Dalla cattura nel Nevada alla viralità online: l’evoluzione reale di Hwin e il valore educativo del lavoro di Elisa Wallace.
Dalla cattura nel Nevada alla viralità online: l’evoluzione reale di Hwin e il valore educativo del lavoro di Elisa Wallace.
Il Gran Premio delle Regioni per le squadre in sella a cavalli e a pony ha regalato come sempre in Fieracavalli momenti palpitanti a tutti i protagonisti, sia in campo ostacoli sia fuori…
Dalla cattura nel Nevada alla viralità online: l’evoluzione reale di Hwin e il valore educativo del lavoro di Elisa Wallace.
Il Gran Premio delle Regioni per le squadre in sella a cavalli e a pony ha regalato come sempre in Fieracavalli momenti palpitanti a tutti i protagonisti, sia in campo ostacoli sia fuori…
La C120 titolata Kep Italia di apertura al Bagnaia Jumping Show va ad Alberto Graziani e Mascalzone Senese
A Murlo cala un tramonto sereno, dopo qualche piovasco che non ha impedito il regolare svolgimento dell'ultima gara in programma: qui tutta la cronaca odierna
La cronaca della seconda giornata di concorso al Bagnaia Jumping Show in cinque premi, ricordando il Capitano Guido Dominici
La C140 titolata al Consorzio Olio Toscano che ha chiuso la giornata di oggi se la è assicurata Cristian Pitzianti con Grappa, davanti a Mauro Junior Matteucci e Filippo Moyersoen
Ancora l'inno austriaco nella seconda giornata del Bagnaia Jumping Show 2018: questa volta a farlo suonare al termine del Memorial Guido Dominici, gara Comet C135 è stato Christoph Obernauer con il suo Kleons Cocario
È stato Stefano Brecciaroli a mettere a segno il miglior risultato azzurro nel Dressage test che lo ha portato, con un punteggio negativo di 28.4, al diciottesimo posto nella classifica provvisoria.
E' l'Aeronautica MIlitare a volare alto sull'ultima gara della prima giornata di Bagnaia Jumping Show, grazie ad Emilio Bicocchi e a Rondine del Terriccio
La 91.a edizione del Derby di trotto in programma domenica 23 all’ippodromo di Agnano è al momento sotto l’esame preventivo dei giudici del Tar del Lazio.
14 squadre Nazionali, 350 cavalli, 30 partite, 10 giorni di gare di alto livello.
La Scuola Federale di Polo nasce in partnership con il Roma Polo Club e la FISE.