ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Felicissimi x 2di Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • FEI Eventing Nations Cup™ 2026 Progetto senza titolo 97 Una nuova identità per il completo internazionale
    • Intelligenza artificiale ed equitazione: opportunità e rischi reali Jules Arsene after Garnier   Monkey riding a horse colour litho   MeisterDrucke 1032736 L’intelligenza artificiale può davvero aiutare il mondo dei cavalli? Dalla veterinaria alla didattica, dalla gestione della scuderia fino ai professionisti di campo, l’IA promette moltissimo… ma porta anche rischi importanti, soprattutto se usata “a occhi chiusi”
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • FEI Eventing Nations Cup™ 2026 Progetto senza titolo 97 Una nuova identità per il completo internazionale
    • Intelligenza artificiale ed equitazione: opportunità e rischi reali Jules Arsene after Garnier   Monkey riding a horse colour litho   MeisterDrucke 1032736 L’intelligenza artificiale può davvero aiutare il mondo dei cavalli? Dalla veterinaria alla didattica, dalla gestione della scuderia fino ai professionisti di campo, l’IA promette moltissimo… ma porta anche rischi importanti, soprattutto se usata “a occhi chiusi”
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | L’AI dà voce ai cavalli?

L’AI dà voce ai cavalli?

Un progetto tra Olanda e Svezia sta cercando di addestrare l'AI con un sistema di modelli per immagini per creare una 'voce digitale' che aiuti i veterinari a comprendere i cavalli

12 Aprile 2025
di Liana Ayres
L’AI dà voce ai cavalli?

Spesso si dice che i veterinari siano medici ancora più bravi di quelli dedicati agli umani in quanto hanno a che fare con pazienti che non hanno voce: non sono cioè in grado indicare il proprio disagio attraverso le parole.

Ma se fin qui questo può perfino essere stato vero, le cose potrebbero essere in procinto di cambiare.

I ricercatori stanno infatti provando a usare l’Intelligenza Artificiale per colmare la sostanziale lacuna comunicativa tra cavalli e umani.

Ovviamente non con la voce – lì non ci siamo ancora arrivati e forse l’idea di avere cavalli in grado di esprimere a parole quello che pensano di noi potrebbe non essere un vantaggio. Bensì attraverso il linguaggio del corpo.

Combinando l’acquisizione di movimenti in 3D e grazie all’elaborazione dell’AI, i ricercatori stanno provando a elaborare un nuovo sistema di modelli in grado di fornire ai veterinari un potente strumento visivo per interpretare il linguaggio del corpo degli equini. In sintesi, una chiave per individuare problemi fisici e persino comportamentali.

Alla ricerca, condotta dal KTH Royal Institute of Technology e dalla Swedish University of Agricultural Science, è stato dato il nome DESSIE e rappresenterebbe il primo esempio di apprendimento disgiunto in modelli di movimento 3D non umani, così come sostiene uno dei suoi ‘padri’, il prof. Hedvig Kjellström.

Come funziona

DESSIE basa il proprio funzionamento su una piattaforma in grado di ricostruire l’esatto movimento tridimensionale dei cavalli a partire da video che vengono analizzati e ‘messi in memoria’ grazie all’AI. Utilizzando un sistema parametrico, DESSIE elabora quindi dei modelli sufficientemente precisi da consentire a un veterinario, ad esempio, di individuare cambiamenti che altrimenti potrebbero essere trascurati o interpretati in modo errato durante una visita, come la postura o, banalmente, il peso del cavallo.

Elin Hernlund, professoressa associata di biomeccanica alla SLU e clinico di ortopedia equina, afferma che DESSIE consentirebbe una maggiore accuratezza nell’osservazione e nell’interpretazione dei movimenti del cavallo e, di conseguenza, un intervento più precoce e preciso. In senso lato, consente di ottenere informazioni critiche “direttamente dalla bocca del cavallo”.

«I cavalli sono animali potenti ma al contempo fragili. Il loro modi di dirci come si sentono passa attraverso il linguaggio del corpo, – afferma la Hernlund. – Osservando le loro andature possiamo capire, ad esempio, se stanno provando dolore o fastidio da qualche parte».

Il team di ricerca sta ulteriormente addestrando DESSIE attraverso la ‘conoscenza’ di immagini di una più ampia varietà di razze e dimensioni di cavalli. Il che consentirebbe anche di collegare la genetica ai fenotipi e di comprendere meglio la struttura biologica di base degli animali.

«Stiano creando una sorta di voce digitale per aiutare i cavalli a superare la barriera della comunicazione tra animali e umani. Per dirci cosa provano» spiega la professoressa Hernlund. Lanciando di fatto una sfida importante e una nuova frontiera per i migliori impieghi dell’intelligenza artificiale.

Tags: AI cavalli comunicazione interspecie intelligenza artificiale ricerca studio
Articolo Precedente

Sulla Via Romea Germanica in sella, con lo sfondo del Trasimeno

Prossimo Articolo

L’asino, la croce scapolare e la Domenica delle Palme

Della stessa categoria ...

Intelligenza artificiale ed equitazione: opportunità e rischi reali
Cultura equestre

Intelligenza artificiale ed equitazione: opportunità e rischi reali

27 Novembre 2025

L’intelligenza artificiale può davvero aiutare il mondo dei cavalli? Dalla veterinaria alla didattica, dalla gestione della scuderia fino ai professionisti...

di Maria Cristina Magri
Un nuovo orizzonte per l’equitazione
Cultura equestre

Un nuovo orizzonte per l’equitazione

26 Novembre 2025

Quando attenzione al benessere e fiducia del pubblico si intrecciano

di Serena Scatolini Modigliani
Melania Trump e l’Albero di Natale della Blue Room 2025
People & Horses

Melania Trump e l’Albero di Natale della Blue Room 2025

26 Novembre 2025

L’albero di Natale della Blue Room è una delle tradizioni più longeve della Casa Bianca, nel 2025 Melania Trump accoglie...

di Maria Cristina Magri
“Through the horse’s eyes”
Etologia & Benessere

“Through the horse’s eyes”

25 Novembre 2025

Quando il benessere equino incontra le scienze zoo-comportamentali

di Serena Scatolini Modigliani
Tecnico veterinario equino: un webinar per capire
Cultura equestre

Tecnico veterinario equino: un webinar per capire

25 Novembre 2025

Il 27 novembre, alle 20,30 il webinar di veteducation.it sulla professione del Tecnico Veterinario Equino. Una bella occasione per farsi...

di Redazione Cavallo Magazine
Alex Giona: il benessere dei cavalli nello spettacolo equestre
Etologia & Benessere

Alex Giona: il benessere dei cavalli nello spettacolo equestre

25 Novembre 2025

Da anni Alex Giona porta in Europa spettacoli che vanno dal volteggio cosacco al lavoro in libertà. Al centro di...

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

FEI Eventing Nations Cup™ 2026

FEI Eventing Nations Cup™ 2026

27 Novembre 2025
Intelligenza artificiale ed equitazione: opportunità e rischi reali

Intelligenza artificiale ed equitazione: opportunità e rischi reali

27 Novembre 2025
Stefano Cesaretto: pensieri e parole del nuovo c.t. dell’Italia

Stefano Cesaretto: pensieri e parole del nuovo c.t. dell’Italia

27 Novembre 2025
Special Event di Monta da Lavoro Gimkana 2025

Special Event di Monta da Lavoro Gimkana 2025

26 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP