
Home | Sport | Salto ostacoli | Pagina 334
Lo statunitense numero uno del mondo ha vinto il Gran Premio Rolex alla sua maniera, mentre il cavaliere azzurro è rimasto fuori dal barrage pur portando a termine una prestazione eccellente
Il campione azzurro è arrivato a un passo dal podio della Top 10 Rolex Ijrc: ma non ci possono essere né rammarico né delusione al termine di una prestazione meravigliosa che consacra il nostro cavaliere tra i più grandi del mondo
Il diciannovenne Lorenzo Triarico si aggiudica il Piccolo GP, davanti a Nico Lupino e al carabiniere Filippo Codecasa. Mentre è tutto pronto per il Gran Premio di domani, disegnato da Fulvio Santi
Ginevra, sabato 9 dicembre 2017, ore 20.30: i dieci migliori del mondo si affrontano nella finale della Top 10 Rolex Ijrc. Il nostro cavaliere è tra loro. Per la prima volta nella storia un azzurro è in campo per questo
A Ginevra il cavaliere toscano è l’unico (forse… ) tra gli azzurri ad aver conquistato il diritto di partecipare al Gran Premio Rolex di domani. E per il secondo anno consecutivo…
Ieri a Ginevra l’assemblea straordinaria dell’International Jumping Riders Club ha eletto il cavaliere francese come proprio presidente. Eleonora Ottaviani: “Lavoriamo insieme alla Fei per il bene dello sport”
Dei quattro azzurri solo il cavaliere toscano ha già conquistato la partecipazione al GP Rolex di domenica: gli altri tre hanno ancora una possibilità domani. Ma domani sarà il grande giorno di Lorenzo de Luca: la finale Top 10 Rolex!
Nico Lupino firma la 135, mentre in 140 è il ventitreenne Elia Matteo Simonetti a mettere tutti in fila
Ecco una bella favola che ci proviene da giorni lontani e che passo dopo passo ha scritto buona parte della storia del salto ostacoli internazionale…
Salto Ostacoli: Memorial Dalla Chiesa 2017, le prime medaglie. Natale Chiaudani fa sua la 140, mentre la 135 è appannaggio del primo aviere scelto Giulia Martinengo Marquet
Uomo e cavaliere simbolo di un’epoca, grande campione, oro individuale alle Olimpiadi del 1968, scrittore, trainer, dirigente… Scompare così un pezzo di storia dello sport equestre