No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Quando 50 pence diventano 12mila sterline! Sabato scorso uno scommettitore molto abile, quanto fortunato, ha trasformato 52 pence in quasi 12.000 sterline dopo aver azzeccato sette vincenti in una scommessa multipla dislocata su diversi ippodromi.
    • Freno de Oro 2025: i Criollo di Brasile e Uruguay dominano Si festeggia a Esteio! Brasile e Uruguay trionfano nella più grande gara dedicata alla razza Criolla.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Quando 50 pence diventano 12mila sterline! Sabato scorso uno scommettitore molto abile, quanto fortunato, ha trasformato 52 pence in quasi 12.000 sterline dopo aver azzeccato sette vincenti in una scommessa multipla dislocata su diversi ippodromi.
    • Freno de Oro 2025: i Criollo di Brasile e Uruguay dominano Si festeggia a Esteio! Brasile e Uruguay trionfano nella più grande gara dedicata alla razza Criolla.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Etologia & Benessere | Estate bene, e dove state, e…cosa mangiate, cavalli?

Estate bene, e dove state, e…cosa mangiate, cavalli?

Quali accortezze usare per l'alimentazione dei nostri cavalli durante la stagione calda? Ne parliamo con il medico veterinario Giovanni Biglietti, chirurgo e specialista in gastroenterologia

19 Giugno 2019
di Maria Cristina Magri

Milano, 30 giugno 2018 – Un caldo già quasi torrido: è quello che ci aspettiamo dall’estate, croce e delizia di stagione oltre che inesauribile argomento di conversazione.

Ma giusto per variare un po’ quest’ultima evitiamo di lamentarci troppo e facciamo girare le chiacchiere attorno a quello che può essere utile per i nostri cavalli.

La loro alimentazione, ad esempio: cosa dobbiamo cambiare nel menù di scuderia quando il caldo si fa sentire davvero?

Ne parliamo con Giovanni Biglietti, medico veterinario e chirurgo specializzato in gastroenterologia equina e responsabile sanitario della Clinica Veterinaria Piola di Pozzolo Martesana, in provincia di Milano.

«In realtà non dovremmo cambiare nulla» esordisce il dottor Biglietti, «sono piuttosto conservatore. Ogni cambiamento nell’alimentazione dei cavalli è sempre da affrontare con gradualità e la cosa cui dobbiamo stare più attenti in estate è che il cavallo beva: molto spesso quando c’è troppo caldo o troppo freddo i cavalli non lo fanno a sufficienza, quindi teniamoli d’occhio.

Poi è indispensabile integrare la loro alimentazione con sali minerali: non necessariamente durante i periodi di sforzo intenso, è molto meglio fornire elettroliti quotidianamente e in modo sistematico. Infine occorre prestare moltissima attenzione alle fermentazioni che il caldo può innescare negli alimenti e che potrebbero causare coliche, alterando il ph intestinale e la flora batterica: i fieni insilati ad esempio con le alte temperature si degradano prima, gli stessi mangimi con alte componenti di grasso e crusca tendono ad irrancidirsi. Quindi la crusca o la diamo immediatamente appena arrivata, o è meglio addirittura astenersi; stesso discorso per l’avena bagnata, darla immediatamente al cavallo perché umida fermenta velocissimamente.

Quindi la ricetta per l’estate è: un buon mangime e tanto bel fieno che abbia riposato almeno 40 giorni. Non fatevi tentare da un primo taglio ancora poco stagionato, da evitare assolutamente l’erba tagliata e somministrata 2/3 ore dopo: anche questi potrebbero causare problemi, l’erba per il cavallo va benissimo se la bruca da sé (nelle ore in cui è asciutta, non umida di rugiada) o se gliela portiamo non appena sfalciata.

Per chi ama dare i pastoni ai cavalli è meglio scegliere quelli liofilizzati; nel tempo necessario a raffreddare il mash adesso si innescherebbe il temutissimo processo di fermentazione, esponendoli al rischio di coliche.

Per il resto via libera a carote e catalogna: queste vanno sempre bene in ogni stagione mentre le mele sono troppo zuccherine, meglio riservarle a prelibatezza da centellinare».

Quando andiamo a tavola?

I concetti di base non si ripetono mai abbastanza, anche quelli che riguardano l’alimentazione: dottor Biglietti, come funziona l’apparato digerente del cavallo?

«Il cavallo è un animale erbivoro monogastrico, con una capacità di fermentazione e digestione della fibra vegetale solo parziale rispetto a quella propria dei ruminanti perché non possiede il rumine. Nel cavallo la fermentazione e digestione della cellulosa avviene in modo non perfettamente efficiente all’interno del cieco, grazie all’azione dei batteri in esso contenuti.

In libertà il cavallo si alimenta continuamente nelle 24 ore e non ingerisce solo erba, ma anche qualsiasi alimento di origine vegetale gli assicuri varietà così da poter assumere tutti i tipi di nutrienti, vitamine e minerali di cui necessita.

Mentre lo stomaco degli altri monogastrici normalmente produce acido in corrispondenza dei pasti ed appena terminata l’assunzione di cibo la produzione si interrompe, nel cavallo lo stomaco produce acido cloridrico in continuazione a prescindere dall’assunzione di cibo, così come il fegato riversa continuamente la bile prodotta all’interno del duodeno.

Per questo è importante dare la possibilità al cavallo di avere sempre a disposizione foraggio di buona qualità all’interno del box, soprattutto oggi che solo raramente viene utilizzata buona paglia di frumento per lettiera, alla quale il cavallo può attingere tra un pasto e l’altro”.

Ecco quindi un piccolo vademecum per i pasti di scuderia:

Il fieno: almeno 8/10 chilogrammi al giorno suddivisi in tre volte, l’ultima alla sera in modo che non sitano mai tropo tempo senza mangiare nulla nel box. Un po’ di fieno un’oretta prima dell’attività difende lo stomaco del cavallo dall’azione degli acidi durante il lavoro.

Il mangime: la quantità e il tipo cambiano a seconda dei soggetti e dell’attività, ma mediamente possiamo considerare 4 chilogrammi di mangime al giorno suddivisi in due pasti; il mangime è da somministrare dopo il fieno, per evitare che venga letteralmente spazzato via da quest’ultimo senza che l’apparato digerente abbia il tempo di assimilarlo a dovere. Il mangime va dato dopo l’attività sportiva o l’impegno fisico.

 

 

Tags: alimentazione benessere cavalli consigli estate fieno giovanni biglietti ippiatra veterinaria equina
Articolo Precedente

Barcellona: Filippo Bologni ci ha fatto sognare

Prossimo Articolo

Sport Equestri: al via i corsi di formazione SEF Italia

Della stessa categoria ...

Usef Equestrian Board: benessere più attento
Etologia & Benessere

Usef Equestrian Board: benessere più attento

8 Settembre 2025

Prova di buon senso dall’Usef. Se c’è traccia di sangue dalla bocca, il cavallo in gara va controllato prima di...

di Liana Ayres
Nevrile, irrequieto, poco concentrato: la soluzione naturale per il cavallo sportivo
Etologia & Benessere

Nevrile, irrequieto, poco concentrato: la soluzione naturale per il cavallo sportivo

3 Settembre 2025

Equibar Adaptive® di Guidolin Gianni, barretta naturale e doping free, aiuta il cavallo sportivo a mantenere concentrazione, equilibrio e benessere

in collaborazione con Guidolin Gianni
Guillaume Henry: l’equitazione? E’ un progetto di società
Cultura equestre

Guillaume Henry: l’equitazione? E’ un progetto di società

2 Settembre 2025

Istruttore d’equitazione formatosi a Saumur, scrittore, divulgatore ed editore, Guillaume Henry è presidente della Mission Française pour la Culture Équestre

di Redazione Cavallo Magazine
La povera Sicilia dei cavalli
cronaca

La povera Sicilia dei cavalli

2 Settembre 2025

Da Palermo a Catania, la cronaca dei maltrattamenti di cui sono vittima cavalli e altri animali continua a fare tristemente...

di Liana Ayres
Sassari, una situazione drammatica per 18 cavalli
cronaca

Sassari, una situazione drammatica per 18 cavalli

26 Agosto 2025

Intervento in Sardegna provincia di Sassari di Progetto Islander e Lida insieme a Carabinieri, Corpo Forestale, Vigili del Fuoco e...

di Redazione Cavallo Magazine
Palio di Siena: perché gli Anglo-Arabi, e non altri?
Cultura equestre

Palio di Siena: perché gli Anglo-Arabi, e non altri?

22 Agosto 2025

Una questione delicata e complessa, spiegata in modo chiarissimo dal dottor Marco Reitano: un esercizio di garbo, civiltà e...Pace

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Etologia & Benessere

Capezzina: opinioni a confronto

Capezzina: opinioni a confronto

In evidenza

Quando 50 pence diventano 12mila sterline!

Quando 50 pence diventano 12mila sterline!

9 Settembre 2025
I vincitori della categoria Maschi e Femmine: a sinistra ÓPIO DA BARAÚNA con RAUL TEIXEIRA LIMA (ph: Mauricio Vinhas) - a destra INDIA ENVENENADA DEL CHAMAME con GABRIEL VIOLA MARTY (ph: Felipe Ulbrich)

Freno de Oro 2025: i Criollo di Brasile e Uruguay dominano

8 Settembre 2025
Campionato d’Europa: l’impresa di Stefano Brecciaroli

Campionato d’Europa: l’impresa di Stefano Brecciaroli

8 Settembre 2025
Usef Equestrian Board: benessere più attento

Usef Equestrian Board: benessere più attento

8 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP