No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Magica Piazza di Sienadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Computer list: Giulia MM nei primi trenta del mondo L’amazzone azzurra ha fatto un decisivo balzo in avanti nella graduatoria mondiale della Fei di luglio raggiungendo la top-30 insieme a Emanuele Camilli
    • Kent Farrington firma il Premio Europa Ieri sera lo Csio di Aquisgrana ha messo in calendario la tradizionale grande gara che rappresenta il primo passo verso il GP Rolex di domenica
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Computer list: Giulia MM nei primi trenta del mondo L’amazzone azzurra ha fatto un decisivo balzo in avanti nella graduatoria mondiale della Fei di luglio raggiungendo la top-30 insieme a Emanuele Camilli
    • Kent Farrington firma il Premio Europa Ieri sera lo Csio di Aquisgrana ha messo in calendario la tradizionale grande gara che rappresenta il primo passo verso il GP Rolex di domenica
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | La vera storia dei cavalli in America

La vera storia dei cavalli in America

Gli Appaloosa arrivati dall’Asia attraverso lo stretto di Bering: non sarebbero quindi un’eredità dei Conquistadores Spagnoli

29 Novembre 2023
di Monica Ciavarella
La vera storia dei cavalli in America

Due uomini della tribù dei Nez Percé con un cavallo Appaloosa, foto del 1895 - Da Wiki Commons

Bologna, 29 novembre 2023 – E’ risaputo che i cavalli siano arrivati per la prima volta in America con i colonizzatori europei, Spagnoli e Portoghesi, destando, oltre che stupore, un vero e proprio terrore tra i nativi americani.

I libri di storia ci dicono che il cavallo fu un indispensabile strumento di conquista coloniale e che lo stesso Hernán Cortés avesse detto: “Dopo Dio, dobbiamo la nostra vittoria ai cavalli”.

Ebbene, oggi possiamo affermare che non è vero!

C’è un’altra valida ipotesi sull’arrivo dei cavalli nel Nuovo Mondo che potrebbe riscrivere una parte, per noi ovviamente molto importante, della storia americana. Cavalli non più come strumento di conquista dei colonizzatori. Niente supremazie e niente storie di stragi.

In questa nuova versione della storia non vediamo il fumo di villaggi incendiati e non sentiamo le urla delle battaglie, ma in primo piano osserviamo dei placidi e mansueti, oltre che bellissimi, appaloosa che pascolano in distese d’erba del nord America.

Ed è qui che inizia questa nostra storia (vera).

In verità, se dobbiamo essere onesti, la storia inizia qualche anno fa in un tranquillo pomeriggio in Nuova Zelanda.

Un’anziana signora di nome Scott Engstrom, di cui per rispetto non riveleremo l’età, guarda la televisione dopo aver governato i propri appaloosa, in attesa della sera.

Dobbiamo ora soffermarci e sottolineare che la signora Scott Engstrom è una grandissima appassionata e allevatrice della linea di sangue Foundation Appaloosa, che si distingue da quella moderna appaloosa in quanto ha lo scopo di salvaguardare dall’estinzione i cavalli selezionati dai Nez Perce: la tribù di nativi Americani che hanno fatto di questa razza di cavalli il loro più prezioso patrimonio culturale.

Ritornando al sonnolento e nuvoloso pomeriggio, la signora Scott Engstrom decide di guardare una docu-serie ambientata in vari Paesi del mondo (intitolata Il giro del mondo in 80 mestieri di Conor Woods). Improvvisamente accade l’impensabile: in un episodio ambientato in una fiera agricola di uno sperduto villaggio del Kirghizistan appare un appaloosa.

Non in South Dakota, non in Portogallo e non in Spagna, bensì c’è un appaloosa, di nome Martin, in Kirghizistan, una delle ex repubbliche sovietiche dell’Asia Centrale confinante con la Cina ed il Kazakistan. Dal nostro punto di vista eurocentrico possiamo dire che sia sicuramente uno dei posti più remoti ed isolati in assoluto, se consideriamo che il 94% del suo territorio è oltre i 3.000 mt di altitudine ed in buona parte ricoperto da nevi e ghiacci perenni.

Ovviamente l’apparizione di questo appaloosa in una piccola e caotica fiera di uno sperduto villaggio del Kirghizistan potrebbe non avere alcun valore per la maggior parte delle persone, ma bisogna ricordare che una delle teorie che da sempre è presente nel substrato della storia d’America, è la possibilità che i cavalli, oltre che le persone, arrivarono per la prima volta in questo continente attraversando lo stretto di Bering che, più di 8.000 anni fa, collegava l’Asia con il Nord America.

Un raggio di speranza attraversa la penombra del salotto della signora Engstrom, illuminando la sua vita, come mai si sarebbe aspettata: avevano ragione Lewis e Clark quando, nella loro spedizione del 1804-1806, scrissero che videro mandrie di migliaia di esemplari di cavalli dagli “strani colori” nelle praterie del Nord America; aveva ragione lei a pensare che queste mandrie così numerose non potessero essere formate solo dai discendenti dei cavalli spagnoli portati dai colonizzatori; se l’appaloosa del Kirghizistan è un vero appaloosa, esiste un’altra storia rispetto a quella che ci hanno sempre raccontato: una storia fatta di migrazioni che non sono colonizzazioni, una storia che non è fatta di conquiste e di popoli “civilizzati”, ma solo dell’ incontro di persone, di culture e di specie diverse tra di loro.

Da questo momento in poi ha inizio l’avventura di Scott Engstrom (diventata anche un documentario dal titolo The true Appaloosa) che vola in Kirghizistan alla ricerca dell’appaloosa di nome Martin.

Richard Aldington diceva che “l’avventura permette che accada l’inaspettato”, e così è stato per la protagonista della nostra storia. E’ successo l’inaspettato, che non è il ritrovamento dell’appaloosa Martin, di lui, poverino, si sono perse le tracce, anche se confidiamo che abbia trovato una buona famiglia dove vivere. L’inaspettato è stata la scoperta che anche nella storia della dominazione Sovietica del Kirghizistan, molto più recente rispetto ai conquistadores del Nuovo Mondo (che poi, forse, tanto Nuovo non era anche all’epoca), alcune tribù nomadi di questo Paese che vivono tutt’oggi sugli altipiani, si ribellarono all’imposizione russa di estinguere i loro cavalli Kirghizi “maculati” (chiamati Chaar) e riuscirono, invece, a salvarli.

Fortunatamente, abbiamo anche scoperto che ci vuole ben altro per fermare la signora Scott Engstrom, che, da vera donna di cavalli, è rimontata in sella e non si è fatta intimorire dai lupi, dal lungo viaggio o dal passo di montagna ad oltre 4.000 metri di altitudine, luoghi noti per non essere mai troppo generosi di ossigeno, ed è arrivata fino a un villaggio di nomadi nella valle di Alay, per vedere dal vivo le mandrie di questi cavalli Kirghizi salvati dagli ordini di abbattimento, e che ancora oggi vivono in modo quasi selvaggio tra le montagne del Kirghizistan.

Ed è su questi lontani altipiani che il raggio di speranza che aveva attraversato il salotto della signora Scott Engstrom diviene luce che illumina una nuova consapevolezza: sono veri appaloosa, e non tanto perché hanno gli zoccoli striati, la tipica sclera degli occhi, il colore, ovviamente, del mantello, ma perché hanno anche il loro passo, la loro andatura che nessun altro cavallo al mondo ha: l’Indian Shuffle.

Sono loro, sono appaloosa perché soltanto loro hanno quel passo. Nessun altro cavallo ha questi movimenti. Soltanto loro hanno l’Indian Shuffle, quell’andatura così particolare ed unica che il cavaliere ha la sensazione che il movimento sia di un bipede laterale e non di un quadrupede.

Quel passo ha rivelato che può esistere un’altra storia d’America, un’altra storia dell’arrivo dei cavalli in questo continente e che non per forza è la storia della colonizzazione del Nuovo Mondo, ma che talvolta, anche se i libri di storia stentano a crederci, la storia è fatta solo di incontri e di scambi, senza necessariamente porre l’attenzione sulle differenze e conseguenti opere di conquista.

Tornando alla ricerca di Scott, l’anziana signora non si limita certamente alle apparenze, se vuole fare un’affermazione del genere è necessario avere delle prove inconfutabili e decide quindi di prelevare dei campioni di DNA da questa mandria di cavalli Chaar e di sottoporli a dei test per verificare se effettivamente il loro patrimonio genetico abbia dei tratti in comune con i Foundation Appaloosa odierni.

E le prove inconfutabili arrivano: i risultati della comparazione dei DNA tra esemplari di Foundation Appaloosa e di cavalli Chaar Kirghizi hanno rilevato che le due linee genetiche hanno tanto in comune da far pensare in modo fondato che le due razze possano essere veramente imparentate tra di loro.

Cosa unisce la tribù di nativi dei Nez Perce del Nord America alle tribù degli altipiani del Kirghizistan?

E’ l’amore per quelli che noi chiamiamo Appaloosa, che loro chiamano Chaar, ma che forse dovremmo semplicemente chiamarli dei cavalli “dagli strani colori” e dal passo unico al mondo il cui valore risiede nell’ identità di popoli lontani ma non per questo diversi tra di loro.

Ed è così che si conclude questa nostra storia, con la consapevolezza che quei placidi appaloosa che pascolavano centinaia e centinaia di anni fa nelle praterie del nord America non devono, probabilmente, il loro arrivo alla violenza della conquista spagnola, e potranno continuare a pascolare serenamente, lontani dai rumori delle battaglie dei colonizzatori spagnoli che arriveranno soltanto dopo molti, molti anni.

Tags: america appaloosa vera storia
Articolo Precedente

Xinjiang: pattuglie tra i ghiacci

Prossimo Articolo

Valsusa, Goccia e Totò salvati da tanti amici e una nuova famiglia

Della stessa categoria ...

A Toul riaffiorano pezzi di cavallo…
Cultura equestre

A Toul riaffiorano pezzi di cavallo…

2 Luglio 2025

Grazie al paziente lavoro degli studiosi dell'Institut National de Recherches Archéologiques Préventives, a Toul, in Francia, riaffiora una preziosa statuta...

di Liana Ayres
Tra cavallo e asino vince… il mulo
Cultura equestre

Tra cavallo e asino vince… il mulo

1 Luglio 2025

Gli studiosi ci raccontano un'altra verità sull'intelligenza dell'asino che non ha niente da invidiare al nobile cugino-cavallo. Il mulo poi...

di Liana Ayres
Rapa das Bestas, ‘curro’ nuovo per un giorno antico
Cultura equestre

Rapa das Bestas, ‘curro’ nuovo per un giorno antico

1 Luglio 2025

I cavalli Galegos che per tutto l'anno vivono liberi sulle colline vengono radunati in un 'curro', un luogo recintato appositamente...

di Maria Cristina Magri
Hobby Horsing: lo sport dei cavalli di stoffa
Notizie

Hobby Horsing: lo sport dei cavalli di stoffa

29 Giugno 2025

Dall’origine finlandese alla diffusione internazionale, una disciplina creativa e inclusiva che avvicina i giovani all’equitazione senza cavalli reali.

di Serena Scatolini Modigliani
Quando il cavallo “vede” per due
Etologia & Benessere

Quando il cavallo “vede” per due

30 Giugno 2025

L’equitazione terapeutica per bambini con disabilità visive in Sudafrica

di Serena Scatolini Modigliani
Rosa Bonheur e il suo “Mercato dei cavalli”
Cultura equestre

Rosa Bonheur e il suo “Mercato dei cavalli”

28 Giugno 2025

Il dipinto più apprezzato della pittrice francese

di Chiara Balzarini
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

People & Horses

Oliviero Toscani: dal libro dei ricordi di Cavallo Magazine

Oliviero Toscani: dal libro dei ricordi di Cavallo Magazine
Notizie

Into the Wild

Into the Wild
Cultura equestre

La storia nascosta delle guerriere amazzoni dell’Afghanistan

La storia nascosta delle guerriere amazzoni dell’Afghanistan
cronaca

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

In evidenza

Computer list: Giulia MM nei primi trenta del mondo

Computer list: Giulia MM nei primi trenta del mondo

3 Luglio 2025
Kent Farrington firma il Premio Europa

Kent Farrington firma il Premio Europa

3 Luglio 2025
Incidente in scuderia. Perde la vita la groom Peta Tait

Incidente in scuderia. Perde la vita la groom Peta Tait

3 Luglio 2025
Gli azzurri in campo ostacoli

Gli azzurri in campo ostacoli

2 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP