ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Felicissimi x 2di Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • FEI Eventing Nations Cup™ 2026 Progetto senza titolo 97 Una nuova identità per il completo internazionale
    • Intelligenza artificiale ed equitazione: opportunità e rischi reali Jules Arsene after Garnier   Monkey riding a horse colour litho   MeisterDrucke 1032736 L’intelligenza artificiale può davvero aiutare il mondo dei cavalli? Dalla veterinaria alla didattica, dalla gestione della scuderia fino ai professionisti di campo, l’IA promette moltissimo… ma porta anche rischi importanti, soprattutto se usata “a occhi chiusi”
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • FEI Eventing Nations Cup™ 2026 Progetto senza titolo 97 Una nuova identità per il completo internazionale
    • Intelligenza artificiale ed equitazione: opportunità e rischi reali Jules Arsene after Garnier   Monkey riding a horse colour litho   MeisterDrucke 1032736 L’intelligenza artificiale può davvero aiutare il mondo dei cavalli? Dalla veterinaria alla didattica, dalla gestione della scuderia fino ai professionisti di campo, l’IA promette moltissimo… ma porta anche rischi importanti, soprattutto se usata “a occhi chiusi”
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Completo | FEI Eventing Nations Cup™ 2026

FEI Eventing Nations Cup™ 2026

Una nuova identità per il completo internazionale

27 Novembre 2025
di Serena Scatolini Modigliani
FEI Eventing Nations Cup™ 2026

La FEI Eventing Nations Cup™ si prepara ad una profonda trasformazione a partire dal 2026, con un restyling pensato per riportare al centro dello spettacolo la competizione di squadra e l’imprevedibilità sportiva. 

L’obiettivo della Federazione Equestre Internazionale (FEI) è chiaro: restituire alla serie il suo ruolo di evento cardine nel panorama del completo, rendendola avvincente fino all’ultimo istante della stagione.

Le novità: tappe di qualifica e una Finale tutta da giocare

La novità più significativa è l’introduzione di un meccanismo che trasforma ogni tappa in una vera e propria qualifica. Le squadre non inseguiranno più un accumulo di punti destinati a determinare automaticamente il vincitore già nelle tappe intermedie, ma punteranno a ottenere l’accesso alla Finale di stagione riservata alle migliori dieci nazioni. Una volta conquistato il posto in Finale, tutto ricomincia da zero: nessun team porterà con sé il vantaggio dei risultati ottenuti in precedenza. 

La vittoria dell’intera serie sarà affidata esclusivamente alla prova conclusiva, rappresentando l’epilogo di un anno di sfide.

Motivazioni dietro il cambiamento: cosa offre di nuovo

Questo cambio di prospettiva risponde alla volontà di restituire suspense e pathos alla competizione. La FEI sottolinea come lo sport acquisti un’intensità diversa quando il risultato resta in bilico fino all’ultimo binomio dell’ultima giornata, un aspetto che arricchisce lo spettacolo e coinvolge maggiormente anche il pubblico non specialistico. 

Allo stesso tempo, la nuova formula mira a rendere più inclusiva la partecipazione di nazioni emergenti, che potranno ambire alla Finale senza essere penalizzate da un sistema troppo orientato alla costanza di lungo periodo. In questo modo, ogni tappa mantiene un valore importante per la qualificazione, ma la conquista del titolo richiederà una prestazione impeccabile proprio nel momento decisivo.

Come funziona: struttura e regole

In termini organizzativi, ogni Federazione nazionale potrà proporre un solo CCIO di livello 4* all’anno come tappa della serie. La FEI selezionerà gli eventi tenendo conto della distribuzione del calendario, dell’esperienza degli impianti e della necessità di evitare sovrapposizioni con le competizioni più importanti. 

Le tappe si svolgeranno nel formato breve, mentre la Finale sarà un CCIO4*-L. Le squadre saranno composte da tre o quattro binomi, con i tre migliori risultati a determinare il punteggio. La presenza di almeno tre nazioni partecipanti sarà condizione necessaria per riconoscere l’evento come valido ai fini della serie.

Il sistema di punteggio rimane chiaro e lineare: a ogni tappa verranno assegnati punti secondo la graduatoria finale, e in caso si disputino cinque o quattro qualifiche verranno conteggiati solo i tre migliori risultati di ogni squadra. Qualora si verifichi una parità, verrà favorita la nazione con il maggior numero di partecipazioni stagionali e, se necessario, verranno analizzati i punteggi individuali dei tre migliori atleti, applicando penalità massime per chi non abbia completato la gara. 

L’equilibrio competitivo resta quindi al centro del progetto, con procedure pensate per premiare sia la presenza costante sia la qualità delle prestazioni.

Il nuovo format porta con sé anche una prospettiva di lungo respiro, con ricadute sulla qualificazione olimpica delle edizioni successive. Sebbene la riforma entri a pieno regime nel 2026, la struttura della serie è stata già disegnata pensando alle future selezioni per i Giochi Olimpici di Los Angeles 2028. Il circuito Nations Cup del 2027, infatti, assegnerà un posto olimpico al Comitato Olimpico Nazionale della squadra meglio classificata tra quelle non ancora qualificate, confermando così il ruolo della serie come piattaforma strategica per molte nazioni in via di affermazione nel completo.

I vantaggi del restyling

Per il pubblico e per gli addetti ai lavori si prospetta una stagione di grande interesse. La Finale, tradizionalmente ospitata a Boekelo, potrà contare su un rinnovato carico emotivo: non più tappa conclusiva di un percorso già scritto, ma vero teatro dello scontro diretto tra le nazioni più forti del circuito. Per paesi come l’Italia, impegnati da anni a consolidare una squadra competitiva e capace di esprimersi ai massimi livelli, questo sistema rappresenta un’occasione preziosa. La possibilità di accedere alla Finale grazie a buone prestazioni nelle qualifiche, unita alla tensione della gara a punteggio azzerato, offre un ambiente ideale per far emergere talenti e consolidare una mentalità di squadra.

La FEI Eventing Nations Cup™ si presenta dunque con un volto nuovo, pensato per coniugare tradizione e innovazione. L’essenza del completo rimane intatta, ma il modo di raccontarlo e di viverlo cambia profondamente. La competizione ritrova la sua natura di sfida, in cui strategia, affidabilità e spirito di squadra diventano centrali quanto la bravura tecnica. 

Il 2026 segnerà un punto di svolta che promette di rilanciare l’interesse internazionale per il circuito, offrendo a spettatori e appassionati un racconto sportivo più intenso, più equilibrato e più coinvolgente.

Tags: eventing fei nations cup
Articolo Precedente

Intelligenza artificiale ed equitazione: opportunità e rischi reali

Della stessa categoria ...

Un nuovo orizzonte per l’equitazione
Cultura equestre

Un nuovo orizzonte per l’equitazione

26 Novembre 2025

Quando attenzione al benessere e fiducia del pubblico si intrecciano

di Serena Scatolini Modigliani
Stefano Cesaretto nuovo cittì del jumping azzurro
Federazione Italiana Sport Equestri

Stefano Cesaretto nuovo cittì del jumping azzurro

26 Novembre 2025

Sarà Stefano Cesaretto a raccogliere il testimone di Marco Porro e guidare il salto ostacoli azzurro fino al 2027. Primo...

di Redazione Cavallo Magazine
Milano: è tempo dei Trofei Invernali
Regioni

Milano: è tempo dei Trofei Invernali

26 Novembre 2025

Il Centro Ippico Lombardo ha inaugurato la stagione indoor 2025 con i tradizionali Trofei, in un weekend di grande sport

di Redazione Cavallo Magazine
Champions League di Horseball 2025
Horseball

Champions League di Horseball 2025

25 Novembre 2025

Il racconto di Fausto Sforza tra soddisfazione e nuove consapevolezze

di Serena Scatolini Modigliani
Tecnico veterinario equino: un webinar per capire
Cultura equestre

Tecnico veterinario equino: un webinar per capire

25 Novembre 2025

Il 27 novembre, alle 20,30 il webinar di veteducation.it sulla professione del Tecnico Veterinario Equino. Una bella occasione per farsi...

di Redazione Cavallo Magazine
Dove i cavalli a fine carriera iniziano una nuova vita
Etologia & Benessere

Dove i cavalli a fine carriera iniziano una nuova vita

24 Novembre 2025

Il caso di Bussolengo e le altre oasi Italiane dove il riposo diventa cura

di Serena Scatolini Modigliani

Articoli correlati

Sport

Il Fei Forum apre con il benessere

Il Fei Forum apre con il benessere
Cultura equestre

Pony Club: un mondo in evoluzione

Pony Club: un mondo in evoluzione
Salto ostacoli

Steve Guerdat e Martin Fuchs: no alla Longines League of Nations

Steve Guerdat e Martin Fuchs: no alla Longines League of Nations
Sport

I vaccini su Fei HorseApp

I vaccini su Fei HorseApp

In evidenza

FEI Eventing Nations Cup™ 2026

FEI Eventing Nations Cup™ 2026

27 Novembre 2025
Intelligenza artificiale ed equitazione: opportunità e rischi reali

Intelligenza artificiale ed equitazione: opportunità e rischi reali

27 Novembre 2025
Stefano Cesaretto: pensieri e parole del nuovo c.t. dell’Italia

Stefano Cesaretto: pensieri e parole del nuovo c.t. dell’Italia

27 Novembre 2025
Special Event di Monta da Lavoro Gimkana 2025

Special Event di Monta da Lavoro Gimkana 2025

26 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP