No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

La scuderia che anticipa i tempidi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Versilia Horse Show: paura per Stefano Margheriti Il cavaliere toscano è rimasto vittima di una caduta dal [...]
    • Natura a Cavallo: l'Equiraduno del Giubileo è arrivato al traguardo Sono arrivati a destinazione i 20 cavalieri e amazzoni che [...]
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Versilia Horse Show: paura per Stefano Margheriti Il cavaliere toscano è rimasto vittima di una caduta dal [...]
    • Natura a Cavallo: l'Equiraduno del Giubileo è arrivato al traguardo Sono arrivati a destinazione i 20 cavalieri e amazzoni che [...]
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Etologia & Benessere | Da dove viene la carne equina che mangiamo?

Da dove viene la carne equina che mangiamo?

Da dove viene la carne equina che mangiamo? Il servizio de Le Iene di Mediaset in collaborazione con Italian Horse Protection del 2 maggio ha messo in luce le falle del sistema, la scarsità di controlli e una vera e propria filiera criminale

18 Giugno 2019
di Redazione Cavallo Magazine

Bologna, 3 maggio 2017 – La storia della cavalla Ieri Roby, raccontata ieri sera in un servizio de Le Iene andato in onda su Italia1, è la storia di migliaia di cavalli che ogni anno escono dai circuiti dell’utilizzo ludico-sportivo per andare a finire al mattatoio. In questo caso, la storia di una ragazza che in perfetta buona fede aveva cercato una sistemazione per la sua cavalla, scoprendo poi che in realtà era finita nelle mani di un macellaio.

L’Italia è il Paese europeo che macella più cavalli, sebbene i dati forniti siano molto contraddittori: nel 2016, secondo il Ministero della Salute, sarebbero stati macellati 50.123 equidi, mentre secondo l’Istat 42.793. Questi numeri così diversi ci danno l’idea della totale incertezza nella raccolta dei dati presso i mattatoi: incertezza dovuta a falle nella normativa e a controlli non adeguati sulla filiera.

Andando più nel dettaglio, sappiamo che quasi la metà dei cavalli macellati proviene dall’estero, in particolare Polonia e altri Paesi dell’est Europa; e che i cavalli allevati appositamente a scopo di macellazione sono stimati in poche migliaia ogni anno. Tutti gli altri, e quindi una cifra che ragionevolmente oscilla tra i 15.000 e i 25.000, non possono che provenire dai circuiti dell’ippica e delle varie discipline equestri in cui i cavalli sono impiegati.

Animali che, quando non sono più utilizzabili perché iniziano a essere anziani o perché non sono più “performanti”, evidentemente rappresentano solo un peso che nessuno vuole più: né il proprietario, che non è disposto a mantenere un cavallo “senza farci nulla”, né eventuali centri ippici o privati che non potrebbero “usarli”.
E’ qui, nel concetto di uso, che purtroppo risiede il destino di moltissimi cavalli nel nostro Paese: sebbene sempre più persone oggi li considerino animali d’affezione, da curare e rispettare anche nella vecchiaia, purtroppo la maggior parte li vede solo sotto forma di impiego. Cessato l’impiego, bisogna darlo via in qualche modo.

E qui entra in scena uno dei paradossi riservati dalle nostre leggi agli equidi, l’unica specie animale sottoposta sia alle normative sugli allevamenti e sulle produzioni zootecniche, sia a quelle sugli animali d’affezione. Ogni singolo cavallo, per la normativa, deve essere dichiarato dal proprietario DPA oppure NON DPA: nel primo caso può essere destinato alla macellazione (DPA = Destinato alla Produzione Alimentare), mentre nel secondo caso non potrà mai finire la sua vita in un mattatoio ma dovrà essere accudito fino a morte naturale (o eutanasia, possibile solo per evitare gravi sofferenze date da una malattia o da un incidente).

Attenzione: questa scelta imposta per legge non ha alcuna base etica, perché la sua ragione risiede nella futura possibilità di somministrazione dei farmaci. Per un cavallo DPA i controlli sull’uso dei farmaci sono molto più stringenti, ci sono dei tempi di attesa da rispettare e alcune molecole non si posso usare. Per un NON DPA non c’è ragione di porre queste limitazioni, visto che per legge quell’animale non potrà mai essere macellato per il consumo delle carni.

Da quanto detto, si deduce facilmente che per il proprietario di un cavallo a uso sportivo è molto più conveniente dichiararlo NON DPA, in modo da poter curare eventuali patologie senza troppi problemi e senza troppi controlli. Ma che succede quando il cavallo diventa anziano o si infortuna seriamente, il proprietario non trova nessuno a cui darlo e non può nemmeno mandarlo al macello perché è NON DPA? In teoria, responsabilmente, dovrebbe mantenere l’animale per il resto dei suoi giorni senza poterlo usare. Invece, nella pratica, si trova spesso un modo per eliminarlo, sfruttando le falle normative, la scarsità di controlli e una vera e propria filiera criminale che riesce a far sparire il cavallo nel nulla.
Ad esempio, basta far partire il cavallo con un documento di trasporto che reca una fantomatica destinazione, esistente solo sulla carta, che serve solo per giustificare il trasporto: in realtà il cavallo viene portato clandestinamente in qualche capannone o pseudo allevamento, in attesa di essere portato in un regolare mattatoio al momento opportuno (e cioè quando non ci sono veterinari in servizio) oppure in un macello abusivo.
Una delle conseguenze, accertate dalle ormai numerose inchieste giudiziarie, è introdurre in commercio carni di cavalli contaminate da farmaci assunti durante il loro impiego sportivo.

«La vicenda raccontata nel servizio de LE IENE non è un caso isolato, anzi è una delle modalità con le quali si fanno sparire ogni anno migliaia di cavalli che non servono più – dichiara Sonny Richichi, Presidente di IHP – Succede per colpa di una normativa sull’anagrafe inconsistente, di controlli inadeguati, di collusioni e di interessi commerciali da parte di molti addetti ai lavori. Infatti da tempo chiediamo una profonda revisione dell’anagrafe equina, nuove norme per una tracciabilità trasparente dei cavalli e controlli maggiormente orientati alla tutela degli animali, oltre che uno stop alla macellazione degli equidi. Ma quello che più di tutto deve cambiare e in fretta è la cultura della maggior parte dei proprietari di cavalli, che vedono nel loro uso la sola ragione per averli. Finché questa mentalità non cambierà, ogni anno continueranno a esserci migliaia di cavalli dismessi che nessuno potrà accogliere. Di fatto oggi come oggi la macellazione dei cavalli è una comoda valvola di uscita per tanti».

GUARDA IL SERVIZIO DE LE IENE – MEDIASET – CLICCA QUI –

 

Comunicato Stampa Italian Horse Protection

Tags: carne da cavallo equidi etologia & benessere italian horse protection le iene macellazione equina mediaset people & horses sonny richichi
Articolo Precedente

Gli obiettivi di Ferdinando Acerbi

Prossimo Articolo

Sport Equestri: Piazza di Siena 2017 al via!

Della stessa categoria ...

Varese, proteste e strumentalizzazioni: unici a tacere i cavalli
cronaca

Varese, proteste e strumentalizzazioni: unici a tacere i cavalli

6 Maggio 2025

Il benessere dei cavalli: a chi giova strumentalizzarlo? Di sicuro non a loro, che infatti a Varese sono gli unici...

di Maria Cristina Magri
Alleniamoci insieme con Eleonora
Fitness

Alleniamoci insieme con Eleonora

5 Maggio 2025

Nuovo appuntamento con la coach Eleonora Tamassia per essere sempre più performanti in sella. Oggi faremo un group training per...

di Nicole Fouque
Allarme in Namibia
Etologia & Benessere

Allarme in Namibia

2 Maggio 2025

Emergenza sanitaria dalla Namibia per un focolaio di peste equina africana. Malattia con altissimo tasso di mortalità è trasportata dagli...

di Liana Ayres
Equitraining: formazione e inclusione attraverso lo sport equestre
Etologia & Benessere

Equitraining: formazione e inclusione attraverso lo sport equestre

30 Aprile 2025

Un’opportunità concreta di crescita e lavoro per persone diversamente abili

di Serena Scatolini Modigliani
Oltre l’ostacolo del fine carriera: la seconda vita dei cavalli da corsa
Etologia & Benessere

Oltre l’ostacolo del fine carriera: la seconda vita dei cavalli da corsa

30 Aprile 2025


Un progetto italo-europeo che trasforma gli atleti cavalli in ambasciatori di benessere e inclusione

di Serena Scatolini Modigliani
Primavera, attenzione ai cavalli
Etologia & Benessere

Primavera, attenzione ai cavalli

30 Aprile 2025

Zoccoli infiammati e disturbi digestivi: perché la stagione dei fiori può diventare un pericolo per la salute equina

di Serena Scatolini Modigliani
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Etologia & Benessere

Carne equina: per l’Europa così

Carne equina: per l’Europa così
Cultura equestre

Ecco lo SLID, il documento di identificazione del cavallo visto ai raggi X

Ecco lo SLID, il documento di identificazione del cavallo visto ai raggi X
Cultura equestre

Dalla nascita al passaporto, ecco l’iter da fare per il puledro

Dalla nascita al passaporto, ecco l’iter da fare per il puledro

In evidenza

Versilia Horse Show: paura per Stefano Margheriti

Versilia Horse Show: paura per Stefano Margheriti

10 Maggio 2025
Natura a Cavallo: l’Equiraduno del Giubileo è arrivato al traguardo

Natura a Cavallo: l’Equiraduno del Giubileo è arrivato al traguardo

10 Maggio 2025
Italia militare: oro mondiale!

Italia militare: oro mondiale!

9 Maggio 2025
Uae President Cup: iscritti eccellenti a Capannelle

Uae President Cup: iscritti eccellenti a Capannelle

9 Maggio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP