ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine 431 Agosto 2025
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Filippo Codecasa conquista Tortona Codecasa OK e1730048228209 Ottimi risultati a Tortona per il cavaliere del Centro Sportivo Carabinieri
    • La scienza del legame invisibile rider 2707691 1280 1 Dalle università di Helsinki e Turku arriva la prima ricerca che misura l’attaccamento tra uomo e cavallo.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Filippo Codecasa conquista Tortona Codecasa OK e1730048228209 Ottimi risultati a Tortona per il cavaliere del Centro Sportivo Carabinieri
    • La scienza del legame invisibile rider 2707691 1280 1 Dalle università di Helsinki e Turku arriva la prima ricerca che misura l’attaccamento tra uomo e cavallo.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Il cavallo veneto: campione olimpico nel 400 a.C.

Il cavallo veneto: campione olimpico nel 400 a.C.

Pillole di storia in cui, neanche a dirlo, il cavallo è il protagonista. Dagli albori della civiltà alla razza ‘Piave’, in sella in un sintetico viaggio nel tempo per collocare degnamente i cavalli in Veneto

24 Dicembre 2020
di
Il cavallo veneto: campione olimpico nel 400 a.C.

Due fattrici venete in uno scatto del 1908. Ma la storia comincia tanto tanto tempo prima...

“Artemide, signora di Limna marittima
e degli stadi rimbombanti di cavalli, oh,
poter essere nelle tue pianure, poter
domare i puledri veneti!”
(Euripide, Ippolito, 228-231)

Bologna, 24 dicembre 2020 – Ogni cosa ha una propria storia. Un’origine da cui tutto si è sviluppato e che in molti casi l’ha condotta fino a noi. In altri casi invece, quella preziosa gemma del passato si è nascosta nelle pieghe del grande capitolo dell’uomo che si chiama storia appunto. Se in Italia si considera la tradizione equestre, nella maggior parte dei casi vengono in mente la Toscana o il Lazio, perché sono le regioni che hanno traghettato le proprie tradizioni equestri più vicino ai giorni nostri. Ma, approfondendo con passione, ce ne sono altre. Il Veneto per esempio…

La centralità del cavallo presso le antiche popolazione Venete è un dato inequivocabile, ribadito dalle fonti letterarie, dai manufatti e dalle immagini relative ai cavalli: c’è assoluta concordanza in queste fonti nel sottolineare il ruolo primario, da protagonista, di questo animale fin dal I millennio a.C.

Molti scrittori illustri, greci e latini, quali Omero, Alcmane, Esiodo, Pindaro, Plinio, Strabone associano il popolo dei Veneti alla fama dei cavalli da corsa che allevavano, usati nelle corse delle principali competizioni sportive del mondo greco. Sappiamo che nel 440 a.C. Leonte di Sparta vinse la 85ma Olimpiade proprio con dei cavalli veneti; così pure il geografo Strabone racconta che il tiranno di Siracusa, Dionigi il Vecchio, per il suo allevamento di cavalli da corsa volle i famosi puledri veneti.

La storia narra che  i Veneti antichi fossero famosi per la cura e la particolare prestanza dei propri cavalli. L’importanza del cavallo è attestata anche dalla presenza di questo animale nelle necropoli degli antichi veneti.

Il culto del cavallo si manifestò nei doni votivi ai santuari e nei rituali funerari: il sacrificio dei cavalli era un’usanza per onorare eroi e defunti. Tale rito è ricordato anche da Strabone che riporta come in onore di Diomede, nel santuario alle foci del Timavo, i Veneti fossero soliti sacrificare un cavallo bianco.

Tuttavia il sacrificio di un animale tanto importante come il cavallo era senza dubbio un fatto molto cruento oltre che un grave danno economico per chi lo sacrificava ed ecco perché nelle necropoli  si sono  ritrovate assai spesso statuine di cavalli in terracotta, segno di un più congruo sacrificio virtuale che soddisfaceva comunque il rito.

Il grande tragico ateniese Strabone non fu il solo autore che abbia citato i cavalli.

Il primo fu infatti Omero. Egli cantò l’impeto e il coraggio di quei destrieri dal manto bianco, che i Veneti di Paflagonia (regione dell’Asia Minore) impiegarono nel vano tentativo di portare aiuto alla città di Troia assediata da anni.
La fama di questa razza raggiunse in seguito Roma dove, durante i ludi circensi imperiali, una delle squadre in gara era denominata la “veneta factio”.

Per non parlare delle battaglie contro i Galli in cui ancora si distinguevano per valore cavalli e cavalieri. Il cavallo poi figurava come merce pregiatissima insieme all’ambra e alla lana nelle liste d’esportazione a Porto Equilium (odierna Jesolo) nel lido Altinate.

E ancora Strabone ci tramanda una affascinante leggenda che vede l’amicizia fra uno splendido lupo bianco, scampato alla morte sicura per mano dei cacciatori di frodo, e un branco di candidi cavalli.

Osservando l’oggettistica di produzione veneta si può ancor meglio toccare con mano l’importanza del cavallo che nel Veneto dell’Età del ferro (VI-II secolo a.C.) era simbolo di virtù aristocratica. Dai santuari dei veneti antichi di San Pietro Montagnon, Padova, Este, Altino, Lagole di Cadore sono centinaia le lamine in bronzo e i bronzetti a tutto tondo con cavalli e cavalieri. Corse di cavalli con premiazione dei vincitori sono testimoniate dalla lamina e dal lébete trovati nel fiume Bacchiglione. Mentre Este ha restituito morsi e bardature da parata. E non mancano scelte “alla moda” legate a influssi stranieri, come sembrano indicare i morsi da Vigasio, Altino, Adria, Feltre e Santa Maria di Zevio, dagli evidenti richiami al mondo celta.

Con l’avvento dei Romani la tradizione veneta del cavallo non scompare del tutto. Troviamo ancora sepolture di cavalli (Padova, Arcole, San Pietro di Rosà), ma soprattutto continuano le competizioni di cavalli in grandi edifici appositamente predisposti, i circhi.

E quello che è curioso, è che in queste manifestazioni ippiche una delle quattro squadre impegnate nella corsa delle quadrighe si definiva “veneta” ed era contraddistinta da gualdrappe di un intenso colore azzurro mare.

Ma fuor da ogni leggenda la vera razza Piave è documentata con sicurezza a partire dall’inizio dell’Ottocento e deriva da incroci con stalloni di sangue arabo.

Due erano le varietà, una più piccola adatta alla corsa, la seconda invece impiegata per il traino.

Si sa poi che l’appellativo “razza Piave”, come blasone popolare, è passato dal mondo animale a quello umano nel corso della Grande Guerra.

Le traversie vissute in quegli anni dalle genti nate sulle rive del Piave, non fecero altro che rafforzare le loro tempre fiere e orgogliose già indurite dalle alluvioni e dalle carestie.

“Non c’era più se non un fiume in Italia, il Piave: la vena maestra della nostra vita”.
Gabriele D’Annunzio

 

AP

Tags: cavallo bianco d'annuzio greci omero piave razza piave sacrificio votivo strabone veneto
Articolo Precedente

Tra i gamberetti e noi ci sono… i cavalli

Prossimo Articolo

Festa nel ferrarese: Babbo Natale arriva a scuola a cavallo

Della stessa categoria ...

La scienza del legame invisibile
Cultura equestre

La scienza del legame invisibile

27 Ottobre 2025

Dalle università di Helsinki e Turku arriva la prima ricerca che misura l’attaccamento tra uomo e cavallo.

di Monica Ciavarella
Nooren e Garofalo: due storie, due famiglie, un’unione
People & Horses

Nooren e Garofalo: due storie, due famiglie, un’unione

27 Ottobre 2025

Lisa e Giampiero: dallo scorso 15 settembre molto più di due atleti, due campioni, due persone di cavalli e di...

di Umberto Martuscelli
Zhaosu, la città dei cavalli celesti
Cultura equestre

Zhaosu, la città dei cavalli celesti

25 Ottobre 2025

Dalla leggenda degli Akhal-Teke alla storia di Shirzat Nulum: viaggio nella contea cinese dove il cavallo è cultura, economia e...

di Monica Ciavarella
Un cavallo che vola: è di Donatello
Cultura equestre

Un cavallo che vola: è di Donatello

24 Ottobre 2025

A Padova sono iniziati i restauri del Gattamelata di Donatello. La statua è stata ‘smontata’ e il cavallo è stato...

di Liana Ayres
Murgese e Bundespolizei: collaborazione consolidata
People & Horses

Murgese e Bundespolizei: collaborazione consolidata

24 Ottobre 2025

Il Murgese scelto dalla Bundespolizei: un successo per l’Arma dei Carabinieri e per l’allevamento italiano

di Maria Cristina Magri
Cavalli a Librino ma… è un’altra storia
Cultura equestre

Cavalli a Librino ma… è un’altra storia

23 Ottobre 2025

Ci sono tanti cavalli per i sogni di Librino. Li celebrano i 3000 piccoli visitatori che ieri hanno inaugurato La...

di Liana Ayres
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo
People & Horses

Il sogno olimpico di Christian Kukuk

Il sogno olimpico di Christian Kukuk
Salto ostacoli

Monaco, campione nato in… Italia

Monaco, campione nato in… Italia

In evidenza

Filippo Codecasa in GP ad Atene: vittoria!

Filippo Codecasa conquista Tortona

27 Ottobre 2025
La scienza del legame invisibile

La scienza del legame invisibile

27 Ottobre 2025
Nooren e Garofalo: due storie, due famiglie, un’unione

Nooren e Garofalo: due storie, due famiglie, un’unione

27 Ottobre 2025
Antonia Vita Pinardi: un bel Gran Premio a Vejer

Antonia Vita Pinardi: un bel Gran Premio a Vejer

27 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP