Natura a Cavallo conclude con successo la 127ª Fieracavalli Verona e guarda al futuro con un 2026 dedicato alle razze equine autoctone italiane
Natura a Cavallo conclude con successo la 127ª Fieracavalli Verona e guarda al futuro con un 2026 dedicato alle razze equine autoctone italiane
l Forum Italiano Cavallo Arte Spettacolo e Teatro Equestre traccia un bilancio positivo della sua presenza alla Fieracavalli di Verona 2025 e annuncia la nascita del Comitato promotore per la candidatura UNESCO delle Arti, Tradizioni e Culture Equestri
Natura a Cavallo conclude con successo la 127ª Fieracavalli Verona e guarda al futuro con un 2026 dedicato alle razze equine autoctone italiane
l Forum Italiano Cavallo Arte Spettacolo e Teatro Equestre traccia un bilancio positivo della sua presenza alla Fieracavalli di Verona 2025 e annuncia la nascita del Comitato promotore per la candidatura UNESCO delle Arti, Tradizioni e Culture Equestri
Nella discussione parlamentare del Decreto Semplificazioni, in corso in questi giorni al Senato, è stato approvato l’emendamento della senatrice Rosa Silvana Abate (M5S) per la nomina di un dirigente delegato all’ippica del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali. L’incarico avrà durata sino al 31 dicembre 2022.
Un risultato inaspettato quello della sfida uomo contro cavallo che si è corsa (e trottata!) a Maiorca pochi giorni fa: roba da non crederci. E infatti...
Oltre allo spettacolo delle corse, per la rassegna culturale “Autori in pista” sarà ospite il giornalista Marino Bartoletti, da sempre appassionato del mondo del cavallo, che presenterà il suo ultimo capitolo della serie: “Bar Toletti- Così ho cambiato Facebook”
Ultimo giovedì non solo di agosto ma anche della stagione in corso all’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme, il clou della serata è rappresentato dal Memorial Paolo Facci. A settembre le riunioni di corse si terranno solo al sabato.
Il trotter del Savio apre la nuova settimana affidando ai tre anni il clou del martedì “Premio HID Banca Dati Ippica” al quale partecipano otto binomi impegnati sulla media distanza e con partenza ai nastri sui 2060/2080 metri.
Alle 21 di venerdì 21 agosto ippodromo del Savio ha dato il via alla serata conclusiva del torneo per driver arrivato alla sua ventiseiesima edizione. Santo Mollo trionfa dominando le corse di qualificazione e la finale a tre
I dieci campioni in gara nell’edizione numero 26 della splendida kermesse ideata, sostenuta ed aggiornata anno dopo anno dall’Ingegner Tomaso Grassi, rappresentano il top della scuola italiana e si sfideranno per raggiungere il successo che nel 2019 arrise a Gabriele Gelormini.
La scuderia fondata da Amer Abdulaziz, è stata bandita dalle corse di cavalli in Francia con effetto immediato, ed è solo l’ultimo colpo in ordine temporale dopo l’annuncio del ritiro dalle attività in Inghilterra.
Martedì 18 agosto dai brillanti connotati tecnici all’ippodromo del Savio, con i cadetti in cima al cartellone e gli anziani impegnati in un’affollata maratona, mentre tre anni dalla forma in divenire apriranno la serata con il doppio chilometro “Premio Benvenuto Tisi”.
L’investimento morale di Frankie Dettori, quello di rinunciare l’Ebor Meeting di York in favore di Deauville, ha certamente pagato grazie alle vittorie di grande livello nel fine settimana in Normandia.
He Knows No Fears batte il botteghino 300 a 1 e regala l'emozione della vita ai pochi che, quote a parte, hanno creduto in lui. Un'impresa da record che insegna che niente è impossibile