No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il ‘nostro’ Chatolinue PS va in Irlanda Nuovo passaggio di proprietà del portentoso cavallo valorizzato da Riccardo Pisani ai massimi livelli internazionali
    • Coppa del Mondo: parte la corsa alla finale Prende avvio con il concorso di Oslo il girone dell’Europa Occidentale di World Cup che porterà diciotto atleti alla finale di Fort Worth il prossimo aprile
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il ‘nostro’ Chatolinue PS va in Irlanda Nuovo passaggio di proprietà del portentoso cavallo valorizzato da Riccardo Pisani ai massimi livelli internazionali
    • Coppa del Mondo: parte la corsa alla finale Prende avvio con il concorso di Oslo il girone dell’Europa Occidentale di World Cup che porterà diciotto atleti alla finale di Fort Worth il prossimo aprile
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | La Via Emilia, tra vini e cavalli: Bologna, Modena e Reggio Emilia

La Via Emilia, tra vini e cavalli: Bologna, Modena e Reggio Emilia

Continuiamo il nostro piccolo viaggio in Emilia-Romagna cercando scuse per pensare i cavalli, e magari concederci qualche brindisi...alla salute!

7 Maggio 2020
di
La Via Emilia, tra vini e cavalli: Bologna, Modena e Reggio Emilia

La Battaglia di Zappolino del bolognese Augusto Majani , immagine d'archivio

Bologna, 7 maggio 2020 – Che quella di Bologna sia la più antica università d’Europa lo sanno anche i sassi: e uno dei libri più interessanti della storia dell’equitazione è stato edito per la prima volta nella colta Bononia per i tipi di Anselmo Giaccarelli nel 1556.

E’ il Trattato dell’imbrigliare, atteggiare e ferrare cavalli di Cesare Fiaschi, gentiluomo ferrarese: e ogni volta che lo leggi ti accorgi che i cavalli uniscono molto di più di quanto gli anni possano mai separare le persone che vivono per loro.

Nato nel 1523 da una famiglia di fedelissimi estensi (il nonno paterno Lodovico era il favorito di Ercole I, il fratello di Cesare sarà ambasciatore del ducato in Spagna e a Roma) Fiaschi parla poco di sé e dobbiamo contentarci di intravederlo in quel che scrive.

La mente logica e la conoscenza dei cavalli di Fiaschi escono vive da queste pagine: il suo Trattato non è come altri testi dell’epoca un confuso elenco di luoghi comuni conditi con sfoggi di cultura umanistica, lo ha diviso in tre parti per sottolineare l’importanza degli argomenti considerati.

La prima riguarda il modo di scegliere l’imboccatura più corretta ad ogni cavallo: scelta che Fiaschi fa dipendere da un esame attento della morfologia e dalle caratteristiche del soggetto, non dalle manie del proprietario spesso convinto di poter sopperire alle proprie manchevolezze comprandosi un morso “miracoloso”.

Poi viene la parte dedicata al maneggio dei cavalli, il lavoro in cavallerizza dedicato a movimenti e figure particolari come repoloni, parate e via complicando.

Qui l’autore ha un’intuizione brillante: rendere la giusta cadenza delle varie andature o la frequenza di certi salti collegandoli ad una musica riportata su pentagramma; una idea così nuova da far credere ad alcuni che fosse stato lui il primo ad inventare spettacoli equestri a suon di musica (mentre Grisone dice chiaramente che già a Sibari, ricca colonia greca della Calabria, “vi fu un tempo dove non solo gli uomini ma anche i cavalli al suon della sinfonia imparavano a danzare”).

Gli spettacoli come giostre equestri e caroselli erano spesso già accompagnati da trombe, chiarine e tamburi: Fiaschi fu semplicemente il primo a servirsene per dare una precisa misura di tempo; ed è una acutezza quasi logica in lui, nato in un ambiente dove musica e danza erano parte integrante dell’educazione dei giovanetti .

Poi, come non elevare un brindisi ideale a un gentiluomo di nome Fiaschi? magari con un Colli Bolognesi Classico Pignoletto Dop: fermo, bianco dai riflessi verdi e leggeri, delicato e fine. Nasce da uve Pignoletto almeno al 95% ed è il vino più rappresentativo della provincia di Bologna: il vitigno è affine al Grechetto Gentile ma autoctono della provincia e dà vita a vini inconfondibili nella loro struttura.

Da Bologna lungo la via Emilia si arriva dritti dritti a Modena, che le rivalità campanilistiche storiche tra vicini uniscono più di tante altre cose: e a Modena non ci sono mica solo cavallini.

Se il primo che vi viene in mente pensando a Modena è quello rampante della Scuderia di Enzo Ferrari vi sbagliate di grosso: questa piccola, accogliente città sa riservare qualche piacevole sorpresa a chi vuole trovare gli amati cavalli anche al di fuori del tempo dedicato allo sport.

Già il Duomo romanico è speciale, visto che sull’archivolto della Porta della Pescheria racconta la storia di re Artù e dei suoi cavalieri da prima che venisse scritta in francese.

Si tratta della più antica rappresentazione del ciclo arturiano di tutta Europa, mica noccioline.

Potete poi proseguire a raccogliere chicche equestri nel Palazzo dei Musei: la Biblioteca Estense conserva una delle collezioni accessibili al pubblico più ricche e interessanti dell’editoria a tema.

E’ il Fondo Andrea Mari, il dono di un appassionato ippofilo che voleva mettere i suoi gioielli di carta a disposizione di chi avrebbe voluto leggerli dopo di lui: non lo ringrazieremo mai abbastanza, e questo è uno dei nostri modi per farlo.

Poi già che ci siete fate anche un giro alle Raccolte del Museo d’Arte al terzo piano dello stesso palazzo: ci sono la ricca raccolta di morsi, staffe e sproni dei secoli XV-XIX appartenuta a Francesco Petermayer (maestro di equitazione delle scuderie ducali nella prima metà del XIX secolo) e un bellissimo sediolo della fine del XVIII secolo, con tutti i suoi finimenti splendidamente decorati.

Qui è di casa il Lambrusco di Sorbara Dop: il vino più modenese che c’è, tutta la sua zona di produzione è compresa nei confini dell’antica Mutina.

Colore rosso rubino e profumo di viola è la descrizione più classica: ma è un tipo vivace, a volte aspro ma senza cattiveria – proprio come si diverte ad essere la gente della Bassa.

Perfetto per accompagnare tutta la ricca cucina locale, ultimamente è stato valorizzato anche come aperitivo: basta servirlo fresco e si scoprono tutte le sue qualità, riportate in auge dall’alta qualità della produzione attuale.

Salute!

 

Tags: cavallino cesare fiaschi enzo ferrari galleria estense lambrusco libri di cavalli
Articolo Precedente

A ritmo di webinar

Prossimo Articolo

Sora: ancora bestialità umana a danno di un cavallo

Della stessa categoria ...

Proton, la chinea di Papa Leone …potrebbe diventare nostro?
cronaca

Proton, la chinea di Papa Leone …potrebbe diventare nostro?

16 Ottobre 2025

Si chiama Proton, è un bellissimo Purosangue Arabo grigio che viene dalla Polonia donato a Leone XIV da Andrzej Michalski

di Maria Cristina Magri
Paris, la capitale del Purosangue
Cultura equestre

Paris, la capitale del Purosangue

15 Ottobre 2025

Ridente cittadina del Kentucky, Paris strizza l’occhio al titolo di capitale del turf e inaugura il murales dedicato a Sunday...

di Liana Ayres
Dipendenza digitale: i cavalli ci aiutano anche in questo
Eventi

Dipendenza digitale: i cavalli ci aiutano anche in questo

15 Ottobre 2025

Il cavallo nella prevenzione della dipendenza digitale negli adolescenti: la tavola rotonda al Circo Massimo

di Redazione Cavallo Magazine
I cavalli dei Corazzieri scortano Leone XIV al Quirinale
People & Horses

I cavalli dei Corazzieri scortano Leone XIV al Quirinale

15 Ottobre 2025

Potremmo scommetterci: che Papa Prevost lì, in mezzo agli imponenti soggetti dei corazzieri avrà pensato ai coraggiosi cavallini delle Ande

di Maria Cristina Magri
Selleria Equitime: eccellenza italiana
People & Horses

Selleria Equitime: eccellenza italiana

15 Ottobre 2025

Fondata nel 2009, è stata la prima selleria di riferimento in Abruzzo, terra di antiche tradizioni rurali e di paesaggi...

in collaborazione con Selleria Equitime
Suicide awareness: un messaggio in rettangolo
People & Horses

Suicide awareness: un messaggio in rettangolo

14 Ottobre 2025

Insolito freestyle in rettangolo nel Kentucky per accendere i riflettori sul contrasto ai suicidi. A danzare nell'arena dell'Horse Park Jacquelyne...

di Liana Ayres
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

Il ‘nostro’ Chatolinue PS va in Irlanda

Il ‘nostro’ Chatolinue PS va in Irlanda

16 Ottobre 2025
Oslo getta la spugna: annullata la tappa di Coppa del Mondo

Coppa del Mondo: parte la corsa alla finale

16 Ottobre 2025
Proton, la chinea di Papa Leone …potrebbe diventare nostro?

Proton, la chinea di Papa Leone …potrebbe diventare nostro?

16 Ottobre 2025
Paris, la capitale del Purosangue

Paris, la capitale del Purosangue

15 Ottobre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP