No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • I giovani a Lier: ecco la finale di Coppa delle Nazioni L’Italia si presenta all’appuntamento in Belgio dopo aver qualificato la squadra in tutte e quattro le classi d’età
    • Completo d’Europa: il regno delle prime volte... Tantissime prime volte hanno coinciso con altrettante edizioni dei Campionati d'Europa di completo, rendendone la storia ancora più affascinante
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • I giovani a Lier: ecco la finale di Coppa delle Nazioni L’Italia si presenta all’appuntamento in Belgio dopo aver qualificato la squadra in tutte e quattro le classi d’età
    • Completo d’Europa: il regno delle prime volte... Tantissime prime volte hanno coinciso con altrettante edizioni dei Campionati d'Europa di completo, rendendone la storia ancora più affascinante
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | I cavalli che aprirono la Via della Seta

I cavalli che aprirono la Via della Seta

Oltre 2000 anni fa l'imperatore cinese Wun Di per procurarsi i "cavalli celesti" che secondo la leggenda sudavano sangue inaugurò senza saperlo la più grande via di comunicazione tra Est e Ovest

20 Dicembre 2023
di Monica Ciavarella
I cavalli che aprirono la Via della Seta

Roma, 20 dicembre 2023 – All’indomani della decisione dell’uscita dell’Italia dalla via della seta, è impossibile non percepire il peso delle conseguenze economiche (e storico culturali) che può avere una scelta del genere. Anche per coloro che non sono interessati al dibattito politico, il termine “via della seta”, che forse sarebbe più corretto definire concetto, evoca immediatamente il fascino di paesaggi lontani, il mistero delle carovane di cammelli che attraversano silenziosi deserti, in fila uno dietro l’altro.

Lunghe fila di uomini e animali rischiavano la vita per portare in Occidente pregiate merci, spezie, stoffe e, forse ancor più preziose per tutti noi, lontane conoscenze.

Più di 2.000 anni di storie portate dal vento, terre remote, racconti di posti inimmaginabili, che viaggiavano lentamente, arricchendosi dell’incontro di popoli diversi. Storie di uomini, di magie, di luoghi e, soprattutto, storie di cavalli.

Ed è proprio una storia di cavalli quella che nel lontano 106 a.C. aprì le porte della via della seta.

Ovviamente questa non è la storia di semplici cavalli (come potrebbero mai esserlo?), bensì è il racconto dell’amore del grande imperatore cinese Wun Di per i “cavalli celesti” che rivoluzionarono, involontariamente, la storia della nostra parte di mondo.

Ma iniziamo dal principio, riprendiamo la via della seta a ritroso, nel tempo e nello spazio, arrivando fino alla Cina dei primi secoli a.C., quando la dinastia imperiale Qin era ormai giunta alla disperazione a causa dei continui attacchi delle tribù nomadi originarie delle steppe della Siberia, Mongolia e Manciuria. Fino a qui la storia è nota, tutti conoscono le vicende degli Unni (chi non ha visto Mulan?), ma in verità noi stiamo parlando di un’epoca molto precedente, quando ancora la Grande Muraglia era in fase di costruzione.

Spesso chiudersi dentro e costruire un grande muro difensivo sembra essere l’unica soluzione possibile per fermare le continue irruzioni di chi è considerato estraneo a noi. Ma l’Imperatore Wun Di sapeva che non sarebbe bastata una barriera. Da uomo saggio qual era, comprese che la conoscenza è l’arma più letale e devastante possibile. Per cui decise di inviare un suo uomo fidato, di nome Zang Qian, nel territorio nemico, per cercare alleanze e scoprire quale fosse il segreto militare che dava un così grande vantaggio a un esercito tanto piccolo quanto micidiale.

Zan Qian partì seriamente intenzionato ad essere fortunato, ma il destino non era d’accordo e lo condusse con sé per ben 13 anni, quasi da far invidia ad Ulisse, tra prigionie, viaggi e la scoperta di nuovi popoli.

Nonostante tutte le peripezie, quando ormai l’imperatore iniziava a perder le speranze, Zan Qian ritornò a casa e portò con sé una grande novità: aveva scoperto una nuova terra chiamata Ferghana (attuale Tagikistan) che custodiva il segreto del successo militare delle tribù nomadi. Questo lontano popolo allevava dei cavalli unici, “inviati dal cielo che sudavano sangue”. E non era un eufemismo, questi cavalli pareva veramente che sudassero sangue, perché in effetti era così. Solo nel XXI secolo il mito è stato sfaldato ed è stato dimostrato che l’origine della presenza del sangue nel sudore fosse dovuta ad un parassita della pelle.

Ebbene, i cavalli sacri di Ferghana erano il segreto militare che mise in ginocchio il grande impero cinese. Cavalli molto diversi rispetto a quelli in dotazione all’epoca all’esercito imperiale cinese, che erano piccoli, tozzi, lenti e con il collo corto. L’opposto rispetto a questi cavalli inviati dal cielo: alti, snelli, veloci e con il collo arcuato.

La decisione dell’imperatore fu immediata: voleva i cavalli di Ferghana, e li voleva subito. Ma anche questa volta il destino si divertì a mettere il suo zampino. Non bastarono alcune spedizioni militari. Tanti furono gli ostacoli che fermarono la volontà dell’imperatore, e a nulla valsero i suoi ordini. Il popolo di Ferghana proteggeva gelosamente i propri cavalli celesti, gli intermediari tra uomo e Dio.

Come si sa gli imperatori sono prima di tutti degli uomini, e per quanto Wun Di non aspirasse alla mortalità cedette all’ira umana e inviò una vera e propria carovana, fatta di 60.000 persone. Uomini e animali, tutti in fila, uno dietro l’altro, hanno lentamente avanzato disegnando con non poca fatica la propria strada attraverso deserti e valichi di montagna per conquistare il popolo di Ferghana. E questa volta l’impresa riuscì. Ma l’imperatore riuscì non solo ad avere i cavalli celesti che sudavano sangue, senza rendersene conto riuscì anche ad aprire la via della seta, dove una delle prime o ultime tappe, in base alla direzione del viaggio, è proprio Dayuan, la capitale della Valle di Ferghana.

E così, l’imperatore Wun Di ebbe i suoi tanto desiderati cavalli per il suo esercito che riuscì finalmente ad affrontare, ad armi pari, le tribù nomadi che vivevano oltre la muraglia, ma al contempo inaugurò, in modo inconsapevole, la via verso un nuovo mondo. Quello che sarà poi il nostro mondo.

Aprì la strada verso Ferghana che per lui era un modo di scambiare e di acquisire i migliori soggetti tra i cavalli celesti, progenitori degli odierni Akhal-Teke, custoditi gelosamente nelle scuderie imperiali. Una strada questa fatta per i cavalli e nata da una storia di cavalli ma che ha anche aperto il sentiero verso Roma, disegnato dal vento di oltre 2.000 anni di storia, dando così origine a quella che è stata una delle più grandi rivoluzioni del mondo antico, plasmando profondamente le nostre culture e coscienze fino al giorno d’oggi: la via della seta.

Articolo Precedente

Agenda 2030, goal nr.7: energia pulita e rinnovabile…anche a Natale!

Prossimo Articolo

Capannelle: allarme rientrato

Della stessa categoria ...

Grosseto: tra ‘Ferro e Fuoco’ abbiamo 9 maniscalchi diplomati in più
Cultura equestre

Grosseto: tra ‘Ferro e Fuoco’ abbiamo 9 maniscalchi diplomati in più

17 Settembre 2025

Il corso così fortemente voluto dal team guidato dal Cavaliere Prisco Martucci ha diplomato i primi 9 professionisti del 'ferro...

di Maria Cristina Magri
Castelli Romani: torna la Festa del Buttero Contemporaneo
Cultura equestre

Castelli Romani: torna la Festa del Buttero Contemporaneo

17 Settembre 2025

VIII Festa del Buttero Contemporaneo: il tema è l’esotico di prossimità, ovvero la capacità di riscoprire lo straordinario che ci...

di Redazione Cavallo Magazine
Se ne è andato Robert Redford, la star che ‘sussurrava ai cavalli’
People & Horses

Se ne è andato Robert Redford, la star che ‘sussurrava ai cavalli’

16 Settembre 2025

Robert Redford è morto questa mattina a 89 anni: sullo schermo ha interpretato tanti cow-boy capaci di difendere, con coraggio,...

di Maria Cristina Magri
I Cavalieri della Fenice salutano La Nera: la cavalla di tutte le loro battaglie
People & Horses

I Cavalieri della Fenice salutano La Nera: la cavalla di tutte le loro battaglie

16 Settembre 2025

Una cavalla mezza Maremmana e mezza Quarter dal carattere indomito,coraggiosa e fedele: è La Nera, la prima a dare battaglia...

di Maria Cristina Magri
Razza Dormello-Olgiata: la casa dei campioni
Cultura equestre

Federico Tesio, il poeta dei Purosangue

15 Settembre 2025

Un viaggio tra vita, idee e scritti del maestro che creò dei campioni immortali, cambiando per sempre la storia dell’ippica...

di Monica Ciavarella
Siena, i ‘Cavalli d’Autore’ sono alle scuderie di Palazzo Sergardi Biringucci
People & Horses

Siena, i ‘Cavalli d’Autore’ sono alle scuderie di Palazzo Sergardi Biringucci

16 Settembre 2025

"Cavalli d'Autore" si arricchisce di performance artistiche e musicali: dal 20 settembre al 6 ottobre 2025, l'arte celebra il cavallo

di Redazione Cavallo Magazine
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

People & Horses

Antonio Forgione, Ambasciata d’Abruzzo al China Super Trec

Antonio Forgione, Ambasciata d’Abruzzo al China Super Trec
People & Horses

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

Piazza di Siena: Davide Vitale brilla tra i Grandi!

I giovani a Lier: ecco la finale di Coppa delle Nazioni

17 Settembre 2025
Completo d’Europa: il regno delle prime volte…

Completo d’Europa: il regno delle prime volte…

17 Settembre 2025
Steve Guerdat si ferma

Steve Guerdat si ferma

17 Settembre 2025
A Parigi la moda è a cavallo

A Parigi la moda è a cavallo

17 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP