No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • In sella con… Emilio Puricelli: “Le più grandi lezioni? Da Pessoa e Sloothaak” I consigli e le lezioni di un uomo di cavalli eccezionale
    • La Scuola Spagnola di Vienna sempre più nella bufera Licenziato il direttore generale Alfred Hudler. La capo dipartimento del Ministero dell’Agricoltura, Maria Patek, nominata direttrice ad interim
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • In sella con… Emilio Puricelli: “Le più grandi lezioni? Da Pessoa e Sloothaak” I consigli e le lezioni di un uomo di cavalli eccezionale
    • La Scuola Spagnola di Vienna sempre più nella bufera Licenziato il direttore generale Alfred Hudler. La capo dipartimento del Ministero dell’Agricoltura, Maria Patek, nominata direttrice ad interim
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | Antonio Forgione, Ambasciata d’Abruzzo al China Super Trec

Antonio Forgione, Ambasciata d’Abruzzo al China Super Trec

Tra Cina e Abruzzo, grazie ai cavalli, valorizzazione del territorio sulla antica Via della Seta: Antonio Forgione ci racconta il Super Trec

14 Febbraio 2025
di Maria Cristina Magri
Antonio Forgione, Ambasciata d’Abruzzo al China Super Trec

Antonio Forgione in allenamento, foto dal suo archivio personale

Bologna, 14 febbraio 2025 – San Valentino è il giorno giusto per parlare di un progetto nato grazie alla passione per un mondo, come quello dell’Endurance, dove il cuore è fondamentale: senza cuore, anche fuor di metafora, non si affronta la fatica delle lunghe distanze.

Del China Super Equestrian TREC Endurance on Silk Road International vi abbiamo parlato pochi giorni fa, ma ora c’è una novità: e viene dall’Abruzzo.

Il comitato organizzatore ha invitato a partecipare all’evento anche un cavaliere e appassionato del mondo Endurance italiano, Antonio Forgione. Che dall’Abruzzo probabilmente porterà con sé anche l’amico Davide Nanni, lo Chef ‘Wild’ di ‘E’ sempre Mezzogiorno’.

Una esperienza molto particolare, una opportunità da non perdere: ma sicuramente anche molto impegnativa.

“Sicuramente: è una gara che risulta difficile per un per un atleta in attività, figuriamoci per uno come me che è fermo da qualche anno. Ma è una esperienza unica, ho iniziato immediatamente un piano di allenamento in collaborazione con un personal trainer”.

Una prova davvero epica.


“E’ nata per valorizzare i cavalli, il territorio e i paesaggi dello Xinjiang, una regione autonoma nel nord-ovest della Cina attraversata dall’antica Via della Seta dove coesistono deserti e montagne altissime. Monteremo proprio cavalli autoctoni, forniti dall’organizzazione. Una delle difficoltà sarà quella di attraversare diversi microclimi estremi. Si passerà dalla parte desertica ai ghiacciai sull’Himalaya, sino alle praterie ai confini con la Mongolia coi fortissimi venti tipici di quella zona”.

Chi sono i cavalli dello Xinjiang?

“Si chiamano Yli, derivano dagli incroci avvenuti all’inizio del ‘900 tra cavalli russi di tipo Don e i cavalli Mongoli: resistentissimi, e di taglia maggiore rispetto agli antenati mongoli. L’intento dell’organizzazione è valorizzarli a livello internazionale, in modo da creare un volano positivo per l’allevamento e il turismo locali”.

I compagni giusti per un percorso così impegnativo.

“500 chilometri in 7 giorni ci porteranno in climi e condizioni estreme e opposte che sono già una difficoltà: in più il percorso ideale (74 km al giorno) non sarà segnato. Verrà dato soltanto un punto GPS di arrivo a ogni tappa e noi dovremo trovare in autonomia la strada migliore per raggiungerlo”.

Un po’ come le gare di Orienteering del Trec.

“Esattamente: se si sbaglia si allungano i chilometri da percorrere, e speriamo non succeda tra ghiacci e neve che sicuramente incontreremo”.

Saranno notevoli anche i dislivelli quindi.

“Sì: infatti le medie della velocità sono sempre piuttosto basse per tutelare i cavalli, rispetto all’Endurance”.

Ecco, un punto interessante: la tutela del benessere dei cavalli che parteciperanno.

“La modalità di gara è studiata proprio per preservarlo al massimo: il cavallo che ogni partecipante monterà potrebbe non essere lo stesso tutti i giorni. Ogni giorno è prevista una visita veterinaria scrupolosa: e se il cavallo non presenta problemi si può scegliere, in base a quello che pensa il Cavaliere, di continuare con lo stesso cavallo oppure prendere quello che lo sostituirà, con una penalità di due ore sul punteggio in caso di cambio – incentivando così i cavalieri ad arrivare sempre con il cavallo più fresco possibile. Se il cavallo non passa la visita si viene eliminati. Quindi sarà importante non solo tutelare i cavalli durante lo sforzo, ma anche saper valutare con oggettività le loro condizioni per valutarne eventualmente il cambio con quello ‘in panchina’”.


Come ci si sente ad accettare un impegno del genere?


“Combattuti: ero titubante all’inizio, perché ho smesso da un po’ di fare gare di Endurance. Ma ho deciso di partecipare perché penso che sia un evento veramente particolare. Poi c’è una sola persona iscritta per ogni nazione e io rappresenterò l’Italia, è davvero un onore. E mi sono messo subito al lavoro. Ho contattato dei personal trainer che preparano atleti per le gare di Iron Man e altri per le gare di Endurance: in questi tre mesi cercheremo di trovare la forma giusta”.


E non andrai solo!


“Dovrebbe accompagnarmi un caro amico, lo chef Davide Nanni. Abita in un paese vicino al mio, e da qualche anno è diventato noto come lo Chef Wild: ha valorizzato a cucina in montagna dei nostri territori, le ricette antiche dei suoi nonni che hanno aperto il ristorante che lui gestisce ora, la Locanda Nido dell’Aquila di Castrovalva ad Anversa degli Abruzzi. E’ uno dei cuochi che partecipa a ‘E’ Sempre Mezzogiorno’ di Antonella Clerici, ha scritto libri per la Mondadori. La prima volta che abbiamo messo in connessione questa sua cucina in ‘open air’ abruzzese con il mondo dei cavalli è stato quando vennero degli allenatori da Abu Dhabi a trovarmi: volevano fare qualcosa di particolare, allora li portai fare un giro a cavallo sulla Majella, a 2000 mt di altezza. Loro si innamorarono del paesaggio e mi chiesero se era possibile fermarsi e mangiare lassù”.

Lo chef Nanni all’opera ‘in ambiente’

Mica facile accontentarli…

“Ma io avevo questa amicizia con Davide e ho provato a contattarlo, se per caso non fosse stato a Milano a registrare, magari…lui mi ha detto ‘sono qui in Abruzzo’. Gli chiesi se poteva venire a fare un piatto tipico lì, dove eravamo e lui aveva accettato. Ma quel giorno si scatenò una bufera d’acqua tremenda su in alto, Davide mi chiama e dice “È impossibile accendere il fuoco. Però se scendete dall’altro lato della montagna arrivate al mio paese: voglio che li porti a casa nostra”. Così facemmo, li portai proprio a casa di Davide dove lui davanti a loro fece la pasta a mano con la farina e cucinò questa questo piatto tipico che lui ha chiamato ‘Come se fosse d’Abruzzo la Carbonara’, fatta con il Tartufo d’Abruzzo e la carne d’agnello. Loro sono impazziti per questo piatto e mi dissero: la prossima volta che vieni giù ad Abu Dhabi porta lo chef. Così a novembre scorso siamo andati da loro e gli hanno fatto girare due video dove ha cucinato due piatti abruzzesi, uno a base di pesce su un’isola di Abu Dhabi e nell’altro la famosa ‘carbonara’ col nostro tartufo, in mezzo al deserto”.


Un’Ambasciata d’Abruzzo verso lo Xinjiang, la valorizzazione del proprio territorio nel cuore e i cavalli che legano e danno un senso a tutto.

Buona preparazione Antonio: aspettiamo novità dalla Via della Seta.

Tags: antonio forgione chef nanni
Articolo Precedente

Eric Lamaze: squalifica fino al 2031

Prossimo Articolo

Amori mai perduti

Della stessa categoria ...

A Parigi la moda è a cavallo
Moda & Tendenze

A Parigi la moda è a cavallo

17 Settembre 2025

Post Malone ha debuttato a Parigi come stilista con la sua prima collezione, Season One: At First Light, ispirata al...

di Nicole Fouque
Grosseto: tra ‘Ferro e Fuoco’ abbiamo 9 maniscalchi diplomati in più
Cultura equestre

Grosseto: tra ‘Ferro e Fuoco’ abbiamo 9 maniscalchi diplomati in più

18 Settembre 2025

Il corso così fortemente voluto dal team guidato dal Cavaliere Prisco Martucci ha diplomato i primi 9 professionisti del 'ferro...

di Maria Cristina Magri
Castelli Romani: torna la Festa del Buttero Contemporaneo
Cultura equestre

Castelli Romani: torna la Festa del Buttero Contemporaneo

17 Settembre 2025

VIII Festa del Buttero Contemporaneo: il tema è l’esotico di prossimità, ovvero la capacità di riscoprire lo straordinario che ci...

di Redazione Cavallo Magazine
Se ne è andato Robert Redford, la star che ‘sussurrava ai cavalli’
People & Horses

Se ne è andato Robert Redford, la star che ‘sussurrava ai cavalli’

16 Settembre 2025

Robert Redford è morto questa mattina a 89 anni: sullo schermo ha interpretato tanti cow-boy capaci di difendere, con coraggio,...

di Maria Cristina Magri
Reschio, la filosofia di Antonello Radicchi
People & Horses

Reschio, la filosofia di Antonello Radicchi

16 Settembre 2025

Tra le colline umbre, si trova un luogo unico voluto dal conte Antonio Bolza, grande appassionato di cavalli. Qui Antonello...

di Nicole Fouque
I Cavalieri della Fenice salutano La Nera: la cavalla di tutte le loro battaglie
People & Horses

I Cavalieri della Fenice salutano La Nera: la cavalla di tutte le loro battaglie

16 Settembre 2025

Una cavalla mezza Maremmana e mezza Quarter dal carattere indomito,coraggiosa e fedele: è La Nera, la prima a dare battaglia...

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
Amori mai perduti

Amori mai perduti

Articoli correlati

Cultura equestre

China Super Equestrian TREC Endurance

China Super Equestrian TREC Endurance
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

In sella con… Emilio Puricelli: “Le più grandi lezioni? Da Pessoa e Sloothaak”

In sella con… Emilio Puricelli: “Le più grandi lezioni? Da Pessoa e Sloothaak”

18 Settembre 2025
Ridateci lo splendore della Scuola Spagnola di Vienna

La Scuola Spagnola di Vienna sempre più nella bufera

18 Settembre 2025
17 bandiere su Blenheim Palace

17 bandiere su Blenheim Palace

18 Settembre 2025
Piazza di Siena: Davide Vitale brilla tra i Grandi!

I giovani a Lier: ecco la finale di Coppa delle Nazioni

17 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP