ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Felicissimi x 2di Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Diego Giona incanta il Gala d’Oro: la magia della posta ungherese Fieracavalli 2025 Veronafiere EnneviFoto 05694 La tradizione artistica della famiglia Giona continua a brillare: Diego conquista il pubblico con un numero di posta ungherese tecnico, coraggioso e ricco di sensibilità
    • Selleria Equitime: quando il cuoio incontra il futuro Foto copertina principale Dal restauro artigianale del cuoio al Biothane®, fino al primo configuratore 3D per accessori equestri personalizzati.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Diego Giona incanta il Gala d’Oro: la magia della posta ungherese Fieracavalli 2025 Veronafiere EnneviFoto 05694 La tradizione artistica della famiglia Giona continua a brillare: Diego conquista il pubblico con un numero di posta ungherese tecnico, coraggioso e ricco di sensibilità
    • Selleria Equitime: quando il cuoio incontra il futuro Foto copertina principale Dal restauro artigianale del cuoio al Biothane®, fino al primo configuratore 3D per accessori equestri personalizzati.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Etologia & Benessere | Quando dal peggio per i cavalli arrivò qualcosa di buono

Quando dal peggio per i cavalli arrivò qualcosa di buono

Una terribile epidemia di influenza equina insegnò all’uomo tutto il valore della trazione animale. E dal quel momento si iniziò a rispettare un po’ di più i nostri silenziosi compagni nella marcia verso il progresso

9 Gennaio 2021
di
Quando dal peggio per i cavalli arrivò qualcosa di buono

...E un giorno ci si rese conto del valore dei cavalli

Bologna, 9 gennaio 2021 – Siamo all’inizio del 1870. Fino a quel periodo, i cavalli erano stati i silenti e bistrattati eroi del trasporto urbano. Erano stati impiegati negli attacchi pesanti che trasportavano i materiali per l’edilizia e la costruzione dei primi grattacieli. Trainavano carrozze private, ma anche bus per il trasporto pubblico. Consegnavano le merci e il carbone per il riscaldamento, trainavano battelli e le autobotti dei pompieri.

Erano talmente integrati nella vita che camminava a larghi pasi verso il progresso che nessuno si curava più di loro. Né del loro benessere. Né tantomeno, di quanto il loro benessere potesse rivelarsi estremamente utile anche per l’uomo. Come in una specie di irrispettato do ut des.

A quel tempo l’equazione era molto semplice: cavalli=lavoro. E poche storie… Il tempo dei diritti era già abbastanza lontano per le persone, figuriamoci per gli animali.

Ma la ‘livella’ era dietro l’angolo. Nell’autunno del 1872, le città statunitensi (ma anche quelle del Canada e dell’America Centrale) furono il fertile terreno per la diffusione di quella che venne chiamata ‘The Great Epizootic’, la grande epidemia. E allora, esattamente come oggi, tutti iniziarono a preoccuparsi del ‘salto di specie’. Del fatto che l’influenza che stava di fatto falcidiando la popolazione equina potesse aggiungersi a colera, tifo e febbre gialla.

Accanto alla preoccupazione sanitaria, gli americani si resero conto di quanto la loro quotidiana esistenza fosse affidata ai cavalli. In pieno sviluppo economico, ma in un momento in cui non erano ancora pienamente sviluppate tecnologie a vapore o elettriche, si accorsero che appena i cavalli si fermarono, di fatto si fermò la loro stessa società. Questo portò molti a riflettere sul debito che ciascuno aveva nei confronti di questi animali.

Il virus non fece il temuto salto verso l’uomo. Però già a dicembre la sua diffusione fu definita ‘epidemia’ per tutto il nord America dove si portò via oltre 160mila cavalli. I sintomi erano quelli tipici di una influenza: tosse, febbre, spurgo dalle orecchie e ci vollero quasi 20 anni – con gli strumenti del tempo – per isolare i virus.

In compenso, tra coloro che più profondamente si sentirono toccati dal problema ci fu tale Henry Bergh che giocò tutte le sue carte. Già dal 1866 Bergh aveva sollevato il problema del rispetto dei cavalli ed era stato tra i fondatori dell’American Society for the Prevention of Crulety to Animals.

Quindi, quando ebbe modo di sottolineare ciò che era sotto gli occhi di tutti, ovvero l’importanza dei cavalli, portò il suo progetto contro la crudeltà sugli animali fino alla Corte di New York che promulgò la prima legge nazionale contro la crudeltà sugli animali. Lui stesso, insieme ai suoi adepti, si mise a pattugliare gli accessi della Grande Mela, controllando che ogni trasporto fosse eseguito solo con cavalli privi da influenza. In pratica, sani e in condizioni idonee al lavoro.

Molti bus furono fermati. Molti americani si ritrovarono a dover camminare. Ma dopo i primi malumori, dopo anche un po’ di rabbia, e perfino dopo che l’epidemia venne arginata, rimase viva l’idea che era sbocciata in quel momento così nero nella storia dei cavalli.

Vale a dire che non erano più da considerarsi come macchine bensì come partner nella costruzione e nella quotidiana gestione di quelle che allora erano considerate ‘moderne’ città.

Creature forti ma vulnerabili, che potevano aver bisogno della protezione delle leggi.

Tags: 1872 aspca canada carri carrozze città epidemia henry bergh pompieri stati uniti traino merci trasporto urbano
Articolo Precedente

Il doloroso addio a Franco Guerzoni

Prossimo Articolo

I Bardigiani e il loro mondo a Cavallo Magazine Live

Della stessa categoria ...

Diego Giona incanta il Gala d’Oro: la magia della posta ungherese
People & Horses

Diego Giona incanta il Gala d’Oro: la magia della posta ungherese

20 Novembre 2025

La tradizione artistica della famiglia Giona continua a brillare: Diego conquista il pubblico con un numero di posta ungherese tecnico,...

di Maria Cristina Magri
Selleria Equitime: quando il cuoio incontra il futuro
People & Horses

Selleria Equitime: quando il cuoio incontra il futuro

20 Novembre 2025

Dal restauro artigianale del cuoio al Biothane®, fino al primo configuratore 3D per accessori equestri personalizzati.

in collaborazione con Selleria Equitime
Piergiorgio Bucci: torno a casa
People & Horses

Piergiorgio Bucci: torno a casa

19 Novembre 2025

Il campione azzurro chiude alla fine del 2025 una lunga parentesi della sua vita che l’ha visto per sedici anni...

di Umberto Martuscelli
È morto Alvaro Domecq, il padre della Real Escuela
People & Horses

È morto Alvaro Domecq, il padre della Real Escuela

19 Novembre 2025

Álvaro Domecq Romero, figura cardine dell’arte equestre andalusa, è morto nei giorni scorsi, oggi il funerale a Jerez

di Maria Cristina Magri
Museo Stibbert, la nuova biblioteca apre nelle antiche scuderie
Cultura equestre

Museo Stibbert, la nuova biblioteca apre nelle antiche scuderie

19 Novembre 2025

Il Museo Stibbert di Firenze apre al pubblico la nuova Biblioteca, allestita negli spazi restaurati delle storiche scuderie della villa....

di Maria Cristina Magri
Piccoli musi, grandi respiri
Cultura equestre

Piccoli musi, grandi respiri

19 Novembre 2025

Come i cavalli miniatura trasformano l’ansia da viaggio in momenti di calma negli aeroporti americani.

di Monica Ciavarella
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

Diego Giona incanta il Gala d’Oro: la magia della posta ungherese

Diego Giona incanta il Gala d’Oro: la magia della posta ungherese

20 Novembre 2025
Selleria Equitime: quando il cuoio incontra il futuro

Selleria Equitime: quando il cuoio incontra il futuro

in collaborazione conSelleria Equitime
20 Novembre 2025
Piergiorgio Bucci: torno a casa

Piergiorgio Bucci: torno a casa

19 Novembre 2025
È morto Alvaro Domecq, il padre della Real Escuela

È morto Alvaro Domecq, il padre della Real Escuela

19 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP