ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Felicissimi x 2di Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • La famiglia nei boschi di Palmoli: oltre le polemiche mi8v22zkraxj6o4i4yn scaled Il caso della famiglia che vive nei boschi di Palmoli ha acceso un acceso dibattito pubblico. Tra opinioni, preoccupazioni sociali e scelte di vita fuori dagli schemi, una riflessione personale che guarda oltre la polemica e mette al centro ciò che davvero conta: i bambini
    • Cani e cavalli: parlare con lo sguardo, un incontro a Vicopisano occhio Il 5 dicembre al Circolo Arci L’Ortaccio di Vicopisano, l’etologa Elisabetta Palagi conduce l’incontro “Cani, cavalli: parlare con lo sguardo”. Un approfondimento sul linguaggio silenzioso degli animali e sul ruolo dello sguardo nelle relazioni tra cani, cavalli e uomo
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • La famiglia nei boschi di Palmoli: oltre le polemiche mi8v22zkraxj6o4i4yn scaled Il caso della famiglia che vive nei boschi di Palmoli ha acceso un acceso dibattito pubblico. Tra opinioni, preoccupazioni sociali e scelte di vita fuori dagli schemi, una riflessione personale che guarda oltre la polemica e mette al centro ciò che davvero conta: i bambini
    • Cani e cavalli: parlare con lo sguardo, un incontro a Vicopisano occhio Il 5 dicembre al Circolo Arci L’Ortaccio di Vicopisano, l’etologa Elisabetta Palagi conduce l’incontro “Cani, cavalli: parlare con lo sguardo”. Un approfondimento sul linguaggio silenzioso degli animali e sul ruolo dello sguardo nelle relazioni tra cani, cavalli e uomo
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Etologia & Benessere | Riabilitazione Equestre | Anire: a cavallo contro lo stress da Covid

Anire: a cavallo contro lo stress da Covid

Ancora una volta il cavallo ci aiuta. Il progetto Anire per combattere i risvolti striscianti dello stress causato dalla pandemia tra gli operatori sanitari

7 Febbraio 2021
di

Bologna, 7 febbraio 2021 – ‘Il cavallo ci aiuta’. È il primo tra i concetti più ricorrenti tra chi ama questo animale. ‘Il cavallo ci ha camminato accanto durante tutto l’arco della nostra storia’. È il secondo.

Ma a prenderle così, in ‘tempi di pace’, sembrano più che altro frasi fatte. Con attinenza sì verso la realtà ma nello stesso tempo un po’ astratte.

A meno che ci si metta una pandemia, capace di mandare in crisi anche le personalità più strutturate. E allora ecco che i due concetti sopra citati si ritrovano in campo. Quello in sabbia intendiamo.

Anche in questo frangente così difficile della nostra storia, sociale e spesso personale, il cavallo può esserci accanto e aiutarci. Come? Ce lo spiega l’Anire, l’Associazione nazionale italiana riabilitazione equestre.

Secondo uno studio condotto da molti specialisti e ripreso da Anire, lo stress psicofisico al quale sono stati esposti nel corso dei mesi operatori sanitari di ogni livello e genere è un carico enorme e pericoloso se non gestito.

La paura del contagio per sé e per i famigliari, il carico lavorativo e di responsabilità aumentato, il confronto reiterato con la morte, distanziamento e quarantene sono situazioni che generano stress. Spesso conscio, a volte inconscio. In entrambi i casi dannoso per la salute di chi lo deve affrontare.

Si pensi che durante la gestione dell’epidemia COVID-19 in Cina hanno rilevato la comparsa di sintomi associabili a stress post traumatico tra i sanitari.

Arriviamo quindi al cavallo. All’aiuto che può dare anche in questa drammatica circostanza.

E lo facciano attraverso la mission che Anire si è assunta fin dal suo decreto fondativo (DPR n.610 del 8/7/1986): attuare con il cavallo strategie terapeutiche, riabilitative, socio educative, formative e di inclusione sociale.

“Riprendiamo in mano le redini della nostra vita”

Con questo calzante claim, Anire ha lanciato un progetto dedicato agli operatori del settore sanitario – medici, infermieri, OS – coinvolti in prima linea nell’emergenza Covid-19.

Questi uomini e donne – per qualche settimana chiamati perfino eroi – saranno  accolti gratuitamente e seguiti  in percorsi  individuali di aiuto. Il Lions Club Corsico e il Distretto Lions 108Ib4 di Milano appoggiano, quale service storico, le attività di ANIRE sul territorio con la prospettiva di estendere la conoscenza della collaborazione sul territorio nazionale.

A oggi infatti, hanno aderito al progetto:

Emilia Romagna CRE-ANIRE

Corte Ghiara di Fontanellato PR – [email protected]

Equilandia di Ravenna – [email protected]

Lazio CRE-ANIRE

Io e il Cavallo di Roma – [email protected]

Lombardia CRE-ANIRE

AERE di Erba CO – [email protected]

Cà Bianca di Bergamo – [email protected]

Cavalli per Tutti di Cellatica BS – [email protected]

Centro Pilota Nazionale A.N.I.R.E. Centro Nazionale Ricerca Assistenza Formazione A.N.I.R.E.ONLUS di Milano – [email protected]

Emanuela Setti Carraro Dalla Chiesa di Crema – [email protected]

Futura Bassa Bresciana di Ghedi BS – [email protected]

Il Fontanile Cascina Biblioteca di Milano – [email protected]

Il Mondo di Emma di Besana MB – [email protected]

Koinè di Arcore MB – [email protected]

L’Arca del Seprio di Vedano Olona VA – [email protected]

La Rotta Pieve di Coriano MN – [email protected]

Santanaga di Cantù CO – [email protected]

Un Angelo a Cavallo di Camisano  CR – [email protected]

Marche CRE-ANIRE

San Lorenzo di Amandola FM – [email protected]

Toscana CRE-ANIRE

Ippomare di Massa – [email protected]

Sicilia CRE-ANIRE

Equitando di Messina – [email protected]

Horse Division di Gangi PA – [email protected]

Veneto CRE-ANIRE

Settimo Cielo di San Donà di Piave VE – [email protected]

Cosa si cura in sella

Secondo la Dott.ssa Danièle Nicolas del Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute, CNAPPS, ISS, con il metodo di riabilitazione Globale a mezzo del Cavallo ®- M.R.G.C.® si possono imparare metodi di gestione dell’ansia e della depressione e a modificare comportamenti pericolosi, come quello del negarsi a rielaborare e a vivere le proprie emozioni.

La lunghezza indicativa del progetto personalizzato è generalmente di 6-12 settimane, anche se può variare fortemente a seconda delle condizioni, con follow-up nei periodi successivi.

Molto importante è il ruolo e il coinvolgimento della comunità di appartenenza e della famiglia. Frequentare un centro di riabilitazione equestre CRE-ANIRE, può aiutare a gestire (prevenire) il burnout.

Il forte potenziale delle strategie messe in atto, in un contesto extraospedaliero, accompagnano la persona in una ricerca continuata di armonia tra gli aspetti fisici /sensoriali, gli aspetti emozionali/intellettivi e immaginari/intuitivi della personalità.

Dandole la possibilità di comunicare con l’altro, inteso prima come cavallo-amico-muto, fonte di piacere, la persona agisce sulla realtà immediata – il cavallo, e impara a gestirlo / guidarlo, vuole ottenere reazioni da lei desiderate, accetta di stare alle regole del “gioco” che ha:

> Obiettivi realistici

> Evitando la routine, valorizzando la creatività

> Sfruttando i momenti di confronto

> Valorizzando gli aspetti positive

> Concedendosi delle pause

> Trovando la “giusta distanza” emotive

> Avendo spazi di decompressione

> Avendo una “vita propria”

> Conoscendo se stessi, mantenendo il coraggio di “guardarsi dentro”

> Dedicandosi tempo

> Prendendo cura prima di tutto di se stessi

> Mantenendo il senso dell’umorismo

> Sviluppando il senso critico

II cavallo addestrato al M.R.G.C.® ha una azione antidepressiva, regolatrice dell’umore, antipsicotica e sui processi cognitivi. Pertanto nel progetto di riabilitazione equestre M.R.G.C.®, la mobilità diventando transitiva ed espressiva, consente alla persona di aprirsi sulla realtà e relazionarsi con gli altri in modo corretto.

 

CLICCA QUI per video di presentazione Anire

Tags: anire Cavallo ®- M.R.G.C.® lions post traumatico riabilitazione stress
Articolo Precedente

Da Kep Italia arriva Cromo 2.0

Prossimo Articolo

Vilamoura: Piergiorgio Bucci e Cochello, la bellezza

Della stessa categoria ...

Cani e cavalli: parlare con lo sguardo, un incontro a Vicopisano
Etologia & Benessere

Cani e cavalli: parlare con lo sguardo, un incontro a Vicopisano

28 Novembre 2025

Il 5 dicembre al Circolo Arci L’Ortaccio di Vicopisano, l’etologa Elisabetta Palagi conduce l’incontro “Cani, cavalli: parlare con lo sguardo”....

di Maria Cristina Magri
FEI Eventing Nations Cup™ 2026
Completo

FEI Eventing Nations Cup™ 2026

27 Novembre 2025

Una nuova identità per il completo internazionale

di Serena Scatolini Modigliani
Intelligenza artificiale ed equitazione: opportunità e rischi reali
Cultura equestre

Intelligenza artificiale ed equitazione: opportunità e rischi reali

27 Novembre 2025

L’intelligenza artificiale può davvero aiutare il mondo dei cavalli? Dalla veterinaria alla didattica, dalla gestione della scuderia fino ai professionisti...

di Maria Cristina Magri
Un nuovo orizzonte per l’equitazione
Cultura equestre

Un nuovo orizzonte per l’equitazione

26 Novembre 2025

Quando attenzione al benessere e fiducia del pubblico si intrecciano

di Serena Scatolini Modigliani
Stefano Cesaretto nuovo cittì del jumping azzurro
Federazione Italiana Sport Equestri

Stefano Cesaretto nuovo cittì del jumping azzurro

26 Novembre 2025

Sarà Stefano Cesaretto a raccogliere il testimone di Marco Porro e guidare il salto ostacoli azzurro fino al 2027. Primo...

di Redazione Cavallo Magazine
Milano: è tempo dei Trofei Invernali
Regioni

Milano: è tempo dei Trofei Invernali

26 Novembre 2025

Il Centro Ippico Lombardo ha inaugurato la stagione indoor 2025 con i tradizionali Trofei, in un weekend di grande sport

di Redazione Cavallo Magazine
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

No related photos.

In evidenza

La famiglia nei boschi di Palmoli: oltre le polemiche

La famiglia nei boschi di Palmoli: oltre le polemiche

28 Novembre 2025
Cani e cavalli: parlare con lo sguardo, un incontro a Vicopisano

Cani e cavalli: parlare con lo sguardo, un incontro a Vicopisano

28 Novembre 2025
FEI Eventing Nations Cup™ 2026

FEI Eventing Nations Cup™ 2026

27 Novembre 2025
Intelligenza artificiale ed equitazione: opportunità e rischi reali

Intelligenza artificiale ed equitazione: opportunità e rischi reali

27 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP