Álvaro Domecq Romero, figura cardine dell’arte equestre andalusa, è morto nei giorni scorsi, oggi il funerale a Jerez
Álvaro Domecq Romero, figura cardine dell’arte equestre andalusa, è morto nei giorni scorsi, oggi il funerale a Jerez
Il Museo Stibbert di Firenze apre al pubblico la nuova Biblioteca, allestita negli spazi restaurati delle storiche scuderie della villa. Un luogo che racconta la vita del collezionista Frederick Stibbert, la sua passione per i cavalli, le armi e la cultura internazionale
Álvaro Domecq Romero, figura cardine dell’arte equestre andalusa, è morto nei giorni scorsi, oggi il funerale a Jerez
Il Museo Stibbert di Firenze apre al pubblico la nuova Biblioteca, allestita negli spazi restaurati delle storiche scuderie della villa. Un luogo che racconta la vita del collezionista Frederick Stibbert, la sua passione per i cavalli, le armi e la cultura internazionale
Home | Cultura equestre | Pagina 221
“Lo zoo delle meraviglie” è la nuova campagna social promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo: cerca le opere nei musei e condividile sui social! Hashtag? #dicembrealmuseo e #zoodellemeraviglie
Ieri a Caserta una giornata dedicata alla Reggia di Carditello, uno dei luoghi sacri alla storia dell'allevamento nazionale: è qui che venivano allevati i cavalli della Real Razza Governativa di Persano
Quando la personalità di una cavalla eguaglia quella del suo amatissimo cavaliere: nella pagina della cultura di Cavallo Magazine di ottobre 2016, ora in edicola
Siglato l’accordo tra la Federazione associata al Coni e l’AIMA. Ora questa affascinante disciplina dal profumo puramente femminile ha il suo dipartimento
La postura ideale per un cavallo del Rinascimento: è quella rappresentata in uno dei tanti graffiti ancora visibili nello splendido castello aostano
Gli eventi bellici hanno sempre rappresentato un momento di emancipazione importante per le donne, autorizzate ufficialmente a sostituire gli uomini in molti lavori: compresi quelli equestri