No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Magica Piazza di Sienadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Eleonora Sanna: l’emozione ad Aquisgrana La giovane amazzone azzurra è tra i ventuno atleti che affrontano le due gare loro riservate nel programma del concorso internazionale più importante del mondo
    • Un'estate (quasi) brada: quando il da farsi lo decidono loro Che farebbero d'estate con questo caldo torrido i cavalli, se potessero?...una possibilità è questa, con un pascolo a disposizione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Eleonora Sanna: l’emozione ad Aquisgrana La giovane amazzone azzurra è tra i ventuno atleti che affrontano le due gare loro riservate nel programma del concorso internazionale più importante del mondo
    • Un'estate (quasi) brada: quando il da farsi lo decidono loro Che farebbero d'estate con questo caldo torrido i cavalli, se potessero?...una possibilità è questa, con un pascolo a disposizione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | Due puledri per Luisa Albert

Due puledri per Luisa Albert

Come lasciarsi incuriosire da due puledri e scoprire il lato equestre di una pittrice con il pallino dei cavalli, Luisa Albert

9 Febbraio 2021
di
Due puledri per Luisa Albert

Luisa Albert e i suoi puledri

Torino, 9 febbraio 2021 – Nel giro di 24 ore su Facebook capita di vedere talmente tante immagini che a pensarci sembra scorrano una dopo l’altra come i fotogrammi di una vecchia pellicola.

Ma a volte ce n’è una che ti colpisce, e allora è come schiacciassi il tasto del rewind e torni indietro, ti fermi solo su quella: a me è successo con un quadro che raffigura due puledri.

In realtà si tratta di un dittico, due dipinti a olio a grandezza naturale fatti per stare vicini.

I due protagonisti sono sfacciatamente giovani: uno ha l’aria furbetta di chi non ha paura neanche del diavolo, va dal mondo a testa alta e lo annusa con aria di sfida.

L’altro è un po’ più timido, e guarda chi osserva da dietro la groppa dell’amico che fa un po’ da protettore.

Lo sfondo è chiaro, dà tanto respiro al quadro e richiama prepotentemente alla memoria Wistlejacket di George Stubbs, una pietra miliare nella storia dell’arte equestre.

Perché è stato dipinto nel 1762 ma è ancora oggi moderno e attuale, con il cavallo libero e solo al centro di un nulla che lo abbraccia e lo mette in evidenza nel suo splendore.

Quindi capite bene che non potevamo proprio evitare di parlare con l’autrice del quadro dei puledri, l’artista torinese Luisa Albert, e farci spiegare come è nato.

“In realtà avevo bisogno di prendere una boccata d’aria, di fare una corsa: ultimamente ho dipinto tanti piccoli quadri, raffigurazioni di interni soprattutto ed era un po’ di tempo che pensavo a realizzare un cavallo a grandezza naturale. Poi ho visto loro due in un maneggio e mi hanno colpita subito per i loro caratteri, ho fatto alcune foto e cominciato a lavorare”.

Come mai ha scelto proprio un soggetto equestre?

“Perché amo da sempre i cavalli. Ho montato a cavallo sin da ragazza, uno dei miei istruttori e caro amico è Giorgio Caponetti e il mio primo lavoro  è stata una illustrazione che ritraeva un cavallo Bardigiano, ho continuato per anni a illustrare e disegnare per diverse riviste di equitazione, i cavalli mi vengono facili e credo sia perché li conosco e li amo così tanto”.

Quale è stato il suo percorso artistico?

“Ho fatto scuole normali, ma al liceo avevo sempre la testa per aria: passavo il mio tempo a immaginare e disegnare cavalli, altro che stare sui libri. Così finita la scuola ho lasciato Torino e sono andata a Milano per studiare illustrazione. Da lì ho cominciato  collaborare con Paravia per le pubblicazioni dedicate ai ragazzi, ma presto ho avuto voglia di imparare davvero a dipingere. Così sono entrata a bottega da Ottavio Mazzonis, che mi ha insegnato le basi della pittura: ho studiato con lui due anni disegnando a carboncino prima che mi permettesse di usare il colore”.

Ma quei due puledri: come sono dal  vero?

“Quello sauro è il maschietto, una vera teppa: impertinente, ti mordicchia e si allontana, poi torna e magari sgroppa. L’altra è una puledrina, estremamente timida: non si lascia avvicinare, si muove un passetto dopo l’altro verso di te ma poi alla fine scappa via”.

Proprio come li ha raccontati nel quadro.

Luisa Albert espone tra le altre alla Galleria Forni di Bologna e la Galleria Pirra a Torino, qui sul suo profilo Instagram potete vedere le sue opere.

 

Tags: arte dipinti galleria d'arte luisa albert puledri quadri
Articolo Precedente

Sunshine Tour: numeri pazzeschi!

Prossimo Articolo

Gli iscritti al Prix de France di domenica 14 febbraio

Della stessa categoria ...

I Kundudo dell’Etiopia: gli altri cavalli selvaggi d’Africa
Cultura equestre

I Kundudo dell’Etiopia: gli altri cavalli selvaggi d’Africa

4 Luglio 2025

Regni, imperi e colonie passano: loro continuano a resistere, forse, sull'amba del Kundudo

di Maria Cristina Magri
Decreto legge n° 221/2021: FFP2 obbligatorie alle manifestazioni sportive
Etologia & Benessere

Il benessere dei cavalli: lo steward? Un amico in più

2 Luglio 2025

Lo steward, figura fondamentale per il benessere dei cavalli sportivi: ce ne parla Barbara Carlon

di Maria Cristina Magri
Umbria, Leonardo Cardarellari ci ha lasciati
People & Horses

Umbria, Leonardo Cardarellari ci ha lasciati

1 Luglio 2025

Il mondo dell'equitazione in queste ore ricorda con molto affetto il suo sorriso solare, la sua gentilezza e la sua...

di Maria Cristina Magri
Dino l’Aviere, che aiutava a mettere le ali ai sogni
People & Horses

Dino l’Aviere, che aiutava a mettere le ali ai sogni

1 Luglio 2025

Dino 'l'Aviere' Graziani è mancato: oggi a Sferracavallo i suoi funerali, noi lo ricordiamo con molto affetto, così

di Maria Cristina Magri
Faylando, che sa tornare a casa da solo
cronaca

Faylando, che sa tornare a casa da solo

1 Luglio 2025

Faylando è tornato a casa da solo, sano e salvo: era scappato durante una passeggiata venerdì scorso, il manigoldo

di Maria Cristina Magri
Giulia Sarkozy: sogna in sella
People & Horses

Giulia Sarkozy: sogna in sella

30 Giugno 2025

La figlia tredicenne di Carla Bruni e Nicolas Sarkozy è una grande appassionata di equitazione e con la sua pony...

di Nicole Fouque
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Giorgio trozzi, Carlo Alberto Minniti, Giuseppe Incastrone e Rodolfo Gialletti - Foto da archivio La Nazione
People & Horses

Siena: i veterinari del Palio

Siena: i veterinari del Palio
People & Horses

Oliviero Toscani: dal libro dei ricordi di Cavallo Magazine

Oliviero Toscani: dal libro dei ricordi di Cavallo Magazine
Milena Zanotti in un recente concorso
People & Horses

Milena Zanotti: il benessere è anche sicurezza

Milena Zanotti: il benessere è anche sicurezza
Etologia & Benessere

Capezzina: opinioni a confronto

Capezzina: opinioni a confronto

In evidenza

Eleonora Sanna: l’emozione ad Aquisgrana

Eleonora Sanna: l’emozione ad Aquisgrana

5 Luglio 2025
Un’estate (quasi) brada: quando il da farsi lo decidono loro

Un’estate (quasi) brada: quando il da farsi lo decidono loro

5 Luglio 2025
La prima classica del Savio

La prima classica del Savio

5 Luglio 2025
Salivazione indotta: la Fei dice no

Salivazione indotta: la Fei dice no

4 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP