No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • In sella con… Emilio Puricelli: “Le più grandi lezioni? Da Pessoa e Sloothaak” I consigli e le lezioni di un uomo di cavalli eccezionale
    • La Scuola Spagnola di Vienna sempre più nella bufera Licenziato il direttore generale Alfred Hudler. La capo dipartimento del Ministero dell’Agricoltura, Maria Patek, nominata direttrice ad interim
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • In sella con… Emilio Puricelli: “Le più grandi lezioni? Da Pessoa e Sloothaak” I consigli e le lezioni di un uomo di cavalli eccezionale
    • La Scuola Spagnola di Vienna sempre più nella bufera Licenziato il direttore generale Alfred Hudler. La capo dipartimento del Ministero dell’Agricoltura, Maria Patek, nominata direttrice ad interim
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Quanto costa veramente la Fast Fashion?

Quanto costa veramente la Fast Fashion?

Fast Fashion, Sostenibilità e Cavalli: quale è il vero prezzo degli indumenti che indossiamo? L'impatto sociale e ambientale della moda è planetario: uomini e cavalli uniti nella folle corsa distruttiva della fast fashion.

17 Marzo 2024
di Monica Ciavarella
Quanto costa veramente la Fast Fashion?

Bologna, domenica 17 marzo 2024 – Si dice che le donne amino quello che comprano, ma odino i due terzi di ciò che hanno nei loro armadi. Soffermiamoci per un attimo a pensare al sistema della fast fashion in cui siamo immersi e daremo inevitabilmente ragione a Mignon McLaughlin.
100 miliardi di indumenti vengono prodotti annualmente, di cui ben 3 pezzi su 5 finiscono entro l’anno nelle discariche. Il vero prezzo di un indumento non è sul cartellino. Il costo di una camicia di cotone è quello dei 15 kg di emissione di anidride carbonica necessari per attraversare cinque Paesi prima di arrivare al consumatore. Un albero impiega 40 anni ad assorbire 15 kg di anidride carbonica. La moda sta correndo una folle maratona alla velocità di un centometrista.
Come potrete immaginare, oggi non vogliamo parlare del legame tra la moda e tutto ciò che rappresenta il cavallo: forza, bellezza e libertà. Vi chiederete, quindi, quale altra relazione possa esistere tra la moda ed i cavalli. Effettivamente, l’unico collegamento evidente tra questi due mondi distanti, ma così vicini, è solo simbolico: sono uno l’Eco dell’altro.
Ma, come sappiamo, Eco rappresenta la storia di un amore struggente, che lentamente avvelena e distrugge. Una distruzione questa che rivediamo quotidianamente nell’impatto a livello planetario della fast fashion, dove la contaminazione del suolo, il consumo di acqua, l’agricoltura OGM impiegata per la produzione del cotone, l’inquinamento delle falde acquifere, sono la faccia oscura di una medaglia che vede solo il 2% dei suoi lavoratori accedere a un salario minimo dignitoso per la sopravvivenza. E insieme a queste persone, lavorano, inevitabilmente, anche i cavalli.
Il contributo dei cavalli è davvero importante, se si pensa che dietro al luccichio dei nostri capi firmati, ci sono i Paesi del Terzo Mondo, dove il lavoro animale rimane ancora un contributo centrale per la vita. Sono ben 600 milioni le persone che tutt’oggi vivono grazie al lavoro quotidiano di equidi (cavalli, muli e asini); inutile dire che per la maggior parte di questi cavalli, il benessere animale, come noi lo intendiamo, non sia neanche lontanamente contemplato.
Da dove ci provengono questi dati? Dalla Fondazione “The Brooke Hospital For Animals”, fondata da una donna, Dorothy Brooke per l’appunto, che ebbe il coraggio di non volgere lo sguardo da un’altra parte ma di assumersi la responsabilità di ciò che si trovò davanti agli occhi quando arrivò al Cairo, nel 1934.
1934 – 2024, sono passati 90 anni, ma il lavoro iniziato da Dorothy Brooke continua, dopotutto gli ideali sono la più bella forma di immortalità concessa all’uomo. Oggi sono più di un milione e mezzo i cavalli lavoratori dei Paesi del Terzo Mondo a cui questa Fondazione è riuscita a garantire una forma di tutela e benessere animale.
“Qui, in Egitto, ci sono ancora molte centinaia di vecchi cavalli militari venduti alla fine della guerra. Ormai hanno tutti più di vent’anni e dire che la maggior parte di loro abbia attraversato un periodo molto difficile è un eufemismo”
Sono queste le parole con cui Dorothy scriveva sul “The Morning Post” per sensibilizzare le persone alla causa dei cavalli da guerra britannici abbandonati in Egitto e rivenduti a basso prezzo come cavalli da lavoro: “Coloro che amano veramente i cavalli – e che si rendono conto di cosa può significare essere molto vecchi, molto affamati, assetati e molto stanchi, in un paese dove il lavoro duro e incessante deve essere svolto in un gran caldo – invieranno contributi per aiutare a donare una fine misericordiosa per i nostri poveri vecchi eroi di guerra, e gli saremo estremamente grati”.
Questi cavalli non erano solo cavalli da guerra, erano prima di tutto dei cavalli che avevano duramente lavorato, prima per l’esercito britannico, poi per chi li aveva acquistati.
Non girarsi dall’altra parte, questo è l’ideale che guida anche un’altra donna, molto distante nel tempo da Dorothy Brooke, ma anche lei inglese, a cui è stato assegnato il premio di miglior stilista emergente dal British Fashion Council e Vogue: Amy Powney, direttrice creativa del brand di moda: Mother of Pearl.
Questa giovane stilista ha deciso di non accettare le crudeli e disumane dinamiche della fast fashion. Ha deciso di assumersi la responsabilità etica, sociale ed ambientale della lunga filiera che precede la creazione delle sue collezioni. I capi che realizza devono essere fatti con tessuti che provengano da realtà sostenibili a livello ambientale e sociale, dove gli animali vengono rispettati.
Il suo è stato un percorso molto difficile e lungo, che non trova, per ovvie ragioni, l’appoggio che tante multinazionali e famosi brand della fast fashion, ma è arrivato ugualmente alla sua realizzazione. Non è un caso quindi che per la presentazione della sua ultima collezione sia stata scelta una campagna promozionale improntata sui cavalli, insieme alla collaborazione con la fotografa Mary McCartney. Ma non è tutto, è stato scelto di mettere all’asta gli scatti fotografici così da poterne devolvere il ricavato per la realizzazione del progetto Real Horse Power, in collaborazione con MIND. Real Horse Power è un’iniziativa volta all’assistenza psicoterapica di bambini e giovani proprio attraverso il rapporto con i cavalli.
In questo nostro mondo, dominato da tutto ciò che è fast, il cui valore di ogni cosa termina nel momento stesso in cui un desiderio o un capriccio vengono soddisfatti, ci dimentichiamo spesso che la maggior parte delle cose che utilizziamo e indossiamo, vengono realizzate in Paesi che ancora sussistono grazie a quella che potremmo letteralmente definire come la “Real Horse Power”.
Dietro a ciò che troppo frettolosamente etichettiamo come “sostenibilità sociale e ambientale”, ci sono non solo lo sfruttamento intensivo e distruttivo di ambiente e persone, ma c’è anche quello dei cavalli. E se la filiera della moda non riesce e non vuole rispettare i diritti umani basilari della società moderna per amore di uno scellerato profitto immediato, come possiamo pensare che vengano trattati i cavalli?
La verità è che la fast fashion è una delle realtà più distruttive del pianeta. Disinteressarsi, girarsi dall’altra parte, è la più grave forma di responsabilità.

Tags: amy powney brand fashion brooke cavalli cavallo cavallo magazine couture cronaca dorothy brooke fashion fashion system fast fashion france horse horse power mary mccarteny mind moda notizie people people & horses storia uk vogue
Articolo Precedente

Nations Cup: Italia ancora seconda dopo il Cross Country.

Prossimo Articolo

Corse clandestine: proviamo a cambiare prospettiva

Della stessa categoria ...

In sella con… Emilio Puricelli: “Le più grandi lezioni? Da Pessoa e Sloothaak”
Cultura equestre

In sella con… Emilio Puricelli: “Le più grandi lezioni? Da Pessoa e Sloothaak”

18 Settembre 2025

I consigli e le lezioni di un uomo di cavalli eccezionale

di Chiara Balzarini
Grosseto: tra ‘Ferro e Fuoco’ abbiamo 9 maniscalchi diplomati in più
Cultura equestre

Grosseto: tra ‘Ferro e Fuoco’ abbiamo 9 maniscalchi diplomati in più

18 Settembre 2025

Il corso così fortemente voluto dal team guidato dal Cavaliere Prisco Martucci ha diplomato i primi 9 professionisti del 'ferro...

di Maria Cristina Magri
Castelli Romani: torna la Festa del Buttero Contemporaneo
Cultura equestre

Castelli Romani: torna la Festa del Buttero Contemporaneo

17 Settembre 2025

VIII Festa del Buttero Contemporaneo: il tema è l’esotico di prossimità, ovvero la capacità di riscoprire lo straordinario che ci...

di Redazione Cavallo Magazine
Se ne è andato Robert Redford, la star che ‘sussurrava ai cavalli’
People & Horses

Se ne è andato Robert Redford, la star che ‘sussurrava ai cavalli’

16 Settembre 2025

Robert Redford è morto questa mattina a 89 anni: sullo schermo ha interpretato tanti cow-boy capaci di difendere, con coraggio,...

di Maria Cristina Magri
I Cavalieri della Fenice salutano La Nera: la cavalla di tutte le loro battaglie
People & Horses

I Cavalieri della Fenice salutano La Nera: la cavalla di tutte le loro battaglie

16 Settembre 2025

Una cavalla mezza Maremmana e mezza Quarter dal carattere indomito,coraggiosa e fedele: è La Nera, la prima a dare battaglia...

di Maria Cristina Magri
Razza Dormello-Olgiata: la casa dei campioni
Cultura equestre

Federico Tesio, il poeta dei Purosangue

15 Settembre 2025

Un viaggio tra vita, idee e scritti del maestro che creò dei campioni immortali, cambiando per sempre la storia dell’ippica...

di Monica Ciavarella
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Ippica

Saranno famosi

Saranno famosi
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

In sella con… Emilio Puricelli: “Le più grandi lezioni? Da Pessoa e Sloothaak”

In sella con… Emilio Puricelli: “Le più grandi lezioni? Da Pessoa e Sloothaak”

18 Settembre 2025
Ridateci lo splendore della Scuola Spagnola di Vienna

La Scuola Spagnola di Vienna sempre più nella bufera

18 Settembre 2025
17 bandiere su Blenheim Palace

17 bandiere su Blenheim Palace

18 Settembre 2025
Piazza di Siena: Davide Vitale brilla tra i Grandi!

I giovani a Lier: ecco la finale di Coppa delle Nazioni

17 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP