No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Fabio Lazzaroni rilancia lo storico centro ippico meneghino Impianti funzionali e istruttori eccellenti per una visione di alto profilo: «Serve insegnare cultura sportiva prima ancora che la tecnica e creare un circolo virtuoso in cui si trasmettano valori». E intanto le lezioni e le scuderie registrano il sold-out
    • Spettacolo al Savio con il Gp Augusto Calzolari Questa sera a Cesena la corsa più importante è intitolata all’insigne giurista Augusto Calzolari che insieme a Tomaso Grassi e a Bruno Pasini, formavano la spina dorsale del trotto emiliano romagnolo.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Fabio Lazzaroni rilancia lo storico centro ippico meneghino Impianti funzionali e istruttori eccellenti per una visione di alto profilo: «Serve insegnare cultura sportiva prima ancora che la tecnica e creare un circolo virtuoso in cui si trasmettano valori». E intanto le lezioni e le scuderie registrano il sold-out
    • Spettacolo al Savio con il Gp Augusto Calzolari Questa sera a Cesena la corsa più importante è intitolata all’insigne giurista Augusto Calzolari che insieme a Tomaso Grassi e a Bruno Pasini, formavano la spina dorsale del trotto emiliano romagnolo.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Junior | Asilo nel bosco: apre in un maneggio a Busto Arsizio

Asilo nel bosco: apre in un maneggio a Busto Arsizio

Busto Arsizio (VA), 11 gennaio 2020 – L’ambiente esterno come AULA PRIVILEGIATA, il bosco, i campi, lo spazio verde, il pollaio, l’orto, le aiuole con i fiori, la serra, il parco in legno, i tronchi, la cucina col fango, il campo in sabbia, gli alberi da frutta, lo spazio del fuoco, le stalle, le pozzanghere… […]

13 Gennaio 2020
di
Asilo nel bosco a Busto Arsizio, presso La Bastide ASD ©BastideAsd

Asilo nel bosco a Busto Arsizio, presso La Bastide ASD ©BastideAsd

Busto Arsizio (VA), 11 gennaio 2020 – L’ambiente esterno come AULA PRIVILEGIATA, il bosco, i campi, lo spazio verde, il pollaio, l’orto, le aiuole con i fiori, la serra, il parco in legno, i tronchi, la cucina col fango, il campo in sabbia, gli alberi da frutta, lo spazio del fuoco, le stalle, le pozzanghere… questo è l’asilo nel bosco che da settembre 2020 sarà operativo a Busto Arsizio al maneggio La Bastide, in via Samarate, 150.

Consapevolezza e autonomia

Educare all’aria aperta, questo la filosofia che ispira il progetto dell’asilo nel bosco, prima realtà del genere a Busto Arsizio. Nasce all’interno del maneggio La Bastide. In un ambiente come questo il bambino sviluppa maggiore consapevolezza della propria autonomia, della propria autostima. Imparano inoltre da esperienze vere che generano stupore, meraviglia e bellezza, un bambino curioso è un bambino motivato, creativo, con tanta voglia di imparare e fare. Al maneggio e nel bosco i bambini osservano, agiscono, si mettono alla prova e imparano. In questi spazi i ritmi sono rallentati dando così modo ai bambini di vivere le loro esperienze appieno seguendo i loro tempi, sia per quanto riguarda l’aspetto motorio che cognitivo. Qui, il clima che si respira quotidianamente è la libertà, parliamo di uno stato d’animo, è una libertà sostenuta da regole di buon senso e di sicurezza di base. Sono regole che l’educatore condivide con i bambini e che vengono istintivamente interiorizzate, proprio perché elaborate con loro.

Il progetto dell’asilo nel bosco, infatti, è nato e si sviluppa per cercare la maniera migliore di dare una risposta ai bisogni reali dei bambini, di ogni singolo bambino. Educare all’aria aperta è funzionale a questo scopo.

Passeggiare “con” la natura

All’asilo nel bosco non vedrete mai dei bambini in fila indiana, almeno che non stiano giocando al “bruco dai mille piedi”, ma anche voi quando andate con tutta la famiglia a fare una passeggiata non siete mai in fila indiana, vedrete dei bimbi che sanno bene fino a dove possono arrivare da soli, quando devono fermarsi e aspettare, quando è il momento di ascoltare l’altro e quando sono gli altri ad ascoltarlo. Vedrete dei bambini che si domandano il perché e il per come, e altri bambini che risponderanno a quel perché e a quel per come, vedremo degli occhi che ci guarderanno e il nostro sguardo indicherà che si , è la strada giusta e che ce la possono fare.

Vedrete dei bambini che con fatica, la prima volta nel bosco inciamperanno e prenderanno la nostra mano, e poi impareranno a correre in quel bosco, saltando i rami a terra, guardano in su e non solo dove mettono i loro piedi, e poi si fermeranno ad osservare un tronco che sembrerà la tana di uno gnomo o la fortezza di Batman (cit. Leone, Agnese e Agnese). Vedrete dei bambini che vivranno le stagioni e si adatteranno alle stesse, vedranno la trasformazione della natura e cercheranno sempre una nuova avventura in quel cambiamento. Vedrete dei bambini che andranno a cercare le uova nel pollaio e i pomodori maturi da raccogliere, e con la carriola porteranno anche il fieno ai cavalli e all’asinello. Vedrete dei bambini che si aiuteranno l’uno con l’altro per portare la legna al braciere o per costruire una capanna.

Attivitá e programmazione

Le attività e la programmazione dell’asilo nel bosco La Bastide hanno obiettivi a breve e a lungo termine con una pianificazione mensile. Alla fine di ogni mese vengono analizzati gli strumenti di osservazione di ogni singolo bambino e del gruppo, utilizzati durante la quotidianità. Da qui, in base agli stimoli emersi si pianifica per il mese successivo, comunicando al genitore il percorso che si svolgerà, se ci saranno modifiche o se si continuerà su quanto già pianificato. Le attività ovviamente saranno declinate in base ai tempi del bambino e alle esigenze che sta vivendo in un determinato momento. Il bambino avrà modo di sviluppare i suoi pensieri e costruire le sue risposte, di collaborare con gli altri e di costruire le proprie attitudini.

-IL GIOCO: partendo dal presupposto che il gioco è alla base di tutte le attività e nella natura innata del bambino, condividiamo idee e stimoli per dare al bambino la possibilità di sviluppare nuovi giochi o rifarsi ai giochi che facevamo noi da piccoli.

-I RACCONTI SOTTO L’ALBERO: lettura di racconti e la loro trasformazione in pensieri e parole, in gioco, in altre attività. Strumento di rilievo per l’educazione emozionale 

-IL GIRO DEL MONDO: argomenti di interesse trasformati in attività visive ed esperenziali utilizzando il tatto o l’olfatto, il gusto o la vista attraverso gli esperimenti, o facendo una chiacchierata con ospiti speciali. Temi es.: i dinosauri, lo spazio, la Cina e il Giappone, la torre di Pisa e la Torre Eiffel, il Natale, i pesci e il mare, i vulcani, come si fanno i film…

-IL TAVOLO DELL’ARTIGIANO: dove si sviluppano le abilità manuali e creative attraverso l’utilizzo del legno, della stoffa, del cartone, delle vernici, dello slime… Si utilizzano anche le decorazioni, oggetti, simboli, numeri, lettere e parole.

-LA CUCINA DEL CUOCO: preparazione di vivande da condividere partendo dagli ingredienti di base. Qui i numeri fanno da padroni, vengono realizzate torte, biscotti, focacce, pattern con il cioccolato, marmellate, ghiaccioli o semplicemente sbucciati mandarini e pelate le uova. In cucina è importantissima anche la preparazione di tutti gli utensili, degli ingredienti e il riordino del tutto.

-I QUADRI DEL PITTORE: come sono viste le opere d’arte dagli occhi dei bambini? Disegni che molto probabilmente loro avrebbero fatto diversamente, non cambiando però tutto… i colori, le immagini, l’interpretazione, le linee, i punti, le figure geometriche, le matite, i colori naturali, le tempere, le polveri, un percorso pieno di inaspettati risvolti. Strumento di rilievo per l’educazione emozionale 

-CANTICCHIANDO UNA CANZONE: la musica parla direttamente allo stato d’animo. Vivere i suoi colori, riprodurre il ritmo o canticchiare allegramente. L’Halleluja di Elisa ha sicuramente stimoli diversi rispetto a Il più grande spettacolo dopo il Big Ben di Lorenzo Cherubini. La musica new age viene a volte usata anche in altre attività, quando la bellezza di un sottofondo rilassante culla il momento. Non dimentichiamoci mai che il silenzio o le voci dei bimbi e i rumori della natura, ci accompagnano per tutto il giorno. Strumento di rilievo per l’educazione emozionale 

-IL BOSCO: un mondo da scoprire pieno di avventure. Il bosco apre le porte a tutta la “Pedagogia del bosco”, vediamo qui ingaggiati la motricità del bambino, la fantasia, le sfide, le prime positive frustrazioni da superare, il coraggio, l’autonomia, i limiti, la selvatichezza, l’inventiva, lo stupore, la meraviglia, la trasformazione, la memoria, la concentrazione, l’abilità di fare più cose insieme…

-LA TERRA: il bambino ha modo di preparare il terreno, di piantare, coltivare e raccogliere la verdura, la frutta e i fiori. I tempi dell’orto sono tempi lunghi nei quali il bambino deve avere pazienza nel vedere un risultato. Non è però un’attesa passiva, anzi, la cura è costante e giornaliera per riuscire a raccogliere un prodotto coltivato e quindi fatto dal bambino.

-I PONY E GLI ANIMALI DELLA FATTORIA: la relazione con i pony e gli animali della fattoria formano dei legami non verbali ma fisici ed emotivi. Si crea una relazione attiva fatta di scoperte e affettività, il prendersi cura comunicando il proprio stato d’animo non verbalmente ma fisicamente. Entrare in un pollaio e raccogliere le uova, salire su un pony e guidarlo in un percorso, sono elementi che fortificano in maniera molto semplice l’autostima del bambino, che lo rendono più consapevole della forza del coraggio e più amorevole verso gli animali e gli altri.

-L’ACQUA: i bambini per tutto l’arco dell’anno potranno stare a contatto e divertirsi con l’acqua. La pioggia, le pozzanghere (il saltare nelle pozzanghere sta al bambino come l’ossigeno sta alla respirazione) e i giochi in piscina, attiva da fine maggio a metà settembre.

-LE ATTIVITA’ IN ETA’PRESCOLASTICA: nell’asilo del bosco La Bastide si imparano i numeri, a contare e a fare le semplici somme e sottrazioni, a riconoscere le lettere, a riordinare e a parlare davanti agli altri. Si impara la differenza fra il grande e il piccolo, l’alto e il basso, ad allacciarsi le scarpe e a costruire una capanna, a utilizzare la logica, a socializzare… Tutto ciò grazie alle attività che fanno giornalmente.

A braccetto con il Miur

Nell’impostazione dell’asilo nel bosco non vengono trascurati gli obiettivi consigliati dal Ministero nelle Indicazioni Nazionali per la Scuola dell’Infanzia, anzi, nell’asilo nel bosco le 5 Indicazioni risultano maggiormente efficaci. Indicazioni Nazionali per la Scuola dell’infanzia:

  1. Esperienza corpo e movimento
  2. Conoscenza del mondo
  3. Il se e l’altro
  4. Immagini, suoni e colori
  5. Discorsi e parole

Una volta che avremo fatto amicizia con le emozioni si potranno sviluppare le 5 competenze dell’intelligenza emotiva:

  1. L’autoconoscenza
  2. L’autoregolazione
  3. L’automotivazione
  4. L’empatia
  5. Le abilità sociali

Comunicato Stampa: www.labastideasd.com

Tags: asilo nel bosco bambini e cavalli la bastide asd maneggio scuola miur pedagogia
Articolo Precedente

Basilea: Steve Guerdat è un gigante!

Prossimo Articolo

Lazzaro delle Schiave e Cian O’Connor: vittoria!

Della stessa categoria ...

Centro Ippico Lombardo CIL - Fabio Lazzeroni
People & Horses

Fabio Lazzaroni rilancia lo storico centro ippico meneghino

2 Agosto 2025

Impianti funzionali e istruttori eccellenti per una visione di alto profilo: «Serve insegnare cultura sportiva prima ancora che la tecnica...

di Paolo Manili
Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo
cronaca

Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo

1 Agosto 2025

Probabilmente è stato il calcio di uno dei suoi adorati cavalli ad uccidere Elisabeth Halg, 54 anni di origine svizzera

di Maria Cristina Magri
Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa
Cultura equestre

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

31 Luglio 2025

Il Centro Equestre Federale di Rocca di Papa unisce sport, biodiversità e gestione sostenibile nel cuore del Parco dei Castelli...

di Serena Scatolini Modigliani
LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli
People & Horses

LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli

31 Luglio 2025

LEGO Creator 3-in-1 Castello del Cavaliere Medievale: un viaggio nel Medioevo tra cavalli costruibili e scenari storici

di Serena Scatolini Modigliani
Troppo presto Ferdi…
cronaca

Troppo presto Ferdi…

30 Luglio 2025

Il commosso saluto a Ferdinando Acerbi che ci ha lasciato ieri notte dopo una malattia che non gli ha lasciato...

di Liana Ayres
Jokić: due metri e 11 di pura passione oltre l’NBA
People & Horses

Jokić: due metri e 11 di pura passione oltre l’NBA

29 Luglio 2025

Il Joker piange di gioia a bordopista in Serbia dopo che il suo cavallo si è intestato la corsa. È...

di Liana Ayres
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Cultura equestre

Pony Club: un mondo in evoluzione

Pony Club: un mondo in evoluzione

In evidenza

Centro Ippico Lombardo CIL - Fabio Lazzeroni

Fabio Lazzaroni rilancia lo storico centro ippico meneghino

2 Agosto 2025
Spettacolo al Savio con il Gp Augusto Calzolari

Spettacolo al Savio con il Gp Augusto Calzolari

2 Agosto 2025
Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo

Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo

1 Agosto 2025
Il nubifragio non ferma Whirl

Il nubifragio non ferma Whirl

1 Agosto 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP