ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Felicissimi x 2di Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Col Bretagne iniziano le selezioni per l’Amerique 2026 wwww Domenica 16 novembre 2025, l’Ippodromo a Parigi Vincennes ospiterà il Prix de Bretagne Gruppo2, la prima prova di qualificazione al Prix d’Amérique 2026, in programma il prossimo 25 gennaio.
    • L'estate di San Martino, e la vera storia di un cavaliere 81baf7c6d258349e7efd4fdb9a7c447e scaled La figura di San Martino di Tours, realmente esistita, nasce tra cavalli, vita militare e un gesto di compassione destinato a diventare leggenda.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Col Bretagne iniziano le selezioni per l’Amerique 2026 wwww Domenica 16 novembre 2025, l’Ippodromo a Parigi Vincennes ospiterà il Prix de Bretagne Gruppo2, la prima prova di qualificazione al Prix d’Amérique 2026, in programma il prossimo 25 gennaio.
    • L'estate di San Martino, e la vera storia di un cavaliere 81baf7c6d258349e7efd4fdb9a7c447e scaled La figura di San Martino di Tours, realmente esistita, nasce tra cavalli, vita militare e un gesto di compassione destinato a diventare leggenda.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | Mascalcia Italiana: Prisco Martucci torna in cattedra

Mascalcia Italiana: Prisco Martucci torna in cattedra

Giornata inaugurale per le strutture de la Mascalcia Italiana a Castiglion della Pescaia con i docenti, molti maniscalchi professionisti e alcuni dei futuri allievi

3 Marzo 2023
di Maria Cristina Magri
Mascalcia Italiana: Prisco Martucci torna in cattedra

Prisco Martucci e un suo vecchio allievo all'incudine - foto di Adele Fenizia

Castiglione della Pescaia,  1 marzo 2023 – A volte ritornano, per fortuna.

Come sabato 25 febbraio scorso presso l’ Azienda Agricola La Ferlita in Vetulonia, dove si è tenuta la giornata inaugurale di Mascalcia Italiana, che ospiterà il Corso di formazione per addetto al pareggio, ferratura dello zoccolo equino/bovino e forgiatura dei ferri.

In una parola: il maniscalco.

La giornata ha avuto inizio con la Benedizione della struttura, occasione per i presenti di visitare tutti i locali didattici.

WhatsApp Image 2023 02 23 at 15.42.46

Successivamente il dottor  Andrea Caldelli, presidente dell’ Agenzia di Formazione “L’ Altra Città”, che organizza il Corso e ha condotto l’iter del riconoscimento, da parte della Regione Toscana, sia della figura professionale che del percorso formativo con relativo decreto (Decreto Dirigenziale n. 16100 dell’ anno 2022), ha illustrato le varie fasi del corso.

Che avrà la durata di 900 ore, durante le quali verranno trattate tutte le materie che costituiranno il bagaglio tecnico e culturale dei frequentatori.

Quali? Podologia, Ippologia, Teoria e Pratica di forgiatura del ferro e di pareggio dello zoccolo ma anche Sicurezza sul lavoro, Aspetti fiscali della professione, Comunicazione.

La presentazione del corso si è conclusa con un augurio ai docenti Cavalier Prisco Martucci e i medici veterinari  Barbara La Ferlita e Stefano Manocchio, anche  quest’ultimo già Insegnante presso la Scuola Militare di Mascalcia, che tratteranno le materie di interesse veterinario quali Podologia, Ippologia, e Benessere del Cavallo.

WhatsApp Image 2023 03 01 at 13.00.12

A seguire la Dott. Barbara La Ferlita, titolare dell’ Azienda che ospita la “Mascalcia Italiana” ha letto le lettere di saluto pervenute dall’ attuale Sottosegretario di Stato al MIPAAF Sen. Patrizio Giacomo La Pietra e del già Sottosegretario di Stato al MIPAAF Dr. Giuseppe L’ Abbate.

Erano presenti il Responsabile delle Aziende del CREA (Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’ analisi dell’ Economia Agraria)   Luca Buttazzoni e il Direttore del centro di Ricerca Zootencnia e Acquacoltura del CREA,   Salvatore Claps che hanno manifestato vivo interesse per il Corso di Formazione e per i progetti di ricerca che potrebbero svilupparsi in futuro.

La mattinata si è conclusa con una relazione del dottor Stefano Manocchio con argomento: “Il cavallo ferrato e il cavallo scalzo” che ha illustrato le due condizioni con i relativi vantaggi e limiti. Ed evidenziato come sia,comunque di importanza vitale, per il benessere del cavallo, la conoscenza da parte dell’operatore addetto della Podologia e della Mascalcia.

Materia quest’ultima che non può prescindere dalla capacità materiale di forgiare il ferro che risulterà più indicato alla condizione presentata dal cavallo che ci accingiamo a ferrare.

WhatsApp Image 2023 03 01 at 13.00.57

La capacità di insegnamento e il bagaglio di esperienza accumulato in quasi mezzo secolo di professione trascorso per gran parte nel ruolo di Istruttore presso la Scuola Militare di Mascalcia, prima a Pinerolo e poi a Grosseto, dell’insegnante titolare del corso, Cavalier Prisco Martucci rappresenta il vero valore che gli allievi potranno trovare fra queste mura.

La giornata è proseguita con un allegro pranzo conviviale con brindisi augurale per la nuova struttura.

Nl pomeriggio è stata inaugurata la Fucina di Mascalcia con la forgiatura di ferri e la ferratura di un cavallo di razza Maremmana messo cortesemente a disposizione dall’ Az. Agricola Badia Vecchia di Loriano Bargagli, e condotto dal buttero Roberto Talluri.

Il Cavalier Martucci era contornato da un gruppo di ex allievi dei Corsi per Maniscalchi Civili che si sono tenuti fino a pochi anni fa prima a Pinerolo e poi presso il Centro Militare Veterinario a Grosseto.

I maniscalchi hanno testato strutture e attrezzature della fucina in una dimostrazione per i futuri allievi alcuni dei quali, provenienti da altre regioni, erano presenti all’inaugurazione.

Le forgiature sono proseguite fino a sera quando, a fatica perché era troppo bello essere lì insieme a far cantare le incudini, si sono spente le forge.

Comunicato di Mascalcia Italiana

Tags: forgiatura mascalcia italiana prisco martucci
Articolo Precedente

Rebecca Greggio e Davide Zanella: una promessa mantenuta

Prossimo Articolo

Doha: parte il circuito Global 2023

Della stessa categoria ...

L’estate di San Martino, e la vera storia di un cavaliere
People & Horses

L’estate di San Martino, e la vera storia di un cavaliere

13 Novembre 2025

La figura di San Martino di Tours, realmente esistita, nasce tra cavalli, vita militare e un gesto di compassione destinato...

di Maria Cristina Magri
La Fanfara della Polizia di Stato e l’Inno di Mameli: una questione di rispetto
Eventi

La Fanfara della Polizia di Stato e l’Inno di Mameli: una questione di rispetto

12 Novembre 2025

Con il “Canto degli Italiani”, la Fanfara della Polizia di Stato diretta dal Maestro Simone Carlino ha inaugurato le serate...

di Maria Cristina Magri
Le reti in crine di cavallo dei pescatori bretoni proteggono il fronte ucraino dai droni
cronaca

Le reti in crine di cavallo dei pescatori bretoni proteggono il fronte ucraino dai droni

12 Novembre 2025

Le reti in crine di cavallo, sostituite dai pescatori ogni due anni, trovano nuova vita in Ucraina come protezione contro...

di Maria Cristina Magri
La voce sottile dei mustang
Cultura equestre

La voce sottile dei mustang

11 Novembre 2025

Dalla cattura nel Nevada alla viralità online: l’evoluzione reale di Hwin e il valore educativo del lavoro di Elisa Wallace.

di Monica Ciavarella
Croceri Farm: il nuovo polo internazionale dell’equitazione
Fieracavalli

Croceri Farm: il nuovo polo internazionale dell’equitazione

11 Novembre 2025

Il progetto di Maurizio Croceri che unisce sport, formazione e horse lifestyle con la collaborazione di Scuderia 1918 e GBK...

di Redazione Cavallo Magazine
“Progetto Empatia a Quattro Gambe”: al fianco dei giovani con disabilità e autismo
Eventi

“Progetto Empatia a Quattro Gambe”: al fianco dei giovani con disabilità e autismo

11 Novembre 2025

Presentato a Fieracavalli il “Progetto Empatia a Quattro Gambe”, promosso dal Lions Club Rovigo Pets con il sostegno dell’Alpine Lions...

di Corrado Piffanelli
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

No related photos.

In evidenza

Col Bretagne iniziano le selezioni per l’Amerique 2026

Col Bretagne iniziano le selezioni per l’Amerique 2026

13 Novembre 2025
L’estate di San Martino, e la vera storia di un cavaliere

L’estate di San Martino, e la vera storia di un cavaliere

13 Novembre 2025
La Fanfara della Polizia di Stato e l’Inno di Mameli: una questione di rispetto

La Fanfara della Polizia di Stato e l’Inno di Mameli: una questione di rispetto

12 Novembre 2025
Le reti in crine di cavallo dei pescatori bretoni proteggono il fronte ucraino dai droni

Le reti in crine di cavallo dei pescatori bretoni proteggono il fronte ucraino dai droni

12 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP