No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • L’Europa brilla in Francia Appuntamento per la première dei rettangoli continentali in Francia. Occhi puntati sul top sport dal 27 al 31 agosto
    • Ombudsman vittorioso nelle Juddmonte Interanational Stakes Il cavallo montato da William Buick vince il prestigioso Gruppo1 di York, prova che in epoca recente è stata considerata per 10 volte come corsa top del circuito internazionale.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • L’Europa brilla in Francia Appuntamento per la première dei rettangoli continentali in Francia. Occhi puntati sul top sport dal 27 al 31 agosto
    • Ombudsman vittorioso nelle Juddmonte Interanational Stakes Il cavallo montato da William Buick vince il prestigioso Gruppo1 di York, prova che in epoca recente è stata considerata per 10 volte come corsa top del circuito internazionale.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Cavalli medioevali: non è la misura che conta

Cavalli medioevali: non è la misura che conta

I cavalli medioevali erano meno alti di quello che non si pensi normalmente: lo provano miniature e riproduzioni d'epoca, ma anche un recente studio archeologico inglese

13 Gennaio 2022
di
Cavalli medioevali: non è la misura che conta

Cavalli medioevali: la Battaglia di Agincourt del 1415, in una miniatura del 1422 - da Wiki Commons

Bologna, 13 gennaio 2022 – Ovviamente ci stiamo riferendo a quella dell’altezza al garrese.

Perché quella dei cavalli medioevali, stando a una ricerca pubblicata nell’agosto scorso su Wiley Online Library, non sarebbe stata tanto imponente quanto l’immaginazione moderna generalmente ritiene.

Lo studio ha preso inconsiderazione un notevolissimo numero di reperti ossei equini  ritrovati in Gran Bretagna e risalenti agli anni tra il 300 e il 1650 d.C.

Il risultato dell’analisi su 1964 ossa, provenienti da 171 diversi siti archeologici, è che nel periodo medioevale la stragrande maggioranza dei cavalli erano della stazza dei moderni pony, cioè 1,48 cm. al massimo.

L’esame dell’altezza al garrese (Figura 2) indica che, in media, i cavalli dei periodi sassone e normanno (V-XII secolo) erano pony secondo gli standard moderni (cioè meno di 1,48 m, Fédération Equestre Internationale, 2014). I cavalli del periodo sassone hanno, in media, un’altezza simile ai loro omologhi tardo romani. Ma c’è un’osservabile diminuzione della variabilità durante questi periodi, che non viene raggiunta nuovamente fino al periodo tardo medievale (1350–1500  d.C.). Sebbene le altezze medie fossero relativamente piccole, valori anomali più grandi compaiono dal periodo normanno (1066–1200  d.C.) in poi.

Il ‘gigante’ di Trowbridge

Per la fase normanna, l’altezza massima registrata era un cavallo del castello di Trowbridge, Wiltshire (Holmes, 2018). E’ stato stimato in oltre 1,5 m di altezza al garrese, simile alle dimensioni dei moderni cavalli da sella leggeri.

Il periodo altomedievale (1200–1350 AD) vede la prima comparsa di cavalli oltre 1,6 m, recuperati da Heron Tower, Londra (Sorapure, 2016).

Ma è solo nel periodo post-medievale (1500–1650 AD) che il l’altezza media dei cavalli diventa significativamente maggiore di quella dei periodi precedenti.

È anche nel periodo post-medievale che la variabilità dell’altezza sembra aumentare, oscillando tra meno di 1,2 ma quasi 1,7 m.  E avvicinandosi infine alle dimensioni dei moderni cavalli a sangue caldo e da tiro.

A dire la verità, già pensando all’iconografia originale di quei tempi era chiaro che i destrieri utilizzati non erano dei giganti.

Basti guardare una miniatura del 1422 che rappresenta la Battaglia d’Agincourt, una delle più celebrate dagli inglesi di ogni tempo.

E’ dipinta solo pochi anni dopo il fatto d’arme che si tenne nel 1415.

Esattamente come nel più antico Arazzo di Bayeux la proporzione tra cavalieri e cavalli è chiarissima.

Sono soggetti di statura contenuta, e ai nostri occhi moderni il binomio sembra addirittura squilibrato.

Quindi, fatte salve le differenze ovvie tra cavalli adibiti ai vari usi – corsieri, destrieri, ronzini, palafreni, cavalli da torneo e da lavoro, da traino e da soma – sappiate che allora erano per lo più diversamente alti.

Comodi da montare, sellare, vestire, più agili dei giganti selezionati secoli dopo, meno dispendiosi da alimentare e mantenere e probabilmente di più pronto utilizzo.

Insomma, piccolo non solo spesso è bello, ma probabilmente anche molto più realistico: almeno per quanto riguarda i cavalli medioevali, ovviamente.

Qui un nostro articolo su una  bellissima mostra di qualche anno fa a Firenze, A cavallo del tempo.

Una scena dell’Arazzo di Bayeux, da Wiki Commons

 

Articolo Precedente

Trasferte in Spagna, Belgio, Francia e UAE per gli Azzurri

Prossimo Articolo

Aprani, che salva cavalli e altri animali in Argentina

Della stessa categoria ...

Vita di scuderia: e tu, di che riciclo sei?
Cultura equestre

Vita di scuderia: e tu, di che riciclo sei?

21 Agosto 2025

Piccoli magheggi di scuderia per risparmiare, riciclare, fare un passo in più verso uno degli obiettivi dell'Agenda 2030: raccontaci il...

di Maria Cristina Magri
“Cavallo spaventato dal fulmine”: una metafora romantica
Cultura equestre

“Cavallo spaventato dal fulmine”: una metafora romantica

20 Agosto 2025

Il pittore francese racchiude in questo dipinto tutta l'essenza del romanticismo

di Chiara Balzarini
Purosangue e fratture: lo studio Hisa
Cultura equestre

Tendini: quando le cellule invecchiano…

20 Agosto 2025

Uno studio congiunto tra diverse università britanniche sta analizzando quali siano le cellule che per prime portano all’invecchiamento dei tendini...

di Liana Ayres
Arezzo, la Scuderia Pan fa incontrare bimbi e Saracino
Junior

Arezzo, la Scuderia Pan fa incontrare bimbi e Saracino

19 Agosto 2025

Un campus estivo per far conoscere ai bambini di Arezzo i cavalli e le tradizioni equestri della loro città

di Redazione Cavallo Magazine
Progetto podcast, un grande successo: termine prorogato al 7 settembre
Podcast

Progetto podcast, un grande successo: termine prorogato al 7 settembre

18 Agosto 2025

Tantissimi elaborati inviati alla nostra redazione: per consentire a tutto di partecipare prorogato di fue settimane la chiusura del podcast

di Monica Ciavarella
Cesenatico, a Druidia con il Teatro Equestre Zebre
Cultura equestre

Cesenatico, a Druidia con il Teatro Equestre Zebre

18 Agosto 2025

A Cesenatico, venerdì 22 e sabato 23 agosto i cavalli danzeranno rievocando miti e leggende dell’antichità

di Redazione Cavallo Magazine
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Notizie

La forza della natura

La forza della natura
Cultura equestre

L’importanza del cavallo nell’Italia del Quattrocento

L’importanza del cavallo nell’Italia del Quattrocento
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

L’Europa brilla in Francia

L’Europa brilla in Francia

21 Agosto 2025
Ombudsman vittorioso nelle Juddmonte Interanational Stakes

Ombudsman vittorioso nelle Juddmonte Interanational Stakes

21 Agosto 2025
Vita di scuderia: e tu, di che riciclo sei?

Vita di scuderia: e tu, di che riciclo sei?

21 Agosto 2025
“Cavallo spaventato dal fulmine”: una metafora romantica

“Cavallo spaventato dal fulmine”: una metafora romantica

20 Agosto 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP