ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Felicissimi x 2di Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Museo Stibbert, la nuova biblioteca apre nelle antiche scuderie 586510408 1271042345053926 4085942046953066110 n Il Museo Stibbert di Firenze apre al pubblico la nuova Biblioteca, allestita negli spazi restaurati delle storiche scuderie della villa. Un luogo che racconta la vita del collezionista Frederick Stibbert, la sua passione per i cavalli, le armi e la cultura internazionale
    • Piccoli musi, grandi respiri 5d6e352821214c10f836079a 1 Come i cavalli miniatura trasformano l’ansia da viaggio in momenti di calma negli aeroporti americani.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Museo Stibbert, la nuova biblioteca apre nelle antiche scuderie 586510408 1271042345053926 4085942046953066110 n Il Museo Stibbert di Firenze apre al pubblico la nuova Biblioteca, allestita negli spazi restaurati delle storiche scuderie della villa. Un luogo che racconta la vita del collezionista Frederick Stibbert, la sua passione per i cavalli, le armi e la cultura internazionale
    • Piccoli musi, grandi respiri 5d6e352821214c10f836079a 1 Come i cavalli miniatura trasformano l’ansia da viaggio in momenti di calma negli aeroporti americani.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | La storia straordinaria di Scoiattolo

La storia straordinaria di Scoiattolo

Cavallo irlandese formidabile vincitore con Alessandro Bettoni tra la fine degli anni Venti e l’inizio dei Trenta del secolo scorso: ma ciò che lo rende particolare è l’accaduto precedente la sua carriera sportiva…

16 Agosto 2025
di Umberto Martuscelli
La storia straordinaria di Scoiattolo

Alessandro Bettoni su Scoiattolo in gara nel 1925

Non inganni il nome: Scoiattolo non era un cavallo piccolino, coccolino, carino… tutt’altro. «Di statura piuttosto elevata, con larghi diametri, una buona incollatura ben sortita e regolarmente attaccata alla testa, con una groppa ampia e doppia. (…) Un tipo che oggi non c’è quasi più; ma che sarebbe desiderabile ci fosse»: così viene descritto nel 1933 sulle pagine del Cavallo Italiano, nell’articolo che lo celebra nel momento in cui il suo proprietario e cavaliere ne annuncia il ritiro dalle scene agonistiche.

Un proprietario cavaliere molto importante e famoso, poiché si tratta di Alessandro Bettoni, il più grande vincitore azzurro in salto ostacoli tra le due guerre mondiali. Proprio Scoiattolo è stato uno dei primi grandi compagni di vittorie di Bettoni (tra le tante, anche quelle in Coppa delle Nazioni a Roma nel 1926 e nel 1927), il quale per l’appunto nel 1933 decide di ritirarlo dallo sport a un’età (del cavallo) indefinita – poiché ne è sempre stato sconosciuto l’anno di nascita – ma certamente compresa tra i 18 e i 22 anni.

«Scoiattolo se ne è andato a riposo. La riconoscenza del suo padrone ha voluto che egli potesse finir la sua vita tranquillo dopo i tanti servizi che gli aveva reso. (…) Ma il pubblico non dimenticherà tanto presto questo campione che per dieci anni ha tenuto validamente il campo contro i migliori», scrive il Cavallo Italiano. «Scoiattolo in realtà non era un gran galoppatore, ma aveva un’azione piuttosto corta e ripetuta che insieme con la spalla e con l’omero ben diretti gli permetteva di conservarsi equilibrato anche vicino al massimo della sua velocità. I 500 metri al minuto erano vicini al limite entro il quale poteva render di più; ma in questi confini che poderoso concorrente egli è stato! In ragione della sua azione non era nemmeno uno specialista dell’ostacolo largo che però riusciva a superare ugualmente grazie alla precisione della sua ultima battuta che sapeva prendere assai da vicino in modo da sfruttare tutta l’ampiezza del suo scatto. Preciso anche a costo di un ultimo tempo più corto – e di qui anche il suo frequente obliquare – era un ottimo misuratore dello sforzo occorrente a passare al di là di un ostacolo sfiorandolo magari con il ventre ma senza abbatterlo, grazie a una perfetta ginnastica degli arti. Per dieci anni egli è stato così uno dei più temibili concorrenti su qualsiasi percorso di ostacoli seri. (…) Ci eravamo tanto abituati a vederlo che lo ritenevamo davvero eterno e indistruttibile e non senza meraviglia e rincrescimento apprendemmo pochi giorni fa che la sua vita di combattente era finita. Meglio del resto così. La sua onorata carriera nella quale oltre a innumeri premi d’onore ha potuto vincere oltre 150.000 lire gli dava diritto a quel tranquillo riposo che Sandro e Francesco Bettoni con riconoscente spirito cavaliere hanno voluto dargli».

Ma ciò che rende Scoiattolo un cavallo davvero particolare non sono tanto le sue pur illustri e numerose vittorie, quanto la sua storia: ciò che è accaduto nella sua vita prima di diventare compagno di gare di Alessandro Bettoni. Ce la racconta l’impareggiabile Luigi Gianoli (giornalista e scrittore, oltre che ufficiale del reggimento Savoia Cavalleria protagonista della famosa carica di Isbuschenskij il 24 agosto del 1942 agli ordini proprio di Alessandro Bettoni, descritta nel suo romanzo “Savoye Bonnes Nouvelles – L’ultima epopea della cavalleria italiana” uscito nel 1988 per le Edizioni Equestri di Milano) in un suo articolo pubblicato sulle pagine della rivista mensile Lo Sperone nell’aprile del 1988: «Il suo primo grande cavallo, quello che lo rese famoso in tutta Europa (Gianoli sta parlando ovviamente di Bettoni, n.d.r.), fu Scoiattolo. Era un cavallo di truppa, un irlandese giunto in Italia per le rimonte dei reggimenti di cavalleria, aveva partecipato alla prima guerra mondiale montato da un ufficiale con i colori del reggimento Lancieri Vittorio Emanuele II. Durante un bombardamento aveva riportato una ferita, gravissima, da scheggia di granata. Ricoverato in un’infermeria, vi restò sei mesi sollevato da cinghie in quanto non poteva reggersi in piedi. Miracolosamente guarito, alla fine del conflitto venne messo all’asta e Alessandro, insieme con il fratello Francesco, pure abilissimo cavaliere, lo comperò. In breve si rese conto di aver acquistato un campione. Per dieci anni Scoiattolo lo portò a vincere in tutta Europa. Era di quei cavalli obbedienti, sempre pronti a dare il cuore, intelligente. Aveva fiducia negli uomini, probabilmente perché lo avevano curato e guarito, e quindi si prodigava per favorire colui che lo montava – uno di questi uomini».

Tags: alessandro bettoni people & horses scoiattolo
Articolo Precedente

Un’avventura equestre, targata Barbie, arriva su PC e console

Prossimo Articolo

West Nile: non sottovalutiamo il problema

Della stessa categoria ...

Gala d’Oro: 5 curiosità che (forse) il pubblico non immagina
Cultura equestre

Gala d’Oro: 5 curiosità che (forse) il pubblico non immagina

19 Novembre 2025

I retroscena del Gala d’Oro raccontati da Antonio Giarola: cavalli, backstage, numeri e scelte artistiche che il pubblico non vede....

di Maria Cristina Magri
Serena Veri: “Il backstage è magia pura. Il mio ruolo? Proteggere cavalli e artisti”
People & Horses

Serena Veri: “Il backstage è magia pura. Il mio ruolo? Proteggere cavalli e artisti”

18 Novembre 2025

Serena Veri, Direttrice di Campo del Gala d’Oro, racconta l’intenso lavoro dietro le quinte dello spettacolo più amato di Fieracavalli

di Maria Cristina Magri
La nuova LeMieux App - dal sito ufficiale LeMieux
Tech

LeMieux App: un ecosistema digitale

15 Novembre 2025

La nuova LeMieux App porta la community equestre direttamente sullo smartphone, trasformando lo shopping e la condivisione in un’esperienza digitale...

di Giulia Terilli
Francesco Zaza: più sportivo di così…
People & Horses

Francesco Zaza: più sportivo di così…

13 Novembre 2025

Zaza alla Maratona di New York. 42 chilometri di tempra sportiva nel cuore della Grande Mela

di Liana Ayres
Carosello delle razze Italiane: Italialleva vince a Fieracavalli 2025
Eventi

Carosello delle razze Italiane: Italialleva vince a Fieracavalli 2025

13 Novembre 2025

Italialleva protagonista a Fieracavalli 2025: un successo straordinario per le razze italiane e la biodiversità equina

di Redazione Cavallo Magazine
L’estate di San Martino, e la vera storia di un cavaliere
People & Horses

L’estate di San Martino, e la vera storia di un cavaliere

13 Novembre 2025

La figura di San Martino di Tours, realmente esistita, nasce tra cavalli, vita militare e un gesto di compassione destinato...

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

Museo Stibbert, la nuova biblioteca apre nelle antiche scuderie

Museo Stibbert, la nuova biblioteca apre nelle antiche scuderie

19 Novembre 2025
Piccoli musi, grandi respiri

Piccoli musi, grandi respiri

19 Novembre 2025
Gala d’Oro: 5 curiosità che (forse) il pubblico non immagina

Gala d’Oro: 5 curiosità che (forse) il pubblico non immagina

19 Novembre 2025
Phoenix, la cavalla che rinacque dal fuoco

Phoenix, la cavalla che rinacque dal fuoco

18 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP