No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Magica Piazza di Sienadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Pisani: Riccardo e Andrea, insieme per l’Italia Mai prima d’ora nella storia del salto ostacoli italiano un padre e un figlio avevano affrontato il Campionato d’Europa di salto ostacoli nello stesso anno
    • Incendi, allevamenti bradi, cavalli preziosi ma...c'è un 'ma' Gli allevamenti di cavalli bradi e semi-bradi contribuiscono a contenere gli incendi e a migliorare la biodiversità dell'ambiente
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Pisani: Riccardo e Andrea, insieme per l’Italia Mai prima d’ora nella storia del salto ostacoli italiano un padre e un figlio avevano affrontato il Campionato d’Europa di salto ostacoli nello stesso anno
    • Incendi, allevamenti bradi, cavalli preziosi ma...c'è un 'ma' Gli allevamenti di cavalli bradi e semi-bradi contribuiscono a contenere gli incendi e a migliorare la biodiversità dell'ambiente
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Notizie | Leprevost: molto rumore per nulla?

Leprevost: molto rumore per nulla?

L’amazzone francese è stata ripresa da una videocamera amatoriale nel campo prova di Goteborg durante la finale della Coppa del Mondo mentre agisce con una certa forza sul suo cavallo dopo una fortuita inciampata

19 Giugno 2019
di Redazione Cavallo Magazine

Bologna, marzo 2016 – Il video amatoriale girato in campo prova a Goteborg lunedì 28 aprile durante la recente finale di Coppa del Mondo in cui si vede l’amazzone francese Penelope Leprevost dare una gambata e poi un tirone al suo Vagabond de la Pomme dopo una fortuita inciampata del cavallo al trotto – che stava per causare una rovinosa caduta a terra – sta mettendo in subbuglio il mondo di Facebook (e non solo). Diciamo subito una cosa come premessa imprescindibile per qualunque successiva considerazione: è stata una cosa brutta da vedere. Senza alcun dubbio. Il punto è che questa cosa indubbiamente brutta da vedere ha subito sollevato una miriade di commenti che stigmatizzano l’accaduto come episodio di brutale violenza. E sul fatto che quello di Penelope Leprevost sia stato un gesto forte non ci sono dubbi. Ma è un gesto che corrisponde a un comportamento violento? La differenza tra ‘gesto’ e ‘comportamento’ non è poi così sottile come potrebbe sembrare, e anzi rappresenta molto bene uno dei temi di maggiore attualità e importanza nel dibattito pubblico circa il rapporto uomo-cavallo. Fermo restando che anche l’educazione nell’ambito di tale rapporto segue un progresso, e che dunque ben vengano le sensibilizzazioni attente e serene in tale prospettiva, rimane un fatto indiscutibile: non esiste al mondo cavaliere che non abbia mai dato un tirone, una frustata, una gambata al proprio cavallo, anche del tutto ingiustificatamente (ammesso che vi possa esistere una giustificazione). Non esiste. Chi sostiene il contrario è ipocrita oppure cieco. Parliamo naturalmente di cavalieri impegnati a un qualunque livello agonistico, ma attenzione: ciò non vuole affatto dire che l’agonismo comporti necessariamente violenza o comportamenti anche solo velatamente violenti. Il punto è che la situazione agonistica soprattutto di alto livello di per sé produce un carico di tensione e di stress sull’atleta che non è sempre del tutto controllabile. Lo vediamo in qualunque sport: qualsiasi sport. Prendiamo quindi il caso specifico di Penelope Leprevost. L’amazzone francese era impegnata in una delle due massime competizioni della stagione (l’altra è l’Olimpiade) e le cose non le stavano andando affatto bene, quindi il suo morale certo non era alle stelle in quel particolare frangente. Nel filmato la vediamo trottare in tutto relax con il suo cavallo, il quale a un certo punto si dimostra talmente indolente (o svogliato, o disattento: come dir si voglia) da non sollevare a sufficienza il piede anteriore sinistro nel movimento dell’arto in avanti: quindi lo zoccolo urta il terreno provocando la frana di tutto il treno anteriore del cavallo a terra, fortunatamente senza conseguenze (che sarebbero potute essere anche molto gravi sia per lui sia per lei). Una volta che Vagabond si è rimesso in piedi Penelope Leprevost controlla che non sia accaduto nulla di grave, dopodiché assesta una gambata con conseguente tirone per impedire la lanciata in avanti di Vagabond. Questo il fatto. Una punizione eccessiva per il cavallo? Può darsi. Un richiamo all’attenzione esagerato? Forse. Qualcosa che poteva anche essere evitato? Certo. Ma in ogni caso una cosa – un fatto, un comportamento – che per ragioni simili o anche diverse vediamo accadere ovunque a qualunque livello su qualsiasi campo ostacoli o campo prova del mondo. E’ questa una giustificazione? No, non lo è affatto. Ripetiamo: non lo è affatto (parentesi: non lo è affatto, tanto è vero che quando in campo ostacoli un concorrente si dimostra… diciamo poco gentile nei confronti del suo cavallo la giuria di terreno segnala immediatamente via radio al commissario al campo prova di seguire con attenzione quel tal concorrente al suo rientro). Non è una giustificazione, quindi: ma è comprensibile che talvolta possa accadere. Anzi: è accaduto a tutti, chi prima chi poi. E diremo di più: non è per nulla raro che dopo un gesto di intemperanza il cavaliere che l’ha effettuato possa avere un senso di affetto ancora maggiore nei confronti del proprio cavallo una volta ristabilito il giusto equilibrio nervoso. Come quando capita di sgridare il proprio cane: subito dopo lo si vorrebbe coccolare ancor più di prima (con buona pace dell’effetto della sgridata… ). E potremmo dire la stessa cosa per quanto riguarda i figli. Insomma: giuste o sbagliate che siano, queste cose succedono e non per questo chi ne è protagonista deve essere considerato come persona violenta. C’è quindi possibilmente la forza di un gesto: il che non vuol necessariamente testimoniare un comportamento violento. Penelope Leprevost ha fatto un gesto non bello, ma il comportamento violento è un’altra cosa: è per esempio mettere premeditatamente il proprio cavallo in una situazione di difficoltà in modo da provocare una sua reazione che poi giustifichi la ‘punizione’ da parte del cavaliere; è – ovviamente – utilizzare ripetutamente strumenti che provochino nel cavallo il tentativo di evitarne gli effetti; è il reiterare una punizione fin oltre un certo limite; è la mancanza di rispetto delle esigenze naturali del cavallo; è il sovrautilizzo del cavallo sia sportivo sia diportivo; insomma: sono tanti, purtroppo, gli esempi di vero comportamento violento nei confronti del cavallo da parte dell’uomo. E non saranno mai abbastanza le misure adottate per evitarne la pratica. Ma così come non basta il pelouche carino appeso fuori dalla porta del box per dimostrare amore incondizionato nei confronti del proprio cavallo, in egual misura non sono sufficienti una gambata o un tirone per certificare un comportamento violento.

30 marzo 2016

Tags: notizie
Articolo Precedente

Weimaraner: i vellutati fantasmi grigi

Prossimo Articolo

Vicenza: alle Equicene si parla di addestramento per la salute del cavallo

Della stessa categoria ...

Alleniamoci Insieme
Fitness

Alleniamoci Insieme

30 Giugno 2025

Nuova lezione con Eleonora Tamassia che ci svela i segreti per rimanere in forma anche quando non siamo in sella....

di Nicole Fouque
Hobby Horsing: lo sport dei cavalli di stoffa
Notizie

Hobby Horsing: lo sport dei cavalli di stoffa

29 Giugno 2025

Dall’origine finlandese alla diffusione internazionale, una disciplina creativa e inclusiva che avvicina i giovani all’equitazione senza cavalli reali.

di Serena Scatolini Modigliani
Ponte de Lima Horse Fair 2025
Eventi

Ponte de Lima Horse Fair 2025

28 Giugno 2025

Il cavallo portoghese tra selezione, sport e patrimonio genetico

di Serena Scatolini Modigliani
Colorado Mustang West e Wild Horse Adoption
Eventi

Colorado Mustang West e Wild Horse Adoption

27 Giugno 2025

Dal 25 al 28 giugno 2025 a Grand Junction, BLM promuove eventi per la gestione e l’adozione dei mustang selvatici

di Serena Scatolini Modigliani
Rispoli monterà nel Deutsche Derby
Ippica

Rispoli monterà nel Deutsche Derby

26 Giugno 2025

Il nostro Umberto Rispoli, recente vincitore di una prova della Triple Crown è stato chiamato da Alessandro Botti per montare...

di Stefano Calzolari
International Lusitano Festival 2025
Eventi

International Lusitano Festival 2025

25 Giugno 2025

Tre giorni a Cascais per celebrare, valutare e promuovere il cavallo Lusitano

di Serena Scatolini Modigliani
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

cronaca

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’
Cultura equestre

Da More Than a Horse: la danza di Bartabas, Micha Figa e Pina Bausch

Da More Than a Horse: la danza di Bartabas, Micha Figa e Pina Bausch
Giorgio trozzi, Carlo Alberto Minniti, Giuseppe Incastrone e Rodolfo Gialletti - Foto da archivio La Nazione
People & Horses

Siena: i veterinari del Palio

Siena: i veterinari del Palio
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

Pisani: Riccardo e Andrea, insieme per l’Italia

Pisani: Riccardo e Andrea, insieme per l’Italia

7 Luglio 2025
Incendi, allevamenti bradi, cavalli preziosi ma…c’è un ‘ma’

Incendi, allevamenti bradi, cavalli preziosi ma…c’è un ‘ma’

7 Luglio 2025
Nina Baltromei vince il Deutsches Derby e fa la storia!

Nina Baltromei vince il Deutsches Derby e fa la storia!

7 Luglio 2025
Campionato d’Europa giovanile: si parte!

Campionato d’Europa giovanile: si parte!

7 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP