Le celebrazioni per il Centenario del Cavallo Murgese sono iniziate a Fieracavalli Verona con la partecipazione del Ministro Francesco Lollobrigida e il riconoscimento ufficiale all’ANAMF, custode della storia di questa razza simbolo della Puglia
Le celebrazioni per il Centenario del Cavallo Murgese sono iniziate a Fieracavalli Verona con la partecipazione del Ministro Francesco Lollobrigida e il riconoscimento ufficiale all’ANAMF, custode della storia di questa razza simbolo della Puglia
A Fieracavalli il giovedì non segna la fine, ma l’inizio di tutto: la giornata dedicata agli operatori si trasforma in un viaggio tra storia, emozione e passione. Dalla carrozza dei Litta Modignani al fascino dei cavalli agricoli italiani, un racconto che intreccia tradizione, cultura e persone che non possono vivere senza cavalli
Le celebrazioni per il Centenario del Cavallo Murgese sono iniziate a Fieracavalli Verona con la partecipazione del Ministro Francesco Lollobrigida e il riconoscimento ufficiale all’ANAMF, custode della storia di questa razza simbolo della Puglia
A Fieracavalli il giovedì non segna la fine, ma l’inizio di tutto: la giornata dedicata agli operatori si trasforma in un viaggio tra storia, emozione e passione. Dalla carrozza dei Litta Modignani al fascino dei cavalli agricoli italiani, un racconto che intreccia tradizione, cultura e persone che non possono vivere senza cavalli
Home | Cultura equestre | Pagina 31
La Prima Divisione dell'esercito nigeriano dà l'ultimo saluto, con tutti gli onori, al sergente Dalet Danfari Akawala, soldato a quattro gambe
Mantenere un cavallo anziano è costoso, occuparsi del suo corpo dopo la morte anche: premiamo chi litiene con sè, fino all'ultimo
Al Museo Storico della Fanteria, a Roma, in una mostra organizzata da Navigare e dedicata a Dalì arrivano anche Les Cheveaux del maestro spagnolo
I Musei Civici di Bassano inaugurano il restauro del Cavallo Colossale, una delle ultime opere del Canova. Ci sono voluti 50 anni ma ne è valsa la pena...
La forza della magia che avvolge il rapporto tra uomo e cavallo, un legame profondo che va oltre le difficoltà.
Tesori così preziosi che la Federazione provinciale allevatori cavalli Haflinger dell'Alto Adige vuole farli riconoscere da Unesco come Patrimonio culturale immateriale dell'umanità.
Ogni istruttore, ogni maneggio hanno i propri metodi per far capire l'unicità del nostro sport: dove per compagno di squadra c'è un cavallo
Il mondo in cui viviamo è sempre più artificiale: a tutti i livelli, ivi compreso quello della comunicazione
Si chiamavano Marco e Bello, erano due asini di Martina Franca: e in Malbianco trovate anche loro, tra i protagonisti della saga dei Petrovici
Il rilancio dell'ippica nell'agenda di governo... in Nigeria. Per creare posti di lavoro e sostenere la cultura: parola di presidente
Oggi interroghiamo: chi riesce a spiegarci la fase storica in cui è vissuto questo guerriero sannita?