No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Magica Piazza di Sienadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Eleonora Sanna: l’emozione ad Aquisgrana La giovane amazzone azzurra è tra i ventuno atleti che affrontano le due gare loro riservate nel programma del concorso internazionale più importante del mondo
    • Un'estate (quasi) brada: quando il da farsi lo decidono loro Che farebbero d'estate con questo caldo torrido i cavalli, se potessero?...una possibilità è questa, con un pascolo a disposizione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Eleonora Sanna: l’emozione ad Aquisgrana La giovane amazzone azzurra è tra i ventuno atleti che affrontano le due gare loro riservate nel programma del concorso internazionale più importante del mondo
    • Un'estate (quasi) brada: quando il da farsi lo decidono loro Che farebbero d'estate con questo caldo torrido i cavalli, se potessero?...una possibilità è questa, con un pascolo a disposizione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Etologia & Benessere | Proteste per gli attori della Boheme…sono dei cani? macché: equidi

Proteste per gli attori della Boheme…sono dei cani? macché: equidi

Ancora proteste per un allestimento della Boheme che prevede l'entrata in scena di un asino e di un cavallo: ma perché?

18 Giugno 2019
di Maria Cristina Magri

Milano, 3 giugno 2017 – Ancora proteste per un allestimento di Bohème che prevede l’entrata in scena di un cavallo (che interpreta il collaboratore equino di un fiacre) e di un asinello (figurante generico tra la folla).

La protesta questa volta parte da Gianluca Comazzi, capogruppo di Forza Italia in Consiglio Comunale.

“Con grande stupore sono venuto a conoscenza che nella prossima rappresentazione alla Scala della Boheme in cartellone dal 7 giugno – dice Comazzi – saranno utilizzati un asino e un cavallo che da più giorni partecipano alle prove. Tanto si parla di sfruttamento degli animali nei circhi ed ora nel teatro d’opera più famoso al mondo, in una citta’ che si considera all’avanguardia nella tutela degli animali si acconsente al loro utilizzo in uno spettacolo. Devono trascorrere ore sul palcoscenico e dietro le quinte, sotto stress e in condizioni non idonee alla loro natura. Con le tecniche odierne si possono dare immagini di grande impatto visivo e scenografico senza l’uso di animali vivi. Milano darà al mondo una brutta immagine del suo teatro più importante. Asl e Comune ritirino immediatamente l’autorizzazione all’utilizzo degli animali“.

Da parte nostra, dando per scontato che cavallo e asino attori siano ovviamente addestrati a dovere per la bisogna e quidi più che abituati a situazioni umane del genere, non vediamo nulla di grave in tutto ciò: se si volesse costringere un cavallo brado a starsene sul palco della Scala convieniamo che la cosa gli causerebbe stress, ma trattandosi – come in questo caso – di animali abituati a lavorare in situazioni particolari con l’uomo, riteniamo che non ci siano i presupposti per una preoccupazione simile.

Sono ben altre le situazioni di stress in cui si potrebbero trovare un cavallo od un asino, attori o meno che siano: per gli equini come per gli umani, l’importante è essere preparati al lavoro da svolgere. 

Certo che se il cavalier Berlusconi, leader di Forza Italia, abbraccia gli agnellini sotto Pasqua ci sta che un capogruppo del suo partito si lasci ispirare e voglia abbracciare (idealmente, per lo meno) cavalli e asini lavoratori: ma non dobbiamo dimenticare che il lavoro nobilita tutti, anche gli equini.

E chi scrive per voi pensa, nel suo piccolo, che trasformare cavalli, asini & c. in belle statuine intoccabili in un prato equivarrebbe a degradarli da fedeli compagni dell’uomo a semplici comparse: sono selezionati da millenni per ascoltari e accontentarci, l’importante è farlo nel modo dovuto.

Ma quanti di voi che li conoscono non si sono mai accorti di come sono soddisfatti di un lavoro fatto bene e dei nostri complimenti, chi non si è mai commosso ai loro sbuffi di soddisfazione ad un pacca complimentosa sul collo o ad un “bravo” deciso, dopo un esercizio un po’ complicato?

Solo chi non conosce i cavalli (e gli asini) può pensare che non abbiano piacere di lavorare con noi, quando ci comportiamo da umani come si deve: ma se non li conosci come puoi pensare di interpretare il loro pensiero?

Lo spettacolo incriminato è quello che vede regia e scene di Franco Zeffirelli, ripresa la prima da Marco Gandini e con la direzione di Evelina Pidò che sarà in scena dal 7 giugno al 14 luglio 2017.

La Bohème di Giacomo Puccini, opera in quattro quadri che vede per protagonisti Rodolfo e Mimì, è stata completata nel 1895 ed è ambientata nella Parigi del 1830.

Tags: asino boheme cavallo cronaca etologia franco zeffirelli milano spettacolo teatro alla Scala
Articolo Precedente

Un “Repubblica” per tempre forti: Pancottina Bar con Enrico Bellei vince a tempo di record

Prossimo Articolo

Zorzi e Bucci: altre gioie

Della stessa categoria ...

Un’estate (quasi) brada: quando il da farsi lo decidono loro
Etologia & Benessere

Un’estate (quasi) brada: quando il da farsi lo decidono loro

5 Luglio 2025

Che farebbero d'estate con questo caldo torrido i cavalli, se potessero?...una possibilità è questa, con un pascolo a disposizione

di Maria Cristina Magri
Salivazione indotta: la Fei dice no
Sport

Salivazione indotta: la Fei dice no

4 Luglio 2025

Dal 1 luglio è in vigore l'articolo 1004.4 del regolamento veterinario. La Fei sanziona l'impiego di sostanze di qualsiasi tipo...

di Liana Ayres
Horse Angels e il caldo: lettera aperta al Ministero
Etologia & Benessere

Caldo da morire…

4 Luglio 2025

Il vademecum per il cavallo atleta e il suo benessere quando fa caldo. Accorgimenti indispensabili elaborati dagli esperti della FISE...

di Redazione Cavallo Magazine
Marat vive. Tutto merito di Alice
Etologia & Benessere

Marat vive. Tutto merito di Alice

2 Luglio 2025

Dal Minnesota il lieto fine di una storia iniziata davvero male. Alice offre una seconda chance a Marat, puledro Przewalski...

di Liana Ayres
Decreto legge n° 221/2021: FFP2 obbligatorie alle manifestazioni sportive
Etologia & Benessere

Il benessere dei cavalli: lo steward? Un amico in più

2 Luglio 2025

Lo steward, figura fondamentale per il benessere dei cavalli sportivi: ce ne parla Barbara Carlon

di Maria Cristina Magri
Alleniamoci Insieme
Fitness

Alleniamoci Insieme

30 Giugno 2025

Nuova lezione con Eleonora Tamassia che ci svela i segreti per rimanere in forma anche quando non siamo in sella....

di Nicole Fouque
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

cronaca

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’
Giorgio trozzi, Carlo Alberto Minniti, Giuseppe Incastrone e Rodolfo Gialletti - Foto da archivio La Nazione
People & Horses

Siena: i veterinari del Palio

Siena: i veterinari del Palio
Notizie

La forza della natura

La forza della natura
People & Horses

Bruno Danovaro: dalla Lotta ai cavalli, con molta gentilezza

Bruno Danovaro: dalla Lotta ai cavalli, con molta gentilezza

In evidenza

Eleonora Sanna: l’emozione ad Aquisgrana

Eleonora Sanna: l’emozione ad Aquisgrana

5 Luglio 2025
Un’estate (quasi) brada: quando il da farsi lo decidono loro

Un’estate (quasi) brada: quando il da farsi lo decidono loro

5 Luglio 2025
La prima classica del Savio

La prima classica del Savio

5 Luglio 2025
Salivazione indotta: la Fei dice no

Salivazione indotta: la Fei dice no

4 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP