ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Fieracavalli Lab: il futuro dell’equitazione tra alta formazione e benessere animale Fieracavalli2024 Veronafiere EnneviFoto 0307 Fieracavalli Lab, insieme a Croceri Farm, GBK Scuderia e Scuderia 1918 per una cultura equestre consapevole
    • Lucie Bardin e l’equicoaching del riscatto sociale dalle stalle alle stelle lucie bardin equicoaching scaled L’amazzone e mental coach francese Lucie Bardin vive e lavora in Sardegna, dove ha creato percorsi di equicoaching con cavalli salvati e persone provenienti da contesti difficili. Con la sua futura associazione Dalle stalle alle stelle promuove un’idea di equitazione che unisce rispetto, empatia e rinascita
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Fieracavalli Lab: il futuro dell’equitazione tra alta formazione e benessere animale Fieracavalli2024 Veronafiere EnneviFoto 0307 Fieracavalli Lab, insieme a Croceri Farm, GBK Scuderia e Scuderia 1918 per una cultura equestre consapevole
    • Lucie Bardin e l’equicoaching del riscatto sociale dalle stalle alle stelle lucie bardin equicoaching scaled L’amazzone e mental coach francese Lucie Bardin vive e lavora in Sardegna, dove ha creato percorsi di equicoaching con cavalli salvati e persone provenienti da contesti difficili. Con la sua futura associazione Dalle stalle alle stelle promuove un’idea di equitazione che unisce rispetto, empatia e rinascita
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Eventi | Olimpiadi | Completo: in gara a Tokyo la prima donna della storia olimpica!

Completo: in gara a Tokyo la prima donna della storia olimpica!

Lana du Pont è stata la prima amazzone ad aver preso parte a un’Olimpiade di completo: è accaduto nel 1964 proprio in occasione dei Giochi organizzati nella capitale giapponese

31 Luglio 2021
di Umberto Martuscelli
Completo: in gara a Tokyo la prima donna della storia olimpica!

Lana du Pont e Mr. Wister in gara nel cross olimpico di Tokyo 1964 (ph. Archivio FEI)

Bologna, sabato 31 luglio 2021 – C’è stato un lungo, lunghissimo periodo nella storia del completo durante il quale non si è nemmeno mai presa in considerazione la possibilità che una donna potesse essere tra i partecipanti di una gara sia nazionale sia – a maggior ragione – internazionale. Questioni di mentalità prima, e di presunta opportunità poi: il completo nasce come disciplina sportiva esclusivamente militare e a lungo tale realtà ha indotto una sorta di pregiudizio nel pensiero comune a proposito della eventuale presenza femminile; una volta superato tale pregiudizio, si è sempre ritenuto che soprattutto l’impegno nella prova di campagna fosse fisicamente troppo esasperato per il fisico e per le forze di una donna.

Tuttavia quest’ultimo convincimento è stato ben presto superato dall’evidenza contraria: tanto per dire, la prima amazzone vincitrice a Badminton è stata Margaret Hough nel 1954… E Sheila Willcox poco dopo a Badminton ne ha messe in fila tre consecutive, di vittorie: 1957, 1958 e 1959. Più che sufficiente tutto ciò quindi per dimostrare che le donne non avevano proprio nulla in meno rispetto agli uomini: né in fatto di bravura e capacità tecniche, né sotto il profilo della forza fisica e della resistenza allo sforzo.

Tuttavia i Giochi Olimpici continuavano a rimanere vietati alle amazzoni… E così anno dopo anno e Olimpiade dopo Olimpiade si è arrivati fino a Tokyo 1964, quando – caduto il veto olimpico sulle donne – la squadra statunitense di completo si è presentata schierando Michael Page su Grasshopper, Kevin Freeman su Galopade, Michael Plumb su Bold Minstrel… e lei, Lana du Pont su Mr. Wister. Esatto: la prima e in quel momento unica donna della storia impegnata in un’Olimpiade di completo. E quella è stata un’edizione difficilissima soprattutto a causa delle condizioni atmosferiche che hanno caratterizzato proprio la prova di campagna… L’allora venticinquenne Lana du Pont (ma come lei tanti altri concorrenti) è caduta due volte sotto la pioggia e nel fango ma rifiutandosi fermamente di abbandonare la prova nonostante le difficoltà crescenti: alla fine il suo coraggio e la sua determinazione hanno ricevuto il giusto premio perché gli Stati Uniti hanno conquistato la medaglia d’argento… E ricordate battuti da chi? Certo: Mauro Checcoli, Alessandro Argenton, Giuseppe Ravano e Paolo Angioni! L’Italia guidata da Fabio Mangilli, con Mauro Checcoli anche oro individuale…

Basta tutto questo per ricordare Lana du Pont come un’amazzone eccezionale? Basterebbe, ma c’è dell’altro: nella sua seguente carriera di donna di cavalli, Lana du Pont si è data con grande successo alle gare di endurance e anche a quelle di attacchi vincendo la medaglia d’oro nel Campionato del Mondo per pariglie nel 1991, per poi dedicarsi ai bambini e ai pony.

Oggi Lana du Pont è considerata un personaggio di grande ispirazione per tutti, amazzoni e cavalieri indistintamente: in patria è stata insignita di numerosi riconoscimenti che premiano non tanto i risultati agonistici (comunque molto particolari: quale amazzone può dire di aver vinto una medaglia olimpica in completo e mondiale in attacchi… ?) quanto piuttosto un modo di essere ‘persona’ di cavalli e di sport.

Questa notte (ora italiana) va in scena il cross olimpico, proprio a Tokyo… Le donne da tempo hanno raggiunto un livello di competitività pari e spesso superiore a quello degli uomini in tutte le specialità dello sport equestre: non ci si stupisce affatto, quindi, di vederle sul podio dei campionati internazionali. Anzi. Eppure non dobbiamo dimenticare che in un passato nemmeno troppo lontano le amazzoni sono state escluse dalla lotta per le medaglie olimpiche. Finché non è arrivata lei: Lana du Pont. La prima donna nella storia del completo a cinque cerchi. C’è da giurare che questa notte ci sarà anche lei davanti allo schermo di un computer o di un televisore per seguire il cross olimpico. Pensate: quali saranno le immagini che le scorreranno davanti agli occhi della mente?

Tags: completo lana du pont tokyo 2020
Articolo Precedente

Tokyo 2020, salto ostacoli: da Jean Cariou a Nick Skelton

Prossimo Articolo

La notizia che non avremmo mai voluto da Tokyo 2020

Della stessa categoria ...

Eventing a Santa Anita? Una bella gatta da pelare…
Olimpiadi

Eventing a Santa Anita? Una bella gatta da pelare…

8 Luglio 2025

Cambio di regia per il completo a Santa Anita. Sarà Alec Lochore a disegnare il cross. Mike Etherington-Smith course adivisor

di Liana Ayres
Para: l’India in marcia verso Los Angeles
Equitazione paralimpica

I ‘para’ a Los Angeles

9 Agosto 2025

Confermate a Los Angeles le stesse quote di partecipazione di Parigi per il paradressage: 78 presenze e 11 medaglie. Per...

di Redazione Cavallo Magazine
LA 2028: scatta l’opzione Santa Anita
Eventi

LA 2028: scatta l’opzione Santa Anita

17 Aprile 2025

Cambio di destination per gli sport equestri di LA2028. Le competizioni dei cavalli saranno ospitate all'ippodromo di Santa Anita che...

di Liana Ayres
Olimpiadi: gli sport equestri a Los Angeles 2028
Sport

Olimpiadi: gli sport equestri a Los Angeles 2028

10 Aprile 2025

È stata ufficialmente confermata la presenza di salto ostacoli, completo e dressage nel programma della prossima edizione dei Giochi a...

di Umberto Martuscelli
Maria Sofia, showgroom a cinque cerchi
Olimpiadi

Maria Sofia, showgroom a cinque cerchi

15 Agosto 2024

Maria Sofia Viola, showgroom internazionale, a Parigi in forze al Team Saudi Arabia racconta la sua esperienza olimpica e parla...

di Liana Ayres
Il Pentathlon adesso sarà più Moderno: ‘adieu’ ai cavalli
Olimpiadi

Il Pentathlon adesso sarà più Moderno: ‘adieu’ ai cavalli

12 Agosto 2024

"Perché alla fine questa è la magia di essere pentatleti: avere la capacità di cambiare e adattarsi, sempre"

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Completo

Iacopo Comelli: il Completo che cresce

Iacopo Comelli: il Completo che cresce

In evidenza

Fieracavalli Lab: il futuro dell’equitazione tra alta formazione e benessere animale

Fieracavalli Lab: il futuro dell’equitazione tra alta formazione e benessere animale

4 Novembre 2025
Lucie Bardin e l’equicoaching del riscatto sociale

Lucie Bardin e l’equicoaching del riscatto sociale

4 Novembre 2025
Verona: 25 anni di Coppa del Mondo

Verona: 25 anni di Coppa del Mondo

4 Novembre 2025
La gestione dei cavalli

La gestione dei cavalli

in collaborazione conNord Piave
4 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP