ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Felicissimi x 2di Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • La Fanfara della Polizia di Stato e l'Inno di Mameli: una questione di rispetto 576128933 18029354480760438 419751087721543745 n 1 Con il “Canto degli Italiani”, la Fanfara della Polizia di Stato diretta dal Maestro Simone Carlino ha inaugurato le serate del Gala d’Oro “Bellezza” a Fieracavalli. Accanto ai musicisti, le raffinate evoluzioni del Gruppo Italiano Attacchi sulle note di Verdi e Micalizzi hanno reso omaggio alla tradizione, tra eleganza e spirito patriottico
    • Le reti in crine di cavallo dei pescatori bretoni proteggono il fronte ucraino dai droni reti anti droni a orikhiv nella regione di zaporizhzhia 1 Le reti in crine di cavallo, sostituite dai pescatori ogni due anni, trovano nuova vita in Ucraina come protezione contro i droni. L’iniziativa, nata da Kernic Solidarités, unisce solidarietà, ingegno e rispetto per la tradizione artigianale.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • La Fanfara della Polizia di Stato e l'Inno di Mameli: una questione di rispetto 576128933 18029354480760438 419751087721543745 n 1 Con il “Canto degli Italiani”, la Fanfara della Polizia di Stato diretta dal Maestro Simone Carlino ha inaugurato le serate del Gala d’Oro “Bellezza” a Fieracavalli. Accanto ai musicisti, le raffinate evoluzioni del Gruppo Italiano Attacchi sulle note di Verdi e Micalizzi hanno reso omaggio alla tradizione, tra eleganza e spirito patriottico
    • Le reti in crine di cavallo dei pescatori bretoni proteggono il fronte ucraino dai droni reti anti droni a orikhiv nella regione di zaporizhzhia 1 Le reti in crine di cavallo, sostituite dai pescatori ogni due anni, trovano nuova vita in Ucraina come protezione contro i droni. L’iniziativa, nata da Kernic Solidarités, unisce solidarietà, ingegno e rispetto per la tradizione artigianale.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | TRACES, la guida completa per chi fa gare all’estero

TRACES, la guida completa per chi fa gare all’estero

Con l’aiuto del Dott. Davide Fabbri scopriamo tutto ciò che c’è da sapere sul documento fondamentale per chi viaggia nell’Unione Europea. Da oggi tutti i martedì la nostra rubrica di guida tecnica per i tesserati, gli appassionati e chi fa attività equestre.

28 Febbraio 2024
di Serena Scatolini Modigliani
TRACES, la guida completa per chi fa gare all’estero

gettyimages credit: KingWu

Roma, 27 febbraio 2024 – La stagione agonistica 2024 sta entrando nel vivo e, coloro che hanno intenzione di partecipare a manifestazioni fuori dal territorio nazionale italiano, non possono mancare di avere tutti i documenti necessari per la movimentazione dei loro equidi. In particolare a loro, è diretta questa prima traccia della nostra nuova rubrica Ordini di Scuderia.

Per ripercorrere i passaggi più importanti, ci siamo confrontati con il Dott. Davide Fabbri, Direttore facente funzioni Unità Operativa Sanità Animale e Igiene delle Produzioni Zootecniche di Rimini, AUSL Romagna.

Il documento che non può mancare nei nostri viaggi tra Stati Membri dell’Unione Europea è senza dubbio il TRAde Control and Expert System.

Il TRACES è infatti un sistema di comunicazione tra tutte le autorità competenti di tutti i Paesi Comunitari in cui sono inserite le notifiche e le certificazioni sulla movimentazione di animali e prodotti.

Il sistema TRACES fa parte di un sistema molto più complesso che è quello IMSOC (Information Management System Official Control), sempre previsto dalla regolamentazione comunitaria, nel nostro caso seguente il regolamento di esecuzione 1715/2019.

L’IMSOC comprende dunque:

  • il sistema informatico per lo scambio di dati, informazioni e documenti (TRACES)
  • il sistema di allarme rapido per gli alimenti e i mangimi (RASFF);
  • il sistema informatico per la notifica e la comunicazione delle malattie degli animali (ADIS);
  • il sistema elettronico (EUROPHYT) per la notifica di focolai quali la presenza di organismi nocivi per piante.

“L’obiettivo principale di TRACES è semplificare il processo di certificazione e tutte le procedure di ingresso collegate, e offrire un flusso di lavoro completamente digitalizzato […] Il TRACES consente inoltre di rilevare rapidamente i certificati falsi e quindi contribuisce alla lotta contro le frodi e migliora la cooperazione e la collaborazione tra le autorità” ( cit. Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana, M. Aleandri).

Nel sistema TRACES devono venire inserite tutte le movimentazioni fra i paesi comunitari degli animali, nello specifico degli equidi registrati.

I cavalli che sono già all’interno della comunità europea si muovono scortati da questo documento sanitario, che deve avere determinate caratteristiche e contenuti stabiliti dalla normativa in materia di sanità animale (Reg(UE) 2016/429, e Reg(UE)UE 2017/625).

La parte compilativa del TRACES va presentata, tramite la piattaforma Intra-EU, dall’operatore (ovvero colui che ha la custodia degli animali all’interno di uno stabilimento) all’autorità competente.

In questa prima parte vanno inserite tutte le informazioni inerenti lo scambio di equidi come per esempio luogo di carico, speditore, luogo di destinazione, destinatario, data della partenza, mezzo utilizzato e nel caso trasportatore autorizzato, equidi movimentati.

TRACES fac simile11

L’autorità competente (in Italia i Servizi Veterinari Ausl) previa verifica dei requisiti sanitari e della correttezza delle informazioni riportate nella prima sezione, procederà alla compilazione della seconda parte del documento, ovvero quella certificativa.

Detta seconda parte contiene assicurazioni sanitarie inerenti alcune malattie infettive elencate, l’idoneità al trasporto degli equidi e la loro corretta identificazione.

Sarà compito dell’autorità competente quindi, certificare che nello stabilimento non si siano verificate alcune malattie (tra quelle previste dal Reg(UE)2016/429).

Una volta completate tutte le dovute verifiche, l’autorità competente provvederà a vidimare il TRACES.

TRACES Timbro e firma

Nella fattispecie dell’introduzione di un equide registrato da un paese terzo, il TRACES viene prodotto dall’autorità veterinaria competente presso i PCF (Punti di Controllo Frontalieri), che acquisiscono la documentazione della movimentazione prevista per l’ingresso nell’UE e producono un TRACES valido per la circolazione in ambito europeo.

I regolamenti comunitari prevedono che la durata dei documenti TRACES sia di dieci giorni dal momento della certificazione, che può essere emessa al massimo 48h prima della prevista partenza dell’equide. Ogni equide registrato può essere movimentato su territorio comunitario fino all’estinzione della durata del certificato e fino all’arrivo alla destinazione indicata su quest’ultimo.

Per gli equidi registrati infatti, ai fini di competizioni quali eventi sportivi e simili, è prevista una deroga all’arrivo diretto a destinazione che permette un percorso con più tappe (Reg(Ue) Esecuzione 2020/688).

Se si arriva a destinazione con un certificato TRACES ancora valido, questo scade automaticamente all’arrivo poiché la movimentazione può dirsi conclusa. Dunque per la ri-partenza degli equidi si dovrà emettere una nuova certificazione TRACES.

Una deroga alla durata del certificato viene prevista per gli equidi registrati che abbiano o un marchio di convalida emesso dall’autorità competente sul passaporto oppure una licenza di convalida emessa dalla FEI, che deve sempre essere allegata al documento identificativo ed ha durata di quattro anni.

In questi casi il TRACES emesso al momento della partenza dallo stabilimento (sede dell’equide) è valido 30 giorni per più spostamenti in più paesi europei e anche per il ritorno dell’equide presso lo stabilimento di partenza.

Occorre dunque prestare molta attenzione alla compilazione ed ai termini di validità del TRACES onde evitare di andare incontro a provvedimenti sanzionatori emessi dallo Stato Membro in cui ci si trova.

Ogni Stato Membro, recependo la regolamentazione Comunitaria, disciplina anche la parte sanzionatoria che non può essere contenuta nella normativa generale.

Nello specifico in Italia le due norme principali a cui fare riferimento sono rispettivamente il D.Lgs 134/2022 per l’identificazione e la movimentazione e il D.Lgs 136/2022 per le assicurazioni sanitarie.

Le sanzioni più frequenti riguardano la movimentazione degli animali senza i certificati previsti e, oltre ai provvedimenti relativi alla limitazione della movimentazione degli equidi interessati, la sanzione amministrativa pecuniaria prevista va da 6.000 a 30.000 euro.

Tale sanzione è applicata sia a chi movimenta gli equidi sia all’operatore di stabilimenti che riceve da un altro Stato Membro animali terrestri detenuti e non effettua le verifiche di cui l’articolo 127 paragrafo 1 del Reg(UE) 2016/429.

La normativa dunque prevede sia per chi introduce che per chi riceve la medesima sanzione.

Se viene acquistato un cavallo da un altro Stato Membro e lo si vuole portare in uno stabilimento non autorizzato allo scambio e alla ricezione degli equidi registrati, sarà necessario emettere un certificato TRACES da luogo di partenza ad uno stabilimento autorizzato dall’UVAC in Italia, dove poi l’equide verrà registrato in Banca Dati Nazionale (BDN) e con un modello 4 informatizzato si potrà procedere con il trasferimento dallo stabilimento registrato allo stabilimento di destinazione finale.

I costi di emissione del TRACES in Italia sono quelli definiti dal D. Lgs 32/2021, che recepisce i principi del 625/2017, e prevede un onorario di circa 80 euro/h per ogni operatore.

 

Tags: traces trasporti cavalli unione europea
Articolo Precedente

Vinovo riapre con la TQQ

Prossimo Articolo

Pioltello: condannato a oltre dieci anni

Della stessa categoria ...

La Fanfara della Polizia di Stato e l’Inno di Mameli: una questione di rispetto
Eventi

La Fanfara della Polizia di Stato e l’Inno di Mameli: una questione di rispetto

12 Novembre 2025

Con il “Canto degli Italiani”, la Fanfara della Polizia di Stato diretta dal Maestro Simone Carlino ha inaugurato le serate...

di Maria Cristina Magri
La voce sottile dei mustang
Cultura equestre

La voce sottile dei mustang

11 Novembre 2025

Dalla cattura nel Nevada alla viralità online: l’evoluzione reale di Hwin e il valore educativo del lavoro di Elisa Wallace.

di Monica Ciavarella
I pony che attraversarono l’Antartide
Cultura equestre

I pony che attraversarono l’Antartide

10 Novembre 2025

La storia vera e quasi dimenticata dei pony della spedizione Terra Nova, compagni silenziosi dell’ultima grande esplorazione polare.

di Monica Ciavarella
Il MASAF valorizza la cultura equestre: borse di studio e digitalizzazione dei testi antichi
Cultura equestre

Il MASAF valorizza la cultura equestre: borse di studio e digitalizzazione dei testi antichi

10 Novembre 2025

Il Ministero dell’Agricoltura (MASAF) promuove un progetto innovativo per la riscoperta e la valorizzazione della cultura equestre italiana

di Giovanni Battista Tomassini
L’ultimo presidio del West
Cultura equestre

L’ultimo presidio del West

9 Novembre 2025

Nell’Arizona più remota, l’unità montata della Border Patrol continua a usare il cavallo come strumento operativo insostituibile.

di Monica Ciavarella
A Fieracavalli Verona sfila la Sicilia
People & Horses

A Fieracavalli Verona sfila la Sicilia

9 Novembre 2025

A Fieracavalli Verona 2025 l’eleganza ha parlato siciliano: cavalli, asini e muli in un corteo che racconta un’isola antica, autentica...

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

No related photos.

In evidenza

La Fanfara della Polizia di Stato e l’Inno di Mameli: una questione di rispetto

La Fanfara della Polizia di Stato e l’Inno di Mameli: una questione di rispetto

12 Novembre 2025
Le reti in crine di cavallo dei pescatori bretoni proteggono il fronte ucraino dai droni

Le reti in crine di cavallo dei pescatori bretoni proteggono il fronte ucraino dai droni

12 Novembre 2025
All Futurities e Assoluti Italiani FISE Cremona 2025: il programma sportivo

All Futurities e Assoluti Italiani FISE Cremona 2025: il programma sportivo

12 Novembre 2025
La voce sottile dei mustang

La voce sottile dei mustang

11 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP