No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

La scuderia che anticipa i tempidi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Busto Arsizio: quattro volte Italia Ufficializzate le formazioni azzurre che affronteranno la Coppa delle Nazioni [...]
    • Leone XIV, il 'Dark Horse' successore di San Pietro Un 'Dark Horse' al Vaticano: è Papa Leone XIV, nato [...]
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Busto Arsizio: quattro volte Italia Ufficializzate le formazioni azzurre che affronteranno la Coppa delle Nazioni [...]
    • Leone XIV, il 'Dark Horse' successore di San Pietro Un 'Dark Horse' al Vaticano: è Papa Leone XIV, nato [...]
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | dalle aziende | Benedetta primavera: agiamo contro i parassiti

Benedetta primavera: agiamo contro i parassiti

Contro le insidie di primavera, come e quando trattare i nostri cavalli contro i parassiti nella bella stagione per la salute di tutti

22 Luglio 2024
di A cura di MSD Animal Health Italia
Benedetta primavera: agiamo contro i parassiti

Bologna, 20 aprile 2023 – Le parassitosi intestinali rappresentano un problema importante per la gestione e il management di cavalli e asini in quanto possono compromettere il loro stato di salute, quindi, di conseguenza,  le performance sportive.

I parassiti più frequenti nei cavalli e asini sono gli strongili intestinali, che si suddividono in due grosse famiglie:grandi e piccoli strongili.

Seppure di minore riscontro, cavalli e asini possono essere infettati da altre specie di parassiti come le tenie, gli ossiuri e gli ascaridi. Questi ultimi hanno un ruolo patogeno principalmente nei puledri di età inferiore ad un anno.

La maggior parte dei parassiti infettano gli equini mediante l’ingestione di un elemento infettante come un uovo o una larva, o dall’ambiente esterno (generalmente il pascolo). È stato dimostrato che all’interno di una scuderia i cavalli presentano gradi di infezione parassitaria diversi e che per gli strongili intestinali. Infatti, Più del 50% dei cavalli sono eliminatori di uova di strongili ma l’80% delle uova di strongili è eliminato solo dal 20% dei cavalli. Ne consegue che all’incirca il 50% vengano incorrettamente trattati o  trattati più del necessario.

Per questo motivo, spesso non è necessario sottoporre a trattamento antiparassitario tutti i cavalli o gli asini presenti in scuderia. Con gli esami copro-microscopici quali-quantitativi, che permettono di contare il numero di uova nelle feci (Fecal Egg Count – FEC) ed identificare le specie di parassiti presenti, possiamo individuare all’interno di un gruppo di equidi quelli che necessitano di trattamento.

La FEC, mediante conta delle Uova per Grammo di Feci (UPG), permette di classificare asini e cavalli in tre categorie: bassi, medi ed alti eliminatori.

Fonte: Università di Napoli Federico II – Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni animali

 

Alti, medi e bassi eliminatori

I bassi eliminatori rappresentano cavalli ed asini caratterizzati rispettivamente da una FEC di strongili intestinali inferiore a 200 e 300 UPG e non necessitano del trattamento antielmintico che sarà invece effettuato solo per i medi e gli alti eliminatori. Questa strategia di trattamento, che permette di ridurre il numero di animali a cui somministrare il farmaco antiparassitario, viene definita “trattamento selettivo”.

I trattamenti di tipo selettivo, tuttavia, non possono essere applicati ai puledri che richiedono, a causa della presenza di altre forme parassitarie quali gli ascaridi, strategie di trattamento differenti e per questo motivo risulta particolarmente importante eseguire un esame diagnostico al fine di differenziare le specie parassitarie presenti e quindi effettuare un trattamento antiparassitario mirato per ciascuna categoria.

è importante sottolineare che le molecole antiparassitarie disponibili in commercio non sempre sono adatte per il controllo di tutte le specie e gli stadi di sviluppo dei parassiti e proprio per questo motivo la diagnosi parassitologica gioca un ruolo fondamentale nella scelta terapeutica, non esiste uno schema unico per il trattamento dei parassiti degli equini

Inoltre, nell’ottica della One Health è importante considerare che i farmaci antiparassitari una volta somministrati vengono espulsi principalmente attraverso le feci, contribuendo alla contaminazione ambientale dei pascoli con conseguenti ripercussioni sia sulla fauna domestica e selvatica, sia sull’essere umano.

I trattamenti selettivi hanno quindi l’obiettivo di ridurre il numero di animali da sottoporre a trattamento antiparassitario, limitare la diffusione dell’antielmintico resistenza e ridurre la contaminazione ambientale.

 

Il piano di Assistenza Parassitologica per gli equini

Presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali – Università degli Studi di Napoli Federico II, è stato sviluppato il “Piano di Assistenza Parassitologica Equini – PAPE” che ha come obiettivo principale il controllo delle elmintosi dei cavalli e degli asini offrendo consulenza al medico veterinario ippiatra e quindi ai proprietari dei cavalli, per lo sviluppo di piani terapeutici differenti ed appropriato alle esigenze di ciascun equide. Dal 2018 al 2022, nell’ambito di queste attività condivise con MSD Animal Health, sono stati esaminati 6098 campioni individuali di feci di cavalli appartenenti a scuderie e allevamenti distribuiti sul territorio italiano ed il 78% di questi era caratterizzato da una FEC<200 UPG di strongili intestinali e che quindi non richiedeva la somministrazione di farmaci antielmintici.

Fonte: Università di Napoli Federico II – Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni animali. I dati sono tratti dal progetto AHR, condotto con il supporto di MSD Animal Health

 

Il PAPE può essere sviluppato successivamente ad un monitoraggio diagnostico parassitologico che tenga in considerazione fattori quali l’età degli animali, la densità di allevamento e le variazioni stagionali. Il medico veterinario riveste in questa ottica un ruolo fondamentale nella valutazione clinica di ogni singolo soggetto e nell’interpretazione degli esami di laboratorio.

L’obiettivo del PAPE è quello di trattare meno, unicamente i cavalli ed asini che ne hanno bisogno in quel determinato momento.

Tags: benessere MSD Animal Health parassiti intestinali salute stagione veterinaria
Articolo Precedente

Giovedì di qualità sotto le Due Torri

Prossimo Articolo

A Ronan Murphy tre dipartimenti in Fei

Della stessa categoria ...

Il Black Friday di Cavallo Magazine è arrivato!
People & Horses

Il Black Friday di Cavallo Magazine è arrivato!

29 Novembre 2024

Da venerdì 29 novembre a domenica 1 dicembre non perdere tutte le fantastiche offerte: dall'abbonamento annuale a tanti gadget diversi,...

di Sophie Morandi
EASY RIDE, la griglia modulare per il consolidamento di sottofondi equestri
Etologia & Benessere

EASY RIDE, la griglia modulare per il consolidamento di sottofondi equestri

20 Novembre 2024

L'investimento di lunga durata by Daliform Group che favorisce il benessere del cavallo e offre vantaggi pratici per i proprietari

in collaborazione con Daliform Group
Tutte le novità di KEP Italia a Fieracavalli 2024
People & Horses

Tutte le novità di KEP Italia a Fieracavalli 2024

9 Novembre 2024

Dal 7 al 10 novembre 2024, KEP Italia ti aspetta al suo stand nell'area esterna B per svelare la nuova...

in collaborazione con KEP Italia
Mascheroni Selleria: Eleganza e Bellezza al Servizio dell’Equitazione
People & Horses

Mascheroni Selleria: Eleganza e Bellezza al Servizio dell’Equitazione

5 Novembre 2024

Selle, accessori e top brand dell’equitazione di prima qualità sono il risultato di una selezione curata e attenta

in collaborazione con Mascheroni Selleria
Badi Farm: una combinazione vincente!
Etologia & Benessere

Badi Farm: una combinazione vincente!

5 Novembre 2024

La bellezza del legno e l’efficacia del Sistema Elettrificato Antiurto di Sicurezza come garanzia di qualità per le recinzioni Badi...

in collaborazione con Badi Farm
Aminofeed, garanzia di qualità
Etologia & Benessere

Aminofeed, garanzia di qualità

1 Novembre 2024

Il best seller di Acme che non scende a compromessi sulla qualità: ecco Aminofeed, il prodotto ideale per le importanti...

in collaborazione con Acme
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

cronaca

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli
Etologia & Benessere

Capezzina: opinioni a confronto

Capezzina: opinioni a confronto

In evidenza

Busto Arsizio: quattro volte Italia

Busto Arsizio: quattro volte Italia

9 Maggio 2025
Leone XIV, il ‘Dark Horse’ successore di San Pietro

Leone XIV, il ‘Dark Horse’ successore di San Pietro

8 Maggio 2025
Le Classiche di Modena

Le Classiche di Modena

8 Maggio 2025
L’NRHA European Futurity e il Salone battono ogni record

L’NRHA European Futurity e il Salone battono ogni record

8 Maggio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP