No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Scarlet, la Haflinger che sfida i Quarter La storia di Scarlet, Haflinger di 13 anni, raccontata da Serena Calzà: la mascotte del circuito Performance che batte anche Quarter e Paint
    • Libri di cavalli: 'Stretching per il cavallo', di Laura Fierimonte Veterinaria e amazzone, Laura Fierimonte firma per Equitare un manuale che insegna a conoscere il corpo del cavallo attraverso lo stretching
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Scarlet, la Haflinger che sfida i Quarter La storia di Scarlet, Haflinger di 13 anni, raccontata da Serena Calzà: la mascotte del circuito Performance che batte anche Quarter e Paint
    • Libri di cavalli: 'Stretching per il cavallo', di Laura Fierimonte Veterinaria e amazzone, Laura Fierimonte firma per Equitare un manuale che insegna a conoscere il corpo del cavallo attraverso lo stretching
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Turismo equestre | Dalla Valbrembo, ancora sul problema fiande

Dalla Valbrembo, ancora sul problema fiande

Pamela Redolfi, Vice presidente Fratelli d’Italia Valbrembo sul problema delle fiande, e conseguenti ordinanze comunali

16 Agosto 2025
di Maria Cristina Magri
Valbrembo, cavalli off limits: ma non per sempre, se…

Foto di repertorio: Horse dung at Gamla stan, Stockholm - foto © Øyvind Holmstad da Wiki Commons

Dopo l’articolo relativo al problema fiande di Valbrembo, e relatica ordinanza comunale che limita il transito dei cavalli in alcune zone del paese, pubblichiamo volentieri anche la nota inviataci da Pamela Redolfi, Vice presidente Fratelli d’Italia Valbrembo.

“Gentile Redazione,

ringraziamo per lo spazio che ci concedete per esprimere il nostro punto di vista in merito all’ordinanza comunale di Valbrembo e al vostro articolo pubblicato nei giorni scorsi.

Ci teniamo a precisare che la nostra posizione non nasce da una contrapposizione pregiudiziale, ma da un’analisi puntuale del testo dell’ordinanza n. 3 del 25 luglio 2025, che impone il divieto totale e a tempo indeterminato di circolazione per cavalli, asini, muli e altri animali da sella su tutte le strade comunali, marciapiedi e percorsi ciclopedonali.

Come abbiamo evidenziato, in primis, anche nel nostro comunicato stampa del 5 agosto e poi anche riportato da L’Eco di Bergamo, siamo pienamente d’accordo nel vietare il transito su marciapiedi e piste ciclopedonali — divieto già previsto dalla normativa — e nel prevedere limitazioni in aree sensibili come il centro del paese o le zone antistanti chiese e scuole.

La nostra critica riguarda dunque non il principio di tutela, che condividiamo, ma la scelta di un divieto assoluto e senza distinzione di contesto.

Nel merito, riteniamo che:
  • Un divieto totale penalizzi tutti per colpa di pochi.
  • Si potevano valutare soluzioni alternative: permessi temporanei, prescrizioni a fasce orarie, obbligo di raccolta delle deiezioni con appositi dispositivi, autorizzazioni su tratti specifici.
  • Manca la segnaletica: senza cartelli agli ingressi delle aree interessate, il divieto rischia di essere inefficace e sconosciuto a molti.
  • È mancato il confronto: nessun passaggio di ascolto con cittadini, maneggi e operatori locali, nonostante nel nostro territorio esistano realtà equestri consolidate e rispettose delle regole.

Ciò che più colpisce è proprio questa assenza totale di confronto: una scelta amministrativa tanto impattante avrebbe richiesto almeno un passaggio di ascolto e condivisione con cittadini e operatori locali.

Va anche ricordato che l’intera vicenda è nata da una polemica social spontanea, partita dai cittadini stessi, che hanno sollevato dubbi e perplessità sull’ordinanza ben prima del nostro intervento ufficiale.

Riteniamo importante segnalare che l’Amministrazione comunale ha utilizzato il vostro articolo per pubblicare un post in cui, anziché discutere nel merito delle osservazioni da noi sollevate, si è preferito etichettare l’opposizione come “i soliti noti” e presentare il pezzo come una “lezione” ai “tuttologi della politica locali”.

Frasi di questo tipo non contribuiscono a un confronto sereno e costruttivo, ma alimentano una narrazione polemica e divisiva che nulla ha a che vedere con il merito dell’ordinanza.

La nostra posizione resta chiara: sicurezza, decoro e convivenza civile si tutelano con regole proporzionate e condivise, non con divieti assoluti calati dall’alto.

Ribadiamo il nostro rispetto per il lavoro giornalistico svolto da voi e ringraziamo per l’opportunità di poter offrire ai vostri lettori una visione completa della vicenda.

Cordiali saluti,
Pamela Redolfi
Vice presidente Fratelli d’Italia Valbrembo“.

Il testo del comunicato stampa di Fratelli d’Italia:

Divieto agli animali da sella: scelta sproporzionata e senza confronto

Con l’ordinanza n. 3 del 25 luglio 2025, il Comune di Valbrembo ha imposto il divieto totale di circolazione per gli animali da sella (cavalli, asini, muli, ecc.), sia montati che condotti a mano, su tutte le strade comunali, marciapiedi e percorsi ciclopedonali.

Una misura radicale, a tempo indeterminato, e adottata senza alcun confronto con i cittadini e con le realtà direttamente interessate, come i maneggi presenti sul territorio. Come gruppo consiliare di Fratelli d’Italia Valbrembo, riteniamo doveroso prendere posizione su questo tema, portando avanti anche le osservazioni raccolte da chi, nel nostro Comune, vive il mondo equestre con passione, rispetto e responsabilità.

Regole sì, ma con equilibrio e buon senso Nessuno mette in discussione la necessità di regole. È giusto tutelare la sicurezza, l’igiene e la convivenza civile.

Tuttavia, vietare tutto e a tutti, indistintamente, non è la soluzione. Condividiamo pienamente:  il no al transito su marciapiedi e ciclopedonali, già previsto per legge;  la necessità di limitazioni o attenzioni in zone sensibili, come il centro paese o le aree davanti a chiese e scuole.

Tuttavia, non si può ignorare la realtà del territorio:  A Valbrembo esistono due maneggi attivi.  Numerosi cittadini non vivono a ridosso dei sentieri e devono attraversare brevi tratti di strada per raggiungerli.

Un divieto totale penalizza tutti per colpa di pochi Il problema non è il cavallo, ma l’eventuale maleducazione di alcuni, che può essere sanzionata senza colpire indiscriminatamente un’intera categoria. Si poteva – e si doveva – valutare ad esempio:  l’introduzione di permessi temporanei o a fasce orarie;  l’obbligo di raccolta delle deiezioni o l’utilizzo di appositi dispositivi;  la definizione di tratti specifici autorizzati, con eventuali prescrizioni.  Mancano persino i cartelli A rendere il tutto più confuso è il fatto che non è stata installata alcuna segnaletica.

Un’ordinanza che vieta la circolazione su determinate strade deve essere accompagnata da appositi cartelli all’ingresso e all’uscita delle aree interessate.

In assenza di indicazioni visibili, il divieto rischia di essere inefficace, oltre che sconosciuto ai più. Serve dialogo, non ordinanze calate dall’alto Ciò che più colpisce è l’assenza totale di confronto con i diretti interessati.

Una scelta amministrativa tanto impattante avrebbe richiesto almeno un passaggio di ascolto e condivisione con cittadini e operatori locali.Fratelli d’Italia Valbrembo auspica che l’Amministrazione voglia rivedere l’ordinanza e aprire un tavolo di confronto con i soggetti interessati, al fine di individuare soluzioni più equilibrate, concrete e rispettose delle esigenze di tutti.

Non è vietando tutto che si ottiene il rispetto delle regole. È con il buon senso, il dialogo e la partecipazione che si costruisce una comunità più civile e serena.

  1. https://www.cavallomagazine.it/turismo-equestre/valbrembo-cavalli-off-limits
  2. https://www.ecodibergamo.it/stories/premium/Hinterland/valbrembo-vieta-strade-ai-cavalli-la-minoranza-serve-confronto-o_3231098_11/
  3. https://www.valbrembanaweb.com/redazionale/in-evidenza/troppo-pericolosi-e-sporcano-valbrembo-vieta-i-cavalli-su-strade-e-marciapiedi/
  4. https://primabergamo.it/attualita/polemiche-per-il-no-ai-cavalli-sulle-strade-di-valbrembo-davvero-la-loro-cacca-e-un-problema/

Noi, ovviamante, facciamo il tifo per i cavalli – e anche per gli asini e i muli, così gentilmente ricordati dalla signora Redolfi: e speriamo che parlare assieme di questo problema aiuti tutti a trovare la giusta soluzione, insieme.

Ce la possiamo fare!

Articolo Precedente

Elisabetta Canalis torna in gara

Prossimo Articolo

Anda e Bola porta il Palio dell’Assunta al Valdimontone

Della stessa categoria ...

Società Cacce a Cavallo del Monferrato: 25 anni al galoppo
People & Horses

Società Cacce a Cavallo del Monferrato: 25 anni al galoppo

4 Ottobre 2025

Oggi e domani a Tonco, nel Monferrato il VI Meet nazionale delle società di caccia a cavallo: anche per festeggiare...

di Maria Cristina Magri
Russia: il cimitero equestre di Tsarskoye Selo
Apertura

Russia: il cimitero equestre di Tsarskoye Selo

3 Ottobre 2025

Un luogo unico al mondo finalmente restaurato, grazie all’impegno del giornalista francese Jean-Louis Gouraud

di Giovanni Battista Tomassini
Guillaume Henry, parte seconda: equitazione e dibattito ecologico
Cultura equestre

Guillaume Henry, parte seconda: equitazione e dibattito ecologico

29 Settembre 2025

L’equitazione occupa un posto prezioso nel dibattito ecologico contemporaneo: parola di Guillaume Henry

di Redazione Cavallo Magazine
Oktoberfest
Cultura equestre

E intanto a Monaco di Baviera… Oktoberfest!

28 Settembre 2025

Un appuntamento nato in Baviera ma amatissimo in tutta Europa, Italia e isole comprese: l'Oktoberfest brinda alla sua 190° edizione

di Maria Cristina Magri
Siena, una scuderia per molte Arti: a Palazzo Sergardi Biringucci
Turismo equestre

Siena, una scuderia per molte Arti: a Palazzo Sergardi Biringucci

27 Settembre 2025

Il turismo equestre non si fa solo in sella ma anche inseguendo i cavalli, ovunque siano: come alla mostra di...

di Maria Cristina Magri
Incidente mortale in scuderia nel biellese
cronaca

Incidente mortale in scuderia nel biellese

26 Settembre 2025

Tragico incidente in scuderia nel biellese dove una giovane di 23 anni ha perso la vita questa mattina. Ancora ignote...

di Liana Ayres
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Turismo equestre

Valbrembo, cavalli off limits: ma non per sempre, se…

Valbrembo, cavalli off limits: ma non per sempre, se…
cronaca

Palermo, al Teatro Massimo si replica: cavallo a terra

Palermo, al Teatro Massimo si replica: cavallo a terra
cronaca

La legge che mancava: reato contro gli animali

La legge che mancava: reato contro gli animali
protocollo
cronaca

Siena, i cavalli del Protocollo saranno più maturi

Siena, i cavalli del Protocollo saranno più maturi

In evidenza

Scarlet, la Haflinger che sfida i Quarter

Scarlet, la Haflinger che sfida i Quarter

4 Ottobre 2025
Libri di cavalli: ‘Stretching per il cavallo’, di Laura Fierimonte

Libri di cavalli: ‘Stretching per il cavallo’, di Laura Fierimonte

4 Ottobre 2025
Società Cacce a Cavallo del Monferrato: 25 anni al galoppo

Società Cacce a Cavallo del Monferrato: 25 anni al galoppo

4 Ottobre 2025
Barcellona: bellissimo Gran Premio di Piergiorgio Bucci

Barcellona: bellissimo Gran Premio di Piergiorgio Bucci

4 Ottobre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP