Il programma agonistico del salto ostacoli in Fieracavalli a Verona ovviamente vede la tappa di Coppa del Mondo come evento di maggior prestigio ed evidenza, ma sul fronte interno e nazionale è senza dubbio alcuno il Gran Premio delle Regioni Under 21 l’appuntamento che richiama la massima attenzione, oltre a essere quello di più antica tradizione storica (nato nel 1976).
Per i comitati regionali, i loro presidenti, i loro tecnici, naturalmente le amazzoni e i cavalieri (e i loro genitori e istruttori), è quello l’appuntamento dell’anno insieme alla analoga competizione che in maggio si disputa in Piazza di Siena contestualmente allo Csio di Roma: preparazione, selezione, infine gara e risultato… un cammino emozionante che in ogni caso – sia l’esito finale positivo o meno – rimarrà indimenticabile per tutti i protagonisti.
L’edizione 2025 della gara ha visto prevalere la squadra della Lombardia guidata da Cristiano Zappa e composta da Martina Ribolla su Diva di San Giovanni 0/0, Alessio Nava su Ballerina Dicabrio 0/4, Sofia Elena Manfredini su Duenensturm 0/8, Giorgia Scolaro su Mielinea JTL 12/4, Maria Vittoria Gaffuri su Fast du Landin 4/25.
In seconda posizione la rappresentativa delle Marche (Antonio Tabarini) con Nicole Borra su L’Adamantina Blue della Tata Z 0/4, Edoardo Celani su Cor 6/0, Eva Ballardini su Noir 7/4, Noemi Esposito su Lasita II AF 0/16, Anita Gabellini su Alba Radiosa 19/2.
Terzo gradino del podio conquistato dalla Toscana (Matteo Giunti e William Furlini) che ha schierato Luna Panichi su Qrack de Septon 0/0, Thomas Barbini su Oswald van de Bisschop 0/4, Virginia Favilli su Couronne de Cuves 8/32, Giulia Romualdi su Limestone Grey np/8, Bianca Rossetti su Clapton FZ np/12.
A seguire Liguria al 4° posto, Abruzzo al 5°, Emilia Romagna al 6°, Umbria al 7°, Campania all’8°, Puglia al 9°, Sardegna al 10°, Piemonte all’11°, Friuli Venezia Giulia al 12°, Sicilia al 13°, Lazio al 14°, Veneto al 15°, Valle d’Aosta al 16°, Alto Adige al 17°, Trentino al 18°.
Come sempre, anche i pony hanno avuto la loro Coppa delle Regioni. La Toscana ha vinto (stabilendo così il miglior risultato combinando l’esito delle due competizioni a squadre) con una formazione guidata da William Furlini e composta da Irene Tatini su Djinn de l’Eldorado 0/0, Jennifer Wang su Gazelle des Chenaies 0/0, Nathan Ghironi su Bendy 0/0 e Giada Pelletti su Kodiak van Orchid’s 7/0. Poi al 2° posto il Lazio (Matteo Mele su Eau Vive Ilagam, Sofia Baldassarri su Baxter de Courcy, Guendalina Gori su Vertige du Pialon, Camilla Piccolo su Dune des Morins) e in terza posizione il Piemonte (Cecilia Raimondo su Robe Sea Mist, Carolina Tenivella su Appy des Tourettes, Alessandra Sanna su Alaska des Chesnaies, Carola Rimini su Sole). A seguire Emilia Romagna, Lombardia, Umbria, Veneto, Sicilia, Friuli Venezia Giulia, Marche, Abruzzo, Liguria, Puglia, Sardegna, Campania.
























