No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Magica Piazza di Sienadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Tra cavallo e asino vince... il mulo Gli studiosi ci raccontano un'altra verità sull'intelligenza dell'asino che non ha niente da invidiare al nobile cugino-cavallo. Il mulo poi è addirittura meglio di entrambi
    • Umbria, Leonardo Cardarellari ci ha lasciati Il mondo dell'equitazione in queste ore ricorda con molto affetto il suo sorriso solare, la sua gentilezza e la sua positività
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Tra cavallo e asino vince... il mulo Gli studiosi ci raccontano un'altra verità sull'intelligenza dell'asino che non ha niente da invidiare al nobile cugino-cavallo. Il mulo poi è addirittura meglio di entrambi
    • Umbria, Leonardo Cardarellari ci ha lasciati Il mondo dell'equitazione in queste ore ricorda con molto affetto il suo sorriso solare, la sua gentilezza e la sua positività
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | La Maestra dei cavalli da Oscar

La Maestra dei cavalli da Oscar

I cavalli di Camilla Naprous danno vita ai principali kolossal cinematografici, tra cui The Crown, Trono di Spade, Peaky Blinders.

5 Maggio 2024
di Monica Ciavarella
La Maestra dei cavalli da Oscar

Bologna, Domenica 5 maggio 2024 – Cosa unisce i più grandi kolossal della nostra epoca di divoratori di serie tv e film: The Crown, Trono di Spade, Peaky Blinders, Napoleon, Wonder Woman e The Spoils of War?
Una donna e i suoi cavalli: lei è Camilla Naprous e i cavalli che vediamo in tutti questi progetti cinematografici, sono i suoi cavalli attori, i protagonisti della sua compagnia “Devil’s Horsemen”.
Chi non ricorda la scena del penultimo episodio di Trono di Spade, la famosa “Battaglia dei Bastardi”? Ebbene in quell’occasione sono stati schierati ben oltre 100 cavalli e non sono state utilizzate controfigure. Jon Snow (o meglio, l’attore Kit Harington) ha veramente galoppato verso l’esercito schierato a cavallo. Per girare questa scena e garantire una perfetta organizzazione logistica per i cavalli, hanno collaborato 1.600 persone. Di chi erano i cavalli schierati? Chi era la coordinatrice della scena? Sempre lei: Camilla Naprous.
Nel mondo del Cinema viene chiamata la “Maestra di cavalli”, ma lei preferisce definirsi la loro voce: “Se la giornata diventa troppo lunga o il terreno non è buono o hanno bisogno di una pausa pranzo, è mio compito difenderli. Non hanno voce e io sono la voce dei cavalli.”
A prima vista potrebbe sembrare una cosa banale girare certe scene con i cavalli come protagonisti, ma non è così. Come ben sappiamo i cavalli non vanno a comando e non sempre collaborano con degli estranei, soprattutto perché non comprendono la logica cinematografica di certe azioni e scene. Giustamente si interrogano: Ma perché dovrei farlo? Perché devo continuare a farlo se l’ho già fatto? Purtroppo, sappiamo che dietro a ogni scena ci sono tanti ciak e la maggior parte non sono dovuti ad errore dei cavalli, bensì degli attori umani.
Ovviamente lo fanno per Camilla, ma lei non può stare sempre vicino ai suoi cavalli in tutte le scene, come invece facevano un tempo gli addestratori di cavalli per il cinema. Camilla ha basato tutto il suo lavoro sulla valorizzazione del rapporto di collaborazione tra uomo e cavallo. Non esistono fruste nascoste, non esistono ordini urlati fuori campo, bensì esistono solo le richieste di collaborazione tra l’attore (o stuntman ma Camilla preferisce evitarlo) ed il suo cavallo. Proprio per questo motivo inizia a lavorare molti mesi prima, insegnando personalmente a montare a cavallo ai vari attori umani:
“Insegno a tutti gli attori. In realtà la mia passione principale è insegnare alle persone a cavalcare. Una volta che ho abbinato un cavallo e un attore, li porto a cavalcare in una foresta per avere un’idea di cosa vuol dire stare a cavallo. In realtà è la parte che preferisco del mio lavoro, vedere che il rapporto uomo-cavallo si rafforza, ed essere a conoscenza delle persone che imparano qualcosa di nuovo”.
Rapporto Attore umano e Attore cavallo, proprio così perché tanti dei cavalli di Camilla sono dei veri e propri veterani dell’industria del cinema, basti solo pensare che ne ha 10 che sono perfettamente addestrati e abituati a cadere e fingersi morti. Nelle 8 stagioni di trono di spade, per ben 10 episodi lo stesso cavallo è apparso, è morto e poi è magicamente riapparso nell’episodio successivo! Ma non possiamo svelare oltre su questo argomento, però possiamo dire quale sia il cavallo preferito di Camilla: si chiama Dante. E’ uno stallone Lusitano di 20 anni ed è molto ormonale, ma non gli è permesso spaventare gli attori, suo malgrado.
Dante è stato acquistato in Portogallo e domato all’età di tre anni, ma solo intorno ai cinque anni è stato messo a lavoro dalla famiglia Naprous, in particolar modo dal fratello di Camille, Daniel.
Diversamente da come si potrebbe immaginare, l’addestramento di questi cavalli del cinema è molto vario e multidisciplinare, partendo dalla base, arrivano a fare alta scuola, dressage, attacchi, lavoro in libertà e passeggiate. Ognuno viene indirizzato alla tipologia di lavoro in base alle sue attitudini, alcuni cambiano i propri compiti nel tempo, rispetto ai cavalli sportivi, questi hanno un’attività estremamente diversificata, in quanto per poter essere sempre espressivi sullo schermo, non devono assolutamente essere annoiati.
“Abbiamo bisogno che i nostri cavalli siano silenziosi, ma non perdano espressività. Calmi ma non annoiati. Hanno bisogno di esibirsi sullo schermo, per farsi belli a vicenda con l’attore umano. La cosa più importante è che abbiano una mente lucida con cui poter affrontare qualsiasi cosa accada intorno a loro. La sicurezza è fondamentale. E per renderli sicuri, dobbiamo sempre ricordarci che noi siamo la voce del cavallo”.

Tags: actor cavalli cavallo equitazione fantasy film gameofthrone hbo hollywood horseactor midlleage netflix notizie oscar peakybliders people people & horses seritv stunthors stuntman thecrown tronodispade
Articolo Precedente

La nuova stagione del Sesana

Prossimo Articolo

Mystik Dan a segno nel Kentucky Derby

Della stessa categoria ...

Tra cavallo e asino vince… il mulo
Cultura equestre

Tra cavallo e asino vince… il mulo

1 Luglio 2025

Gli studiosi ci raccontano un'altra verità sull'intelligenza dell'asino che non ha niente da invidiare al nobile cugino-cavallo. Il mulo poi...

di Liana Ayres
Rapa das Bestas, ‘curro’ nuovo per un giorno antico
Cultura equestre

Rapa das Bestas, ‘curro’ nuovo per un giorno antico

1 Luglio 2025

I cavalli Galegos che per tutto l'anno vivono liberi sulle colline vengono radunati in un 'curro', un luogo recintato appositamente...

di Maria Cristina Magri
Hobby Horsing: lo sport dei cavalli di stoffa
Notizie

Hobby Horsing: lo sport dei cavalli di stoffa

29 Giugno 2025

Dall’origine finlandese alla diffusione internazionale, una disciplina creativa e inclusiva che avvicina i giovani all’equitazione senza cavalli reali.

di Serena Scatolini Modigliani
Quando il cavallo “vede” per due
Etologia & Benessere

Quando il cavallo “vede” per due

30 Giugno 2025

L’equitazione terapeutica per bambini con disabilità visive in Sudafrica

di Serena Scatolini Modigliani
Rosa Bonheur e il suo “Mercato dei cavalli”
Cultura equestre

Rosa Bonheur e il suo “Mercato dei cavalli”

28 Giugno 2025

Il dipinto più apprezzato della pittrice francese

di Chiara Balzarini
Al lupo, al lupo… Pensiamoci per tempo
Cultura equestre

Associazioni USA: pochi ma buoni. Però serve una mano

28 Giugno 2025

Lo studio statunitense che ha raccolto i dati in 39 stati sulle criticità delle associazioni che si occupano del recupero...

di Liana Ayres
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Cultura equestre

Bartabas: un genio visionario tra mito e poesia

Bartabas: un genio visionario tra mito e poesia
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli
Salto ostacoli

Delta, Silvia e Giulia: una storia da romanzo!

Delta, Silvia e Giulia: una storia da romanzo!
Milena Zanotti in un recente concorso
People & Horses

Milena Zanotti: il benessere è anche sicurezza

Milena Zanotti: il benessere è anche sicurezza

In evidenza

Tra cavallo e asino vince… il mulo

Tra cavallo e asino vince… il mulo

1 Luglio 2025
Umbria, Leonardo Cardarellari ci ha lasciati

Umbria, Leonardo Cardarellari ci ha lasciati

1 Luglio 2025
Aquisgrana: inizia l’emozione

Aquisgrana: inizia l’emozione

1 Luglio 2025
Dino l’Aviere, che aiutava a mettere le ali ai sogni

Dino l’Aviere, che aiutava a mettere le ali ai sogni

1 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP