Con il Direttore dell’Impianto Sportivo Equestre Rocca di Papa, Deodato Cianfanelli, proseguiamo il nostro appuntamento mensile dedicato alle attività e alle iniziative che si svolgono al CEF (Centro Equestre Federale) dei Pratoni del Vivaro.
Oggi parleremo di Equitraning nato grazie alla collaborazione tra la Fondazione Roma e la Federazione Italiana Sport Equestri (FISE), svolto presso il Centro Equestre Federale dei Pratoni del Vivaro, si tratta di un innovativo corso di formazione rivolto a persone con disabilità e diverse abilità psicomotorie, finalizzato all’acquisizione di una qualifica professionale come assistenti e successivamente tecnici di scuderia.
Questo progetto si propone di integrare soggetti diversamente abili nel mondo degli sport equestri, offrendo loro non solo la pratica sportiva ma anche competenze professionali spendibili nel settore.
Obiettivi e Struttura
Il corso, della durata di un mese e articolato dal lunedì al venerdì, è strutturato in due fasi: i primi 15 giorni sono dedicati alla formazione come assistenti tecnici di scuderia, mentre i successivi 15 giorni portano all’acquisizione della qualifica di tecnico di scuderia.
Gli studenti hanno a disposizione cavalli e l’intera struttura del Centro Equestre Federale, dove tecnici specializzati della FISE operano con gruppi di ragazzi provenienti da associazioni territoriali che lavorano con persone diversamente abili.
Contenuti formativi e metodologia
La formazione comprende aspetti teorici e pratici, quali la cura e la gestione del cavallo, la manutenzione degli spazi e delle strutture di scuderia, la gestione documentale, nonché il rapporto etologico e comportamentale con il cavallo a terra. Inoltre, si approfondiscono le tecniche di sellaggio, dissellaggio e l’accompagnamento del cavallo durante allenamenti e competizioni, rivolte anche a bambini e amatori.
Impatto sociale e professionale
Questo corso ha riscosso un notevole successo e interesse nella zona dei Castelli Romani, arricchendo l’offerta formativa e rappresentando un ponte tra il mondo sociale e lavorativo per persone con disabilità.
La FISE, da sempre impegnata nella promozione di sport equestri inclusivi, considera il rapporto con il cavallo come fulcro di una filosofia che unisce formazione professionale, inclusione sociale e benessere psicofisico.
Il rilascio di qualifiche professionali, come quella di assistente tecnico di scuderia, offre ai partecipanti nuove opportunità lavorative e di crescita personale, in un ambiente sicuro e stimolante.
Calendario corsi 2024-2025
Il progetto Equitraining ha previsto per quest’anno corsi dal 2 dicembre all’11 gennaio, dal 13 gennaio al 7 febbraio, dal 10 febbraio al 7 marzo, dal 10 marzo al 4 aprile, dal 7 aprile al 9 maggio, dal 12 maggio all’8 giugno e dal 9 giugno al 4 luglio.