No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Magica Piazza di Sienadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Eventi sportivi al Centro Equestre Federale di Rocca di Papa un punto di riferimento per l'equitazione italiana e internazionale
    • Addio all’immenso D. Wayne Lukas Il formidabile trainer americano è morto sabato 28 giugno, nella sua casa di Louisville – Kentucky-, all'età di 89 anni dopo pochi giorni dal ritiro.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Eventi sportivi al Centro Equestre Federale di Rocca di Papa un punto di riferimento per l'equitazione italiana e internazionale
    • Addio all’immenso D. Wayne Lukas Il formidabile trainer americano è morto sabato 28 giugno, nella sua casa di Louisville – Kentucky-, all'età di 89 anni dopo pochi giorni dal ritiro.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Federazione Italiana Sport Equestri | Al Circo Massimo via alla seconda settimana del Global Champions Tour

Al Circo Massimo via alla seconda settimana del Global Champions Tour

Il gotha del salto ostacoli mondiale. La magia del Circo Massimo. Lo straordinario successo di pubblico. Tre immagini indelebili dello scorso weekend di gare del Longines Global Champions Tour di Roma, che con il secondo appuntamento nella Capitale si prepara a vivere un nuovo, avvincente capitolo della sua stagione. Da giovedì 16 a sabato 18 settembre l’ovale più antico di Roma […]

16 Settembre 2021
di Redazione Cavallo Magazine

Il gotha del salto ostacoli mondiale. La magia del Circo Massimo. Lo straordinario successo di pubblico. Tre immagini indelebili dello scorso weekend di gare del Longines Global Champions Tour di Roma, che con il secondo appuntamento nella Capitale si prepara a vivere un nuovo, avvincente capitolo della sua stagione. Da giovedì 16 a sabato 18 settembre l’ovale più antico di Roma ospiterà infatti la tredicesima tappa della ‘Formula 1 dell’equitazione’, un’edizione speciale che promette di continuare a stupire il pubblico capitolino con i migliori binomi del pianeta. Saranno 51 tra cavalieri e amazzoni i massimi rappresentanti del CSI5* in arrivo da 18 Paesi e 5 Continenti.

 

Sale la febbre, dunque, al Circo Massimo per la seconda tappa del Longines Global Champions Tour di Roma 2021 che prende il via oggi e sarà di scena fino a sabato 18 settembre. 

 

Ecco gli azzurri selezionati per la seconda settimana di gare: nel CSI5* sono confermate le presenze del 1° Caporal Maggiore Scelto Alberto Zorzi, dell’appuntato Emanuele Gaudiano e dell’allievo agente Francesca Ciriesi, ai quali si aggiungono il Carabiniere Scelto Filippo Bologni, il Carabiniere Giacomo Casadei e il Primo Aviere capo Giulia Martinengo Marquet. Tredici i binomi che rappresenteranno il tricolore nel concomitante CSI2*.

 

ALBERTO ZORZI
Sebbene non sia stato un weekend da incorniciare, nella prima tappa del concorso capitolino il nostro alfiere azzurro ha scalato due posizioni nel ranking, che ora lo vedono all’ottavo posto del LGCT con 168 punti insieme allo statunitense Spencer Smith. Rappresenta l’Italia ma anche i colori della scuderia di Jan Tops. Nel 2011 partecipa alla sua prima coppa delle nazioni dove l’Italia vince ad Atene e da lì non si ferma più. Nel 2017 vince insieme alla squadra italiana la coppa delle nazioni di Roma e il suo primo Gran Premio del Longines Global Champions Tour durante la tappa di Montecarlo. Sempre lo stesso anno, in sella a Cornetto K, si piazza al quarto posto ai Campionati Europei tenutesi a Göteborg. Si aggiudica il Gran Premio di Londra, tappa del FEI World Cup insieme alla cavalla Contanga. Nel 2018 arriva la vittoria del Gran Premio di Berlino del LGCT con Fair Light van T Heike, il secondo posto nel Gran Premio di Monaco del LGCT sempre con la stessa cavalla e il terzo posto nel Gran Premio del LGCT a Chantilly in sella a Contaga. Finisce la stagione 2018 del LGCT al quarto posto. Si piazza in seconda posizione nel Gran Premio del Longines Master di Parigi. Ad ottobre 2020 subisce un grave infortunio ad una vertebra e dopo un lungo stop riparte la stagione 2021. Arriva a Roma dopo una soddisfacente quinta posizione nel Gp di Berlino.

 

EMANUELE GAUDIANO
Con la conquista di due podi (secondo nella CSI2* 145 a tempo e terzo nella clou della CSI5* 150) Emanuele Gaudiano è stato tra gli azzurri più applauditi nella tappa della scorsa settimana. Tra i più amati e conosciuti del Belpaese in ambito internazionale, il cavaliere materano già a quindici anni si trasferisce dalla sua città d’origine verso il nord: a Modena, poi Milano, prima di spostarsi nel 2005 in Germania. Uno dei momenti più importanti della sua carriera giovanile arriva con la vittoria della medaglia d’argento all’Europeo Young Rider (2007). Abituato a ‘costruirsi’ i cavalli da solo, una delle più belle gare per il Carabiniere Azzurro resta la vittoria nel 2015 della tappa della Longines Fei Word Cup di Londra, ad Olympia, dove si mette alle spalle quattro cavalieri britannici tra cui Ben Maher e Scott Brash. Ha all’attivo due partecipazioni Olimpiche (Rio 2016 e Tokyo 2020) e due Campionati del Mondo. Inoltre, vanta diversi piazzamenti nelle gare del LGCT. Mix di talento puro e grinta, avere lui che entra per ultimo in un barrage non mette sereni neanche i cavalieri più veloci del circuito.

 

FRANCESCA CIRIESI
Lo scorso weekend si è distinta in campo come unica amazzone a rappresentare il tricolore, per la seconda tappa del concorso capitolino sarà insieme a Giulia Martinengo Marquet. A 28 anni Francesca Ciriesi, allievo agente delle Fiamme Oro, si è tolta già molte soddisfazioni in ambito nazionale ed internazionale. Nel 2014 ad Arezzo vince con la squadra azzurra il bronzo all’Europeo Young Riders ed è quinta nella classifica individuale. Il 2021 sembra essere per lei un’ottima stagione grazie un buonissimo campionato d’Italia e la vittoria con la squadra della coppa delle Nazioni di Bojouristhe. Anche all’Equieffe Stars Tour di Gorla Minore, la gara principe del CSI4* porta infatti la firma di una scatenata Francesca Ciriesi in sella a Cape Coral. È anche vincitrice di una medaglia d’argento al campionato Assoluto 2020. Il suo punto di riferimento è il fratello Federico.

 

FILIPPO BOLOGNI
Carabiniere scelto e cavaliere azzurro, classe 1994, con un palmares ricco di successi sportivi e influencer che racconta l’equitazione ai suoi più di 90 mila follower sui vari canali social. Filippo è anche un cantautore i suoi brani parlano del mondo del cavallo e sono spesso sottofondo di concorsi ippici nazionali e internazionale. Tra i più conosciuti: “Spettacolare”, “Deja vu” e “Ce la Farò”. Tra le vittorie più importanti ricorda quella del 2019 ottenuta in occasione della Coppa delle Nazioni di Gijón in un Csio5*.  Ha iniziato a gareggiare a 8 anni, a 12 ha partecipato al suo primo Campionato Europeo. Tra le più talentuose giovani promesse del salto ostacoli italiano, conta la vittoria di ben 17 Coppe delle Nazioni giovanili, 4 partecipazioni al CSIO di Piazza di Siena e 4 alla Longines FEI World Cup™ di Verona, dove, nell’edizione 2016, si è distinto con diversi piazzamenti. E’ stato inoltre vincitore di 2 edizioni dei Campionati Italiani Assoluti Pony, di una edizione dei Campionati Italiani Juniores e soprattutto di 3 edizioni consecutive del Campionato Italiano Young Riders (2013, 2014 e 2015). Figlio d’arte di Arnaldo, suo trainer d’eccezione (il padre è il ben noto cavaliere olimpionico – XXV: Barcellona, 1992 come riserva; XXVI: Atlanta, 1996 come titolare – con un palmares ricco di successi: tra i molti, lo ricordiamo in sella a May Day come vincitore italiano del Gran Premio Roma nel 1994. Ha preso parte agli ultimi Campionati Europei ad inizio settembre a Riesenbeck.

 

GIULIA MARTINENGO MARQUET
Nata e cresciuta in scuderia, monta da quando ha imparato a camminare. Giulia ha subito capito che la sua passione per l’equitazione era troppo forte perché rimanesse solo un hobby, così l’ha fatta diventare non solo la sua professione, ma tutta la sua vita. Amazzone dell’aeronautica militare con il grado di 1° aviere capo, con il marito Stefano Cesaretto fonda la SGH stables. Giulia è molto consapevole di quanto sia importante il team: “Quando si ottiene un buon risultato, questo non è dipeso solo dal cavaliere ma dal team intero: groom, istruttore, maniscalco, veterinario, sponsor e chi più ne ha più ne metta!” Ed è questa consapevolezza una delle cose che l’hanno resa l’unica amazzone italiana ad oggi a vincere due medaglie d’oro ai campionati nazionali. Indossa regolarmente i colori azzurri. Nello svolgere la sua attività, una delle cose che le dà maggiore soddisfazione e in cui mette infinita passione, è quella di crescere i cavalli sin da giovani, sviluppandone appieno potenzialità e caratteristiche specifiche. Attualmente il suo cavallo di punta è Elzas con cui quest’anno ha affrontato varie coppe delle Nazioni ed ha vinto la medaglia d’argento al campionato Assoluto. Si è inoltre portata a casa l’oro nel campionato amazzoni in sella a Starlett.

 

GIACOMO CASADEI
Mentre al Circo Massimo di Roma andava in scena il primo weekend di gare del Longines Global Champions Tour, dal 10 al 12 settembre il millennial Giacomo Casadei conquistava ad Arezzo la medaglia d’oro dei Campionati Italiani Giovanili Selleria Equipe, per la categoria Young rider. Giovane prodigio dell’equitazione azzurra classe 2002, è un talentuoso figlio d’arte (suo padre Mirco ha vinto diverse gare nazionali ed ora è preparatore tecnico della Federazione, la FISE), ha iniziato con il mondo dei cavalli alla precoce età di 4 anni ed a 5 e mezzo ha disputato la prima gara. I primi risultati arrivano già nel 2016, quando vince la medaglia d’argento nel concorso a squadre ai Campionati Europei Juniores (appena 13enne). Nel 2017, nella stessa competizione, arrivano addirittura l’oro a squadre e l’argento individuale, ottenendo così anche il pass per rappresentare l’Italia agli Youth Olympic Games di Buenos Aires. Per completare quella fantastica annata, arriva anche la vittoria nel Gran Premio Memorial dalla Chiesa. Il 2018 è stato l’anno delle conferme per Giacomo, con la prima convocazione nella Nazionale azzurra senior e la partecipazione al suo primo CSIO di Piazza di Siena. Casadei in poco tempo brucia le tappe, molto in anticipo rispetto al calendario ed ai suoi coetanei. Il botto arriva però, quando in sella al suo fido Darna Z conquista una fantastica medaglia d’oro ai Giochi Olimpici Buenos Aires nel concorso individuale. Altre due convocazioni per lo Csio di Roma. Figlio d’arte (papà è Mirco già Campione italiano ndr) arriva a Roma con tutte le carte in regola per togliersi qualche soddisfazione e regalarci emozioni.

 

(foto LGCT/Stefano Grasso)

Tags: salto ostacoli
Articolo Precedente

L’ultimo viaggio del sergente Rosario

Prossimo Articolo

Francesca Ciriesi infiamma Roma!

Della stessa categoria ...

Presentato al Senato il volume “Il cavallo atleta: tutele e prospettive”
Cultura equestre

Presentato al Senato il volume “Il cavallo atleta: tutele e prospettive”

6 Giugno 2025

Presentato oggi a Palazzo Madama, sede del Senato, il volume si inserisce nella sezione Sport della collana di Quaderni di...

di Redazione Cavallo Magazine
Corso di laurea in Scienze Motorie al Centro Equestre Federale
Cultura equestre

Corso di laurea in Scienze Motorie al Centro Equestre Federale

22 Maggio 2025

Università e sport equestre: un modello innovativo che unisce formazione accademica e attività agonistica

di Serena Scatolini Modigliani
Equitraining: formazione e inclusione attraverso lo sport equestre
Etologia & Benessere

Equitraining: formazione e inclusione attraverso lo sport equestre

30 Aprile 2025

Un’opportunità concreta di crescita e lavoro per persone diversamente abili

di Serena Scatolini Modigliani
Oltre l’ostacolo del fine carriera: la seconda vita dei cavalli da corsa
Etologia & Benessere

Oltre l’ostacolo del fine carriera: la seconda vita dei cavalli da corsa

30 Aprile 2025


Un progetto italo-europeo che trasforma gli atleti cavalli in ambasciatori di benessere e inclusione

di Serena Scatolini Modigliani
Contributi a fondo perduto per Asd e Ssd
cronaca

Sardegna: ricorso e controricorso

28 Marzo 2025

Angela Lanzetta, Alberto Sanna Randaccio e Stefano Meloni ricorrono contro l'annullamento della delibera dell’Assemblea elettiva del Comitato FISE Sardegna

di Liana Ayres
Contributi a fondo perduto per Asd e Ssd
Federazione Italiana Sport Equestri

5×1000 per le Asd. Come funziona, come fare richiesta

27 Marzo 2025

La Fise informa che fino al 10 aprile le Asd in possesso dei requisiti potranno presentare le domande di iscrizione...

di Redazione Cavallo Magazine
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

cronaca

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

Eventi sportivi al Centro Equestre Federale di Rocca di Papa

Eventi sportivi al Centro Equestre Federale di Rocca di Papa

30 Giugno 2025
Addio all’immenso D. Wayne Lukas

Addio all’immenso D. Wayne Lukas

30 Giugno 2025
Arriva l’ICE: l’ippica trema

Arriva l’ICE: l’ippica trema

30 Giugno 2025
A Cesena la TQQ del martedì

A Cesena la TQQ del martedì

30 Giugno 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP