ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Verona, 127° Fieracavalli alle gabbie di partenza 127 fieracavalli gabbie Fieracavalli Verona 2025 inaugura la 127ª edizione con 2.200 cavalli, 700 aziende e 200 eventi tra sport, allevamento, spettacoli e formazione
    • Là dove nessuno pensò di cercare un eroe Sgt Reckless with recoilless rifle scaled Reckless, la cavalla-soldato che non scelse la guerra, ma scelse di non abbandonare l’uomo in guerra
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Verona, 127° Fieracavalli alle gabbie di partenza 127 fieracavalli gabbie Fieracavalli Verona 2025 inaugura la 127ª edizione con 2.200 cavalli, 700 aziende e 200 eventi tra sport, allevamento, spettacoli e formazione
    • Là dove nessuno pensò di cercare un eroe Sgt Reckless with recoilless rifle scaled Reckless, la cavalla-soldato che non scelse la guerra, ma scelse di non abbandonare l’uomo in guerra
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

Il Centro Equestre Federale di Rocca di Papa unisce sport, biodiversità e gestione sostenibile nel cuore del Parco dei Castelli Romani

31 Luglio 2025
di Serena Scatolini Modigliani
Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

Situato nel Comune di Rocca di Papa, all’interno del Parco Regionale dei Castelli Romani, il Centro Equestre Federale dei Pratoni del Vivaro rappresenta una delle eccellenze italiane nell’ambito degli sport equestri, ma anche un esempio virtuoso di gestione integrata tra attività sportiva, tutela ambientale e valorizzazione del patrimonio naturale. Proseguiamo nella scoperta di questo luogo unico sempre accompagnati da Deodato Cianfanelli, Direttore del Centro, che racconta come la struttura, di proprietà comunale e gestita in convenzione dalla Federazione Italiana Sport Equestri (FISE), sia oggi un punto di riferimento anche dal punto di vista ambientale, definendolo “un fiore all’occhiello per quanto riguarda la proprietà del Comune sia dal punto di vista amministrativo che gestionale.”

La Federazione, oltre alla gestione tecnica e organizzativa delle attività equestri, ha avviato una serie di interventi mirati alla conservazione e al potenziamento del patrimonio naturale presente all’interno dell’area. Un’attenzione particolare è stata riservata alla componente vegetale del Centro, con la realizzazione di un monitoraggio approfondito di tutte le alberature presenti. “Abbiamo effettuato, attraverso un’iniziativa federale, un monitoraggio di tutti gli alberi – racconta Cianfanelli – catalogandoli e stabilendo lo stato di salute, l’età, la specie e gli eventuali interventi di cui ogni albero necessita.” Il Centro ospita infatti un patrimonio arboreo di grande valore, con esemplari di quercia, faggio e castagno che raggiungono anche i 200 anni di età, un elemento che contribuisce a rendere l’area un vero scrigno di biodiversità.

Particolarmente rilevanti sono le querce, che rappresentano la componente principale e più significativa dal punto di vista ecologico. La Federazione, in collaborazione con il Parco Regionale dei Castelli Romani, ha adottato una strategia che combina interventi di salvaguardia con azioni di ripopolamento, come dimostra la recente messa a dimora di circa cinquanta giovani querce in posizioni strategiche. “Parallelamente alle attività di disboscamento selettivo necessarie per quanto riguarda le vecchie alberature o alberature pericolanti – spiega Cianfanelli – c’è stata la riimissione di circa 50 giovani querce nell’impianto, in posizioni condivise con il Parco.” Questo lavoro, oltre a migliorare la qualità e la sicurezza del verde, testimonia l’impegno concreto della Federazione nella tutela dell’ambiente e nella gestione sostenibile del territorio.

Il Centro si estende anche su aree classificate come Zone Speciali di Conservazione (ZSC), rientrando nei Siti di Importanza Comunitaria (SIC), aree protette fondamentali per la conservazione della flora, della fauna e degli habitat naturali. “Il Centro è costituito anche da aree boschive di interesse naturistico – spiega ancora il Direttore – inserite nella zona SIC, a tutela della biodiversità.” Tra le specie che popolano questi ambienti si segnalano il lupo, ritornato a frequentare stabilmente la zona dall’Appennino Centrale, oltre a cinghiali, caprioli, talpe e numerose altre specie tipiche della fauna selvatica boschiva. “Il lupo ha rinnovato la sua presenza in questi luoghi – aggiunge – e il Centro preserva questa biodiversità in accordo con il Parco, cercando di tutelare tutta la fauna selvatica presente.”

Un aspetto che rende il Centro Equestre Federale dei Pratoni del Vivaro davvero unico è l’integrazione tra natura e sport. I grandi prati in dislivello e gli spazi aperti permettono al cavallo sportivo di muoversi, allenarsi e ritrovare un equilibrio all’interno di un ambiente completamente naturale. “Il cavallo qui può gestirsi ed allenarsi in uno spazio completamente naturale”, afferma con orgoglio Cianfanelli, sottolineando come questa sinergia tra sport e paesaggio rappresenti uno dei punti di forza del Centro. Grazie alla sua collocazione, alla gestione oculata e all’approccio sostenibile, il Centro è oggi non solo un’eccellenza per l’equitazione, ma anche un modello di tutela del territorio.

Tags: biodiversità centro equestre federale comune di rocca di papa pratoni del vivaro
Articolo Precedente

Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

Prossimo Articolo

Il nubifragio non ferma Whirl

Della stessa categoria ...

Verona, 127° Fieracavalli alle gabbie di partenza
Eventi

Verona, 127° Fieracavalli alle gabbie di partenza

5 Novembre 2025

Fieracavalli Verona 2025 inaugura la 127ª edizione con 2.200 cavalli, 700 aziende e 200 eventi tra sport, allevamento, spettacoli e...

di
Là dove nessuno pensò di cercare un eroe
Cultura equestre

Là dove nessuno pensò di cercare un eroe

5 Novembre 2025

Reckless, la cavalla-soldato che non scelse la guerra, ma scelse di non abbandonare l’uomo in guerra

di Monica Ciavarella
San Zeno tra Natura, Arte e Storia
Eventi

San Zeno tra Natura, Arte e Storia

5 Novembre 2025

Un viaggio a cavallo tra la Valle di Intelvi e Verona, dove natura, arte e spiritualità si incontrano. Un antico...

di Redazione Cavallo Magazine
Corse clandestine: due denunciati per Camporotondo Etneo
cronaca

Corse clandestine: due denunciati per Camporotondo Etneo

5 Novembre 2025

Corsa con incidente a Camporontodo Etneo, alle porte di Catania. Due denunciati e due Purosangue ‘cippati’ sottoposti a fermo sanitario

di Liana Ayres
Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli
Cultura equestre

Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

5 Novembre 2025

L’Università di Verona, in collaborazione con Fieracavalli e Fise, Federazione italiana Sport equestri, studia le abilità cognitive degli atleti del...

di Redazione Cavallo Magazine
Kaimanawa, il confine della libertà
Cultura equestre

Kaimanawa, il confine della libertà

4 Novembre 2025

Non mito, non favola: la vita reale dei cavalli selvatici neozelandesi, tra gestione, etica e rispetto del territorio

di Monica Ciavarella
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Sport

Eventi sportivi al Centro Equestre Federale di Rocca di Papa

Eventi sportivi al Centro Equestre Federale di Rocca di Papa
Cultura equestre

Il ritmo antico della transumanza e della monticazione

Il ritmo antico della transumanza e della monticazione
Cultura equestre

Corso di laurea in Scienze Motorie al Centro Equestre Federale

Corso di laurea in Scienze Motorie al Centro Equestre Federale
Cultura equestre

L’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa: un’Accademia Equestre di eccellenza

L’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa: un’Accademia Equestre di eccellenza

In evidenza

Verona, 127° Fieracavalli alle gabbie di partenza

Verona, 127° Fieracavalli alle gabbie di partenza

5 Novembre 2025
Là dove nessuno pensò di cercare un eroe

Là dove nessuno pensò di cercare un eroe

5 Novembre 2025
San Zeno tra Natura, Arte e Storia

San Zeno tra Natura, Arte e Storia

5 Novembre 2025
Abusivi a Sestri Levante

Il caso di Sestri, la precisazione

5 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP