No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Magica Piazza di Sienadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Tra cavallo e asino vince... il mulo Gli studiosi ci raccontano un'altra verità sull'intelligenza dell'asino che non ha niente da invidiare al nobile cugino-cavallo. Il mulo poi è addirittura meglio di entrambi
    • Umbria, Leonardo Cardarellari ci ha lasciati Il mondo dell'equitazione in queste ore ricorda con molto affetto il suo sorriso solare, la sua gentilezza e la sua positività
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Tra cavallo e asino vince... il mulo Gli studiosi ci raccontano un'altra verità sull'intelligenza dell'asino che non ha niente da invidiare al nobile cugino-cavallo. Il mulo poi è addirittura meglio di entrambi
    • Umbria, Leonardo Cardarellari ci ha lasciati Il mondo dell'equitazione in queste ore ricorda con molto affetto il suo sorriso solare, la sua gentilezza e la sua positività
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Il nuovo corso del cavallo in Sicilia

Il nuovo corso del cavallo in Sicilia

Le proposte per la valorizzazione produttiva equina in Sicilia per il mercato. Un nuovo piano ippologico regionale per puntare in alto

20 Marzo 2021
di Liana Ayres
Il nuovo corso del cavallo in Sicilia

Un puledro siciliano _ ©Paula Da Silva

Bologna, 20 marzo 2021 – Nelle giornate deli Stati Generali del Cavallo in Sicilia, a Ficuzza, il mondo equestre dell’isola ha trovato una finestra verso cui convergere tutta l’energia e la propositività possibile.

Si è parlato di turismo, formazione, territorio, scelte green e naturalmente di allevamento.

Una risorsa prestigiosa e antica per il bacino del Mediterraneo che proprio in Sicilia trova spunti allevatoriali, linee e razze di estremo pregio.

In quest’ottica, le proposte per il rilancio del settore ippico in Sicilia, attraverso i lavori del Tavolo Zootecnico, hanno potuto godere dell’attenzione di tutti gli attori di filiera. Istituto di Incremento Ippico per la Sicilia, Istituto Sperimentale Zootecnico per la Sicilia, Università di Catania e Messina, allevatori, associazioni ed esperti…

Tutti insieme per un confronto e una progettualità nuovi.

Alla luce di normative e leggi nazionali ed europee, il tavolo degli esperti ha sottolineato la necessità di un  riassetto del settore delle produzioni equine ed asinine siciliane. Ciò nella prospettiva di un rilancio effettivo, duraturo ed economicamente sostenibile.

Green economy, bio-sostenibilità e tutela delle risorse genetiche indicano che la riorganizzazione deve tenere presenti elementi fondamentali:

  • La riorganizzazione del sistema produttivo
  • Il Territorio e l’Ambiente
  • La Bio-sostenibilità,
  • Le risorse umane
  • Il mercato

 

Il processo in step

Il primo passo non può essere che una seria analisi di sistema che verifichi, attraverso dei censimenti accurati, in un arco di tempo preciso, la consistenza effettiva delle filiere produttive.

Da ciò risulterebbero definite ed identificate le risorse genetiche effettive di Puro Sangue Orientale, Sanfratellano, Siciliano/Indigeno e Real razza di Ficuzza. E, per sottrazione, risulterebbe anche quella che si può definire la produzione equina comune. Ovvero capi da utilizzare anche per la produzione del “Derivato Orientale”, un equino che avrebbe certamente un mercato di riferimento preciso e remunerativo.

L’analisi di sistema consentirebbe di realizzare un censimento preciso degli allevatori e delle filiere produttive, oggi spesso non identificabili e quantizzabili.

Il che non sarebbe cosa da poco visto che gli allevatori sono e rimangono il fulcro di un ‘sistema cavallo’.

 

Si torna a fare sistema

Se negli anni proprio gli allevatori hanno lamentato una sorta di abbandono a loro stessi, questo è il momento di riprendere le fila e porsi al loro servizio.

Allo scopo è stata proposta la creazione di “un’unità interdisciplinare indipendente di specialisti” dotata di competenze tecniche e gestionali assolute. Questa unità traccerebbe linee guida univoche a livello regionale anche per un’opera di informazione e di formazione seria degli allevatori.

In pratica, serve costruire un approccio integrato per il sostegno, il recupero e la valorizzazione della filiera produttiva dei cavalli siciliani che sia abbia una visione d’insieme e sia quindi utile per rivolgersi al mercato in maniera efficace.

Incrociando i dati con i lavori del Tavolo Tecnico dedicato al Turismo Verde, emerge con forza che il Turismo Equestre dovrebbe essere il mercato principale del cavallo siciliano, a livello locale, nazionale e internazionale.

E su questo tipo di cavallo gli allevatori dovrebbero orientare i propri prodotti. Cavalli con le giuste caratteristiche per questo enorme mercato, magari dotati del valore aggiunto di un addestramento ad hoc.

Gli Stati Genarli del Cavallo in Sicilia di Ficuzza hanno fotografato una ferma volontà di non perdere altro tempo ed occasioni. E da questo si deve partire

 

Franco Barbagallo

Tags: biodiversita cavallo siciliano sicilia tavolo zootecnico tecnici. allevamento territorio turismo
Articolo Precedente

Il Dutch Master non si arrende

Prossimo Articolo

Fise e Ministero allineati contro l’epidemia

Della stessa categoria ...

Tra cavallo e asino vince… il mulo
Cultura equestre

Tra cavallo e asino vince… il mulo

1 Luglio 2025

Gli studiosi ci raccontano un'altra verità sull'intelligenza dell'asino che non ha niente da invidiare al nobile cugino-cavallo. Il mulo poi...

di Liana Ayres
Umbria, Leonardo Cardarellari ci ha lasciati
People & Horses

Umbria, Leonardo Cardarellari ci ha lasciati

1 Luglio 2025

Il mondo dell'equitazione in queste ore ricorda con molto affetto il suo sorriso solare, la sua gentilezza e la sua...

di Maria Cristina Magri
Dino l’Aviere, che aiutava a mettere le ali ai sogni
People & Horses

Dino l’Aviere, che aiutava a mettere le ali ai sogni

1 Luglio 2025

Dino 'l'Aviere' Graziani è mancato: oggi a Sferracavallo i suoi funerali, noi lo ricordiamo con molto affetto, così

di Maria Cristina Magri
Faylando, che sa tornare a casa da solo
cronaca

Faylando, che sa tornare a casa da solo

1 Luglio 2025

Faylando è tornato a casa da solo, sano e salvo: era scappato durante una passeggiata venerdì scorso, il manigoldo

di Maria Cristina Magri
Rapa das Bestas, ‘curro’ nuovo per un giorno antico
Cultura equestre

Rapa das Bestas, ‘curro’ nuovo per un giorno antico

1 Luglio 2025

I cavalli Galegos che per tutto l'anno vivono liberi sulle colline vengono radunati in un 'curro', un luogo recintato appositamente...

di Maria Cristina Magri
Giulia Sarkozy: sogna in sella
People & Horses

Giulia Sarkozy: sogna in sella

30 Giugno 2025

La figlia tredicenne di Carla Bruni e Nicolas Sarkozy è una grande appassionata di equitazione e con la sua pony...

di Nicole Fouque
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Regioni

Il duro mestiere dell’allevatore in Sicilia

Il duro mestiere dell’allevatore in Sicilia
Cultura equestre

L’Orientale di Sicilia

L’Orientale di Sicilia
Cultura equestre

Leonardo Fusillo: a Martina Franca ha vinto il futuro

Leonardo Fusillo: a Martina Franca ha vinto il futuro

In evidenza

Tra cavallo e asino vince… il mulo

Tra cavallo e asino vince… il mulo

1 Luglio 2025
Umbria, Leonardo Cardarellari ci ha lasciati

Umbria, Leonardo Cardarellari ci ha lasciati

1 Luglio 2025
Aquisgrana: inizia l’emozione

Aquisgrana: inizia l’emozione

1 Luglio 2025
Dino l’Aviere, che aiutava a mettere le ali ai sogni

Dino l’Aviere, che aiutava a mettere le ali ai sogni

1 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP