No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Spettacolo al Savio con il Gp Augusto Calzolari Questa sera a Cesena la corsa più importante è intitolata all’insigne giurista Augusto Calzolari che insieme a Tomaso Grassi e a Bruno Pasini, formavano la spina dorsale del trotto emiliano romagnolo.
    • Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo Probabilmente è stato il calcio di uno dei suoi adorati cavalli ad uccidere Elisabeth Halg, 54 anni di origine svizzera
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Spettacolo al Savio con il Gp Augusto Calzolari Questa sera a Cesena la corsa più importante è intitolata all’insigne giurista Augusto Calzolari che insieme a Tomaso Grassi e a Bruno Pasini, formavano la spina dorsale del trotto emiliano romagnolo.
    • Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo Probabilmente è stato il calcio di uno dei suoi adorati cavalli ad uccidere Elisabeth Halg, 54 anni di origine svizzera
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Lipizzani patrimonio dell’Unesco

Lipizzani patrimonio dell’Unesco

L’allevamento della razza dei Lipizzani taglia il traguardo. L’ha sancito l'agenzia Onu per l'Educazione, la Scienza e la Cultura nel 17° Comitato Intergovernativo di Rabat

2 Dicembre 2022
di
Lipizzani patrimonio dell’Unesco

©lipica.org

Bologna, 2 dicembre 2022 – La tradizione dell’allevamento dei Lipizzani è stata iscritta nella Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’umanità dell’UNESCO.

Il riconoscimento della “tradizione dell’allevamento del Cavallo Lipizzano” è frutto di una candidatura transnazionale con capofila la Slovenia e comprendente, oltre all’Italia, Austria, Bosnia, Croazia, Ungheria, Romania e Slovacchia.

L’agenzia Onu per l’Educazione, la Scienza e la Cultura ha formalizzato l’iscrizione nel 17° Comitato Intergovernativo di Rabat, in Marocco, alla presenza di delegati provenienti da 180 Stati. La candidatura era stata presentata il 23 marzo 2020 dal rappresentante italiano permanente presso l’Unesco – Pier Luigi Petrillo – assieme agli ambasciatori degli altri Paesi interessati dalla realtà di questi straordinari cavalli.

Nascono scuri e poi crescendo diventano grigi. Questa una delle caratteristiche dei magnifici Lipizzani ©Lipica.org
I Lipizzani in Italia

Il riconoscimento Unesco ha suscitato nel nostro paese più di un moto di orgoglio. Del cavallo lipizzano di fatto gli organi allevatoriali istituzionale si stanno già occupando da tempo.

Il primo decreto di riconoscimento ministeriale del Libro genealogico del Cavallo di razza Lipizzana risale al 31 gennaio 1984, successivamente modificato nel 1996, nel 2004 e nel 2021.

Nel 2020, l’iscrizione al “Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali, delle Pratiche Agricole e delle Conoscenze tradizionali” ha consentito all’Italia di chiedere, assieme ad altri sette Paesi europei, l’ingresso delle “Tradizioni dell’allevamento statale del cavallo Lipizzano” nella lista rappresentativa del patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Tema sul quale il Crea aveva già da tempo avviato un dibattito con gli allevamenti statali degli altri Paesi interessati.

«Il Crea ha fortemente appoggiato questa candidatura, – afferma il presidente Carlo Gaudio – dal momento che, nel nostro centro di Zootecnia e Acquacoltura di Montelibretti (RM), gestiamo l’Allevamento Statale del Cavallo Lipizzano (ASCAL) garantendo il mantenimento, l’addestramento degli esemplari e la promozione della razza».

Anche il ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida è intervenuto sul tema con parole di eleogio: «Siamo particolarmente soddisfatti e orgogliosi perché la candidatura era stata promossa, per l’Italia, dal mio Ministero con il supporto del Crea presso cui è attivo un centro di allevamento e riproduzione dei cavalli lipizzani».

«Il riconoscimento dell’Unesco – ha aggiunto Lollobrigida – premia un lavoro importante svolto in questi anni dagli uffici ministeriali e dagli esperti del Crea. Un riconoscimento che va agli sforzi compiuti per mantenere viva una tradizione ancestrale, che basa le proprie radici sul rapporto virtuoso tra uomo e animale. Ringrazio l’Unesco per avere voluto, con questa iscrizione, dimostrare ancora una volta come anche le pratiche connesse all’allevamento possano essere considerate patrimonio culturale dell’umanità».

Sono 403 i cavalli lipizzani iscritti in Italia al Libro genealogico tenuto da Anareai, aderente a FedAna. E anche la Coldiretti ha espresso parole di apprezzamento per il riconoscimento Unesco «L’allevamento del cavallo Lipizzano rappresenta un complesso patrimonio di conoscenze e pratiche tramandatesi nel corso dei secoli nelle aree politicamente e geograficamente assoggettate all’influenza asburgica».

 

Icona di orgoglio e tradizione

La storia del Lipizzano è connessa strettamente a quella mitteleuropea. Popolazioni e storie diverse, talora divergenti, hanno trovato nel suo allevamento e nella sua cura un punto di incontro e di comunanza.

Nel 1580 il Granduca Carlo II d’Asburgo, figlio del Re d’Austria e di Spagna Ferdinando I, decise di sviluppare un allevamento di cavalli per gli usi della corte. A tal fine individuò la tenuta di Lipizza, che oggi si trova in Slovenia in prossimità del confine italiano, prendendo in affitto i terreni dal Vescovo di Trieste.

Il primo statuto ufficiale del centro di allevamento dei Lipizzani risale al 1658, nell’epoca in cui i cavalli di Lipizza iniziarono ad affrancarsi più marcatamente dall’ascendenza spagnola. Il processo divenne ancora più intenso quando, con la morte di Carlo II il 1° novembre 1700, si estinse la dinastia degli Asburgo di Spagna.

I caratteri della razza così come la conosciamo oggi si imposero nella seconda metà del ‘700. L’anno dopo la fine del primo conflitto mondiale, il 17 luglio 1919, l’Austria consegnò al Regno d’Italia la copia viennese dei Libri genealogici e 109 cavalli Lipizzani nell’ambito dei risarcimenti di guerra che gli sconfitti dovettero pagare.

Dopo l’8 settembre del 1943, quando la Germania invase il litorale adriatico italiano, i tedeschi trasferirono tutti i cavalli da Lipizza a Hostau, a poca distanza da Praga. Solo la metà di essi tornò in Italia il 18 novembre del 1947, in seguito al recupero rocambolesco a opera del generale americano Patton. I lipizzani furono portati prima a Pinerolo e poi a Montelibretti, nell’allora Centro di rifornimento quadrupedi del Lazio. Cessati gli usi militari del cavallo, il 15 febbraio 1955 il nucleo dei cavalli Lipizzani passò al Ministero dell’Agricoltura, che lo affidò al proprio Istituto di ricerca in zootecnia, l’odierno Crea, che custodisce e cura ancora oggi l’allevamento di questa prestigiosa razza equina di ‘sangue blu’.

Tags: allevamento commissione lipizzani ministro lollobrigida onu parimonio Unesco
Articolo Precedente

Le Siepi fanno tris: sarà lo storico circolo cervese a organizzare i Campionati azzurri

Prossimo Articolo

Ucraina: lo spietatissimo generale inverno

Della stessa categoria ...

Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo
cronaca

Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo

1 Agosto 2025

Probabilmente è stato il calcio di uno dei suoi adorati cavalli ad uccidere Elisabeth Halg, 54 anni di origine svizzera

di Maria Cristina Magri
Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa
Cultura equestre

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

31 Luglio 2025

Il Centro Equestre Federale di Rocca di Papa unisce sport, biodiversità e gestione sostenibile nel cuore del Parco dei Castelli...

di Serena Scatolini Modigliani
Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto
Sport

Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

31 Luglio 2025

Amateur Riders’ Club di Mumbai: la storica istituzione equestre civile lotta per mantenere la sua sede al Mahalaxmi Racecourse

di Serena Scatolini Modigliani
LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli
People & Horses

LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli

31 Luglio 2025

LEGO Creator 3-in-1 Castello del Cavaliere Medievale: un viaggio nel Medioevo tra cavalli costruibili e scenari storici

di Serena Scatolini Modigliani
“Criollos de América”: un weekend dedicato nel cuore della Liguria
Eventi

“Criollos de América”: un weekend dedicato nel cuore della Liguria

31 Luglio 2025

Due giorni tra cavalli, asado argentino e gare per adulti e bambini: l’entroterra ligure accoglie la passione per i Criolli

di Serena Scatolini Modigliani
Troppo presto Ferdi…
cronaca

Troppo presto Ferdi…

30 Luglio 2025

Il commosso saluto a Ferdinando Acerbi che ci ha lasciato ieri notte dopo una malattia che non gli ha lasciato...

di Liana Ayres
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Turismo equestre

Vienna: non solo Lipizzani!

Vienna: non solo Lipizzani!
Cultura equestre

Unesco: gli Haflinger candidati a patrimonio dell’Umanità

Unesco: gli Haflinger candidati a patrimonio dell’Umanità
Cultura equestre

Dalla nascita al passaporto, ecco l’iter da fare per il puledro

Dalla nascita al passaporto, ecco l’iter da fare per il puledro

In evidenza

Spettacolo al Savio con il Gp Augusto Calzolari

Spettacolo al Savio con il Gp Augusto Calzolari

2 Agosto 2025
Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo

Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo

1 Agosto 2025
Il nubifragio non ferma Whirl

Il nubifragio non ferma Whirl

1 Agosto 2025
Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

31 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP