ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • La Grande Bellezza? Si chiamava Wenlock Tyssul, ed era uno Shire May day Fair in Bala gch02942 Una fotografia del 1952 ritrae Wenlock Tyssul, maestoso cavallo Shire, alla fiera di Bala: eleganza, tradizione e bellezza senza tempo
    • Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi Turchetto OK I tre cavalieri azzurri protagonisti di ottime prestazioni a Samorin, Vejer de la Frontera e Oliva in sella rispettivamente a Heidelberg, Chacco’s Lawito Ps e Captain Conner
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • La Grande Bellezza? Si chiamava Wenlock Tyssul, ed era uno Shire May day Fair in Bala gch02942 Una fotografia del 1952 ritrae Wenlock Tyssul, maestoso cavallo Shire, alla fiera di Bala: eleganza, tradizione e bellezza senza tempo
    • Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi Turchetto OK I tre cavalieri azzurri protagonisti di ottime prestazioni a Samorin, Vejer de la Frontera e Oliva in sella rispettivamente a Heidelberg, Chacco’s Lawito Ps e Captain Conner
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Salto ostacoli | La lezione di Michel e lo sguardo di Giulia

La lezione di Michel e lo sguardo di Giulia

Osserviamo la meravigliosa azione della due volte campionessa d’Italia in questa sequenza fotografica: dentro tutto ciò ci sono gli insegnamenti del grande fuoriclasse francese

19 Giugno 2019
di Umberto Martuscelli

Bologna, mercoledì 29 maggio 2019 – Nell’osservare la sequenza fotografica di questo bellissimo salto di Giulia Martinengo Marquet su Princy (per farlo al meglio utilizzate il tasto di ingrandimento in alto a destra nell’immagine) sono due le cose che risultano immediatamente evidenti: la bellezza dell’azione, ovviamente, ma soprattutto il fatto che l’amazzone azzurra fin dal momento della battuta della cavalla a terra (in realtà anche da poco prima) rivolga lo sguardo alla sua sinistra a novanta gradi rispetto alla traiettoria del movimento. Eppure l’ostacolo è di notevole consistenza, e il momento non è quello di un esercizio, bensì di una gara della massima importanza internazionale!

“Sì: Michel Robert”, dice Giulia Martinengo Marquet con sicurezza. Ma cosa vuol dire… Michel Robert? Vuol dire che nel recente passato Giulia Martinengo Marquet ha organizzato presso la sua scuderia – e di suo marito, Stefano Cesaretto – una serie di stage di approfondimento tecnico tenuti dal fuoriclasse francese e aperti a un certo numero di partecipanti. Momenti meravigliosi durante i quali è stato possibile apprezzare l’importanza di numerosi aspetti del lavoro sia del cavallo sia del cavaliere, analizzando i dettagli in profondità e con grande perizia. Uno degli aspetti ai quali il campione francese ha riservato particolare attenzione è stato per l’appunto l’uso dello sguardo. Robert ha dedicato molto tempo alla ripetizione di esercizi durante i quali i suoi allievi dovevano affrontare alle tre andature barriere a terra singole o in sequenza e piccoli ostacoli singoli o in combinazione lungo linee sia rette sia curve: il tutto rivolgendo lo sguardo a seconda delle circostanze alla propria destra o sinistra, e non invece nella direzione dell’esercizio stesso. Esercizi che talvolta hanno messo in difficoltà cavalieri di notevole e affermata bravura. “Io a volte dicevo: Michel, non ci riesco, non lo posso fare… E lui ribatteva: Giulia, tu credi di non poterlo fare e per questo ti sembra di non riuscirci… All’inizio c’erano dei momenti in cui sarei corsa in scuderia a piangere di nascosto… ! Ma poi si scopre una cosa, tanto grande quanto importante: Michel Robert ha semplicemente ragione”, racconta l’amazzone azzurra.

Ma perché lo sguardo, quindi? Lo sguardo può essere di due tipi: focalizzato oppure panoramico. Il primo tiene in conto solo ciò su cui si rivolge, il secondo abbraccia una prospettiva più ampia considerando contemporaneamente una pluralità di elementi. La direzione verso cui si rivolge lo sguardo influenza pur se solo impercettibilmente la disposizione delle parti del corpo e dell’equilibrio del cavaliere, il quale trasferisce in questo modo una serie di informazioni al cavallo. Quello che vediamo fare a Giulia Martinengo Marquet in questa sequenza è esattamente ciò su cui il lavoro di Michel Robert si è tanto concentrato. L’amazzone azzurra ha impostato da lontano un avvicinamento perfetto all’ostacolo, conseguenza di un buon ritmo e del giusto equilibrio di Princy (dunque effetto di tutto ciò che contribuisce a crearli), quindi ha già chiaro nella propria mente quello che succederà nelle frazioni di centesimi di secondo seguenti: sa dove Princy batterà a terra per effettuare il salto, sa come il salto si svolgerà perché ‘sente’ la sua cavalla attraverso le sue mani e le sue gambe e il suo corpo oltre al fatto di conoscerla come le sue tasche, dunque non ha alcun bisogno di focalizzare lo sguardo sull’ostacolo. Giulia Martinengo Marquet fa quello che le ha insegnato Michel Robert: usa lo sguardo panoramico, guarda già all’ostacolo successivo senza tuttavia perdere di vista quello che la ‘panoramica’ dell’osservazione le permette di tenere sotto controllo; il suo sguardo è un’azione anticipatrice di ciò che accadrà, mentre quello che sta accadendo è già perfettamente impostato dunque a Giulia non rimane da fare altro che lasciarlo accadere. Ma quando quello che sta accadendo sarà accaduto (cioè l’ostacolo superato) sia Giulia sia Princy saranno già perfettamente calibrate sulla prosecuzione degli eventi grazie a questa azione anticipatrice prodotta dallo sguardo. Quindi la curva verso sinistra e il migliore equilibrio per affrontarla saranno nient’altro che la conseguenza di tutto ciò. Princy seguirà lo sguardo di Giulia proprio come l’acqua di un fiume segue gli argini che la contengono.

Come si vede, dunque, il buon esito di un percorso è nient’altro che la sequenza di un anello che si collega all’altro, una continua alternanza del rapporto che intercorre tra causa ed effetto. E proprio per questa ragione qualunque discorso sull’importanza della direzione dello sguardo sarebbe vano se non vi fosse un presupposto di partenza irrinunciabile: la corretta impostazione dell’assetto e dell’uso degli aiuti. E’ il giusto assetto che rende il cavaliere – in questo caso l’amazzone – libero di poter utilizzare al meglio i propri aiuti naturali (mani, gambe, schiena, quindi equilibrio): un qualunque difetto di assetto compromette tale libertà e indipendenza nell’uso degli aiuti… quindi anche dell’uso dello sguardo. Montare bene è importante: e non bisogna mai dimenticare che la qualità di una casa dipende prima di tutto dalla solidità delle fondamenta.

Tags: giulia martinengo marquet lo sguardo michel robert salto ostacoli
Articolo Precedente

Piazza di Siena: lo sport e il senso delle cose

Prossimo Articolo

European Championship NBHA 2019: i risultati

Della stessa categoria ...

Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi
Salto ostacoli

Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi

2 Novembre 2025

I tre cavalieri azzurri protagonisti di ottime prestazioni a Samorin, Vejer de la Frontera e Oliva in sella rispettivamente a...

di Umberto Martuscelli
Oliva: azzurri in allenamento, Giulia MM in evidenza
Salto ostacoli

Memorial G. Sturla: vince Giulia Martinengo Marquet

2 Novembre 2025

L’amazzone dell’Aeronautica Militare ha brillato questo finesettimana a Manerbio

di Chiara Balzarini
Lione: celebrazione francese
Salto ostacoli

Lione: celebrazione francese

2 Novembre 2025

Tre cavalieri francesi su tre cavalli francesi nei primi tre posti del Gran Premio di Coppa del Mondo… in Francia!...

di Umberto Martuscelli
La bella vittoria di Guido Franchi
Salto ostacoli

Bedizzole: il trionfo di Guido Franchi

2 Novembre 2025

La vittoria del cavaliere dell'Esercito Italiano nel GP150

di Chiara Balzarini
Riyadh: Gilles Thomas incoronato campione Global 2025
Salto ostacoli

Riyadh: Gilles Thomas incoronato campione Global 2025

2 Novembre 2025

Il cavaliere belga con i suoi 27 anni è il più giovane vincitore nell’intera storia del circuito mondiale… Jana Wargers...

di Umberto Martuscelli
Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United
Salto ostacoli

Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United

30 Ottobre 2025

Oggi si è disputata la sedicesima e ultima tappa del circuito mondiale a Riyadh: si è definita così la classifica...

di Umberto Martuscelli
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo
People & Horses

Azzeccatissimo Caprilli

Azzeccatissimo Caprilli

In evidenza

La Grande Bellezza? Si chiamava Wenlock Tyssul, ed era uno Shire

La Grande Bellezza? Si chiamava Wenlock Tyssul, ed era uno Shire

3 Novembre 2025
Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi

Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi

2 Novembre 2025
Il respiro della prateria

Il respiro della prateria

2 Novembre 2025
Oliva: azzurri in allenamento, Giulia MM in evidenza

Memorial G. Sturla: vince Giulia Martinengo Marquet

2 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP