ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Felicissimi x 2di Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • FEI Eventing Nations Cup™ 2026 Progetto senza titolo 97 Una nuova identità per il completo internazionale
    • Intelligenza artificiale ed equitazione: opportunità e rischi reali Jules Arsene after Garnier   Monkey riding a horse colour litho   MeisterDrucke 1032736 L’intelligenza artificiale può davvero aiutare il mondo dei cavalli? Dalla veterinaria alla didattica, dalla gestione della scuderia fino ai professionisti di campo, l’IA promette moltissimo… ma porta anche rischi importanti, soprattutto se usata “a occhi chiusi”
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • FEI Eventing Nations Cup™ 2026 Progetto senza titolo 97 Una nuova identità per il completo internazionale
    • Intelligenza artificiale ed equitazione: opportunità e rischi reali Jules Arsene after Garnier   Monkey riding a horse colour litho   MeisterDrucke 1032736 L’intelligenza artificiale può davvero aiutare il mondo dei cavalli? Dalla veterinaria alla didattica, dalla gestione della scuderia fino ai professionisti di campo, l’IA promette moltissimo… ma porta anche rischi importanti, soprattutto se usata “a occhi chiusi”
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Apertura | Tra i gamberetti e noi ci sono… i cavalli

Tra i gamberetti e noi ci sono… i cavalli

Dall’Olanda alla Francia, passando per il Belgio, una pesca storica che si basava sulla forza motrice dei ‘pesanti’ del nord. E che l’Unesco ha riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità

24 Dicembre 2020
di
Tra i gamberetti e noi ci sono… i cavalli

Pescatori al lavoro: ogni sessione dura 15 minuti

Bologna, 24 dicembre 2020 – Oostduinkerke, piccola frazione di Koksijde, a 20 chilometri da Ostenda lungo la costa belga del Mare del Nord: l’unico posto al mondo dove i  gamberetti si pescano a cavallo.

Solitamente si usano barche e reti, ma qui i pescatori mantengono viva e intatta  una tradizione che affonda le radici nel Medioevo.  Ne troviamno testimonianza già a partire dal 1500, anno in cui nei registri dell’abbazia cistercense di Ter Duinen si leggono note relative all’acquisto di reti (seynen). E ancora, negli archivi di Bruges, risalenti alla stessa epoca, si racconta di un tipo di pesca praticato con la rete a strascico (seynevissen) trainata da grandi cavalli “lourdes” (pesanti).

Un tempo diffusa lungo le coste del Mare del Nord, dalla Francia, al Belgio, all’Olanda, così come sulle coste dell’Inghilterra del sud, questo tradizionale tipo di pesca è sopravvissuto al passare del tempo solo a Oostduinkerke, sia grazie all’ecosistema che favorisce il proliferare dei gamberetti, sia grazie a un gruppo  di pescatori che a cavallo si spingono ancora lungo le secche del mare alla ricerca di una varietà speciale di gamberetti grigi.

Un’arte e una tradizione il cui valore è stato riconosciuto dall’Unesco  che l’ha inserita nell’elenco del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.

La pesca si pratica solo un paio di giorni la settimana e si comincia presto, al mattino quando c’è la bassa marea. I possenti cavalli da tiro di razza brabantina, famosi per una resistenza incredibile oltre che una mole notevole, vengono scortati fino alla battigia e  i paardenvissers, il nome dei pescatori, predispongono le lunghe reti triangolari, e ai lati delle selle sistemano delle grosse ceste di vimini per il pescato.

Un tempo venivano impiegati anche muli di montagna che venivano trasportati sulla costa con lunghi convogli.

Oggi sono soltanto i cavalli a fornire questo servizio: entrano nel mare e quando l’acqua arriva al petto cominciando ritmicamente a setacciare il fondo assieme ai i pescatori in sella, vestiti con luminose cerate gialle e stivaloni di gomma. Calcolando la giusta distanza, si allineano in senso parallelo alla spiaggia. Quando gli animali sono immersi quasi fino al petto, si comincia a setacciare lentamente e accuratamente il fondo. La sessione dura circa un quarto d’ora.

Il motivo di tanta affezione a questa tradizione sta nell’ecosistema del luogo, che favorisce il proliferare dei gamberetti, ma anche e forse soprattutto nella caparbietà dei pescatori. Che sono ormai pochi, eppure determinati a tener viva la tradizione e tramandarla di generazione in generazione.

 

AP

Tags: belgio brabantini fiandre gamberetti Oostduinkerke pescatori strascico unesco
Articolo Precedente

A Vinovo, Santo Stefano con la Maratonina d’’Inverno

Prossimo Articolo

Il cavallo veneto: campione olimpico nel 400 a.C.

Della stessa categoria ...

Intelligenza artificiale ed equitazione: opportunità e rischi reali
Cultura equestre

Intelligenza artificiale ed equitazione: opportunità e rischi reali

27 Novembre 2025

L’intelligenza artificiale può davvero aiutare il mondo dei cavalli? Dalla veterinaria alla didattica, dalla gestione della scuderia fino ai professionisti...

di Maria Cristina Magri
Un nuovo orizzonte per l’equitazione
Cultura equestre

Un nuovo orizzonte per l’equitazione

26 Novembre 2025

Quando attenzione al benessere e fiducia del pubblico si intrecciano

di Serena Scatolini Modigliani
Melania Trump e l’Albero di Natale della Blue Room 2025
People & Horses

Melania Trump e l’Albero di Natale della Blue Room 2025

26 Novembre 2025

L’albero di Natale della Blue Room è una delle tradizioni più longeve della Casa Bianca, nel 2025 Melania Trump accoglie...

di Maria Cristina Magri
“Through the horse’s eyes”
Etologia & Benessere

“Through the horse’s eyes”

25 Novembre 2025

Quando il benessere equino incontra le scienze zoo-comportamentali

di Serena Scatolini Modigliani
Tecnico veterinario equino: un webinar per capire
Cultura equestre

Tecnico veterinario equino: un webinar per capire

25 Novembre 2025

Il 27 novembre, alle 20,30 il webinar di veteducation.it sulla professione del Tecnico Veterinario Equino. Una bella occasione per farsi...

di Redazione Cavallo Magazine
Alex Giona: il benessere dei cavalli nello spettacolo equestre
Etologia & Benessere

Alex Giona: il benessere dei cavalli nello spettacolo equestre

25 Novembre 2025

Da anni Alex Giona porta in Europa spettacoli che vanno dal volteggio cosacco al lavoro in libertà. Al centro di...

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Turismo equestre

Giubileo 2025: Equiraduno dell’Anno Santo

Giubileo 2025: Equiraduno dell’Anno Santo

In evidenza

FEI Eventing Nations Cup™ 2026

FEI Eventing Nations Cup™ 2026

27 Novembre 2025
Intelligenza artificiale ed equitazione: opportunità e rischi reali

Intelligenza artificiale ed equitazione: opportunità e rischi reali

27 Novembre 2025
Stefano Cesaretto: pensieri e parole del nuovo c.t. dell’Italia

Stefano Cesaretto: pensieri e parole del nuovo c.t. dell’Italia

27 Novembre 2025
Special Event di Monta da Lavoro Gimkana 2025

Special Event di Monta da Lavoro Gimkana 2025

26 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP