ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Felicissimi x 2di Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Museo Stibbert, la nuova biblioteca apre nelle antiche scuderie 586510408 1271042345053926 4085942046953066110 n Il Museo Stibbert di Firenze apre al pubblico la nuova Biblioteca, allestita negli spazi restaurati delle storiche scuderie della villa. Un luogo che racconta la vita del collezionista Frederick Stibbert, la sua passione per i cavalli, le armi e la cultura internazionale
    • Piccoli musi, grandi respiri 5d6e352821214c10f836079a 1 Come i cavalli miniatura trasformano l’ansia da viaggio in momenti di calma negli aeroporti americani.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Museo Stibbert, la nuova biblioteca apre nelle antiche scuderie 586510408 1271042345053926 4085942046953066110 n Il Museo Stibbert di Firenze apre al pubblico la nuova Biblioteca, allestita negli spazi restaurati delle storiche scuderie della villa. Un luogo che racconta la vita del collezionista Frederick Stibbert, la sua passione per i cavalli, le armi e la cultura internazionale
    • Piccoli musi, grandi respiri 5d6e352821214c10f836079a 1 Come i cavalli miniatura trasformano l’ansia da viaggio in momenti di calma negli aeroporti americani.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Dressage | Nuno Oliveira: l’ultimo maestro di una stirpe reale

Nuno Oliveira: l’ultimo maestro di una stirpe reale

Uno dei fari dell'equitazione accademica moderna, affascinatore di cavalli e cavalieri: il cavaliere portoghese che venne chiamato a Saumur, per insegnare agli aspiranti ecuyér del celebre Cadre Noir

25 Ottobre 2019
di Maria Cristina Magri

Bologna, 2 settembre 2019 – Leggerezza, tatto, sensibilità: queste sono le parole chiave universalmente legate a Nuno Oliveira, cavaliere portoghese nato a Lisbona nel 1925 e morto a Perth, in Australia, nel 1989.

Ma per descriverlo veramente occorre aggiungerne tre: passione, fascino, emozione.

Perché Oliveira era latino nel senso più fine del termine, un uomo che aveva fatto della sua capacità di sentire lo strumento principale della sua Arte e del suo mestiere.

E che era l’ultimo allievo di una lunga stirpe di maestri che veniva direttamente dalla scuola di Versailles: cominciò a montare sotto la guida di Joaquim Goncalves de Miranda, suo parente ma soprattutto uno degli ultimi écuyer della Casa Reale portoghese.

L’equitazione praticata ed insegnata da Miranda risaliva direttamente a quella accademica francese, portata in Portogallo ai tempi de La Guériniére: tra i suoi maestri anche James Fillis e il generale Vito Moreira, che aveva studiato tre anni a Saumur.

I talenti naturali di Nuno Oliveira fecero il resto: una sensibilità equestre superiore, grande tecnica e insieme la capacità di unire due scuole diverse come la francese classica e quella di Baucher per ottenere (o cercare di ottenere) l’equitazione che voleva, i cavalli come li voleva sentire e vedere – i suoi amati Lusitani incrociati con l’Anglo-Arabo, i più morfologicamente adatti al lavoro che intendeva fare e non per nulla i più utilizzati dai cavaleiros portoghesi.

E poi la sua personalità: affascinante, calda, mediterranea.

Un cavaliere capace di studiare i grandi classici senza lasciarsi irrigidire dalla tecnica, che non riuscì mai a tenere soggetti di grandissima qualità sotto la sua sella – doveva venderli, di questo viveva la sua famiglia – e che probabilmente non raggiunse mai il vero obiettivo di tutta una vita: lui inseguiva una sensazione, il momento perfetto in cui chiedere ad un cavallo un certo movimento e voleva ottenerlo davanti ad un pubblico che lo apprezzasse e capisse.

Solo allora era felice, nel piccolo spazio di tempo in cui sentiva di aver incanalato nel modo giusto l’energia, il movimento e l’orgoglio del cavallo che montava, e che diventava anche il suo.

Aveva un senso della dignità così forte che rifiutò di accettare l’incarico di giudice internazionale di dressage offertogli dalla Fei: lui, messo alla pari con persone che non avevano mai addestrato un cavallo in vita loro? No, grazie.

Durante l’ultimo periodo della sua vita scivolò verso una deriva non felice; quando morì in Australia, durante un tour di lezioni, era in così gravi difficoltà economiche che la famiglia ebbe problemi a far rientrare in patria la salma.

Ma per i cavalieri di oggi è rimasto quello che apparve ai francesi nel 1964, quando il redattore capo de L’Eperon lo presentò al mondo equestre d’Oltralpe – Cadre Noir di Saumur in testa: il cavaliere portoghese dal quale gli aspiranti écuyer  potevano imparare a montare a cavallo.

Tutti gli scritti di Oliveira in Italia sonon editi dalla casa editrice Equitare

 

Tags: addestramento alta scuola anglo arabi cavalli dressage equitazione equitazione accademica lusitani nuno oliveira people portogallo
Articolo Precedente

Ingrid Klimke and Hale Bob do the European double in Luhmühlen medal battle

Prossimo Articolo

Filou de Muze non c’è più

Della stessa categoria ...

Gala d’Oro: 5 curiosità che (forse) il pubblico non immagina
Cultura equestre

Gala d’Oro: 5 curiosità che (forse) il pubblico non immagina

19 Novembre 2025

I retroscena del Gala d’Oro raccontati da Antonio Giarola: cavalli, backstage, numeri e scelte artistiche che il pubblico non vede....

di Maria Cristina Magri
Un’idea – semplice – di Dressage…ma bisognava averla!
Eventi

Un’idea – semplice – di Dressage…ma bisognava averla!

13 Novembre 2025

Un’arena immensa, tre cavalieri e un quadro che anticipa la novità della STEFANO RICCI Top 10 Dressage

di Maria Cristina Magri
Stella di Bronzo del Coni a Enzo Truppa
Dressage

Eccellenza italiana in rettangolo

21 Ottobre 2025

Mission prestigiosa (ancora una volta) per Enzo Truppa, convocato dalla Fei quale Foreign Technical Delegate per il Fei World Championship...

di Liana Ayres
Verboomen e Zonik ancora in oro
Dressage

Verboomen e Zonik ancora in oro

31 Agosto 2025

Doppio oro per il binomio belga composta da Justin Verboomen e Zonik Plus al Campionato d'Europa di Dressage di Crozet....

di Liana Ayres
Crozet/Day 3: Special Zozo
Dressage

Crozet/Day 3: Special Zozo

29 Agosto 2025

Al belga Justin Verboomen e al suo straordinario Zonik Plus il vertice dello Special dove ha superato, nell’ordine, la Laudrup-Dufour...

di Liana Ayres
Crozet/Day2: la Germania è d’oro
Dressage

Crozet/Day2: la Germania è d’oro

28 Agosto 2025

Dopo l’argento di Riesenbeck 2023, la Germania torna prepotentemente al vertice e si intesta l’oro continentale 2025. Al secondo posto...

di Liana Ayres
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo
Cultura equestre

Portogallo: altri cavalli per l’Unesco

Portogallo: altri cavalli per l’Unesco

In evidenza

Museo Stibbert, la nuova biblioteca apre nelle antiche scuderie

Museo Stibbert, la nuova biblioteca apre nelle antiche scuderie

19 Novembre 2025
Piccoli musi, grandi respiri

Piccoli musi, grandi respiri

19 Novembre 2025
Gala d’Oro: 5 curiosità che (forse) il pubblico non immagina

Gala d’Oro: 5 curiosità che (forse) il pubblico non immagina

19 Novembre 2025
Phoenix, la cavalla che rinacque dal fuoco

Phoenix, la cavalla che rinacque dal fuoco

18 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP