in vigore dell’art.1004 del Regolamento Veterinario (Metodi Proibiti) che vieta la partecipazione a competizioni FEI del cavallo le cui “vibrisse sono state tagliate e/o rasate o rimosse in qualsiasi altro modo, a meno che non siano state rimosse da un veterinario per prevenire dolore o disagio per il cavallo. Le aree di peli che devono essere tagliate, rasate o rimosse per consentire il trattamento veterinario sono esentate da questa norma. (https://www.cavallomagazine.it/etologia/vibrisse-attenzione-al-calendario).

Per concludere passate un panno inumidito con alcool così da eliminare residui di polvere ed alleviare eventuali irritazioni.

Tags: benessere defaticamento lavoro tosatura
Articolo Precedente

Francesco Correddu apre le danze al Memorial Dalla Chiesa

Prossimo Articolo

Dujardin: a piedi per un anno

Della stessa categoria ...

Alleniamoci Insieme
Fitness

Alleniamoci Insieme

30 Giugno 2025

Nuova lezione con Eleonora Tamassia che ci svela i segreti per rimanere in forma anche quando non siamo in sella....

di Nicole Fouque
Hobby Horsing: lo sport dei cavalli di stoffa
Notizie

Hobby Horsing: lo sport dei cavalli di stoffa

29 Giugno 2025

Dall’origine finlandese alla diffusione internazionale, una disciplina creativa e inclusiva che avvicina i giovani all’equitazione senza cavalli reali.

di Serena Scatolini Modigliani
Quando il cavallo “vede” per due
Etologia & Benessere

Quando il cavallo “vede” per due

30 Giugno 2025

L’equitazione terapeutica per bambini con disabilità visive in Sudafrica

di Serena Scatolini Modigliani
Rosa Bonheur e il suo “Mercato dei cavalli”
Cultura equestre

Rosa Bonheur e il suo “Mercato dei cavalli”

28 Giugno 2025

Il dipinto più apprezzato della pittrice francese

di Chiara Balzarini
Al lupo, al lupo… Pensiamoci per tempo
Cultura equestre

Associazioni USA: pochi ma buoni. Però serve una mano

28 Giugno 2025

Lo studio statunitense che ha raccolto i dati in 39 stati sulle criticità delle associazioni che si occupano del recupero...

di Liana Ayres
Elisabetta II torna in sella
People & Horses

Elisabetta II torna in sella

28 Giugno 2025

Svelato il rendering per l'opera da 46 milioni di sterline dedicata a Elisabetta II, alle sue passioni - cavalli inclusi...

di Liana Ayres
Prossimo Articolo
Dujardin, regina in rettangolo. Gio, idolo delle folle

Dujardin: a piedi per un anno

Articoli correlati

Milena Zanotti in un recente concorso
People & Horses

Milena Zanotti: il benessere è anche sicurezza

Milena Zanotti: il benessere è anche sicurezza
cronaca

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli
Giorgio trozzi, Carlo Alberto Minniti, Giuseppe Incastrone e Rodolfo Gialletti - Foto da archivio La Nazione
People & Horses

Siena: i veterinari del Palio

Siena: i veterinari del Palio

In evidenza

Eventi sportivi al Centro Equestre Federale di Rocca di Papa

Eventi sportivi al Centro Equestre Federale di Rocca di Papa

30 Giugno 2025
Addio all’immenso D. Wayne Lukas

Addio all’immenso D. Wayne Lukas

30 Giugno 2025
Arriva l’ICE: l’ippica trema

Arriva l’ICE: l’ippica trema

30 Giugno 2025
A Cesena la TQQ del martedì

A Cesena la TQQ del martedì

30 Giugno 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP