No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Magica Piazza di Sienadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Eleonora Sanna: l’emozione ad Aquisgrana La giovane amazzone azzurra è tra i ventuno atleti che affrontano le due gare loro riservate nel programma del concorso internazionale più importante del mondo
    • Un'estate (quasi) brada: quando il da farsi lo decidono loro Che farebbero d'estate con questo caldo torrido i cavalli, se potessero?...una possibilità è questa, con un pascolo a disposizione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Eleonora Sanna: l’emozione ad Aquisgrana La giovane amazzone azzurra è tra i ventuno atleti che affrontano le due gare loro riservate nel programma del concorso internazionale più importante del mondo
    • Un'estate (quasi) brada: quando il da farsi lo decidono loro Che farebbero d'estate con questo caldo torrido i cavalli, se potessero?...una possibilità è questa, con un pascolo a disposizione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Salto ostacoli | Campionato del Mondo: da Tryon a Herning, ecco gli azzurri

Campionato del Mondo: da Tryon a Herning, ecco gli azzurri

La gara mondiale di salto ostacoli è ormai prossima al debutto: vediamo chi sono i cavalli e i cavalieri che in Danimarca rappresenteranno il tricolore

6 Agosto 2022
di Umberto Martuscelli
Campionato del Mondo: da Tryon a Herning, ecco gli azzurri

Francesca Ciriesi (qui su Cape Coral) è l'unica amazzone del quintetto azzurro a Herning (ph. UM)

Bologna, sabato 6 agosto 2022 – Mercoledì 10 agosto ore 11: giorno e ora in cui prenderà avvio il Campionato del Mondo di salto ostacoli a Herning. Momento atteso da quattro anni, da quando sul podio individuale di Tryon 2018 sono saliti la tedesca Simone Blum e gli svizzeri Martin Fuchs e Steve Guerdat, rispettivamente medaglia d’oro, d’argento e di bronzo.

L’Italia a Tryon era arrivata con grandissime e molto lecite aspettative positive. Ma il risultato è stato deludente ben oltre le più pessimistiche eventualità. Chalou di Emanuele Gaudiano si è infortunato saltando l’ostacolo numero uno della prima prova: una ferita a un glomo anteriore. Campionato finito. Si può immaginare una sfortuna più perfida e ai limiti dell’incredibile? Poi la prima manche della seconda prova: Tokyo du Soleil con Luca Marziani, la nostra stella, il binomio dal doppio zero assicurato in Coppa delle Nazioni… due fermate davanti a un muro ed eliminazione. Contando lo stop di Chalou, Italia eliminata. Fine. Per fortuna l’umore ce lo ha risollevato parzialmente Lorenzo de Luca che in sella a Irenice Horta ha chiuso con un bellissimo 7° posto individuale (dopo essere stato addirittura al comando della classifica provvisoria alla fine della prima manche della seconda prova… !), mentre Piergiorgio Bucci con Diesel GP du Bois Madame non è arrivato alla finale individuale.

Sono passati quattro anni: e come giungiamo a questo ormai imminente Campionato del Mondo di Herning? Sono cambiate molte cose, da allora. Abbiamo perduto cavalli importanti che per il momento non hanno ancora trovato sostituti alla loro altezza. E’ cambiato anche il selezionatore: prima Duccio Bartalucci, adesso Marco Porro. Naturalmente è cambiata anche la formazione, per tre quinti: rimangono identiche le ‘colonne’ della squadra, i veterani Piergiorgio Bucci e Lorenzo de Luca. Il c.t. Marco Porro ha utilizzato tutte le Coppe delle Nazioni della stagione allo scopo di trovare la quadra dell’operazione-Herning, badando più alla natura delle prestazioni individuali (in squadra) che non al risultato della squadra stessa. Alla fine i cinque nomi selezionati dal nostro tecnico sono quelli più logici: le sue sono scelte indiscutibili perché questi cinque binomi sono senza alcun dubbio ciò che di meglio in questo momento il nostro salto ostacoli propone al più alto livello.

Naturalmente anche questa volta la mala sorte ci si è messa di mezzo, ben prima di arrivare a Herning. Il cavallo che a buon titolo si poteva considerare il numero uno della nostra squadra non c’è: Chaclot si era fatto male lievemente alla vigilia dello scorso Csio di Roma, si è ristabilito ma al momento del dunque si è preferito non rischiare, così Riccardo Pisani farà da spettatore di quel campionato che avrebbe in realtà potuto vivere da protagonista.

Vediamo quindi come scenderà in campo a Herning l’Italia, premettendo che solo alla vigilia della prima prova Marco Porro deciderà chi fra i cinque sarà la riserva.

FRANCESCA CIRIESI – Nata il 16 giugno 1993, quattro presenze in Coppa delle Nazioni con il debutto nel 2018 (vittoria a Varsavia nel 2021, finale del circuito Eef), questo è il suo primo campionato internazionale seniores dopo averne vissuti due d’Europa giovanili (da juniores nel 2010, da young rider nel 2014 con il 5° posto individuale e il 3° a squadre). E’ la campionessa d’Italia in carica, titolo vinto quest’anno a Cervia in sella a Cape Coral (saura tedesca Westfalen nata nel 2010 da Comme Il Faut x Friedenstraum), sua compagna di gara a Herning. Grande protagonista lo scorso maggio in Piazza di Siena quando in sella sempre a Cape Coral ha chiuso la prima manche del Gran Premio Rolex dello Csio di Roma a zero penalità, rimanendo esclusa dalla seconda a causa del cronometro. Nel 2022 su Cape Coral è stata schierata nella squadra azzurra che ha preso parte alle Coppe delle Nazioni degli Csio a cinque stelle di Rotterdam e di Falsterbo, chiuse entrambe con 4/4.

ANTONIO GAROFALO – Nato il 3 luglio 1990, dodici presenze in Coppa delle Nazioni con il debutto nel 2013. Questo è il suo secondo campionato internazionale dopo quello d’Europa dello scorso anno a Riesenbeck su Conquestador (38° individuale, 12° a squadre). Anche questa volta il suo compagno di gara sarà Conquestador, Kwpn nato nel 2007 da Nabab de Reve x Farmer, cavallo con il quale Antonio Garofalo ha affrontato le Coppe delle Nazioni più importanti del mondo (Aquisgrana, Roma, La Baule, Gijon, San Gallo… ). Quest’anno Conquestador è stato impegnato in tre Coppe delle Nazioni a cinque stelle: La Baule con uno spettacolare 0/0, Roma con 4/12, Knokke con 4.

EMANUELE CAMILLI – Nato il 17 ottobre 1982, otto presenze in Coppa delle Nazioni con il debutto nel 2018. Primo campionato internazionale in assoluto della sua carriera. A Herning monta Chadellano PS (Oldenburg nato nel 2011 da Chacco Blue x Centadel) con il quale quest’anno ha preso parte alle Coppe delle Nazioni a cinque stelle di Rotterdam (4/5) e di Knokke (0). La gemma della sua stagione fino a questo momento è il magnifico 5° posto nel Gran Premio Rolex dello Csio di Roma che Chadellano ha portato a termine con due magnifici percorsi netti.

LORENZO DE LUCA – Nato il 23 aprile 1987, trentacinque presenze in Coppa delle Nazioni con il debutto nel 2013, ha preso parte a due Campionati del Mondo (2014 e 2018, quest’ultimo con il 7° posto individuale su Irenice Horta), due Campionati d’Europa (2015 e 2017), due finali di Coppa del Mondo (2017 e 2019), una finale Top 10 Rolex/Ijrc (5°, primo e finora unico cavaliere italiano a essersi qualificato per tale prestigioso evento), numero due del mondo nel settembre del 2017, vincitore dei Gran Premi a cinque stelle di Dublino 2016 (Csio), Valkenswaard e Shanghai 2017, Roma 2018 (Csio), vincitore delle Coppe delle Nazioni di Roma 2017, San Gallo 2017, Dublino 2016, Lummen 2015, terzo nella classifica finale del Longines Global Champions Tour 2017. A Herning monta F One Usa, Kwpn nato nel 2010 da Toulon x Tangelo van de Zuuthoeve con il quale quest’anno ha fatto parte della squadra azzurra in Coppa delle Nazioni a Roma (4/np) e ha ottenuto il 10° posto nel Gran Premio Rolex di Windsor.

PIERGIORGIO BUCCI – Nato il 18 agosto 1975, è il veterano della squadra con sessantuno presenze in Coppa delle Nazioni (esordio nel 2002), cinque campionati d’Europa (argento a squadre nel 2009), un Campionato del Mondo (2018), due titoli di campione d’Italia (2008 e 2020). Ha vinto con l’Italia due volte la Coppa delle Nazioni di Dublino (2009 e 2016), quella di Roma (2017), di Lummen (2015), di Poznan (2003), oltre a quella a tre stelle di Varsavia 2021 valida come finale del circuito Eef. A Herning monta il grigio Cochello (Holstein nato nel 2009 da Casall x Cartani) con il quale quest’anno è stato autore di una prestazione magnifica che gli è valsa il 3° posto nel Gran Premio Rolex dello Csio di Roma. In Coppa delle Nazioni Cochello è stato impegnato solo a Rotterdam, gara chiusa con 4/8.

Tags: antonio garofalo campionato del mondo 2022 emanuele camilli francesca ciriesi herning 2022 lorenzo de luca piergiorgio bucci salto ostacoli
Articolo Precedente

Tutti salvi i cavalli delle Palme

Prossimo Articolo

Virginia Spoenle in finale nel dressage agli Europei Pony

Della stessa categoria ...

Eleonora Sanna: l’emozione ad Aquisgrana
Salto ostacoli

Eleonora Sanna: l’emozione ad Aquisgrana

5 Luglio 2025

La giovane amazzone azzurra è tra i ventuno atleti che affrontano le due gare loro riservate nel programma del concorso...

di Umberto Martuscelli
Aquisgrana: Coppa delle Nazioni a stelle e strisce
Salto ostacoli

Aquisgrana: Coppa delle Nazioni a stelle e strisce

4 Luglio 2025

La squadra degli Stati Uniti d’America ha vinto ieri sera per la settima volta nella storia la prestigiosa competizione dello...

di Umberto Martuscelli
Montecarlo: vittoria Global per Lorenzo de Luca
Salto ostacoli

Montecarlo: vittoria Global per Lorenzo de Luca

4 Luglio 2025

Il campione azzurro insieme a Gilles Thomas ha conquistato ieri il primo posto per i colori di Valkenswaard United nella...

di Umberto Martuscelli
Computer list: Giulia MM nei primi trenta del mondo
Salto ostacoli

Computer list: Giulia MM nei primi trenta del mondo

3 Luglio 2025

L’amazzone azzurra ha fatto un decisivo balzo in avanti nella graduatoria mondiale della Fei di luglio raggiungendo la top-30 insieme...

di Umberto Martuscelli
Kent Farrington firma il Premio Europa
Salto ostacoli

Kent Farrington firma il Premio Europa

3 Luglio 2025

Ieri sera lo Csio di Aquisgrana ha messo in calendario la tradizionale grande gara che rappresenta il primo passo verso...

di Umberto Martuscelli
Gli azzurri in campo ostacoli
Salto ostacoli

Gli azzurri in campo ostacoli

2 Luglio 2025

Appuntamento Global a cinque stelle a Montecarlo, tre stelle in Francia e Spagna, due stelle in Austria e Italia: ecco...

di Umberto Martuscelli
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Salto ostacoli

Steve Guerdat e Martin Fuchs: no alla Longines League of Nations

Steve Guerdat e Martin Fuchs: no alla Longines League of Nations
Salto ostacoli

Piergiorgio Bucci: ecco quello che ci manca

Piergiorgio Bucci: ecco quello che ci manca
cronaca

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

In evidenza

Eleonora Sanna: l’emozione ad Aquisgrana

Eleonora Sanna: l’emozione ad Aquisgrana

5 Luglio 2025
Un’estate (quasi) brada: quando il da farsi lo decidono loro

Un’estate (quasi) brada: quando il da farsi lo decidono loro

5 Luglio 2025
La prima classica del Savio

La prima classica del Savio

5 Luglio 2025
Salivazione indotta: la Fei dice no

Salivazione indotta: la Fei dice no

4 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP