No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Global Champions League a Riesenbeck: lotta sul cronometro Le prime tre squadre in classifica ieri hanno chiuso con le stesse penalità, dunque la parola al tempo per definire una classifica di cui è stato protagonista anche Emanuele Camilli
    • Acate: attonna... Ad Acate torna - attonna - il tema delle corse clandestine. E scatta la denuncia di OIPA che chiede maggiore tutela del territorio e contrasto all'illegalità
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Global Champions League a Riesenbeck: lotta sul cronometro Le prime tre squadre in classifica ieri hanno chiuso con le stesse penalità, dunque la parola al tempo per definire una classifica di cui è stato protagonista anche Emanuele Camilli
    • Acate: attonna... Ad Acate torna - attonna - il tema delle corse clandestine. E scatta la denuncia di OIPA che chiede maggiore tutela del territorio e contrasto all'illegalità
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Etologia & Benessere | Agropoli: scene di ordinario Far West

Agropoli: scene di ordinario Far West

A distanza di due anni ancora nulla è risolto nel salernitano dove, dopo la confisca nel 2015 di cinquanta equidi, i cavalli sono ancora abbandonati in stato di indigenza. Si sospetta la collaborazione tra la famiglia dei Marotta e il Sindaco della cittadina in cambio di favori elettorali

18 Giugno 2019
Comunicato Stampa

Milano, dicembre 2016 – Nel 2015 furono confiscati circa cinquanta equidi nel Comune di Agropoli dal Comando NAS di Salerno. Inspiegabilmente, nonostante il provvedimento di confisca, gli equidi rimasero lì dove erano in un allevamento abusivo, nella disponibilità degli ex proprietari, ossia il clan Marotta-Cesarulo, alcuni incustoditi e liberi di correre sulla strada statale provocando incidenti, altri abbandonati a se stessi in stalle fatiscenti.  Questo è quanto asseriscono Alfredo Riccio di LNDC e Nicole Berlusconi di Progetto Islander.

In seguito a una richiesta di aiuto affinché gli equidi fossero messi in sicurezza, pervenutaci dai Carabinieri stessi nell’aprile 2016, con una task force animalista composta da Italian Horse Protection onlus, Lega Nazionale per la Difesa del Cane e Progetto Islander, ci siamo recati in loco insieme all’On. Paolo Bernini. Successivamente al nostro intervento si recò sul luogo anche Edoardo Stoppa di Striscia la Notizia per documentare il maltrattamento ai danni di questi animali. Grazie a questi interventi, fu possibile ottenere lo spostamento degli animali nel Centro di Incremento Ippico di Santa Maria Capua Vetere e la messa in sicurezza di soli diciassette equidi a fronte dei cinquanta iniziali. Nonostante i veterinari dell’ASL di competenza dichiararono il buono stato di salute degli animali, uno di questi morì subito dopo a causa degli stenti a cui era costretto da tempo. Ad oggi il problema del randagismo equino nel comune di Agropoli non è stato risolto; è stato chiesto agli enti di provvedere all’implementazione dell’anagrafe equidi e a procedere con la confisca degli equidi vaganti e alla successiva ricollocazione degli stessi mediante l’ausilio delle associazioni incaricate; nessuna risposta né proposta di collaborazione ci è mai pervenuta.

Ora si apprende dalle pagine de ‘Il fatto quotidiano’ che sembrerebbe esserci una sorta di collaborazione tra la famiglia dei Marotta e il Sindaco di Agropoli in cambio di favori elettorali, tant’è che, come riporta lo stesso giornale, il Sindaco sembrerebbe essersi “dimenticato” di dare esecuzione ad altri provvedimenti di confisca aventi ad oggetto alcune abitazioni nella disponibilità della medesima famiglia criminale. Si apprende inoltre, tramite un articolo pubblicato dalla testata locale “infocilento” che è stato ritrovato un altro cavallo legato a un albero. Questa situazione si era già presentata ad agosto quando, a poche centinaia di metri dagli uffici ASL, un cavallo sarebbe deceduto per stenti essendo stato tenuto legato a un albero per giorni senza avere a disposizione né acqua né cibo.

Il cavallo ritrovato settimana scorsa era in stato di grave sofferenza e si presume avesse una colica. Il veterinario dell’ASL che è intervenuto non si sarebbe accertato dello stato di salute del cavallo, ma ha proceduto somministrandogli una flebo, restituendolo successivamente al proprietario. Che il cavallo fosse stato trovato legato a un albero (gravissima situazione evidentemente di detenzione non idonea per un animale e di maltrattamento) e che fosse in gravi condizioni di salute, non è stato ritenuto comunque sufficiente per le autorità a procedere con l’ennesima denuncia di maltrattamento al proprietario del cavallo, ovvero il signor Cesarulo.

Lo stesso veterinario che ha somministrato la flebo al cavallo, non si sarebbe neanche documentato sullo stato di salute dello stesso in seguito al suo intervento. Ad oggi quindi nessuno saprebbe se il cavallo è ancora vivo o no. Quanti cavalli devono ancora morire prima che le autorità decidano di intervenire in modo definitivo riguardo a questa assurda realtà? Quante altre denunce saranno necessarie prima che si proceda con la confisca e lo spostamento di tutti i cavalli presenti all’interno della struttura abusiva del signor Cesarulo?

“La situazione ad Agropoli è drammatica: la settimana scorsa, un cavallo è stato trovato legato, agonizzante a un albero in pieno centro città. Da indiscrezioni sembrerebbe avesse una colica. Apprendiamo che il proprietario, il solito Cesarulo, sarebbe stato denunciato per aver fatto pascolare i propri cavalli in un terreno comunale, ma che il cavallo gli sarebbe stato anche restituito. Personalmente continuo a ricevere segnalazioni inerenti problemi alla viabilità e di maltrattamento. Scene da Far West sono all’ordine del giorno. Insieme alle associazioni ho scritto persino al Prefetto affinché avesse provveduto all’abbattimento e alla chiusura dell’allevamento abusivo senza ricevere alcuna risposta. Provvederemo quindi a inoltrare un nuovo esposto alla Procura competente con l’obiettivo di preservare l’incolumità dei cittadini e la dignità degli animali” conclude l’On. Bernini, M5S.

2 dicembre 2016 

Tags: agropoli anna maria bernini cavalli maltrattati agropoli clan marotta cesarulo edoardo Stoppa etologia & benessere ihp italian horse protection maltrattamenti maltrattamento animale maltrattamento cavalli nicole berlusconi onorevole bernini progetto islander
Articolo Precedente

Laura Conz: crederci sempre, mollare mai

Prossimo Articolo

All’Arcoveggio Maratona Tris clou della domenica

Della stessa categoria ...

Usef Equestrian Board: benessere più attento
Etologia & Benessere

Usef Equestrian Board: benessere più attento

8 Settembre 2025

Prova di buon senso dall’Usef. Se c’è traccia di sangue dalla bocca, il cavallo in gara va controllato prima di...

di Liana Ayres
Nevrile, irrequieto, poco concentrato: la soluzione naturale per il cavallo sportivo
Etologia & Benessere

Nevrile, irrequieto, poco concentrato: la soluzione naturale per il cavallo sportivo

3 Settembre 2025

Equibar Adaptive® di Guidolin Gianni, barretta naturale e doping free, aiuta il cavallo sportivo a mantenere concentrazione, equilibrio e benessere

in collaborazione con Guidolin Gianni
Guillaume Henry: l’equitazione? E’ un progetto di società
Cultura equestre

Guillaume Henry: l’equitazione? E’ un progetto di società

2 Settembre 2025

Istruttore d’equitazione formatosi a Saumur, scrittore, divulgatore ed editore, Guillaume Henry è presidente della Mission Française pour la Culture Équestre

di Redazione Cavallo Magazine
La povera Sicilia dei cavalli
cronaca

La povera Sicilia dei cavalli

2 Settembre 2025

Da Palermo a Catania, la cronaca dei maltrattamenti di cui sono vittima cavalli e altri animali continua a fare tristemente...

di Liana Ayres
Sassari, una situazione drammatica per 18 cavalli
cronaca

Sassari, una situazione drammatica per 18 cavalli

26 Agosto 2025

Intervento in Sardegna provincia di Sassari di Progetto Islander e Lida insieme a Carabinieri, Corpo Forestale, Vigili del Fuoco e...

di Redazione Cavallo Magazine
Palio di Siena: perché gli Anglo-Arabi, e non altri?
Cultura equestre

Palio di Siena: perché gli Anglo-Arabi, e non altri?

22 Agosto 2025

Una questione delicata e complessa, spiegata in modo chiarissimo dal dottor Marco Reitano: un esercizio di garbo, civiltà e...Pace

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli
Milena Zanotti in un recente concorso
People & Horses

Milena Zanotti: il benessere è anche sicurezza

Milena Zanotti: il benessere è anche sicurezza

In evidenza

LGCT Riesenbeck 2025 - © LGCT/Stefano Grasso

Global Champions League a Riesenbeck: lotta sul cronometro

14 Settembre 2025
Acate: attonna…

Acate: attonna…

14 Settembre 2025
A Mantova per celebrare i Gonzaga dei cavalli

A Mantova per celebrare i Gonzaga dei cavalli

14 Settembre 2025
Roma riapre e torna Mr Darcy

Roma riapre e torna Mr Darcy

14 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP