ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il cavallo che cammina tra i mondi horse 654842 1280 1 Halloween nel Galles: la Mari Lwyd, un’antica tradizione che unisce folklore, poesia e devozione per il cavallo.
    • La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili Rhossili Horse In Galles, a rischio la presenza iconica dei cavalli sulle scogliere di Rhossili. Dal 1 dicembre dovrebbero essere rimossi dalla zona in quanto pericolosi. Ma in molti dicono no
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il cavallo che cammina tra i mondi horse 654842 1280 1 Halloween nel Galles: la Mari Lwyd, un’antica tradizione che unisce folklore, poesia e devozione per il cavallo.
    • La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili Rhossili Horse In Galles, a rischio la presenza iconica dei cavalli sulle scogliere di Rhossili. Dal 1 dicembre dovrebbero essere rimossi dalla zona in quanto pericolosi. Ma in molti dicono no
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Etologia & Benessere | Luca Moneta ed Elena Giulia Montorsi in uno stage emozionante

Luca Moneta ed Elena Giulia Montorsi in uno stage emozionante

Il 24 e 25 Aprile 2023, a Uggiate Trevano, Luca Moneta ed Elena Giulia Montorsi hanno dato vita a un meraviglioso stage che messo al centro i due grandi protagonisti di questo mondo: il cavallo e l’uomo, in uno studio del binomio a 360 gradi.

28 Aprile 2023
di
Luca Moneta ed Elena Giulia Montorsi in uno stage emozionante

In foto Luca Moneta ed Elena Giulia Montorsi, per gentile concessione di Serena Nobile

Bologna, 27 Aprile 2023 – Emozionante, illuminante, meraviglioso… E queste sono solo alcune delle parole che potrebbero descrivere lo stage con Luca Moneta e la dottoressa Elena Giulia Montorsi, psicologa dello sport e amazzone. 

Sono stati due giorni intensi che hanno visto al centro i due grandi protagonisti di questo mondo: il cavallo e l’uomo, in uno studio del binomio a 360 gradi.  

Il 24 e 25 Aprile, un eterogeneo gruppo di oltre 50 partecipanti è stato ospite del centro equestre di Luca Moneta a Uggiate Trevano (CO) per una full immersion nel mondo del cavallo e dentro le proprie emozioni. 

Luca Moneta, cavaliere internazionale che grazie al suo metodo di approccio naturale al cavallo ha capito come dialogare con qualunque esemplare ed è riuscito ad applicarlo al salto ostacoli, ha illustrato il suo sistema di comunicazione con il cavallo che si fonda sulla naturale comunicazione degli animali nel branco, a partire dalla fattrice con il puledro. Si è parlato quindi di come gestire l’ambiente fisico, facendo sì che il cavallo non violi lo spazio dell’uomo, rispettandolo, fidandosi e sentendosi protetto da lui, come rispetterebbe, si fiderebbe e si sentirebbe protetto da un capobranco.

La dottoressa Montorsi invece, durante le sessioni di lavoro, sia in tondino sia in campo, è intervenuta numerose volte parlando e facendo parlare di emozioni, aspettative, paure, e di come affrontarle. È stato interessante osservare come un pubblico così eterogeneo in realtà condividesse così tante esperienze emotive attorno al cavallo. Si è creato un meraviglioso clima di accettazione e supporto, all’interno del quale ciascuno ha saputo esternare tutte le proprie difficoltà, sapendo che sarebbero state genuinamente accolte dalla dottoressa, e da tutti i partecipanti.

Il primo giorno il lavoro è stato svolto prevalentemente da terra, in todino. 8 cavalieri con i loro cavalli hanno sperimentato cosa volesse dire pensare come un cavallo e quindi muoversi nello spazio come farebbe uno di loro, ottenendo il rispetto e la fiducia di un buon leader. Il secondo giorno, 16 binomi divisi in quattro riprese, hanno montato a cavallo mettendo in pratica le esperienze del giorno precedente. Il lavoro è stato differenziato in base alle caratteristiche di ciascun binomio che è stato pazientemente seguito nell’esecuzione dei compiti assegnati da Luca Moneta: dal lavoro alle tre andature, fino allo svolgimento di un breve percorso di salto ostacoli, in base alle capacità e al desiderio di ciascuno. Al termine di ogni esercizio Luca chiedeva un un’autovalutazione da parte di coloro che avevano montato. Sulla base di quello, aiutava poi a porsi le domande corrette per migliorare l’esecuzione, ma senza fornire le soluzioni. Quelle sono state lasciate alla sensibilità di ciascuno, perchè, come detto da Luca fin dall’inizio, il suo obiettivo non era quello di dare informazioni o risposte, ma far vivere delle esperienze. Con i cavalli infatti non ci sono verità o soluzioni assolute, e quindi bisogna imparare ad ascoltare quello che dice il proprio cavallo per capire cosa sia il meglio per lui. È stato entusiasmante vedere come, nella libertà di scelta, ciascuno sia riuscito a capire veramente cosa fosse il meglio per il proprio binomio, perchè stava realmente mettendo in gioco tutta la sua sensibilità e amore per il proprio cavallo.

Nel frattempo la dottoressa Montorsi indagava le emozioni di ciascuno, aiutando a gestirle al meglio, soprattutto in caso di ansia, paura o frustrazione, quando l’esercizio non riusciva nella maniera desiderata. È stato bellissimo osservare come, non solo la dottoressa, ma anche Luca fosse in grado di cogliere che un allievo stava vivendo una difficoltà che comportava un’emozione negativa, la rispettasse e con pazienza aiutasse a risolverla portando la concentrazione su un compito, magari più semplice.

Al termine di ogni sessione di lavoro, tutti quanti si riunivano per esternare le proprie impressioni sulla giornata. Sono emerse considerazioni su ogni argomento: dal concetto di leadership nel branco, all’assetto in sella, dall’equilibrio alle emozioni di ciascuno. Il vissuto di uno è così diventato il vissuto di tutti. Ognuno ha capito che le proprie fragilità spesso sono condivise e questo ha permesso di non sentirsi soli, ma accettati.

Questa è stata chiaramente soltanto una prima edizione di uno stage che ha visto l’affiancamento di due tecnici che hanno lavorato così tanto in sinergia su due argomenti in apparenza molto diversi ma in realtà estremamente connessi, il cavallo e l’interiorità umana. Ma, dato il successo, chissà che non sia replicato…

I ringraziamenti quindi vanno un po’ a tutti: a Luca Moneta, per aver trasmesso con passione la sua conoscenza e aver permesso di provare esperienze così belle e anche nuove. Alla dottoressa Montorsi per saper aiutare ad affrontare ogni paura. A Francesca Grisi per l’organizzazione impeccabile. Alle ragazze della scuderia che hanno vegliato sui cavalli e curato che tutto andasse per il verso giusto. A tutti i partecipanti e gli uditori, per aver condiviso, accolto e amato ogni emozione. E ai cavalli, come sempre, a cui va tutto l’amore.

 

 

Di seguito, i partecipanti allo stage insieme a Luca Moneta ed Elena Giulia Montorsi (foto gentilmente concessa da Serena Nobile)

I partecipanti allo stage a Uggiate Trevano CO

Articolo Precedente

Gorla: ecco l’Italia di Coppa

Prossimo Articolo

Neolaureati ‘coronati’ al Foro Italico

Della stessa categoria ...

La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili
Cultura equestre

La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili

31 Ottobre 2025

In Galles, a rischio la presenza iconica dei cavalli sulle scogliere di Rhossili. Dal 1 dicembre dovrebbero essere rimossi dalla...

di Liana Ayres
Il modello siciliano per un agonismo vincente
Sport

Il modello siciliano per un agonismo vincente

31 Ottobre 2025

La formazione a tutto tondo del vero agonista: il progetto siciliano per i ragazzi selezionati per il GP delle Regioni...

di Redazione Cavallo Magazine
Biodiversità e Turismo Equestre: un’alleanza per le razze italiane
Eventi

Biodiversità e Turismo Equestre: un’alleanza per le razze italiane

31 Ottobre 2025

Iniziative di pregio a Fieracavalli. Venerdì 7 novembre 2025, ore 12.00 Stand del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Padiglione...

di Redazione Cavallo Magazine
Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United
Salto ostacoli

Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United

30 Ottobre 2025

Oggi si è disputata la sedicesima e ultima tappa del circuito mondiale a Riyadh: si è definita così la classifica...

di Umberto Martuscelli
Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance
Etologia & Benessere

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025

Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy...

di Maria Cristina Magri
La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore
Endurance

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

30 Ottobre 2025

Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di...

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Etologia & Benessere

Capezzina: opinioni a confronto

Capezzina: opinioni a confronto
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

Il cavallo che cammina tra i mondi

Il cavallo che cammina tra i mondi

31 Ottobre 2025
La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili

La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili

31 Ottobre 2025
Il cavallo diventa arte: il Forum ICASTE illumina Fieracavalli

Il cavallo diventa arte: il Forum ICASTE illumina Fieracavalli

31 Ottobre 2025
Il modello siciliano per un agonismo vincente

Il modello siciliano per un agonismo vincente

31 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP