No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo Probabilmente è stato il calcio di uno dei suoi adorati cavalli ad uccidere Elisabeth Halg, 54 anni di origine svizzera
    • Il nubifragio non ferma Whirl A Goodwood cadono 29 mm. di pioggia in un’ora ma ciò non basta a fermare la marcia vittoriosa di Whirl e Ryan Moore nelle Nassau Stakes.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo Probabilmente è stato il calcio di uno dei suoi adorati cavalli ad uccidere Elisabeth Halg, 54 anni di origine svizzera
    • Il nubifragio non ferma Whirl A Goodwood cadono 29 mm. di pioggia in un’ora ma ciò non basta a fermare la marcia vittoriosa di Whirl e Ryan Moore nelle Nassau Stakes.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Salto ostacoli | La lezione di Michel e lo sguardo di Giulia

La lezione di Michel e lo sguardo di Giulia

Osserviamo la meravigliosa azione della due volte campionessa d’Italia in questa sequenza fotografica: dentro tutto ciò ci sono gli insegnamenti del grande fuoriclasse francese

19 Giugno 2019
di Umberto Martuscelli

Bologna, mercoledì 29 maggio 2019 – Nell’osservare la sequenza fotografica di questo bellissimo salto di Giulia Martinengo Marquet su Princy (per farlo al meglio utilizzate il tasto di ingrandimento in alto a destra nell’immagine) sono due le cose che risultano immediatamente evidenti: la bellezza dell’azione, ovviamente, ma soprattutto il fatto che l’amazzone azzurra fin dal momento della battuta della cavalla a terra (in realtà anche da poco prima) rivolga lo sguardo alla sua sinistra a novanta gradi rispetto alla traiettoria del movimento. Eppure l’ostacolo è di notevole consistenza, e il momento non è quello di un esercizio, bensì di una gara della massima importanza internazionale!

“Sì: Michel Robert”, dice Giulia Martinengo Marquet con sicurezza. Ma cosa vuol dire… Michel Robert? Vuol dire che nel recente passato Giulia Martinengo Marquet ha organizzato presso la sua scuderia – e di suo marito, Stefano Cesaretto – una serie di stage di approfondimento tecnico tenuti dal fuoriclasse francese e aperti a un certo numero di partecipanti. Momenti meravigliosi durante i quali è stato possibile apprezzare l’importanza di numerosi aspetti del lavoro sia del cavallo sia del cavaliere, analizzando i dettagli in profondità e con grande perizia. Uno degli aspetti ai quali il campione francese ha riservato particolare attenzione è stato per l’appunto l’uso dello sguardo. Robert ha dedicato molto tempo alla ripetizione di esercizi durante i quali i suoi allievi dovevano affrontare alle tre andature barriere a terra singole o in sequenza e piccoli ostacoli singoli o in combinazione lungo linee sia rette sia curve: il tutto rivolgendo lo sguardo a seconda delle circostanze alla propria destra o sinistra, e non invece nella direzione dell’esercizio stesso. Esercizi che talvolta hanno messo in difficoltà cavalieri di notevole e affermata bravura. “Io a volte dicevo: Michel, non ci riesco, non lo posso fare… E lui ribatteva: Giulia, tu credi di non poterlo fare e per questo ti sembra di non riuscirci… All’inizio c’erano dei momenti in cui sarei corsa in scuderia a piangere di nascosto… ! Ma poi si scopre una cosa, tanto grande quanto importante: Michel Robert ha semplicemente ragione”, racconta l’amazzone azzurra.

Ma perché lo sguardo, quindi? Lo sguardo può essere di due tipi: focalizzato oppure panoramico. Il primo tiene in conto solo ciò su cui si rivolge, il secondo abbraccia una prospettiva più ampia considerando contemporaneamente una pluralità di elementi. La direzione verso cui si rivolge lo sguardo influenza pur se solo impercettibilmente la disposizione delle parti del corpo e dell’equilibrio del cavaliere, il quale trasferisce in questo modo una serie di informazioni al cavallo. Quello che vediamo fare a Giulia Martinengo Marquet in questa sequenza è esattamente ciò su cui il lavoro di Michel Robert si è tanto concentrato. L’amazzone azzurra ha impostato da lontano un avvicinamento perfetto all’ostacolo, conseguenza di un buon ritmo e del giusto equilibrio di Princy (dunque effetto di tutto ciò che contribuisce a crearli), quindi ha già chiaro nella propria mente quello che succederà nelle frazioni di centesimi di secondo seguenti: sa dove Princy batterà a terra per effettuare il salto, sa come il salto si svolgerà perché ‘sente’ la sua cavalla attraverso le sue mani e le sue gambe e il suo corpo oltre al fatto di conoscerla come le sue tasche, dunque non ha alcun bisogno di focalizzare lo sguardo sull’ostacolo. Giulia Martinengo Marquet fa quello che le ha insegnato Michel Robert: usa lo sguardo panoramico, guarda già all’ostacolo successivo senza tuttavia perdere di vista quello che la ‘panoramica’ dell’osservazione le permette di tenere sotto controllo; il suo sguardo è un’azione anticipatrice di ciò che accadrà, mentre quello che sta accadendo è già perfettamente impostato dunque a Giulia non rimane da fare altro che lasciarlo accadere. Ma quando quello che sta accadendo sarà accaduto (cioè l’ostacolo superato) sia Giulia sia Princy saranno già perfettamente calibrate sulla prosecuzione degli eventi grazie a questa azione anticipatrice prodotta dallo sguardo. Quindi la curva verso sinistra e il migliore equilibrio per affrontarla saranno nient’altro che la conseguenza di tutto ciò. Princy seguirà lo sguardo di Giulia proprio come l’acqua di un fiume segue gli argini che la contengono.

Come si vede, dunque, il buon esito di un percorso è nient’altro che la sequenza di un anello che si collega all’altro, una continua alternanza del rapporto che intercorre tra causa ed effetto. E proprio per questa ragione qualunque discorso sull’importanza della direzione dello sguardo sarebbe vano se non vi fosse un presupposto di partenza irrinunciabile: la corretta impostazione dell’assetto e dell’uso degli aiuti. E’ il giusto assetto che rende il cavaliere – in questo caso l’amazzone – libero di poter utilizzare al meglio i propri aiuti naturali (mani, gambe, schiena, quindi equilibrio): un qualunque difetto di assetto compromette tale libertà e indipendenza nell’uso degli aiuti… quindi anche dell’uso dello sguardo. Montare bene è importante: e non bisogna mai dimenticare che la qualità di una casa dipende prima di tutto dalla solidità delle fondamenta.

Tags: giulia martinengo marquet lo sguardo michel robert salto ostacoli
Articolo Precedente

Piazza di Siena: lo sport e il senso delle cose

Prossimo Articolo

European Championship NBHA 2019: i risultati

Della stessa categoria ...

Cervia: inizia l’Adriatic Tour
Salto ostacoli

Cervia: inizia l’Adriatic Tour

30 Luglio 2025

Il Centro Ippico Le Siepi offre agli appassionati di salto ostacoli due fine settimana di grande sport internazionale con in...

di Umberto Martuscelli
Cervia: parte la corsa tricolore
Salto ostacoli

Enrico Frana conquista Cervia. Tutti i podi del week end

28 Luglio 2025

Dalla vittoria di Frana a Cervia, fino al Jumping Torgnon: il resoconto del week end

di Chiara Balzarini
Salto ostacoli

Memorial Franco Quondam: il GP a Gianluca Apolloni

28 Luglio 2025

Al Regno Verde un concorso dedicato a una persona speciale

di Chiara Balzarini
Dinard, la prima volta di Aaron Vale
Salto ostacoli

Dinard, la prima volta di Aaron Vale

27 Luglio 2025

In sella a Carissimo il cavaliere statunitense oggi ha vinto il primo Gran Premio Rolex della sua vita

di Umberto Martuscelli
Robert Whitaker raddoppia a Hickstead
Salto ostacoli

Robert Whitaker raddoppia a Hickstead

27 Luglio 2025

Il cavaliere britannico ha conquistato oggi per la seconda volta nella sua carriera la prestigiosa King George V Gold Cup...

di Umberto Martuscelli
Hickstead: la Coppa delle Nazioni alla Germania
Salto ostacoli

Hickstead: la Coppa delle Nazioni alla Germania

25 Luglio 2025

Le squadre delle nazioni che la settimana scorsa nel Campionato d’Europa hanno conquistato le medaglie oggi si sono classificate ai...

di Umberto Martuscelli
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Salto ostacoli

Delta, Silvia e Giulia: una storia da romanzo!

Delta, Silvia e Giulia: una storia da romanzo!
People & Horses

Azzeccatissimo Caprilli

Azzeccatissimo Caprilli
People & Horses

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo

In evidenza

Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo

Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo

1 Agosto 2025
Il nubifragio non ferma Whirl

Il nubifragio non ferma Whirl

1 Agosto 2025
Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

31 Luglio 2025
Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

31 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP