ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Felicissimi x 2di Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Natura a cavallo, un 2026 nel segno delle razze autoctone italiane DSC 0029 scaled Natura a Cavallo conclude con successo la 127ª Fieracavalli Verona e guarda al futuro con un 2026 dedicato alle razze equine autoctone italiane
    • Il Forum Icaste al Sicab, l'Arte Equestre punta all'Unesco CINZIA ANA CORTEJOSA E RUDI BELLINI E CARAMELO GALA EQUESTRE CITTA DI CASCIA 2025 . FOTO DI MASSIMO CHIAPPINI l Forum Italiano Cavallo Arte Spettacolo e Teatro Equestre traccia un bilancio positivo della sua presenza alla Fieracavalli di Verona 2025 e annuncia la nascita del Comitato promotore per la candidatura UNESCO delle Arti, Tradizioni e Culture Equestri
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Natura a cavallo, un 2026 nel segno delle razze autoctone italiane DSC 0029 scaled Natura a Cavallo conclude con successo la 127ª Fieracavalli Verona e guarda al futuro con un 2026 dedicato alle razze equine autoctone italiane
    • Il Forum Icaste al Sicab, l'Arte Equestre punta all'Unesco CINZIA ANA CORTEJOSA E RUDI BELLINI E CARAMELO GALA EQUESTRE CITTA DI CASCIA 2025 . FOTO DI MASSIMO CHIAPPINI l Forum Italiano Cavallo Arte Spettacolo e Teatro Equestre traccia un bilancio positivo della sua presenza alla Fieracavalli di Verona 2025 e annuncia la nascita del Comitato promotore per la candidatura UNESCO delle Arti, Tradizioni e Culture Equestri
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | L’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa: un’Accademia Equestre di eccellenza

L’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa: un’Accademia Equestre di eccellenza

Storia, innovazione e benessere animale: il cuore pulsante dello sport equestre italiano, tra formazione, competizioni internazionali e progetti sociali.

25 Gennaio 2025
di Serena Scatolini Modigliani
L’Impianto  Sportivo Equestre di Rocca di Papa: un’Accademia Equestre di eccellenza

Photo Credit - C.Blasi

Roma, 20 gennaio 2025 – Cari amici lettori, nel corso di quest’anno ripercorreremo la storia, la rinascita e l’evoluzione, di quello che è il fiore all’occhiello della Federazione Italiana Sport Equestri ovvero l’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa – Pratoni del Vivaro (CEF). Con l’aiuto di Deodato Cianfanelli, che ne è il Direttore, entreremo nel vivo delle attività di un luogo che, nel corso degli anni, ha ospitato numerosi eventi sportivi di rilevanza internazionale e che si prepara ad affrontare le sfide future, con uno spirito orientato all’innovazione e alla formazione. Lo stesso Presidente Avv. Marco Di Paola lo ha definito l’”Accademia Equestre”, un’istituzione che si distingue per la qualità della preparazione e la varietà delle attività proposte.

Iniziamo dandone dei cenni storici e strutturali: il Centro Equestre Federale nasce a cavallo della metà del ‘900 per volere dell’allora Presidente federale Ranieri di Campello, in accordo con il CONI e la FISE.

Si estende su un’area di 145 ettari di terreno di origine vulcanica, quindi estremamente permeabile, elastico, compatto e assolutamente idoneo alla battuta che il cavallo effettua a terra alle tre andature.

A 600 metri sopra il livello del mare, l’impianto beneficia di un clima favorevole: fresco d’estate, asciutto e freddo d’inverno, che contribuisce al benessere degli animali ospitati.

Si sviluppa in andamenti collinari e pianeggianti, particolarmente adatti al fitness e alla ginnastica del cavallo. La vegetazione, che lo caratterizza, di macchia mediterranea e querce secolari arricchiscono il microclima del luogo. 

Il centro che nasce strategicamente tra due arterie principali che sono quella del fronte dei Monti Prenestini e della Via Tuscolana che arriva poi a Roma, attraverso la Via Casilina, e il fronte Appio della Via dei Laghi, lo ha reso ideale per ospitare la gara olimpica del completo nel 1960, e congiuntamente gli atleti (cavalieri e cavalli) che ne avrebbero preso parte; esigenza per la quale è stata prevista la costruzione di caseggiati, strutture ed impianti.

Fin dalla sua creazione, il CEF ha avuto una vocazione internazionale, dopo le Olimpiadi di Roma (1960) divenne polo di preparazione e allenamento per le Olimpiadi di Tokyo del 1964, alle cui partecipò e vinse l’Ing. Mauro Checcoli, ad oggi uno dei pilastri fondanti dei progetti di formazione rivolti agli istruttori e tecnici ospitati nell’impianto.

Da allora, il Centro ha continuato a essere il fulcro dell’allenamento per atleti di élite e non solo.

Ospitò eventi di rilievo come i Campionati del Mondo nel 1998, 2002, 2006, 2010 e 2022 tra Concorso Completo, Endurance e Attacchi, e i Campionati Europei nel 2002, 2004, 2005, 2007 delle discipline del Concorso Completo, Dressage e Pony.

Uno degli aspetti fondamentali della missione del CEF è il benessere del cavallo atleta. Oltre alla divulgazione e all’attività didattica è proprio la preparazione del cavallo atleta nell’habitat a lui più confacente una delle principali caratteristiche dell’impianto, che si distingue anche per la qualità delle sue strutture e per la preparazione altamente specializzata che offre.

Ad oggi l’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa, è a disposizione di tutti i tesserati, che vogliano allenarsi o anche solo approfittare dello splendido paesaggio per esclusive passeggiate. A tal proposito il CEF coadiuvato dall’Università di Tor Vergata ha tracciato una serie di ippovie e percorsi da effettuare in sella nel paesaggio circostante.

Dopo essere stato di proprietà del demanio statale e gestito dal CONI, il CEF è passato in questi anni, attraverso non facili procedimenti burocratici e amministrativi, sotto la gestione della Federazione Italiana Sport Equestri, con una concessione trentennale da parte del Comune di Rocca di Papa. L’impianto, unico Centro Equestre Federale in Italia, è inserito all’interno del Parco Regionale dei Castelli Romani, il che ne fa un’“isola felice” che concilia le esigenze di sviluppo con la tutela dell’ambiente naturale circostante, affinché si evolva sia come polo didattico formativo sia come centro sportivo. 

Il CEF è oggi un punto di riferimento per la formazione accademica e professionale. Grazie alla collaborazione con l’Università degli Studi di Roma – Foro Italico, è stato avviato il primo corso di laurea triennale in Scienze Motorie e Sportive con specializzazione in Sport Equestri, un’iniziativa unica nel suo genere a livello europeo. Gli studenti possono così combinare l’attività accademica con la pratica sportiva, continuando ad allenarsi al CEF senza interrompere il loro percorso formativo.

Per garantire una preparazione a 360° la Federazione ha instaurato sinergie per permettere agli studenti di svolgere altri tipi di attività motoria quali per esempio natatoria e ginnica. Il dialogo con i comuni limitrofi che partecipano in maniera fattiva allo svolgimento di questo progetto universitario mettendo a disposizione le loro infrastrutture,  coadiuva la crescita e l’adeguata offerta formativa del corso di laurea.

In questo contesto, il Centro non è solo un luogo di formazione, ma anche una vera e propria accademia che prepara professionisti in grado di operare nel mondo dello sport equestre con competenze sia tecniche che teoriche.

L’impianto sportivo equestre di Rocca di Papa è altresì sede di corsi istruttori e tecnici, progetti volti al sociale, alle scuole, che valorizzano il cavallo non solo dal punto di vista prettamente  sportivo ma anche come veicolo di benessere psicologico e fisico. La sua interazione con l’uomo è al centro di molte attività che mirano a sensibilizzare i giovani e la comunità sul valore del cavallo in una prospettiva più ampia, che va oltre il semplice aspetto competitivo.

Nel corso dei prossimi mesi, approfondiremo insieme le attività in corso e gli sviluppi futuri di questo centro di eccellenza. Dalla preparazione di atleti di livello internazionale, alla formazione di giovani talenti, passando per progetti innovativi nel sociale e nell’educazione. Il Centro Equestre Federale si conferma come una realtà dinamica e all’avanguardia, capace di guardare al futuro mantenendo saldo il legame con la sua storia.

Tags: corsi di formazione federazione italiana sport equestri progetti sociale scienze motorie e sportive Università degli Studi Foro Italico
Articolo Precedente

Problema Capannelle: a breve la soluzione

Prossimo Articolo

Vienna: non solo Lipizzani!

Della stessa categoria ...

Il Forum Icaste al Sicab, l’Arte Equestre punta all’Unesco
Cultura equestre

Il Forum Icaste al Sicab, l’Arte Equestre punta all’Unesco

17 Novembre 2025

l Forum Italiano Cavallo Arte Spettacolo e Teatro Equestre traccia un bilancio positivo della sua presenza alla Fieracavalli di Verona...

di Redazione Cavallo Magazine
Carosello delle razze Italiane: Italialleva vince a Fieracavalli 2025
Eventi

Carosello delle razze Italiane: Italialleva vince a Fieracavalli 2025

13 Novembre 2025

Italialleva protagonista a Fieracavalli 2025: un successo straordinario per le razze italiane e la biodiversità equina

di Redazione Cavallo Magazine
Un’idea – semplice – di Dressage…ma bisognava averla!
Eventi

Un’idea – semplice – di Dressage…ma bisognava averla!

13 Novembre 2025

Un’arena immensa, tre cavalieri e un quadro che anticipa la novità della STEFANO RICCI Top 10 Dressage

di Maria Cristina Magri
Grande festa finale a Fieracavalli per il progetto Podcast
Podcast

Grande festa finale a Fieracavalli per il progetto Podcast

13 Novembre 2025

Il Presidente Fise Marco Di Paola e i nostri partner hanno consegnato riconoscimenti speciali a Paola Agostini, Maria Concetta Giambona...

di Corrado Piffanelli
L’estate di San Martino, e la vera storia di un cavaliere
People & Horses

L’estate di San Martino, e la vera storia di un cavaliere

13 Novembre 2025

La figura di San Martino di Tours, realmente esistita, nasce tra cavalli, vita militare e un gesto di compassione destinato...

di Maria Cristina Magri
La Fanfara della Polizia di Stato e l’Inno di Mameli: una questione di rispetto
Eventi

La Fanfara della Polizia di Stato e l’Inno di Mameli: una questione di rispetto

13 Novembre 2025

Con il “Canto degli Italiani”, la Fanfara della Polizia di Stato diretta dal Maestro Simone Carlino ha inaugurato le serate...

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Federazione Italiana Sport Equestri

Al via il Corso Istruttori di I° Livello al CEF

Al via il Corso Istruttori di I° Livello al CEF
Federazione Italiana Sport Equestri

Fise 2025: avanti tutta

Fise 2025: avanti tutta

In evidenza

Natura a cavallo, un 2026 nel segno delle razze autoctone italiane

Natura a cavallo, un 2026 nel segno delle razze autoctone italiane

17 Novembre 2025
Il Forum Icaste al Sicab, l’Arte Equestre punta all’Unesco

Il Forum Icaste al Sicab, l’Arte Equestre punta all’Unesco

17 Novembre 2025
Lupino, Brotto e Simonetti protagonisti a Valencia

Lupino, Brotto e Simonetti protagonisti a Valencia

16 Novembre 2025
Willem Greve vince a Stoccarda

Willem Greve vince a Stoccarda

16 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP