ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Felicissimi x 2di Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Operation Cowboy: la fuga dei Lipizzani original 1 1 Nel 1945 la 2ª Divisione di Cavalleria americana salvò centinaia di cavalli della Scuola Spagnola di Vienna, attraversando la guerra per proteggere un patrimonio unico.
    • Diego Giona incanta il Gala d’Oro: la magia della posta ungherese Fieracavalli 2025 Veronafiere EnneviFoto 05694 La tradizione artistica della famiglia Giona continua a brillare: Diego conquista il pubblico con un numero di posta ungherese tecnico, coraggioso e ricco di sensibilità
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Operation Cowboy: la fuga dei Lipizzani original 1 1 Nel 1945 la 2ª Divisione di Cavalleria americana salvò centinaia di cavalli della Scuola Spagnola di Vienna, attraversando la guerra per proteggere un patrimonio unico.
    • Diego Giona incanta il Gala d’Oro: la magia della posta ungherese Fieracavalli 2025 Veronafiere EnneviFoto 05694 La tradizione artistica della famiglia Giona continua a brillare: Diego conquista il pubblico con un numero di posta ungherese tecnico, coraggioso e ricco di sensibilità
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | Un cavallo per Saper Essere

Un cavallo per Saper Essere

Al di là della passione per gli animali o meno, il rapporto con il cavallo insegna agli adolescenti che esiste un mondo concreto al di fuori del cumulo di nubi tempestose in cui loro oggi spesso sono immersi

11 Dicembre 2020
di Monica Ciavarella
Un cavallo per Saper Essere

(ph. AFP)

Roma, venerdì 11 dicembre 2020 – Un sabato pomeriggio di dicembre, vorrei dire ‘un normale sabato pomeriggio di dicembre’, ma non è possibile per via dell’emergenza sanitaria in corso che, volenti o nolenti, ci impone dei limiti nello svolgimento della nostra vita quotidiana.

Per cui, è un tranquillo sabato pomeriggio di dicembre: l’inverno ha portato con sé il maltempo, il Natale è alle porte, le persone iniziano a fare i regali e le case vengono addobbate. Così è e così dovrebbe essere. Ma non lo è per loro: per tutti quei ragazzi poco più che preadolescenti o giù di lì che hanno l’ormai sempre più tristemente diffusa e incombente necessità di trovare un senso alla propria vita attraverso l’esibizione di una finta ed impacciata violenza ed illegalità; che hanno bisogno di sentirsi scorrere sulla pelle quella malavita imitata attraverso le serie tv, o al massimo qualche film, con cui sentono di dover competere.

Il bisogno di appartenere, la necessità di essere e la disperata ricerca di autorità sono un richiamo muto di una generazione che si ritrova da sola a cercare di capire cosa sia giusto e cosa sia sbagliato, cosa la faccia star bene e cosa, invece, male. I tanti fatti di cronaca che sempre più ci sconvolgono, quattordicenni che uccidono i propri compagni, dodicenni morti di overdose e quant’altro ci dimostrano come, immersa fino al collo nella società del benessere, stia crescendo una generazione sofferente e sconvolta: alla continua, e giusta, ricerca, della propria legittimazione che però trova, o pensa di trovare, in modelli che sono stati ingiustamente legittimati per fini meramente consumistici e commerciali.

Sarebbe però un errore pensare che sia solo un periodo adolescenziale che passerà con il tempo. Perché i 400 ragazzi che si sono radunati in centro a Roma, infrangendo apertamente e orgogliosamente i divieti derivanti dall’emergenza sanitaria, per poi dare inizio a una rissa, continuata in più parti del centro storico, dimostra, dai vari video fatti durante l’accaduto, come il confine tra onestà e disonestà, legalità e illegalità, o peggio, tra indifferenza e dignità personale o tra coraggio e viltà si sia ormai assottigliato in modo seriamente preoccupante.

Coraggio o viltà, sì, perché per poter esercitare il diritto alla propria identità nella realtà in cui ci troviamo a vivere, ci vuole coraggio. Ci vuole coraggio a confrontarsi con l’altro per quello che siamo realmente e non per quello che ci raccontiamo o fingiamo di essere. Epicuro, che non può che continuare a insegnarci a distanza di migliaia di anni (341 a.C), soleva dire: “Non abbiamo bisogno di apparire sani, ma di esserlo veramente”. E questi ragazzi chi può costringerli a scendere dalla giostra e ascoltare le parole di Epicuro? La scuola deve istruire e non educare, la famiglia è spesso, e per i più svariati motivi che non staremo qui a esaminare, assente o semi assente. E quindi?

Sarà un cavallo. Un cavallo, e non un cane che si può prendere in braccio o tirare per il guinzaglio, ma un cavallo, con la sua stazza, il suo peso e la sua indifferenza in fatto di onore, droga e presunto ‘potere sociale’; sarà lui a mettere il ragazzo di fronte a quello che è e costringerlo, per la prima volta, ad essere.

Sembra uno scherzo, ma non lo è. Oggigiorno la funzione educativa è sempre più delegata allo sport e alla scuola. Ma né professori e né istruttori, di qualsiasi sport, potranno mai avere quella totale onestà e indelicatezza con cui un cavallo può dire: “Stai sbagliando e io non ci sto”, “Non è questo il modo di volere le cose, io non collaboro”, “Se non lo vuoi veramente, io non lo faccio”, “Se vuoi giocare con la forza, vinco io”. E se un cavallo di almeno 400 kg dice di no: è NO.

Al di là della passione per gli animali o meno, il rapporto con il cavallo insegna all’adolescente che esiste un mondo concreto al di fuori del proprio cumulo di nubi tempestose in cui è immerso. Senza andare sul piano scientifico e psichiatrico, si può semplicemente affermare che anche solo il contatto fisico con l’animale, la carezza, sia un bisogno evolutivo spesso celato e nascosto da una rabbia muta. Inoltre, non scordiamoci, è stato più volte comprovato che il contatto con il cavallo favorisce la produzione di endorfina, e solo i genitori di un adolescente arrabbiato possono sapere quanto sia preziosa e necessaria. Ma non solo, cosa più importante, che pare mancare totalmente nei ragazzi che riprendevano ridendo con orgoglio la feroce rissa di sabato pomeriggio a Roma, è il comprendere che il cavallo respira, ha un cuore che batte, e che si ha noi, in quanto esseri umani, la piena responsabilità della sua salute o del suo dolore. Un dolore che, comune a tutti gli esseri viventi, provoca esclusivamente una sofferenza concreta, non portando ad alcuna sottomissione.

Infine, ma non per importanza, un cavallo ha quella coerenza che è sempre molto rara, nel premiare prima con la collaborazione e poi, se tutto va bene, con la fiducia reciproca. E l’importanza della creazione del binomio sta proprio nel suo modo di realizzarsi: non per l’abbigliamento, o per il modo di parlare, droga da condividere o imposizione violenta, ma solo e unicamente attraverso il saper fare e, soprattutto, il saper essere del singolo ragazzo. Vengono così completamente a mancare le basi del finto mondo malavitoso in cui si raccontano di vivere, e in cui poi malauguratamente rischiano anche di finire, essendo costretti a uscire allo scoperto e a essere.

La domanda che ora sorge spontanea è perché sono ancora pochi i ragazzi che oggi montano a cavallo? Perché purtroppo è ancora largamente diffusa in Italia l’idea che gli sport equestri siano un settore solo per i ricchi o per famiglie estremamente benestanti, ma non è così, o almeno non più. Non solo i prezzi si sono notevolmente abbassati, per varie ed ovvie ragioni, ma esistono molti progetti con le scuole secondarie di I e II grado che aprono le porte all’equitazione.

Lo sport è un diritto di tutti e anche gli sport equestri devono esserlo. Un progetto molto interessante da prendere in considerazione per il concreto coinvolgimento degli adolescenti e preadolescenti è l’avviso pubblico che ogni anno il Coni, adesso Sport e Salute Spa, emana e che è intitolato: “Sport di Tutti”. Questo progetto, nato con l’intento di aprire le porte degli sport gratuitamente a tutti, prevede la possibilità per le Asd o Ssd di partecipare a un percorso di avviamento allo sport (in questo caso equestri) per i ragazzi che frequentano le scuole convenzionate, sia durante le ore di lezione mattutine sia nel pomeriggio, ricevendo supporto (vi è incluso anche il servizio di navetta tra la scuola e il Circolo), attrezzature sportive e copertura assicurative.

L’apertura degli sport equestri verso il ‘grande pubblico’ deve essere un dovere sociale: tutti i ragazzi devono avere il diritto di avvicinarsi a un cavallo e beneficiare, chi più e chi meno, ma certamente ognuno ne trarrà il proprio beneficio, dell’emozione e del benessere psicofisico dato dall’instaurarsi di questo legame che è tra i più antichi della storia dell’umanità.

Tags: cavalli e adolescenti people & horses
Articolo Precedente

Tecnico di 1° livello monta Western: il corso A.c.s.i.

Prossimo Articolo

Il cavallo dell’anno si chiama Splash

Della stessa categoria ...

Diego Giona incanta il Gala d’Oro: la magia della posta ungherese
People & Horses

Diego Giona incanta il Gala d’Oro: la magia della posta ungherese

20 Novembre 2025

La tradizione artistica della famiglia Giona continua a brillare: Diego conquista il pubblico con un numero di posta ungherese tecnico,...

di Maria Cristina Magri
Selleria Equitime: quando il cuoio incontra il futuro
People & Horses

Selleria Equitime: quando il cuoio incontra il futuro

20 Novembre 2025

Dal restauro artigianale del cuoio al Biothane®, fino al primo configuratore 3D per accessori equestri personalizzati.

in collaborazione con Selleria Equitime
Piergiorgio Bucci: torno a casa
People & Horses

Piergiorgio Bucci: torno a casa

19 Novembre 2025

Il campione azzurro chiude alla fine del 2025 una lunga parentesi della sua vita che l’ha visto per sedici anni...

di Umberto Martuscelli
È morto Alvaro Domecq, il padre della Real Escuela
People & Horses

È morto Alvaro Domecq, il padre della Real Escuela

19 Novembre 2025

Álvaro Domecq Romero, figura cardine dell’arte equestre andalusa, è morto nei giorni scorsi, oggi il funerale a Jerez

di Maria Cristina Magri
Gala d’Oro: 5 curiosità che (forse) il pubblico non immagina
Cultura equestre

Gala d’Oro: 5 curiosità che (forse) il pubblico non immagina

19 Novembre 2025

I retroscena del Gala d’Oro raccontati da Antonio Giarola: cavalli, backstage, numeri e scelte artistiche che il pubblico non vede....

di Maria Cristina Magri
Serena Veri: “Il backstage è magia pura. Il mio ruolo? Proteggere cavalli e artisti”
People & Horses

Serena Veri: “Il backstage è magia pura. Il mio ruolo? Proteggere cavalli e artisti”

18 Novembre 2025

Serena Veri, Direttrice di Campo del Gala d’Oro, racconta l’intenso lavoro dietro le quinte dello spettacolo più amato di Fieracavalli

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

Operation Cowboy: la fuga dei Lipizzani

Operation Cowboy: la fuga dei Lipizzani

20 Novembre 2025
Diego Giona incanta il Gala d’Oro: la magia della posta ungherese

Diego Giona incanta il Gala d’Oro: la magia della posta ungherese

20 Novembre 2025
Selleria Equitime: quando il cuoio incontra il futuro

Selleria Equitime: quando il cuoio incontra il futuro

in collaborazione conSelleria Equitime
20 Novembre 2025
Piergiorgio Bucci: torno a casa

Piergiorgio Bucci: torno a casa

19 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP