Dalla filantropia al servizio operativo applicando il codice del Terzo Settore. Va in questa direzione il progetto del Club Lions for pets Rovigo, che ha debuttato mercoledì 7 maggio allo Zoomark di Bologna nel padiglione riservato all’innovazione 5.0 di questa gigantesca Fiera Internazionale del pet care e del pet food. Il progetto, intitolato “Crec Lions for pets”, si propone quale capofila di una rete solidale che ha per obiettivo l’inclusione delle persone con disabilità per autismo o disturbi intellettivo-comportamentali e come strumento, tra gli altri, la riabilitazione mediante la terapia per mezzo degli animali.
Il programma elaborato dal Club Lions for pets Rovigo in collaborazione con il Centro di Riabilitazione Equestre CREC Capitol Lions ETS di Roma del Distretto 108 L (unico in Italia riconosciuto dal Lions International e autorizzato dal Ministero della Salute). prevede la creazione in Italia di più centri di riabilitazione nei quali si attui la terapia per mezzo degli animali in collaborazione con le Aziende, le Università o gli Enti sanitari qualificati a condizione che si operi nel rispetto delle linee guida del Ministero della Salute. I Centri che entreranno a far parte del Progetto “Crec Lions for pets”, saranno identificabili attraverso una specifica targa di riconoscimento che sarà rilasciata loro a condizione che risultino iscritti al registro nazionale Digital Pet tenuto dal Centro di Referenza Nazionale per gli interventi assistiti con gli animali (CRN IAA) istituito presso l’Istituto Zooprofilattico delle Venezie e che espongano i nominativi del personale specializzato e iscritto anch’esso al Digital Pet che opera al loro interno.
Il progetto è stato illustrato dal veterinario Maria Gabriella Zanirato, presidente del Lions Club for Pets Rovigo. Sono seguiti gli interventi del governatore del Distretto Lions 108Ta3 (Rovigo, Pdova, Venezia e Treviso) Enrico Barbato che ha parlato del “Lionismo al tempo dell’Intelligenza Artificiale”; Laura Contalbrigo, dirigente veterinario dell’Istituto Zooprofilattico delle Venezie e responsabile del Centro di Referenza Nazionale per gli interventi assistiti con gli animali (CRN IAA): “Interventi Assistiti con gli Animali: le linee guida del Ministero della Salute”:
Vilma Munerato responsabile Comitato Soci LC. Lions for Pets Rovigo: “Empatia a quattro zampe: un libro di emozioni ”; Tommaso Bruni, presidente del Centro di Riabilitazione Equestre (Crec Capitol Lions ETS) e del Lions Club Roma Aurelium e Stefania De Risio, psicologa e psicoterapeuta, responsabile del progetto in IAA del Crec Lions Capitolium: “L’esperienza quarantennale del Centro di Riabilitazione Equestre Lions Capitol di Roma (Crec).
Coordinatore: Dario Nicoli, Past Governatore Distretto Lions 108 Ta3.
Tutta la normativa sugli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) è illustrata nel manuale “Empatia a quattro zampe” a cura di Vilma Munerato e Dario C. Nicoli (ed. Fondazione di Clubs Lions Distretto 108Ta3 ETS) seconda edizione, che è stato presentato per la prima volta allo Zoomark di Bologna.