ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Felicissimi x 2di Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Operation Cowboy: la fuga dei Lipizzani original 1 1 Nel 1945 la 2ª Divisione di Cavalleria americana salvò centinaia di cavalli della Scuola Spagnola di Vienna, attraversando la guerra per proteggere un patrimonio unico.
    • Diego Giona incanta il Gala d’Oro: la magia della posta ungherese Fieracavalli 2025 Veronafiere EnneviFoto 05694 La tradizione artistica della famiglia Giona continua a brillare: Diego conquista il pubblico con un numero di posta ungherese tecnico, coraggioso e ricco di sensibilità
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Operation Cowboy: la fuga dei Lipizzani original 1 1 Nel 1945 la 2ª Divisione di Cavalleria americana salvò centinaia di cavalli della Scuola Spagnola di Vienna, attraversando la guerra per proteggere un patrimonio unico.
    • Diego Giona incanta il Gala d’Oro: la magia della posta ungherese Fieracavalli 2025 Veronafiere EnneviFoto 05694 La tradizione artistica della famiglia Giona continua a brillare: Diego conquista il pubblico con un numero di posta ungherese tecnico, coraggioso e ricco di sensibilità
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Mongolia, la diplomazia dei cavallini

Mongolia, la diplomazia dei cavallini

In pochi giorni, due cavalli Mongoli sono stati regalati dal governo del paese asiatico ad altrettanti cittadini americani: uno, Victory a Barron Trump, il figlio del presidente americano e l'altro, Marshall, al segretario della Difesa degli Stati Uniti

25 Ottobre 2019
di Maria Cristina Magri

Ulan Bator, 13 agosto 2019 – I cavalli sono sempre stati scelti come dono speciale, e molto gradito, dai potenti di tutte le epoche: e anche ai nostrri giorni, così moderni e tecnologici, sembra che abbiano ancora un certo appeal.

Tant’é che in pochi giorni il governo della Mongolia ha fatto omaggio di due dei suoi famosi, piccoli ma tenaci  cavalli delle steppe ad altrettanti personaggi di spicco del governo degli Stati Uniti.

I fortunati sono stati Barron Trump, il figlio 13enne che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha avuto con l’attuale moglie, Melania, che ha ricevuto in dono Victory; e in seconda battuta il segretario della Difesa Usa, Mark Esper, cui è spettato Marshall.

Entrambi i cavalli rimarranno a vivere, comunque, in Mongolia ma i loro nuovi proprietari hanno avuto l’onore  di dare loro il nome: Barron ha scelto Victory, mentre Esper (cui il cavallo è stato consegnato dal suo omologo di Ulan Bator, il Ministro della Difesa Nyamaa Enkhbold) ha deciso per Marshall in ricordo del generale che guidò la ricostruzione dell’Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale.

E intanto altri due cavalli Mongoli, Custode e Tgegheré, stanno portando a termine il loro lunghissimo viaggio con Paola Giacomini: ma questa è un’altra, bellissima,  storia…

I cavalli che fecero l’Impero.

“Un uomo senza cavallo è come un uccello senza ali”,  proverbio mongolo.

I Mongoli vivevano e morivano a cavallo e a cavallo conquistarono quasi tutto il mondo allora conosciuto in Occidente – oltre a una bella fetta d’Asia che non era ancora mai stata guardata da occhi europei.

Montavano per la maggior parte piccoli cavalli della loro steppa: molto robusti, resistentissimi, estremamente frugali e parchi di necessità o cure. Il tipo più antico vive ancora oggi nella parte meridionale della Mongolia e non è cambiato in nulla dai tempi di Gengis Khan, ma ne esistono di differenti varietà: quelli del deserto hanno zoccoli più larghi degli altri, la varietà delle montagne è più piccola e robusta, mentre quelli delle steppe sono i più alti e veloci.

Mediamente il cavallo (non pony: per quanto sotto misura è proprio un cavallo) Mongolo ha una altezza al garrese dai 124 ai 148 cm., riesce a sopravvivere in un clima che va dai + 40° ai -30° anche con quantità minime di cibo, può percorrere al galoppo dieci chilometri senza mai rallentare e ne copre 90 in una giornata anche su terreni montuosi ed accidentati.

Vengono allevati rigorosamente allo stato brado, le giumente vengono munte per ottenere il kumyss, una bevanda fermentata. I mongoli non identificano con un nome i loro cavalli ma hanno più di duecento vocaboli per descriverne il mantello e i segni particolari.

Da notare che, pratici e di buon senso com’erano, i mongoli man mano che passavano in terre ricche di cavalli ne prelevavano ed utilizzavano i migliori e i più adatti alle loro esigenze.

Derivano dal cavallo Mongolo le razze giapponesi di Misaki, Taishu, Tokara, Kiso, Yonaguni, Noma, Hokkaido e Myako e le analisi genetiche hanno rilevato un collegamento anche con i cavalli Islandesi e alcuni pony delle Isole Britanniche e dell’Europa centrale.

Alcuni commercianti svedesi poi, nei secoli passati, avevano acquistato soggetti della Mongolia tramite i russi che si pensa abbiano contribuito all’allevamento del pony Fjord e altre razze.

 

 

Tags: barron trump caval donato cavalli mongoli cronaca cultura equestre diplomazia equitazione gengis khan kumyss mare d erba mark esper mongolia people regalo storia
Articolo Precedente

Cavalli anziani: Donnerbube, che è praticamente un giovanotto

Prossimo Articolo

Olympic champion Jung claims Ready Steady Tokyo test event honours

Della stessa categoria ...

Operation Cowboy: la fuga dei Lipizzani
Cultura equestre

Operation Cowboy: la fuga dei Lipizzani

20 Novembre 2025

Nel 1945 la 2ª Divisione di Cavalleria americana salvò centinaia di cavalli della Scuola Spagnola di Vienna, attraversando la guerra...

di Monica Ciavarella
Diego Giona incanta il Gala d’Oro: la magia della posta ungherese
People & Horses

Diego Giona incanta il Gala d’Oro: la magia della posta ungherese

20 Novembre 2025

La tradizione artistica della famiglia Giona continua a brillare: Diego conquista il pubblico con un numero di posta ungherese tecnico,...

di Maria Cristina Magri
È morto Alvaro Domecq, il padre della Real Escuela
People & Horses

È morto Alvaro Domecq, il padre della Real Escuela

19 Novembre 2025

Álvaro Domecq Romero, figura cardine dell’arte equestre andalusa, è morto nei giorni scorsi, oggi il funerale a Jerez

di Maria Cristina Magri
Museo Stibbert, la nuova biblioteca apre nelle antiche scuderie
Cultura equestre

Museo Stibbert, la nuova biblioteca apre nelle antiche scuderie

19 Novembre 2025

Il Museo Stibbert di Firenze apre al pubblico la nuova Biblioteca, allestita negli spazi restaurati delle storiche scuderie della villa....

di Maria Cristina Magri
Piccoli musi, grandi respiri
Cultura equestre

Piccoli musi, grandi respiri

19 Novembre 2025

Come i cavalli miniatura trasformano l’ansia da viaggio in momenti di calma negli aeroporti americani.

di Monica Ciavarella
Gala d’Oro: 5 curiosità che (forse) il pubblico non immagina
Cultura equestre

Gala d’Oro: 5 curiosità che (forse) il pubblico non immagina

19 Novembre 2025

I retroscena del Gala d’Oro raccontati da Antonio Giarola: cavalli, backstage, numeri e scelte artistiche che il pubblico non vede....

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Cultura equestre

A proposito del Frisone, la gemma dei Paesi Bassi

A proposito del Frisone, la gemma dei Paesi Bassi
Cultura equestre

Biodiversità e Przewalski vanno avanti…

Biodiversità e Przewalski vanno avanti…

In evidenza

Operation Cowboy: la fuga dei Lipizzani

Operation Cowboy: la fuga dei Lipizzani

20 Novembre 2025
Diego Giona incanta il Gala d’Oro: la magia della posta ungherese

Diego Giona incanta il Gala d’Oro: la magia della posta ungherese

20 Novembre 2025
Selleria Equitime: quando il cuoio incontra il futuro

Selleria Equitime: quando il cuoio incontra il futuro

in collaborazione conSelleria Equitime
20 Novembre 2025
Piergiorgio Bucci: torno a casa

Piergiorgio Bucci: torno a casa

19 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP