ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Felicissimi x 2di Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Ornella Vanoni non c'è più: rimangono la sua ironia, le sue canzoni e il ricordo di Bending Bal 496944408 9952207148152249 7237207551657940950 n Ornella Vanoni, voce iconica e donna elegante, ha sempre amato i cavalli. Dall’infanzia alle corse di San Siro fino alla puledra Bending Bal: un ricordo pieno di grazia.
    • A Zone l’equitazione entra tra le materie scolastiche copertina articoli 3 Il Comune di Zone sperimenta un percorso educativo che integra natura, lingue e attività pratiche.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Ornella Vanoni non c'è più: rimangono la sua ironia, le sue canzoni e il ricordo di Bending Bal 496944408 9952207148152249 7237207551657940950 n Ornella Vanoni, voce iconica e donna elegante, ha sempre amato i cavalli. Dall’infanzia alle corse di San Siro fino alla puledra Bending Bal: un ricordo pieno di grazia.
    • A Zone l’equitazione entra tra le materie scolastiche copertina articoli 3 Il Comune di Zone sperimenta un percorso educativo che integra natura, lingue e attività pratiche.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Il cavallo veneto: campione olimpico nel 400 a.C.

Il cavallo veneto: campione olimpico nel 400 a.C.

Pillole di storia in cui, neanche a dirlo, il cavallo è il protagonista. Dagli albori della civiltà alla razza ‘Piave’, in sella in un sintetico viaggio nel tempo per collocare degnamente i cavalli in Veneto

24 Dicembre 2020
di
Il cavallo veneto: campione olimpico nel 400 a.C.

Due fattrici venete in uno scatto del 1908. Ma la storia comincia tanto tanto tempo prima...

“Artemide, signora di Limna marittima
e degli stadi rimbombanti di cavalli, oh,
poter essere nelle tue pianure, poter
domare i puledri veneti!”
(Euripide, Ippolito, 228-231)

Bologna, 24 dicembre 2020 – Ogni cosa ha una propria storia. Un’origine da cui tutto si è sviluppato e che in molti casi l’ha condotta fino a noi. In altri casi invece, quella preziosa gemma del passato si è nascosta nelle pieghe del grande capitolo dell’uomo che si chiama storia appunto. Se in Italia si considera la tradizione equestre, nella maggior parte dei casi vengono in mente la Toscana o il Lazio, perché sono le regioni che hanno traghettato le proprie tradizioni equestri più vicino ai giorni nostri. Ma, approfondendo con passione, ce ne sono altre. Il Veneto per esempio…

La centralità del cavallo presso le antiche popolazione Venete è un dato inequivocabile, ribadito dalle fonti letterarie, dai manufatti e dalle immagini relative ai cavalli: c’è assoluta concordanza in queste fonti nel sottolineare il ruolo primario, da protagonista, di questo animale fin dal I millennio a.C.

Molti scrittori illustri, greci e latini, quali Omero, Alcmane, Esiodo, Pindaro, Plinio, Strabone associano il popolo dei Veneti alla fama dei cavalli da corsa che allevavano, usati nelle corse delle principali competizioni sportive del mondo greco. Sappiamo che nel 440 a.C. Leonte di Sparta vinse la 85ma Olimpiade proprio con dei cavalli veneti; così pure il geografo Strabone racconta che il tiranno di Siracusa, Dionigi il Vecchio, per il suo allevamento di cavalli da corsa volle i famosi puledri veneti.

La storia narra che  i Veneti antichi fossero famosi per la cura e la particolare prestanza dei propri cavalli. L’importanza del cavallo è attestata anche dalla presenza di questo animale nelle necropoli degli antichi veneti.

Il culto del cavallo si manifestò nei doni votivi ai santuari e nei rituali funerari: il sacrificio dei cavalli era un’usanza per onorare eroi e defunti. Tale rito è ricordato anche da Strabone che riporta come in onore di Diomede, nel santuario alle foci del Timavo, i Veneti fossero soliti sacrificare un cavallo bianco.

Tuttavia il sacrificio di un animale tanto importante come il cavallo era senza dubbio un fatto molto cruento oltre che un grave danno economico per chi lo sacrificava ed ecco perché nelle necropoli  si sono  ritrovate assai spesso statuine di cavalli in terracotta, segno di un più congruo sacrificio virtuale che soddisfaceva comunque il rito.

Il grande tragico ateniese Strabone non fu il solo autore che abbia citato i cavalli.

Il primo fu infatti Omero. Egli cantò l’impeto e il coraggio di quei destrieri dal manto bianco, che i Veneti di Paflagonia (regione dell’Asia Minore) impiegarono nel vano tentativo di portare aiuto alla città di Troia assediata da anni.
La fama di questa razza raggiunse in seguito Roma dove, durante i ludi circensi imperiali, una delle squadre in gara era denominata la “veneta factio”.

Per non parlare delle battaglie contro i Galli in cui ancora si distinguevano per valore cavalli e cavalieri. Il cavallo poi figurava come merce pregiatissima insieme all’ambra e alla lana nelle liste d’esportazione a Porto Equilium (odierna Jesolo) nel lido Altinate.

E ancora Strabone ci tramanda una affascinante leggenda che vede l’amicizia fra uno splendido lupo bianco, scampato alla morte sicura per mano dei cacciatori di frodo, e un branco di candidi cavalli.

Osservando l’oggettistica di produzione veneta si può ancor meglio toccare con mano l’importanza del cavallo che nel Veneto dell’Età del ferro (VI-II secolo a.C.) era simbolo di virtù aristocratica. Dai santuari dei veneti antichi di San Pietro Montagnon, Padova, Este, Altino, Lagole di Cadore sono centinaia le lamine in bronzo e i bronzetti a tutto tondo con cavalli e cavalieri. Corse di cavalli con premiazione dei vincitori sono testimoniate dalla lamina e dal lébete trovati nel fiume Bacchiglione. Mentre Este ha restituito morsi e bardature da parata. E non mancano scelte “alla moda” legate a influssi stranieri, come sembrano indicare i morsi da Vigasio, Altino, Adria, Feltre e Santa Maria di Zevio, dagli evidenti richiami al mondo celta.

Con l’avvento dei Romani la tradizione veneta del cavallo non scompare del tutto. Troviamo ancora sepolture di cavalli (Padova, Arcole, San Pietro di Rosà), ma soprattutto continuano le competizioni di cavalli in grandi edifici appositamente predisposti, i circhi.

E quello che è curioso, è che in queste manifestazioni ippiche una delle quattro squadre impegnate nella corsa delle quadrighe si definiva “veneta” ed era contraddistinta da gualdrappe di un intenso colore azzurro mare.

Ma fuor da ogni leggenda la vera razza Piave è documentata con sicurezza a partire dall’inizio dell’Ottocento e deriva da incroci con stalloni di sangue arabo.

Due erano le varietà, una più piccola adatta alla corsa, la seconda invece impiegata per il traino.

Si sa poi che l’appellativo “razza Piave”, come blasone popolare, è passato dal mondo animale a quello umano nel corso della Grande Guerra.

Le traversie vissute in quegli anni dalle genti nate sulle rive del Piave, non fecero altro che rafforzare le loro tempre fiere e orgogliose già indurite dalle alluvioni e dalle carestie.

“Non c’era più se non un fiume in Italia, il Piave: la vena maestra della nostra vita”.
Gabriele D’Annunzio

 

AP

Tags: cavallo bianco d'annuzio greci omero piave razza piave sacrificio votivo strabone veneto
Articolo Precedente

Tra i gamberetti e noi ci sono… i cavalli

Prossimo Articolo

Festa nel ferrarese: Babbo Natale arriva a scuola a cavallo

Della stessa categoria ...

Ornella Vanoni non c’è più: rimangono la sua ironia, le sue canzoni e il ricordo di Bending Bal
People & Horses

Ornella Vanoni non c’è più: rimangono la sua ironia, le sue canzoni e il ricordo di Bending Bal

22 Novembre 2025

Ornella Vanoni, voce iconica e donna elegante, ha sempre amato i cavalli. Dall’infanzia alle corse di San Siro fino alla...

di Maria Cristina Magri
A Zone l’equitazione entra tra le materie scolastiche
Cultura equestre

A Zone l’equitazione entra tra le materie scolastiche

22 Novembre 2025

Il Comune di Zone sperimenta un percorso educativo che integra natura, lingue e attività pratiche.

di Giulia Terilli
Enrico Querci e Laghat, il cavallo cieco che ha visto più lontano di tutti
People & Horses

Enrico Querci e Laghat, il cavallo cieco che ha visto più lontano di tutti

21 Novembre 2025

Dal libro “Laghat, il cavallo normalmente diverso” di Enrico Querci nasce “Laghat – Un sogno impossibile”, il film che porta...

di Maria Cristina Magri
L’occhio del padrone ingrassa il cavallo? Il Body Score
Etologia & Benessere

L’occhio del padrone ingrassa il cavallo? Il Body Score

21 Novembre 2025

Il Body Condition Score, o metodo Henneke, è un sistema semplice e oggettivo per valutare lo stato di forma del...

di Maria Cristina Magri
Operation Cowboy: la fuga dei Lipizzani
Cultura equestre

Operation Cowboy: la fuga dei Lipizzani

20 Novembre 2025

Nel 1945 la 2ª Divisione di Cavalleria americana salvò centinaia di cavalli della Scuola Spagnola di Vienna, attraversando la guerra...

di Monica Ciavarella
Diego Giona incanta il Gala d’Oro: la magia della posta ungherese
People & Horses

Diego Giona incanta il Gala d’Oro: la magia della posta ungherese

20 Novembre 2025

La tradizione artistica della famiglia Giona continua a brillare: Diego conquista il pubblico con un numero di posta ungherese tecnico,...

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo
People & Horses

Il sogno olimpico di Christian Kukuk

Il sogno olimpico di Christian Kukuk
Salto ostacoli

Monaco, campione nato in… Italia

Monaco, campione nato in… Italia

In evidenza

Ornella Vanoni non c’è più: rimangono la sua ironia, le sue canzoni e il ricordo di Bending Bal

Ornella Vanoni non c’è più: rimangono la sua ironia, le sue canzoni e il ricordo di Bending Bal

22 Novembre 2025
A Zone l’equitazione entra tra le materie scolastiche

A Zone l’equitazione entra tra le materie scolastiche

22 Novembre 2025
Super Cup Global: Emanuele Gaudiano in finale!

Super Cup Global: Emanuele Gaudiano in finale!

21 Novembre 2025
Praga: si sgancia il casco, Delestre eliminato

Praga: si sgancia il casco, Delestre eliminato

21 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP