
Home | Turismo equestre | Pagina 43
Il più importante evento dedicato al turismo equestre prenderà il via dal 22 al 25 giugno: quasi 300 cavalieri arriveranno da sette diverse tratte nell’antica città romana di Sepino, in Molise. Iscrizioni aperte!
In vista dell'Equiraduno Nazionale del 25 giugno 2017 un trekking equestre di avvicinamento tra le meraviglie di una terra splendida: quella dei Sanniti
Una escursione a cavallo inserita nel progetto “Turismo equestre sostenibile” a cura della Fitetrec-Ante partirà domenica 21 maggio 2017 alle ore 9,00 presso il centro di equitazione La Burla, con sede a Guardaboscone
Al via il week end del 13 e 14 l’evento Federale tutto declinato al femminile. Ecco i Comitati regionali che daranno spazio a giornate di immersione nel territorio a cavallo, tra natura, sport e prodotti tipici
Il 1° maggio 2017 a Monteveglio, in provincia di Bologna, torna lo storico equiraduno di Fitetrec-Ante Emilia Romagna: Ciliegi in Fiore! associato al Memorial Beppe Zecchi
Chi l'ha detto che ciclisti, camminatori e cavalli non possono ritrivarsi sulle stesse tracce? Da giovedì 16 marzo sulla Via Francigena verso Siena, tutti insieme appassionatamente
Unire due offerte perfettamente complementari ed egualmente sostenibili: quella dell’equiturismo, legata alla Federazione e promossa capillarmente in tutto il territorio nazionale, e quella degli agriturismi sotto l’egida Coldiretti. Firmato oggi il protocollo a Cavalli a Roma
Si firmerà a Cavalli a Roma 2017 l’accordo tra la Federazione del Coni riferimento nazionale e internazionale per il turismo equestre e il brand Campagna Amica, promosso da Terranostra, l’associazione di Coldiretti dedicata agli agriturismi e alla valorizzazione degli ambienti rurali. Ecco quali saranno le nuove sinergie
Firmata ieri dal ministro Martina la candidatura ufficiale delle colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene nella Lista dei Patrimoni Mondiali dell'Unesco: un paesaggio tutto da percorrere in sella. Leggete qui il nostro special da Cavallo Magazine 361
Il dottor Morello era al centro equestre San Marco di Rosignano. ha lavorato a lungo all’ospedale militare di La Spezia ed esercita nel capoluogo spezzino, a Levanto e a Brugnato
Sabato 21 e domenica 22 gennaio il Gruppo Attacchi VdA – Appennino Modenese propone due giornate a cavallo nel comprensorio di Fanano (MO), tramite itinerari dall’alto valore naturalistico e caratterizzati dalla presenza di sculture in pietra diffuse su tutto il territorio