No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Blenheim: highlights a bordo campo Andrew Baldock, una delle penne di caratura dell’eventing britannico, ci accompagna tra le tante curiosità che animeranno questa edizione dell’Agria Fei Eventing Championship a Blenheim. Oggi il ‘bordo campo’ delle novità
    • La Germania conduce a Blenheim Dopo la prima giornata dei rettagoli dell'Agria Fei Eventing European Championship di Blenheim c'è tanta Germania in prima linea. Ma i giochi sono apertissimi. Ugolotti firma una buona ripresa
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Blenheim: highlights a bordo campo Andrew Baldock, una delle penne di caratura dell’eventing britannico, ci accompagna tra le tante curiosità che animeranno questa edizione dell’Agria Fei Eventing Championship a Blenheim. Oggi il ‘bordo campo’ delle novità
    • La Germania conduce a Blenheim Dopo la prima giornata dei rettagoli dell'Agria Fei Eventing European Championship di Blenheim c'è tanta Germania in prima linea. Ma i giochi sono apertissimi. Ugolotti firma una buona ripresa
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Equidi selvaggi: minatori e giardinieri del deserto

Equidi selvaggi: minatori e giardinieri del deserto

Dalla notte dei tempi scavano pozzi per trovare e conservare l'acqua nei luoghi più inospitali della terra. È così che sono sopravvissuti e posso contribuire a trasformare i deserti in giardini

17 Novembre 2021
di
Equidi selvaggi: minatori e giardinieri del deserto

Asini 'al lavoro'... ©Petra Kaczensky

Bologna, 17 novembre 2021 – È opinione di molti che gli animali selvaggi, il più delle volte, siano dannosi per il territorio in cui vivono. Calpestano e mangiano, danneggiando la vegetazione che stenta poi a ricostituirsi.

Eppure… Ci sono casi in cui è vero l’esatto opposto.

Secondo alcune ricerche pubblicate su Science e condotte da Erick Lundgren, Arian Wallach e Daniel Ramp dell’Università di Sydney, asini e cavalli selvaggi per esempio, potrebbero essere una risposta efficace rispetto alla desertificazione di alcune aree. In pratica potrebbero migliorare i luoghi in cui vivono e non rovinarli.

L’ipotesi da cui parte la ricerca dell’università australiana prende il via da una banale osservazione empirica. Ci sono aree totalmente desertiche in cui vivo branchi di cavalli e asini selvaggi. Animali cioè che nel deserto, in assenza d’acqua, non dovrebbero esserci.

Posto che l’adattamento della specie possa aver ridotto al minimo il fabbisogno di acqua, quella poca che serve, dove la trovano?

La risposta ha dell’incredibile: scavano dei pozzi.

Non si pensi ai pozzi che potrebbe scavare l’uomo con l’ausilio di macchine e trivelle. Quelli, nel deserto, a dire il vero stentiamo a scavarli perfino noi…

Si tratta bensì di buche profonde, scavate con poderose zoccolate, capaci di rompere la crosta più dura superficiale e ‘spalare’ sabbia fino a discrete profondità.

Queste buche hanno la funzione di raccogliere e custodire l’acqua della stagione delle piogge o presente nel terreno, rendendo disponibile l’abbeverata minima quando l’acqua inizia a scarseggiare.

Abbeverata di cui beneficiano, secondo gli studiosi australiani, ben altre 57 specie tra volatili ed erbivori.

 

La cura del verde…

Se già questa attività da scavatori desta stupore, provate ora a immaginare asini e cavalli servaggi nelle vesti di abili giardinieri…

Sì perché sempre secondo il pool di studiosi, è stato osservato che una volta che questi pozzi-riserve d’acqua si asciugano possono diventare, nell’ordine, fresche tane per piccoli animali e quindi luogo favorevole per la crescita d nuova vegetazione.

Certo, magari non fiorenti cespugli verdi, ma nel deserto, anche un semplice arbusto ha il suo perché.

Ma quanto può essere profondo un pozzo scavato da un cavallo?

Nel Queensland, sempre in Australia, è stato osservato che i brumbies, i cavalli selvaggi di quelle zone, arrivano a scavare pozzi profondi come loro per trovare acqua.

Un’abilità forgiata dalla necessità di sopravvivere estremamente efficace che ha portato gli equidi (ma non solo) fino ai giorni nostri anche in territori veramente inospitali.

Per leggere (il testo è in inglese) l’intero studio pubblicato CLICCA QUI

Tags: acqua asini Australia brumbies deserto equidi fauna flora pozzi ricercatori science selvaggi sopravvivenza Sydney università di sydney
Articolo Precedente

Italia in Coppa delle Nazioni a Vilamoura

Prossimo Articolo

Olimpiadi e Paralimpiadi: si rimane a tre per squadra

Della stessa categoria ...

In sella con… Emilio Puricelli: “Le più grandi lezioni? Da Pessoa e Sloothaak”
Cultura equestre

In sella con… Emilio Puricelli: “Le più grandi lezioni? Da Pessoa e Sloothaak”

18 Settembre 2025

I consigli e le lezioni di un uomo di cavalli eccezionale

di Chiara Balzarini
A Parigi la moda è a cavallo
Moda & Tendenze

A Parigi la moda è a cavallo

17 Settembre 2025

Post Malone ha debuttato a Parigi come stilista con la sua prima collezione, Season One: At First Light, ispirata al...

di Nicole Fouque
Cavalli: al via le visite di idoneità a gennaio
Etologia & Benessere

Cavalli: al via le visite di idoneità a gennaio

17 Settembre 2025

Con gennaio 2026 entra in vigore la normativa che prevede anche per i cavalli atleti la visita annuale di idoneità...

di Redazione Cavallo Magazine
Grosseto: tra ‘Ferro e Fuoco’ abbiamo 9 maniscalchi diplomati in più
Cultura equestre

Grosseto: tra ‘Ferro e Fuoco’ abbiamo 9 maniscalchi diplomati in più

18 Settembre 2025

Il corso così fortemente voluto dal team guidato dal Cavaliere Prisco Martucci ha diplomato i primi 9 professionisti del 'ferro...

di Maria Cristina Magri
Castelli Romani: torna la Festa del Buttero Contemporaneo
Cultura equestre

Castelli Romani: torna la Festa del Buttero Contemporaneo

17 Settembre 2025

VIII Festa del Buttero Contemporaneo: il tema è l’esotico di prossimità, ovvero la capacità di riscoprire lo straordinario che ci...

di Redazione Cavallo Magazine
Se ne è andato Robert Redford, la star che ‘sussurrava ai cavalli’
People & Horses

Se ne è andato Robert Redford, la star che ‘sussurrava ai cavalli’

16 Settembre 2025

Robert Redford è morto questa mattina a 89 anni: sullo schermo ha interpretato tanti cow-boy capaci di difendere, con coraggio,...

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Cultura equestre

La nuova dottoressa dei Selvaggi dell’ Aveto

La nuova dottoressa dei Selvaggi dell’ Aveto
Cultura equestre

È arrivato l’inverno: bevi che c’è freddo!

È arrivato l’inverno: bevi che c’è freddo!

In evidenza

Blenheim: highlights a bordo campo

Blenheim: highlights a bordo campo

18 Settembre 2025
La Germania conduce a Blenheim

La Germania conduce a Blenheim

18 Settembre 2025
In sella con… Emilio Puricelli: “Le più grandi lezioni? Da Pessoa e Sloothaak”

In sella con… Emilio Puricelli: “Le più grandi lezioni? Da Pessoa e Sloothaak”

18 Settembre 2025
Ridateci lo splendore della Scuola Spagnola di Vienna

La Scuola Spagnola di Vienna sempre più nella bufera

18 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP